Cercate una guida esaustiva dei borghi più belli della Sicilia che vi aiuti ad organizzare al meglio il vostro itinerario? Siete capitati nel posto giusto! Questa regione è ricca di attrazioni, luoghi incantevoli, piccoli villaggi e soprattutto borghi indimenticabili che vi permetteranno di tornare indietro nel tempo.
La Sicilia è tra le destinazioni che bisogna scoprire lentamente, dando il tempo giusto a tutte le attrazioni, anche quelle più remote e senza cadere nelle classiche trappole da turisti. Solo qui troverete numerosissime testimonianze di popolazioni passate, come i normanni e i bizantini, distinguendo chiaramente anche le influenze dei popoli arabi.
Il calore e l’ospitalità dei suoi abitanti vi farà venir voglia di restare più tempo possibile o di tornare quanto prima. Grazie alla nostra guida, ora potrete regalarvi un viaggio ricco di emozioni e in cui immergervi completamente nella storia, l’arte e la cultura del luogo, passeggiando per le stradine di alcune delle località più suggestive.
Ma non perdiamo altro tempo e scopriamo insieme quali sono i borghi più belli della Sicilia!
I Borghi più Belli da Visitare Durante il Viaggio in Sicilia nel 2023
I posti da visitare in Sicilia sono sicuramente tanti, ma per rendervi la scelta molto più semplice ci concentreremo solo sui borghi davvero indimenticabili. Ecco quali sono i paesi più belli della Sicilia:
Scoprite Castelmola e la Meravigliosa Terrazza sull’Etna
Castelmola è uno dei borghi provincia Messina più belli in assoluto, posizionato a strapiombo sul mare e che mantiene tuttora una forte impronta medioevale. Qui potrete passare una vacanza completamente immersi nel tipico paesaggio mediterraneo godendo a pieno del mare cristallino e della vista mozzafiato sull’Etna.
Agli appassionati di storia non possiamo che consigliare di ammirare da vicino i resti dell’antico castello o la struttura e le decorazioni romano gotiche della Chiesa Madre. Se invece desiderate passare più tempo all’area aperta, scoprendo anche l’ambiente circostante dovete sapere che a Castelmola è possibile fare trekking, escursioni a cavallo e persino parapendio direttamente dal Monte Venere.
Visitate Erice, Una delle Destinazioni Preferite di D’Annunzio
Menzionata più volte anche dal famoso scrittore, questa destinazione nella provincia di Trapani deve il suo nome al famoso personaggio mitologico ucciso da Ercole. In questo borgo risalente all’età dei romani è ancora possibile toccare con mano le influenze medioevali, semplicemente passeggiando le vie del centro.
Non solo resterete affascinati dalle imponenti mura, ma anche dalla bellezza delle decorazioni del Castello Normanno. Altrettanto degni di nota sono anche il Palazzo Comunale e gli altri edifici civili ricoperti di decorazioni risalenti al 1600 e al 1700. Questo piccolo centro raccoglie ogni anno tantissime manifestazioni e sagre, con mercatini natalizi davvero incantevoli.
Salemi, il Gioiellino nella Provincia di Trapani
Se siete indecisi su cosa vedere in Sicilia orientale, non possiamo che consigliarvi di fare un salto anche a Salemi, un incantevole borgo incastonato tra vigneti e uliveti. Situato proprio nella Valle del Belice, qui le influenze dei popoli arabi sono visibili tutt’ora sia nell’architettura del luogo che nelle decorazioni.
La principale attrazione è sicuramente il Castello Normanno, risalente al 1077 e posizionato nel punto più alto del paese. Vi consigliamo anche di fare un salto al quartiere arabo “Rabato” e a quello ebraico, per poi visitare anche il Palazzo dei Musei. Infine, questo è uno dei pochi borghi medievali Sicilia che si trova a breve distanza dai centri più importanti e dalle attrazioni da vedere in Sicilia occidentale come le Cave di Cusa e Mothia.
