Il Golfo di Orosei, definito “la perla della Sardegna orientale”, con i suoi ben 1.897 chilometri di costa offre una grandissima varietà di spiagge, tutte incantevoli. Prende il nome dalla cittadina di Orosei, in provincia di Nuoro, a 2 km dalla costa. Si tratta di una zona di grande interesse naturalistico: da un lato caratterizzata da verdi e fitte pinete che vi accompagneranno verso lunghi e dolci arenili e dune costiere e dall’altro la zona montuosa dell’Altopiano del Supramonte.
Tra gli angoli di pace e relax di cui potrete godere in questa zona, sicuramente Bidderosa o Biderosa è la scelta più esclusiva! Un’oasi protetta inserita all’interno di un parco naturale che offre cinque meravigliose calette dove entrare in contatto con la natura e recuperare la propria energia interiore.
La bellezza naturale che si accompagna a grande varietà di attività e sport marini, ma anche montani, vi permetterà di trascorrere delle vacanze all’insegna del relax ma anche del divertimento, il che rende il Golfo di Orosei e in particolare l’Oasi di Bidderosa una meta imperdibile per le vacanze del 2023. Date uno sguardo alle attrazioni offerte dalla zona e programmate il vostro soggiorno scegliendo le spiagge, le attività e gli sport che più corrispondono ai vostri gusti!
Oasi di Bidderosa: Come Arrivare
L’aeroporto più vicino alla spiaggia è quello di Olbia, che dista 74 km dall’oasi naturale. Nuoro, S. Teodoro e Cala Gonone distano circa 50 km, La Caletta 17 km e Orosei 13 km. Se siete in auto percorrete la strada SS 125 “orientale sarda” in direzione nord per 13 km, sulla strada noterete un cartello “spiaggia Bidderosa“, percorrete lo sterrato fino all’aerea parcheggio. Da lì si prosegue a piedi.
Potete arrivare anche in autobus dal Comune di Orosei con le linee 514 e 521 (attive ogni giorno). È possibile raggiungere l’oasi da altre spiagge, a piedi o affittare un kayak, oppure a nuoto attraverso il breve tratto di mare dalla confinante cala Ginepro: con la bassa marea, l’acqua è alta un metro.
Esplorate l’Oasi di Bidderosa e il Golfo di Orosei
La costa orientale della Sardegna è la meta perfetta per chi ha voglia di godersi la natura incontaminata offerta da questa isola mediterranea: spiagge soffici e acque limpide nel fitto e verde offerto dalla macchia mediterranea che fa da sfondo alle spiagge. Scoprite le ricchezze del Golfo di Orosei e dell’Oasi di Bidderosa attraverso le varie attività offerte: escursioni, trekking, snorkeling e anche una minicrociera!
Partecipate ad Escursioni e Percorsi Trekking
Nell’Oasi Bidderosa potrete partecipare ad attività di trekking programmate o in autonomia e ad escursioni in auto, in mountain bike e in moto alla scoperta dei punti panoramici e degli ovili in disuso. Le visite guidate vanno prenotate e si effettuano ogni giorno, potrete inserire nell’esperienza anche una degustazione di prodotti tipici. In primavera e autunno vengono organizzati anche percorsi sul monte Urcatu, che offre una magnifica vista su tutta la costa.
La flora e la fauna dell’Oasi sono caratterizzate da una grande varietà. A predominare nella foresta costiera sono i pini d’Aleppo ma potrete trovare il “profumo di Sardegna”, l’elicriso ma anche il mirto, il ginepro, l’olivastro. Caratteristiche sono le mucche sarde che in primavera potrete ammirare nella tranquillità del loro pascolo in questa luogo incontaminato. Insomma, se avete voglia di rilassarvi ma anche apprezzare l’affascinante natura selvaggia avventuratevi nella foresta dell’Oasi.
Scoprite le Cinque Esclusive Spiagge dell’Oasi di Bidderosa
L’Oasi di Bidderosa è una riserva naturale della Sardegna orientale inserita all’interno di un parco naturale di più di 800 ettari ed è composta da cinque cale intervallate da scogli rossi granitici rinomate per la loro soffice e chiara sabbia e le acque turchesi e smeraldine. Questo paradiso viene preservato attraverso l’accesso limitato per tutta la stagione estiva.
