Situato a pochi chilometri da Palermo e nelle vicinanze della Conca d’oro, Monreale sorge su un terrazzo sopraelevato alle pendici del monte Caputo. Questa piccola città diventata Patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 2015, è uno dei più affascinanti borghi siciliani caratterizzato dalle forti influenze arabo-normanne.
La leggenda narra che il popolo non si insediò qua spontaneamente, ma per volere del re normanno Guglielmo II, che fece costruire il monastero benedettino nel luogo indicato dalla Madonna in un sogno. Quel che è certo è che Monreale resta forse uno dei primissimi esempi di società multietnica, le cui influenze sono tutt’ora visibili nelle sue costruzioni architettoniche.
Per godervi a pieno le meraviglie di questa città storica avrete bisogno di almeno un giorno, poiché oltre alle visite ai più noti punti d’interesse, questo è anche un luogo pittoresco in cui passeggiare e godersi le tante prelibatezze che offre. Scopriamo insieme che cosa visitare a Monreale!
Cosa Vedere a Monreale: Le Principali Attrazioni del 2023
Questo piccolo gioiello nel cuore della Sicilia settentrionale è una delle principali mete per i turisti, famosa in tutto il mondo per i suoi mosaici, le decorazioni in stile bizantino e i suoi prodotti tipici. Per aiutarvi a organizzare un tour completo, abbiamo creato questa guida itinerario che include tutti i più importanti punti da visitare. Ecco quali sono le bellezze da non farsi sfuggire!
Ammirate I Mosaici Del Duomo Di Monreale, La Basilica Cattedrale Di Santa Maria La Nuova
La Cattedrale di Monreale è sicuramente l’attrazione più imponente e antica dell’intera città, fondata nel 1174 e costruita per volere del re Guglielmo II in soli 10 anni. Diventata Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO nel 1988, questa meraviglia architettonica è simbolo della collaborazione tra artisti arabi, bizantini, spagnoli e normanni.
Pur essendo nota per la sua costruzione muraria, con la tipica struttura a croce e le due torri, l’elemento sorpresa resta la strabiliante decorazione interna, con oltre 130 mosaici. Per ammirare le raffigurazioni della vita dei santi dell’Antico e Nuovo Testamento, potrete visitarla dal lunedì a sabato (dalle 08.00 alle 12.00 e dalle 15,30 alle ore 18,30), acquistando un biglietto alla modica cifra di 6 euro.
Se vuoi saperne di più sui tour guidati e sulle lingue disponibili, dai un’occhiata al sito ufficiale del Duomo di Monreale!
Fotografate Il Magnifico Chiostro Di Monreale, parte dell’antico Monastero Di San Benedetto
Proprio di fianco al Duomo di Monreale troverete anche il Chiostro, la più importante e completa opera romanica dell’intera Sicilia. Caratterizzato da ben 26 archi ogivali retti da colonne realizzate in marmo, e dalla famosa Fontana del Re posizionata al centro del giardino, quest’opera muraria era parte integrante del Monastero Di San Benedetto.
Quest’ultimo, incastonato nella parete rocciosa del Monte Taleo è uno dei più importanti luoghi di culto della spiritualità benedettina. È proprio qui che si insedio e visse da eremita il giovane Benedetto da Norcia, in seguito diventato Santo Protettore dalle Malattie Infettive e Patrono d’Europa. Per visitare quest’importante opera architettonica e ammirare i suoi meravigliosi affreschi, dai un’occhiata al sito ufficiale contenente gli orari e le regole per l’accesso.
Visitate La Conca d’Oro Dal Belvedere: La Finestra Panoramica
Per ammirare a pieno il magnifico panorama dell’interro territorio della Conca d’Oro, vi basterà spostarvi di pochi passi dalla Cattedrale Monreale, nella Villa del Belvedere. Il terrazzo ombreggiato dai ficus magnolia secolari, ti regalerà una vista indimenticabile dell’intera città di Palermo. Il giardino ospita spesso piccole mostre, concerti o spettacoli ed è sempre aperto al pubblico.
Provate le Prelibatezze Siciliane: i Prodotti Tipici di Monreale
Una visita a Monreale non sarebbe certo completa senza aver assaggiato i prodotti tipici della zona. Tra i piatti più saporiti da provare vi è il cous cous di pesce, il cosciotto di agnello ripieno e i busiati al ragù di maiale. Non dimentichiamoci poi dei dolci caratteristici dell’intera Sicilia come le paste di mandorla e la cassata, oltre che i ben noti cannoli riempiti sul momento.
