La Sicilia è la regione più meridionale d’Italia, l’isola più grande del Mediterraneo nonché una delle destinazioni più amate del nostro meraviglioso paese. Terra di cultura e di conquiste, è tanto brulicante di storia quanto ricca di patrimoni naturalistici di prim’ordine, talmente incantevoli da togliere il fiato.
Insomma, la Sicilia è un’isola magica, di cui è assolutamente impossibile non innamorarsi, dove passare intere giornate a scoprire destinazioni variegate e ricolme di fascino. Dagli affascinanti templi della Magna Grecia ai placidi arcipelaghi vulcanici, passando per parchi naturali baciati dal sole e antiche città dal fascino austero, non rimarrete di certo delusi. Ecco allora tutte le mete imperdibili e le attrazioni più affascinanti della bella Trinacria.
Altri articoli di viaggio che potrebbero interessarvi:
Cosa Visitare in Sicilia: Tutti i Posti più Belli dell’Isola
Vediamo allora quali sono le destinazioni siciliane da non perdersi assolutamente durante un viaggio alla scoperta dell’Isola, da oriente a occidente. Questa magnifica regione infatti, è la perla perfetta dove trascorrere una piacevole vacanza italiana all’insegna del relax in spiaggia, della cultura e delle tradizioni enogastronomiche.
Trascorrete una Giornata al Parco de l’Etna
Se c’è un luogo che più di tutti identifica la Sicilia e le sue meraviglie naturali, si tratta senza dubbio del monte Etna. Questo immenso vulcano attivo alto ben 3329 metri infatti, non solo è il più alto d’Europa ma rappresenta ancora un punto fisso nella cultura e nelle tradizioni isolane ed è amato e venerato fin dall’antichità.
Il parco naturale è Patrimonio UNESCO, si sviluppa attorno alla montagna di fuoco e copre ben 59000 ettari di terreno. Qui avrete la possibilità di ammirare paesaggi vulcanici brulli e foreste mozzafiato, fare lunghe camminate e ammirare i lapilli incandescenti risaltare contro il cielo notturno.
Meravigliatevi di Fronte alla Valle dei Templi
Se siete appassionati di storia, mitologia o archeologia, non potete assolutamente perdervi una visita in giornata alla Valle dei Templi. Questo spettacolare sito in provincia di Agrigento infatti, risale al VI secolo a.C. e raccoglie alcune delle testimonianze architettoniche della Magna Grecia meglio conservate del Mediterraneo.
Non perdetevi il Teatro dell’antica città di Akragas, il Campo dell’Olympeion e, naturalmente, il maestoso Tempio della Concordia. Per una visita ancora più suggestiva, rimanete al parco archeologico fino al tramonto quando gli ultimi raggi del sole illuminano i templi greci dal basso creando meravigliosi giochi di luce davvero suggestivi.
Esplorate l’Isola di Ortigia, il Cuore di Siracusa
Siracusa è una destinazione viva ed affascinante, ricca di storia e carica di cultura. Eppure, non c’è luogo più bello in città dell’Isola di Ortigia, il suo cuore brulicante di vita e tradizioni dove si sviluppa l’antico centro storico.
Nonostante le sue dimensioni ridotte, Ortigia ospita molte delle principali attrazioni siracusane, primi fra tutti il Duomo in stile barocco che ingloba al suo interno un antico tempio greco dedicato ad Atena e il grandioso Castello Maniace, in splendida posizione sulla punta estrema dell’Isola. Per concludere la visita in bellezza, concedetevi una romantica passeggiata sul lungomare al chiaro di luna.
Fatevi Incantare dalla Potenza della Natura a Stromboli
La magica Stromboli, nell’arcipelago delle Eolie, è una delle isole più affascinanti di Sicilia tanto che nell’arco dei secoli ha ispirato numerosi scrittori di fama interazionale da Jules Verne ad Alexandre Dumas. Sovrastata dall’omonimo vulcano ancora attivo, questa piccola destinazione selvaggia è caratterizzata da un fascino ancestrale, dalla quasi totale assenza di strade asfaltate e soprattutto dalla sua prorompente natura incontaminata.