Il nome in lingua sarda è “Bidu de rosa” ossia “guado rosa” e deriva dal colore donato alla sabbia dalle scogliere granitiche che si affacciano sulle calette e che costituiscono il fondale del piccolo fiume che si passa per arrivare all’Oasi. Quella di Bidderosa è la spiaggia più esclusiva e frequentata della Sardegna che vi permetterà di godere della incontaminata e selvaggia natura mediterranea.
La prima spiaggia di Bidderosa e una delle migliori spiagge in Sardegna si raggiunge attraverso un percorso immerso nel verde a quattro chilometri dall’ingresso. Proseguendo, a piedi o a nuoto, si apriranno le altre quattro calette, tutte lunghe circa un chilometro. Le spiagge sono completamente libere, portate il vostro ombrellone e il vostro telo e godetevi una giornata da sogno.
Snorkeling: Esplorate i Fondali del Golfo
Il Golfo di Orosei è particolarmente rinomato per i suoi fantastici paesaggi sottomarini, soprattutto quelli dell’Oasi di Bidderosa dove i fondali raggiungono un massimo di 4 m di profondità. Perciò procuratevi maschera, pinne e muta e partecipate all’attività di scoperta dei misteriosi fondali. Un’alternativa altrettanto valida, sono le meravigliose grotte di Nettuno!
Vicino alla spiaggia, dove i fondali sono sabbiosi potrete ammirare e giocare con una grande varietà di pesci e pesciolini. Mentre nei pressi delle scogliere potrete scovare e osservare affascinanti e astuti polpi, attenzione all’inchiostro, e le particolarissime stelle marine, molto delicate, evitate di toccarle! Ammirate anche i verdi prati sommersi delle piante di Poseidonia, cresce solo nelle acque più limpide per proteggere la costa dal moto ondoso.
Scoprite la Marina di Orosei
Costituita da due chilometri di sabbia chiara e soffice che si mescola a delicate conchiglie e fine ghiaia, la spiaggia di Marina di Orosei è una delle più apprezzate nella costa orientale della Sardegna, della quale occupa la zona centrale. La spiaggia è raggiungibile comodamente dal centro abitato ed è accessibile a tutti.
Circondata dalla macchia mediterranea, le sue acque dai colori cangianti densamente popolate e i suoi fondali che degradano rapidamente accolgono ogni anno appassionati di surf, di pesca subacquea, di sub e snorkeling provenienti da tutto il mondo. A due miglia al largo è visibile un relitto ben conservato di un a nave tedesca, il cui cannone, immobile, punta ancora verso l’alto.
Godetevi il panorama sul Monte Tuttavista e la natura della Laguna Sa Curcurica
Situato nelle zone di Galtellì, Onifa e Orosei, il Monte Tuttavista è definito un “cono verde e bianco” in cui la roccia calcarea si mescola alla macchia mediterranea. È possibile in primavera risalire il monte attraverso un percorso naturalistico adatto a tutti. Lungo il percorso potrete ammirare la variegata flora e fauna della zona ma anche le tipiche cavità carsiche. Uno spettacolare panorama sarà vostro compagno fino in cima, dove svetta una madrilena statua bronzea del Cristo.
Circondata da cime granitiche, habitat di fenicotteri rosa, aironi cenerini e garzette, la Laguna Sa Curcurica (la zucca, in sardo) è un ambiente umido di grande interesse naturalistico, particolarmente rinomata tra agli amanti del birdwatching. Il paesaggio vegetale è quello tipico delle zone umide e si mescola a quello delle coste e quello delle foreste. La foce, lungo le cui rive crescono i giunchi, può essere attraversata in condizioni favorevoli e con l’alta marea si collega direttamente al mare.
