La Sicilia occidentale è un’area particolarmente affascinante dell’isola trinacria. Qui si trovano infatti molti dei più importanti siti archeologici della Magna Grecia, oltre a incredibili spiagge paradisiache e alcuni dei parchi naturali più rinomati di tutto il sud Italia. Una vacanza in queste terre magiche vi porterà alla scoperta di sapori indimenticabili, paesaggi mozzafiato e una cultura unica al mondo.
Un viaggio alla scoperta della Sicilia è infatti un’esperienza che ogni italiano dovrebbe vivere almeno una volta nella vita. Eppure, questa vasta isola mediterranea è talmente ricca di storia, meraviglie naturalistiche e tradizioni che esplorarla tutta in una sola occasione diventa impossibile.
Ecco perché in questo articolo abbiamo selezionato per voi le migliori attrazioni della Sicilia occidentale, 15 mete sensazionali che possono essere visitate con tranquillità nell’arco di una vacanza di 7-10 giorni. Scopriamole assieme!
Cosa Vedere in Sicilia Occidentale nel 2023
Di seguito trovate le 15 destinazioni da non perdersi assolutamente durante un viaggio alla scoperta delle meraviglie della Sicilia ovest. Se per il vostro 2023 avevate in mente una vacanza in Italia durante la quale dedicarvi sia al mare che alla cultura, questa idea di viaggio potrebbe essere quella perfetta per voi!
Esplorate le Vie di Trapani e Visitate le sue Saline
Situata all’estremità occidentale della Sicilia, Trapani è soprannominata la città delle cento chiese ed uno dei centri urbani più antichi e affascinanti della regione. Oltre ad avere un cuore storico assolutamente degno di nota infatti, a poca distanza dal centro cittadino si trovano spiagge incontaminate e acque di un azzurro senza paragoni.
Ancora, uscendo dalla città in direzione di Marsala si incontra la famosissima Via del Sale dove è possibile ammirare le saline tipiche della zona e numerosi mulini a vento. L’area è particolarmente suggestiva al tramonto, quando le pozze di acqua marina si tingono mille sfumature rosate.
Provate la Cucina Tipica di Palermo e Ammirate i suoi Monumenti
Se amate lo street food e i forti sapori tipici dell’isola Trinacria, la bella Palermo sarà il fiore all’occhiello della vostra vacanza in Sicilia occidentale. Esplorando i coloratissimi mercati rionali di Ballarò, Capo e Vucciria infatti, potrete assaggiare molte delle specialità locali ad un prezzo davvero contenuto oltre a farvi un’idea del più autentico folklore locale. Non perdetevi assolutamente le arancine, il panino con la milza e i deliziosi cannoli!
Durante la vostra permanenza in città visitate anche la bella Cattedrale in stile gotico catalano, la Cappella Palatina e il Palazzo dei Normanni. Per vivere un’esperienza diversa dal solito, esplorate anche le catacombe del Convento dei Cappuccini.
Rilassatevi Sulla Scogliera della Scala dei Turchi di Realmonte
Immaginate una scogliera di un bianco talmente accecante da far socchiudere gli occhi che degrada dolcemente tra le onde, circondata da splendide spiagge dorate e dal mare più azzurro che abbiate mai visto. Ebbene, questo luogo incantato esiste e si trova in provincia di Agrigento. Stiamo parlando della Scala dei Turchi di Realmonte, una delle meraviglie naturalistiche più affascinanti di tutta la Sicilia.
Questo luogo magico prende il proprio nome dai pirati saraceni che in epoca cinquecentesca la utilizzavano come approdo per saccheggiare le città vicine. Si tratta della meta ideale per li amanti del mare e della natura selvaggia.
Riscoprite la Storia Greca al Tempio e al Teatro di Segesta
Se siete grandi appassionati di letteratura e mitologia greca o semplicemente se amate scoprire la storia del nostro meraviglioso paese, non potete assolutamente perdervi una visita al Tempio e al Teatro di Segesta. Il parco archeologico che li ospita infatti, è uno dei migliori di tutta l’isola e spiega alla perfezione la storia dell’acropoli dell’antica città della Magna Grecia.
Il tempio in stile dorico risale al V secolo a.C., è costituito da 36 massicce colonne in pietra ed è circondato da bucolici prati fioriti. Il teatro invece è di epoca appena successiva e al massimo del suo splendore poteva ospitare fino a 5000 persone. In occasioni speciali, viene utilizzato ancora oggi per importanti rappresentazioni teatrali.