Fermatevi anche a Sutera, il Piccolo Borgo nella Provincia di Caltanissetta
Nella nostra lista di cose da fare in Italia, tutte incentrate sulla Sicilia, non potevamo certo escludere il meraviglioso borgo di Sutera. Situato in prossimità del Monte San Paolino, questa piccola località è caratterizzata dall’aspetto tipico delle zone di montagna e circondata interamente da paesaggi mozzafiato perfetti per ogni tipo di attività all’aperto.
L’aspetto architettonico e il collocamento delle case sono fortemente influenzati dalle varie occupazioni che vanno dai greci, ai normanni e agli aragonesi. Tra gli edifici caratteristici e che dovete sicuramente visitare vi sono la Chiesa di Sant’Agata e quella di Maria Santissima Assunta. In più, ogni anno in occasione delle festività natalizie potrete ammirare la maestria degli artisti locali nella rappresentazione di un presepe vivente.
Geraci Siculo, il Borgo di Origine Greca
Uno dei borghi più belli Sicilia è sicuramente Geraci Siculo, piccola località fortemente influenzata dalle popolazioni greche, tanto da essere nominato secondo una variazione di Jerax. Le attività da compiere in questa zona sono davvero tante, come le escursioni o le passeggiate nel Parco delle Madonie o le visite al castello dei Ventimiglia.
Vi sono anche numerosi luoghi di culto da ammirare come la chiesa di San Bartolomeo e la chiesa Madre di Santa Maria Maggiore. Questa destinazione non è solo facile da raggiungere, ma è ricca anche di prodotti locali tutti da assaggiare come il primosale con le acciughe, le olive essiccate e il fagiolo verde, protagonista di tanti piatti tipici.
Immergetevi nella Natura Circostante di Gangi
Se capitate nella provincia di Palermo e siete intenti a visitare i borghi in Sicilia, vi consigliamo di fermarvi anche a Gangi, il borgo risalente al 1200 a.C. La bellezza stravolgente del borgo è immersa in un paesaggio indimenticabile, a strapiombo del monte Marone. Qui le attrazioni storiche, culturali e religiose di certo non mancano e sono adatte a soddisfare ogni tipo di viaggiatore.
Considerata l’atmosfera magica, non sorprende che il borgo sia tra le destinazioni più romantiche in Sicilia, circondato da tantissimi miti e leggende. Per completare al meglio il vostro itinerario vi consigliamo di passeggiare fino alla Fontana del Leone, di visitare il Palazzo Sgadari e di fermarvi a sorseggiare un bicchiere di vino locale in una delle attività della zona.
Castroreale, Uno dei Borghi più Belli della Sicilia
Nel viaggio alla scoperta dei borghi da visitare in Sicilia, vi consigliamo di fermarvi anche nella provincia di Messina, a Castroreale. Questo territorio posizionato tra le colline e la montagna è interamente circondato da una zona boschiva tutta da esplorare. L’atmosfera incantevole che troverete qui è rafforzata anche dai miti e le leggende che sul re Artenomo e sua figlia Artemisia, a cui è stata dedicata la località.
Anche solo passeggiando potrete ammirare le decorazioni e l’impegno costruttivo dedicato agli edifici come il Palazzo Peculio e ai luoghi di culto come il Duomo e la Chiesa di Sant’Agata. Una delle maggior attrazioni culturali si svolge nel mese di luglio ed è il Festival dedicato alla musica Jazz.
Fate un Tuffo nelle Spiagge che Circondano Marzamemi
Marzamemi è uno dei borghi più suggestivi di Siracusa, particolarmente apprezzato dai turisti per le sue indimenticabili spiagge azzurre. Non sorprende infatti che la storia di questa località sia strettamente collegata all’attività dei pescatori, a cui è dovuta anche la costruzione dei porti naturali noti come Fossa e Balata.