Assaporate le Bevande Tipiche Percorrendo La Strada Del Vino DOC Di Monreale
Per assaporare a pieno tutto ciò che questo borgo antico ha da offrire, vi consigliamo di percorrere la Strada del Vino Monreale Doc, che include oltre 12.000 ettari di vigneti. Nato con l’intento di promuovere i prodotti del territorio, quest’attività permette ai partecipanti di sorseggiare i tipici vini della zona, come Monreale Doc Bianco o Rosso, conosciuti per il loro profumo delicato e il sapore aromatico.
Il Divertimento per i Più Piccoli: l’AcquaPark di Monreale
Nelle giornate torride d’estate, quale miglior modo di rinfrescarsi divertendovi se non grazie a un fantastico AcquaPark? Apprezzato sia dai grandi che dai piccoli, oltre a tanti scivoli, piscine e attrazioni, il parco acquatico include anche zone destinate alla ristorazione e al ballo. Aperto dal luglio a fine agosto, questo punto d’interesse è perfetto per staccare dalle solite giornate cariche di visite nei musei o chiese.
Fermatevi ad Ascoltare i Canti Durante la Settimana Musica Sacra Di Monreale
Una delle esperienze imperdibili offerte da questa magnifica città è Settimana Musica Sacra di Monreale. Ebbene sì, il borgo dedica un’intera settimana ai concerti di musica sacra, con la partecipazione di artisti siciliani, nazionali o internazionali. Questa manifestazione annuale si svolge nel mese di novembre all’interno della Cattedrale Di Santa Maria La Nuova.
Partecipate Alla Festa Del Santissimo Crocifisso A Monreale
Se siete a Monreale dal 1 al 3 maggio, avrete modo prendere parte a una manifestazione unica e dedicata interamente al Santissimo Crocifisso, patrono di Monreale. Durante questi giorni di festa la piazza e le strade sono piene di credenti che attendono il momento della processione che parte dal Duomo e si snoda per tutta la città, fino a quando il Crocifisso viene posizionato all’esterno della chiesa.
In questo periodo troverete a Monreale anche tantissime manifestazioni folkloristiche, bancarelle con prodotti tipici, corse di cavalli e persino tante band che si esibiscono sulle vie della città.
Come Arrivare a Monreale
Tra le cose da vedere in Sicilia, Monreale resta una tapa immancabile a soli 12 km dal centro di Palermo. Per arrivarci con la propria macchina, ci impegnerete soli 30 minuti, ma non mancano di certo anche i collegamenti con il trasporto pubblico. C’è il bus 389 o l’AST che partono dalla Piazza Indipendenza di Palermo e che arrivano fino a metà strada pagando un biglietto di 1 euro e 30.
Da quel punto in poi dovrete percorrere un breve tratto di strada a piedi, fino a raggiungere la navetta gratuita che vi porterà proprio di fronte al Duomo di Monreale. Per saperne di più sui punti d’interesse dell’isola e come raggiungerli, leggi anche le nostre guide su cosa vedere in Sicilia occidentale o su cosa vedere in Sicilia orientale.
Dove Dormire a Monreale: I Migliori Hotel
Pur trattandosi di un piccolo borgo arabo-normanno alle pendici del monte Caputo, a Monreale non mancano certo le soluzioni dove soggiornare per tutta la durata della vostra visita. Per scoprire quali sono i migliori hotel, ostelli o B&B, basta cliccare sul link qui sotto e impostare le date della visita.
Cosa Fare a Monreale: I Migliori Tour e le Attività del 2023
Monreale è una delle destinazioni più belle e immancabili nei dintorni di Palermo, facilmente raggiungibile e ricco di eventi e tour esplorativi. Per godere a pieno delle meraviglie di questo terrazzo che si erge al di sopra della Conca d’oro, non farti sfuggire le attività già organizzate!
Leegi anche i nostri articoli:
Cristina Amalia
Per Cristina, i regali migliori sono i viaggi e le esperienze da condividere con le persone care. Da sempre appassionata di scrittura, dopo aver esplorato gran parte dell’Europa, si è stabilita in Italia. Adora dedicare il proprio tempo alla ricerca e alla creazione di itinerari unici e indimenticabili.
Lascia un commento