Trascorrendo qualche giorno sull’isola potrete ammirare l’immensa forza del suo vulcano, scoprire le secolari tradizioni locali legate alla pesca e visitare il villaggio preistorico di San Vincenzo. Infine, non perdete l’occasione di ammirare Stromboli dal mare.
Fotografate le Saline di Trapani al Tramonto
Per gli appassionati di fotografia e paesaggi suggestivi, non c’è destinazione siciliana migliore della Via del Sale che collega Trapani a Marsala. Questo spettacolare tratto di strada a pochi passi dal Mar Mediterraneo infatti, è costellato di tradizionali saline ad acqua marina e numerosi mulini a vento.
Gli scatti migliori sono quelli al tramonto quando il sole tinge di rosa le pozze salmastre e regala scorci assolutamente indimenticabili. Il fulcro di quest’area affascinante è la Riserva Naturale orientata Saline di Trapani e Paceco, gestita dal WWF e ricca di numerose specie aviarie come le gru, i fenicotteri e gli aironi.
Scoprite le Tradizioni Gastronomiche di Palermo
Il capoluogo siciliano è il fulcro storico e culturale della regione. Si tratta infatti di una città vasta ed affascinante dove è possibile combinare l’amore per il mare, per l’architettura e soprattutto per il buon cibo. Dopo aver visitato le principali attrazioni cittadine come il Palazzo dei Normanni, le Catacombe dei Cappuccini e la splendida Cattedrale, concedetevi qualche ora di relax alla spiaggia del Mondello, una delle migliori della Sicilia occidentale.
Infine, dedicatevi allo street food e alla scoperta degli autentici sapori siciliani esplorando il mercato di Ballarò e quello di Vucciria. È in questi luoghi infatti che potrete scoprire davvero l’anima più colorata e autentica di Palermo.
Ammirate la Natura della Riserva dello Zingaro
Per chi cerca mare azzurro cristallino in un contesto naturale straordinario, la Riserva dello Zingaro è la destinazione ideale. Situato a pochi chilometri dall’incantevole cittadina balneare di San Vito lo Capo, questo parco naturale dalla bellezza sconcertante è considerato una delle migliori attrazioni della Sicilia occidentale.
La riserva è costituita da numerose calette sabbiose circondate da alte scogliere di roccia chiara, raggiungibili via mare o tramite numerosi percorsi di trekking di varia difficoltà che si diramano tra la macchia mediterranea. Si tratta della meta perfetta per chi ama sia camminare che rilassarsi al sole.
Visitate il Duomo di Monreale vicino a Palermo
Situato alle pendici del Monte Caputo nell’entroterra palermitano, il Duomo di Monreale nell’omonima cittadina rappresenta uno degli edifici religiosi più importanti e significativi dell’intera regione. La costruzione venne voluta dal re normanno Guglielmo II nel 1174 e richiese quasi cinquant’anni per essere completata.
L’esterno del Duomo è in pieno stile romanico con portico marmoreo e due massicce torri fortificate. Tuttavia, ciò che lo rende assolutamente degno di essere visitato sono le sue meravigliose decorazioni mosaicate, soprattutto l’immensa figura del Cristo Pantocratore nella calotta dell’abside. Se siete affascinati dalla storia dell’arte del nostro paese, non lasciate sfuggire una visita a Monreale!
Scoprite il Mare in Tutte le sue Forme alle Isole Eolie
Dei numerosi arcipelaghi della Sicilia, quello costituito dalle Isole Eolie è probabilmente il più affascinante, se non altro dal punto di vista naturalistico. Questi sette isolotti di origine vulcanica infatti, sono un vero eden per gli amanti del mare e per chi desidera trascorrere qualche giorno di pace e serenità lontano dal trambusto cittadino.
Esplorate i paesaggi lunari di Stromboli e Vulcano, fate shopping a Panarea, godetevi la natura selvaggia e le spiagge di Alicudi e Filicudi o la vivacità di Lipari e i magici colori di Salina. Per trarre il meglio dalla vostra vacanza alle Isole Eolie, potreste organizzare un bel tour in barca a vela di tutto l’arcipelago.
Prendete il Sole sotto la Candida Parete della Scala dei Turchi
Se per il vostro viaggio in Sicilia desiderate solo mare, sole e incantevoli panorami marini, dirigetevi alla Scala dei Turchi di Realmonte in provincia di Agrigento. Questa magica falesia di calcare bianco che degrada dolcemente nelle acque del mediterraneo infatti, è una delle destinazioni balneari più suggestive della regione.