Tra tutti i paesini da visitare in Sicilia da noi scelti, questo è particolarmente adatto ai viaggi di coppia, in famiglia o con gli amici. Dopo aver esplorato Piazza Regina Margherita, passando accanto al Palazzo del Principe di Villadorata, potrete perdervi tra viuzze in mezzo alle tipiche case dei marinai. Per apprezzare appieno la cultura del posto, dovete necessariamente partecipare al Festival del Pesce Azzurro che si tiene ogni fine giugno.
Cefalù e l’Imponente Cattedrale sul Mare
Nella nostra lista dei borghi in Sicilia da visitare, non poteva certo mancare una delle località più imponenti ed importante centro storico culturale. A Cefalù troverete tantissime bellezze da ammirare, come la Cattedrale costruita nel 1200 in cui si trovano tuttora delle meravigliose rappresentazioni e mosaici in stile bizantino.
Una volta arrivati vi consigliamo di andare dritti verso la Piazza del Duomo alla ricerca del Corso Ruggero e del Bastione di Marchifava. Gli appassionati di storia potranno perdersi tra i reperti custoditi nel Museo Mandralisca o nell’Osterio Magno, antica dimora di Ruggero. Infine, se fa troppo caldo, vi consigliamo di fare un tuffo nelle spiagge di Cefalù, scegliendo tra il Lido o le calette Mazzaforno o Capo Playa.
Percorrete la Strada del Vino a Sambuca
Se avete già esplorato i borghi più belli della Sicilia, ma siete in cerca di una località tipica e che vi permetta di immergervi completamente nella storia che l’avvolge, questa è la destinazione che fa al caso vostro. Sambuca è un importantissimo centro culturale, ancora caratterizzato dalla presenza di palazzi eleganti, ville e cinte murarie.
Qui potrete ammirare le opere custodite nella Pinacoteca del Gianbecchina, scoprire la storia della Tomba della Regina e ammirare a vista circostante dal Terrazzo Belvedere. Ma veniamo all’attrazione più importante: il vino. A Sambuca troverete tantissime tipologie pregiate da assaggiare come il Merlot, l’Alastro e il Syrah.
Andate alle Terme Nascoste di Sclafani Bagni
Questo piccolo borgo posizionato proprio nel cuore della Sicilia, a poca distanza di Palermo è una delle attrazioni nascoste più ambite. Con soli 400 abitanti, Sclafani Bagni si trova a 800 metri sopra il livello del mare e custodisce una delle riserve di acqua termale più antiche.
Note soprattutto per le loro proprietà curative, queste acque sono perfette per trattamenti di ogni genere o solo per il rilassamento del corpo e della mente. Ma non è tutto! Dopo aver osservato da vicino l’antica cinta muraria, i Ruderi del Castello e le Chiese, vi consigliamo di andare alla scoperta dei paesaggi circostanti. Per saperne di più sulle meraviglie circostanti, vi consigliamo di leggere la nostra guida anche su cosa vedere a Monreale!
Ammirate lo Stile Barocco di Noto
Tra tutti i paesi siciliani da visitare, Noto è sicuramente quello che si distingue per la propria storia e lo stile inconfondibile. Questa destinazione riconosciuta Patrimonio dell’UNESCO nel 2002 si trova in una zona a rischio sismico ed ha subito vari interventi dopo i disastri naturali, come quello del 1963.
Per ammirare da vicino le classiche decorazioni in stile barocco, dovete recarvi nei pressi della Cattedrale di San Nicolò o della Chiesa San Carlo al Corso. Altrettanto suggestivi sono anche i palazzi nobiliari come quello Castelluccio e il Trigona, senza dimenticarci della Porta Reale. Quel che è certo è che a Noto non vi annoierete e che anzi potrete dedicarvi a tantissime attività all’aria aperta, sia in spiaggia che nelle riserve naturali.
Ferla, il Gioiellino Riconosciuto e Protetto anche dall’UNESCO
Se avete già ammirato Noto, dovete sapere che a breve distanza si trova un altro meraviglioso borgo medioevale caratterizzato dalla presenza degli ulivi e dei mandorli. L’attrazione sicuramente più rilevante di questa zona è la presenza di una necropoli di cui è ancora possibile vedere da vicino le tracce.