Regalatevi Qualche Giorno di Relax a Pantelleria
Per una vacanza all’insegna del sole, del relax e degli sport acquatici, scegliete la piccola Pantelleria, la perla nera del Mediterraneo. Questa minuscola isoletta a metà tra Sicilia e Tunisia infatti, è una vera e propria perla dove tutto ruota attorno alla pesca e al mare.
Il soprannome dell’isola deriva dalle scurissime rocce laviche che caratterizzano il paesaggio e che le conferiscono un’atmosfera tanto suggestiva quanto selvaggia. Godetevi i luoghi dai nomi evocativi come lo Specchio di Venere e il Laghetto delle Ondine, assaggiate il vino locale o dedicatevi all’esplorazione dei fondali in compagnia degli esperti subacquei isolani.
Visitate la Riserva dello Stagnone di Marsala
Secondo i siciliani, i tramonti più spettacolari dell’isola sono quelli che si possono ammirare alla Riserva della Laguna dello Stagnone, vicino Marsala. In questo luogo magico infatti, i caldi raggi del sole si riflettono sulle acque salmastre e sulle saline tipiche della zona, creando giochi di luce mozzafiato e illuminando l’area con infinite sfumature di rosa e arancione.
Insomma, questa splendida porzione di Sicilia orientale potrebbe essere la destinazione perfetta per un romantico fine settimana siciliano. In più, durante il giorno, la riserva è un paradiso per gli amanti del birdwatching che possono osservare fenicotteri bianchi e rosa, aironi e molto altro ancora.
Ammirate l’Arte della Grecia Antica alla Valle dei Templi di Agrigento
Se durante la vostra permanenza in Sicilia Occidentale avete la possibilità di fermarvi in un solo sito archeologico, scegliete la Valle dei Templi di Agrigento. Qui infatti, potrete esplorare le antiche rovine della Magna Grecia in tutto il loro splendore, farvi un’idea di come si vivesse all’epoca e ammirare gli squisiti intarsi marmorei degli scalpellini di oltre due millenni fa.
L’attrazione più famosa del parco è il Tempio della Concordia perfettamente preservato, ma meritano di essere visitati anche il Campo dell’Olympeion, il Tempio di Hera Lacinia, quello di Eracle e quello dei Dioscuri. Considerate almeno mezza giornata per esplorare le rovine in tranquillità.
Fate Trekking alla Riserva Naturale di Torre Salsa
Amate il mare ma non rinunciare ad una rilassante passeggiata nella natura più incontaminata? La Riserva naturale orientata di Torre Salsa potrebbe essere l’ideale per voi. Questa estesa area protetta dal WWF in provincia di Agrigento infatti, combina una delle spiagge più spettacolari della zona con appassionanti sentieri di trekking tutti da scoprire.
La spiaggia di Torre Salsa è di fine sabbia dorata e si estende per oltre 6 km. Qui, quando le condizioni lo consentono, nidificano ancora le tartarughe marine. L’area alle spalle del litorale inoltre, è particolarmente ricca di avifauna durante tutto l’arco dell’anno.
Prendete il Sole sulla Spiaggia a Isola delle Femmine
Contrariamente a quanto lascerebbe intendere il nome, Isola delle Femmine non è circondata dalle acque, ma si trova ben ancorata alla terra ferma. Si tratta infatti di un’incantevole cittadina a pochi chilometri da Palermo, rinomata soprattutto per gli splendidi fondali marini e per ospitare alcuni dei lidi più spettacolari della Sicilia, che secondo alcuni dovrebbero essere annoverati tra le migliori spiagge del mondo.
Secondo una leggenda locale, il curioso nome di questa splendida località marinara avrebbe origine in epoca medioevale, quando 13 ragazze turche macchiatesi di peccati innominabili vennero fatte naufragare sul piccolissimo isolotto antistante il borgo.
Sentitevi in Paradiso nella Pittoresca Cefalù
Secondo la tradizione, Cefalù sarebbe un insediamento molto antico, risalente addirittura al 1000 a.C. In ogni caso, si tratta di una meta dal fascino intramontabile dove è possibile godersi il mare più spettacolare e l’atmosfera siciliana più autentica. In più, nel 2015 il centro storico cittadino è stato insignito del titolo di Patrimonio UNESCO.
Tra le principali attrazioni ricordiamo la Cattedrale della Trasfigurazione di epoca normanna, il Parco delle Madonie e, naturalmente, il romanticissimo lungomare. Per una vacanza perfetta abbronzatevi al sole sulla spiaggia cittadina e unitevi alla movida locale, allegra e movimentata fino a notte fonda.