Godetevi le acque limpide, rilassatevi sulla scogliera e ammirate l’affascinante contrasto tra il bianco accecante della roccia e l’azzurro paradisiaco delle onde. Secondo una leggenda locale, questo luogo sarebbe anche legato alla tragica storia d’amore di due giovani locali, che ostacolati dalle proprie famiglie preferirono lanciarsi in mare.
Passeggiate per le Antiche Strade di Ragusa Ibla
La bella Ragusa è la città più meridionale di tutta Italia, un centro urbano di forte impronta barocca dove perdersi tra vicoli stretti e alte case colorate, assaggiare piatti a base di pesce e lasciarsi affascinare dalla tenacia dei suoi abitanti. Ragusa Ibla è il quartiere più antico della città. Si tratta di un vero e proprio museo a cielo aperto, dove le abitazioni sembrano costruite le une sulle altre e dove si respira ancora l’antico sfarzo cittadino.
Visitate la Cattedrale di San Giovanni Battista e il Duomo di San Giorgio, passeggiate per i bellissimi Giardini Iblei e meravigliatevi di fronte alle spettacolari decorazioni barocche dei palazzi cittadini.
Provate il Body Rafting alle Gole dell’Alcantara
Siete appassionati di sport adrenalinici ed entusiasmanti avventure all’aria aperta? Preparate le valigie e partite alla scoperta delle Gole dell’Alcantara, a metà strada tra Catania e Messina. Si tratta di un canyon naturale di roccia lavica, profondo circa 25 metri, alla cui base scorre il gelido fiume omonimo.
Oltre ad essere un’attrazione naturalistica di prim’ordine, il Parco Fluviale dell’Alcantara offre anche ai suoi visitatori la possibilità di provare il body rafting, ovvero di risalire a piedi il letto del fiume tra le alte pareti basaltiche con l’aiuto di una corda e di lasciarsi poi trasportare dalle rapide fino a valle. Si tratta di un’esperienza unica nella vita!
Visitate Noto, la Capitale Barocca della Sicilia
Soprannominata il Giardino di Pietra e dichiarata Patrimonio UNESCO nel 2002, la bella cittadina di Nuoro è una tappa da non perdersi assolutamente durante un viaggio alla scoperta della Trinacria. Con la sua impressionante architettura urbanistica e i suoi affascinanti monumenti storici, rappresenta la massima espressione del barocco siciliano.
Ammirate le decorazioni di Palazzo Ducezio e Palazzo Nicolaci, visitate la Cattedrale Minore di San Nicolò e concedetevi qualche ora per esplorare le strade lastricate e gli antichi vicoli del centro storico. Per concludere in bellezza, concedetevi una deliziosa granita siciliana accompagnata da una fragrante brioche appena sfornata.
Trascorrete un Weekend Romantico tra Taormina e l’isola Bella
Se state cercando la destinazione perfetta dove trascorrere un romantico weekend in Sicilia in compagnia della vostra anima gemella, Taormina e la sua Isola Bella potrebbero essere l’ideale. Nell’arco dei secoli infatti, questa meta idilliaca e ricca di fascino ha richiamato numerosi visitatori illustri. In più, con le sue spiagge chiare e la deliziosa gastronomia tradizionale, non è un caso che si tratti di una delle destinazioni più famose ed amate della Sicilia.
Isola Bella è il fiore all’occhiello di Taorimina, un minuscolo isolotto rigoglioso collegato alla terraferma da uno stretto lembo di terra percorribile solo durante la bassa marea. Assieme al rinomato Teatro Greco, è l’attrazione da non perdere assolutamente in città.
Scoprite le Caratteristiche Acustiche dell’ Orecchio di Dionisio
L’Orecchio di Dionisio è una grotta artificiale in provincia di Siracusa, caratterizzata da un’acustica stupefacente. La spelonca è profonda ben 65 metri, larga una decina e alta circa 23. L’attuale nome le venne attribuito nientemeno che dal Caravaggio, quando la visitò nel 1608 e scoprì che era in grado di amplificare i suoni fino a 16 volte.