Per immergervi completamente nella tipica di atmosfera di altri tempi, vi consigliamo di percorrere le vie dei quartieri delle Carceri Vecchie, fermandovi nei pressi della Chiesa Madre e quella di Santa Sofia. Pochi sanno che questa zona è particolarmente adatta al cicloturismo e che vi sono tantissime escursioni tra cui scegliere sia nella Valle dell’Anapo che a Pantalica.
Sciacca e i Suoi Indimenticabili Colori
Uno dei borghi siciliani sul mare che sicuramente vi lascerà a bocca aperta è sicuramente Sciacca, noto non solo per la sua tipica atmosfera accogliente ma anche per l’eleganza barocca. Caratterizzata dalla presenza di 3 grandi quartieri e di terrazze sul mare che offrono viste mozzafiato, questa località accoglie turisti provenienti da tutto il mondo.
Quindi non solo troverete sufficienti strutture pronte ad accogliervi, ma anche tantissimi bar e ristoranti in cui assaggiare i prodotti locali. Se avete aggiunto Sciacca al vostro itinerario, vi consigliamo di visitare il Castello Incantato, di acquistare un biglietto per il Museo Scaglione o quello del Giocattolo e di fare un salto anche ai templi di Slinunte.
La Famosissima Aci Trezza ed il Borgo dei Malavoglia
Se siete amanti della letteratura e vi piace scoprire i luoghi che hanno ispirato i più grandi scrittori dei nostri tempi, allora resterete sicuramente affascinati dalla storia di Aci Trezza. Nominato sia da Omero che da Giovanni Verga, questo borgo è la combinazione perfetta tra la roccia vulcanica e il mare cristallino.
Le attrazioni di maggior interesse sono i luoghi di culto come la Chiesa di San Giovanni Battista in cui è possibile ammirare opere importanti come quella di Giacinto Platania. Ancor di più, questa località un tempo interamente abitata dai pescatori, è nota per il suo ricchissimo Mercato Ittico e la Festa di San Giovanni Battista interamente incentrata sul pesce spada.
FAQ: Tutto sui Borghi Più Belli della Sicilia
Avete ancora qualche dubbio sui borghi siciliani da visitare? Esaminiamo insieme le risposte dei nostri viaggiatori esperti alle domande più frequenti.
Qual è il borgo più bello della Sicilia?
Tutti i borghi da noi trattati sono unici nel loro genere e soddisfano gli standard di bellezza imposti da ciascun viaggiatore. Tra le località più premiate vi sono sicuramente Erice e Cefalù, entrambi degni di una visita almeno una volta nella vita.
Cosa vedere nell’entroterra della Sicilia?
L’entroterra siciliano è caratterizzato dalla presenza delle montagne, dei borghi e di tantissimi prodotti tipici tutti da assaggiare. Vi consigliamo di ammirare da vicino le bellezze della Val di Noto e di Caltanissetta, scegliendo come tappa uno dei borghi antichi qui sopra proposti come Sutera o Ferla.
Quanti borghi ci sono in Sicilia?
La Sicilia è caratterizzata dalla presenza di numerosissimi borghi e paesini dal fascino medioevale tutti da scoprire. Attualmente però, solo 19 di essi fanno parte dell’Associazione Italiana Borghi!
Se i nostri consigli vi sono stati d’aiuto, vi consigliamo di esplorare anche altre destinazioni che abbiamo scelto. Ecco quali sono le nostre guide più recenti:
Cristina Amalia
Per Cristina, i regali migliori sono i viaggi e le esperienze da condividere con le persone care. Da sempre appassionata di scrittura, dopo aver esplorato gran parte dell’Europa, si è stabilita in Italia. Adora dedicare il proprio tempo alla ricerca e alla creazione di itinerari unici e indimenticabili.
Lascia un commento