Percorrete il Sentiero su per il Monte Urcatu per una Vista Mozzafiato
Seguendo la strada sterrata, attraverso un percorso semplice ma avvincente, raggiungerete la cima del Monte Urcato, (Monte diviso in sardo). Il sentiero vi condurrà tra le bellezze della macchia mediterranea tipica della costa orientale sarda. Una volta in cima noterete, oltre ad un gazebo dove fermarvi e riposare e soprattutto dove ammirare i resti di un antica costruzione tipica della civiltà nuragica.
Dalla cima si apre un panorama che imprimerà nella vostra memoria il ricordo delle vacanze del 2023. Sotto di voi potrete ammirare il golfo nella sua immensità e varietà di colori, la vegetazione che popola l’intera oasi, potrete vedere la Laguna Sa Curcurica e il Monte Tuttavista. Per un’esperienza romantica in Sardegna visitatelo al tramonto, quando la luce calda colora il paesaggio circostante e arriva dolce la brezza marina.
Esplorate Cala Liberotto e sas Linnas Siccas
Acque color smeraldo e spessa sabbia dorata sono gli elementi distintivi di Cala Liberotto, insieme a tre particolari piccole rocce che emergono dall’acqua vicino alla costa e il rossiccio dei fichi d’india che emerge dal verde alle spalle della spiaggia. Questa baia è spesso battuta dal vento e per questo meta rinomata tra surfisti e amanti della pesca subacquea.
A poca distanza, e al riparo dai venti, potrete scoprire la minuscola Sas Linnas Siccas, dai fondali bassi dalle tinte cangianti e dalla sabbia bianca. Costituita da tre arenili separati dagli scogli e dalla fitta macchia mediterranea, questa insenatura regala un’atmosfera intima, sicuramente uno dei più belli viaggi romantici in Italia, particolarmente apprezzata dagli innamorati soprattutto al tramonto o all’alba.
Apprezzate i Colori di Cala Ginepro
Una vasta spiaggia dove la bianca e sottile sabbia si scontra con il fitto verde della macchia, le rosate rocce granitiche e il color turchese delle acque basse a formare un quadro naturale che vi lascerà incantevolmente stupiti. Detta anche “il golfetto” la cala regala intimità e una sensazione di sicurezza che la rende perfetta per grandi e piccini.
Il nome deriva da una pineta di ginepri che ricopre l’area intorno al litorale e accompagna l’esploratore verso il mare. La pineta offre uno spazio fresco per riposarsi e per dissetarsi o gustare uno spuntino. La zona è fornita di tutti i comfort e offre la possibilità di praticare varie attività, dalla pesca subacquea allo snorkeling, passeggiate a piedi, in pedalò, in canoa o in moto d’acqua.
Visitate Irgoli e Scoprite i Sapori e la Cultura Sarda
Abitato sia dall’epoca prenuragica, nuragica e romana, di cui si conservano i resti, Irgoli è un piccolo comune sardo che sorge in perfetta armonia tra gli azzurri ruscelli e i verdi colli che si innalzano nelle rocce granitiche della valle del Cedrino. Una zona riccamente densa di cultura, storia e natura da esplorare attraverso i vari itinerari escursionistici offerti.
Esempio caratteristico della vita pastorale sarda, la città è rinomata per la produzione casereccia e antica di salumi e formaggi dal tipico sapore locale. Famosi sono anche i numerosi murales che adornano le strade e rappresentano vita dei pastori e la loro passione per la musica. Di pregio sono anche i manufatti di legno, ceramica e ferro caratteristici della tradizione artigianale di Irgoli.
Scoprite la Bellezza di Capo Comino
Capo Comino è una di quelle spiagge che vi farà sentire di essere in una pellicola cinematografica ambientata in un lontano paradiso esotico. La spiaggia presenta una spiaggia bianchissima, quasi abbagliante, circondata dalle più grandi dune di tutta la costa. Capo Comino forma insieme a s’Ena ‘e sa Chitta, ‘la spiaggia dei confetti’, il litorale della borgata turistica a cui dà il nome.
Simbolo della spiaggia è il faro, raggiungibile seguendo un sentiero immerso nel verde, che fronteggia la caratteristica Isola Ruja, isola rossa. Il fondale di Capo Comino è ricco e variegato, perfetto per il diving, accoglie i resti di una flotta romana di periodo neroniano. Il vento tipico della zona la rende una meta desiderata anche dai surfisti.