Secondo una leggenda locale, la grotta venne voluta dal tiranno greco Dionisio I per imprigionarci i propri nemici e poterne ascoltare di nascosto le trame ingigantite dall’eco. L’Orecchio di Dionisio è situato all’interno del Parco Archeologico della Neapolis.
Esplorate il Magico Borgo di Pescatori di Marzamemi
Se volete conoscere da vicino l’autentico stile di vita di un borgo marinaro di Sicilia, regalatevi qualche notte presso l’incantevole villaggio di pescatori Marzamemi. Questa destinazione fuori dal tempo infatti, saprà regalarvi giornate indimenticabili, cadenzate dalla tranquillità e impreziosite dai romantici scorci delle vie del borgo affacciate sul mare.
Organizzate un’escursione in barca, passeggiate per le tranquille vie del centro cittadino e assaggiate l’infinita varietà di piatti a base di pesce offerti dai genuini ristoranti del centro. Infine, visitate la Tonnara di Mazamemi, una delle più antiche del Mediterraneo.
Ammirate le Meraviglie Architettoniche di Catania
Situata alle pendici del Monte Etna, Catania è la città siciliana che più di tutte risente dell’influenza del vulcano. Soprannominata la città dell’elefantino per via della Fontana dell’Elefante (u liotru) in Piazza Duomo, venne completamente rasa al suolo da un terribile terremoto nel 1693 ma rinacque più maestosa e splendente di prima.
Oggi la città è considerata una delle mete più affascinanti della Sicilia Orientale, soprattutto per la sua eclettica architettura che unisce elementi bizantini, normanni, arabi, romani e spagnoli. Non perdetevi la Cattedrale di Sant’Agata, la Via Etnea e le Terme della Rotonda. Infine, assaggiate assolutamente lo street food locale.
Salite la Scala di Santa Maria del Monte a Caltagirone
Per gli appassionati di storia e architettura urbana, la scala di Santa Maria del Monte a Caltagirone è una tappa assolutamente imperdibile. Si tratta infatti di una lunghissima scalinata alta oltre 130 metri e costituita da 142 gradini in roccia lavica decorati da piastrelle in ceramica dipinta a mano.
L’opera venne realizzata nel 1606 per collegare la città vecchia a quella nuova e rappresenta oggi uno dei simboli più conosciuti dell’intera Sicilia. Per ammirare la scala in tutto il suo splendore visitate Caltagirone nel mese maggio, quando i gradini vengono decorati con motivi floreali, oppure in occasione della festa di San Giacomo quando centinaia di lumini vengono posizionati sapientemente lungo la discesa a creare un affascinante arazzo luminoso.
Immergetevi nella Natura alla Riserva Naturale di Vendicari
La magnifica Oasi Faunistica di Vendicari, in Sicilia orientale, è il connubio perfetto tra natura selvaggia, candide spiagge baciate dal sole e incantevoli sentieri escursionistici ideali per ammirare l’avifauna locale. Questa splendida riserva a pochi chilometri da Noto infatti, ospita numerosissime specie di uccelli sia stanziali che migratori ed è uno dei pochissimi luoghi in Italia dove nidificano ancora le tartarughe di mare.
All’interno dell’area protetta troverete inoltre un’antica tonnara di origine araba e una torre sveva affacciata sul mare di epoca quattrocentesca. Dopo aver visitato il parco, rilassatevi alla spiaggia di Calamosche o alla spiaggia di Eloro.
Cosa Fare in Sicilia: i Migliori Tour del 2023
Il modo ideale per rendere il vostro soggiorno in Sicilia ancora più indimenticabile, è prendere parte ad una delle escursioni o delle esperienze locali organizzate dagli abitanti del luogo. In questo modo, non solo sosterrete l’economia dell’isola ma avrete la possibilità di scoprire emozioni e luoghi lontani dagli itinerari più battuti. Dai tour di street food alle giornate in barca a vela, le opzioni sono davvero tantissime!
Mappa della Sicilia e Cartina delle Attrazioni
Idee di viaggio: tutte le regioni d’Italia
Vincenzo Meier
Vincenzo ama viaggiare per il mondo ed ha una passione irrefrenabile per il Sud America. Ha lavorato per tantissimi anni in Australia, ma ora vive in Italia, a pochi passi dalla Svizzera.
Lascia un commento