Partite da Cagliari per una Minicrociera Hop-On Hop-Off verso il Golfo di Orosei
Se avete voglia di scoprire il Golfo di Orosei in tutta la sua magnificenza, dal porto di Cagliari è possibile partire alla volta di una piccola crociera che vi accompagnerà in un’escursione marina alla scoperta delle bellezze del Golfo e vi riaccompagnerà nel luogo di partenza, il tutto nel giro di una giornata!
Dopo un viaggio di tre ore e mezzo arriverete alla costa nordorientale e qui inizia il tour tra le numerosissime e variegate spiagge, baie, calette, grotte che si trovano nella lunga costa orientale della Sardegna. Approfittatene per scendere, fare il bagno nelle acque turchesi e smeraldine, scoprirne i bassi e ricchi fondali, godetevi il sole sulla soffice spiaggia dai colori chiari e fate uno spuntino nelle fresche pinete di macchia mediterranea che fa da sfondo a questi luoghi da sogno.
Oasi di Bidderosa: Prenotazioni, Orari e Prezzi
L’Oasi di Bidderosa, prima sulla lista delle cose da vedere in Sardegna, è gestita dalla cooperativa “Le Ginestre” di Orosei. È aperta da maggio fino al 30 ottobre negli orari dalle 7.30 del mattino fino alle 20.00 di sera. All’entrata è previsto il pagamento di biglietto di ingresso di 1 euro a persona, 12 euro a macchina e 6 euro a moto, con 1 euro di supplemento per prenotazione.
Prenotate con largo anticipo durante il periodo di alta stagione, dai tre ai cinque giorni prima. La spiaggia è tanto gettonata quanto esclusiva e il massimo numero di auto a cui è permesso l’ingresso e di 160 e il numero massimo di moto ammesse è solo 30. È disponibile un servizio navetta che vi accompagnerà all’ingresso dell’Oasi al prezzo di 10 euro a testa.
Bidderosa: i Migliori Alloggi Dove Dormire
Se state cercando un posto dove dormire nel Golfo di Orosei avete a disposizione differenti opzioni. Ecco qui una lista di quelle più importanti:
- Tra gli hotel con il miglior rapporto qualità presso a Orosei date un’occhiata qui.
- Se invece avete voglia di fermarvi nel piccolo comune ricco di cultura e storia di Irgoli, qui potrete avere un’idea degli hotel migliori.
- Ci sono tantissimi alloggi anche a Nuoro.
- Tante opzioni anche a Onifai.
- Se invece siete di Loculi, cliccate sul link per scoprire quali sono i migliori hotel!
Se volete sentirvi a casa e affittare un appartamento nel Golfo di Orosei approfittate del nostro coupon su Airbnb.
Regolamento: Cosa Tenere a Mente Quando Visitate la Riserva Naturale dell’Oasi di Bidderosa
L’Oasi di Bidderosa è una riserva naturale, perciò bisogna rispettare alcune regole per mantenere intatto questo piccolo angolo di paradiso in cui la natura vive incontaminata. Accendere fuochi e usare apparecchi a fiamma libera (fornellini) è vietato e dovete gettate i rifiuti negli appositi cestini. Non danneggiate l’ambiente e non asportate sabbia, conchiglie o altri elementi naturali.
Gli amici animali sono ben accetti ma i padroni devono assicurarsi che non rechino fastidio o danno. L’ingresso ai camper è vietato, in auto e moto è a numero chiuso da maggio a fine ottobre. In bici o a piedi non c’è limite stagionale, ma si deve rispettare il regolamento. Per maggiori informazioni visitate il sito ufficiale dedicato all’Oasi di Bidderosa!
Altri luoghi da visitare nella Sardegna:
Cristina Amalia
Per Cristina, i regali migliori sono i viaggi e le esperienze da condividere con le persone care. Da sempre appassionata di scrittura, dopo aver esplorato gran parte dell’Europa, si è stabilita in Italia. Adora dedicare il proprio tempo alla ricerca e alla creazione di itinerari unici e indimenticabili.
Lascia un commento