Godetevi la Passeggiata nella Natura fino a Punta Barcarello
Punta Barcarello è la placida penisola che divide il lungomare di Sferracavallo dalla Riserva di Capo Gallo. Si tratta di un lembo di terra pianeggiante ed estremamente rigoglioso, molto amato dagli abitanti locali per una piacevole passeggiata serale. Da qui, gli accessi al mare sono innumerevoli e conducono ognuno a minuscole calette nascoste davvero suggestive.
L’intera penisola è facilmente percorribile seguendo una comoda strada di terra battuta. Oltre a paesaggi straordinari, qui troverete anche un piccolo anfiteatro e addirittura un villaggetto di trulli in pietra molto simili a quelli di Alberobello in Puglia.
Camminate nel Cretto di Burri a Gibellina
Alberto Burri è stato uno degli artisti contemporanei più famosi del nostro paese e il Grande Cretto di Gibellina è probabilmente la sua opera più famosa. Si tratta di un’immensa colata di cemento bianco ampia ben 80000 metri quadrati che ricopre i resti di ciò che fu un tempo la città di Gibellina Vecchia. Ad oggi, è ancora una delle opere di street art più estese al mondo.
Il Cretto venne pensato per conservare la memoria del luogo, andato completamente distrutto nel 1968 dal terremoto del Belice. I profondi solchi che spezzano la sterile distesa di cemento seguono le antiche vie e i rioni originali di Gibellina.
Ammirate il Panorama dalle Mura di Erice
Arroccata sulla cima dell’omonimo monte alle spalle del Golfo di Trapani e delle Isole Egadi, la bella Erice può essere considerata a tutti gli effetti uno dei borghi più suggestivi d’Italia e uno dei borghi più belli della Sicilia. Con i suoi 750 metri d’altezza infatti, la cittadina in pietra viva svetta sulla pianura circostante e regala uno dei panorami più spettacolari di tutta la Sicilia.
Ammirate il Duomo di Erice e la Torre Campanaria in stile gotico, passeggiate lungo le mura fortificate fino al Castello di Venere e godetevi la serenità dei profumati Giardini di Balio. Infine, non lasciate Erice senza aver provato le sue specialità dolciarie: la varietà disponibile è pressoché infinita, ma non perdetevi per nulla al mondo i cremosissimi Genovesi.
Esplorate le Cale della Riserva dello Zingaro a San Vito Lo Capo
San Vito Lo Capo è una delle destinazioni balneari più rinomate della Sicilia, e per un buon motivo. Oltre ad avere un centro storico delizioso e larghe spiagge di sabbia chiara infatti, si affaccia anche su un mare talmente limpido e cristallino da non aver nulla da invidiare alle più rinomate destinazioni tropicali.
Tuttavia, la perla più splendente di San Vito Lo Capo è senza dubbio la Riserva Naturale dello Zingaro, un parco protetto di una bellezza sconcertante dove l’azzurro intenso del mare si sposa al verde della macchia mediterranea. Percorrete i sentieri di trekking che collegano le calette della riserva alla ricerca della spiaggia più bella e nuotate senza pensieri ammirando le palme e i fondali.
Visitate i Resti del Parco Archeologico di Selinunte
Situato in splendida posizione lungo la costa sud-occidentale della Sicilia, il parco archeologico di Selinunte è uno dei più spettacolari del Mediterraneo. Il sito sorge dove un tempo si ergeva l’omonima città greca e comprende numerosi templi antichi in vario stato di conservazione.
Nonostante la maggior parte degli edifici siano stati rasi al suolo da potenti terremoti in epoca medioevale, il Tempio di Hera è stato oggi quasi totalmente ricostruito e permette ai visitatori di farsi un’ottima idea di quale fosse l’antico sfarzo cittadino. Oltre all’area dei templi sono visitabili anche le Cave di Cusa e alcune necropoli greche.
Consigli Utili per il Vostro Itinerario in Sicilia Occidentale
Abbiamo visto quali sono le attrazioni e le città più affascianti della zona più a ovest della Sicilia, quelle da non perdersi assolutamente durante un viaggio alla scoperta della regione. Di seguito trovate invece i nostri migliori suggerimenti per progettare al meglio la vostra avventura, sia dal punto di vista logistico che organizzativo. Ecco allora come visitare facilmente la Sicilia orientale in 7-10 giorni.
- Periodo migliore: grazie al suo clima invernale particolarmente mite, la Sicilia occidentale è visitabile durante tutto l’arco dell’anno. Detto questo, per poter apprezzare al meglio le spiagge e le bellezze naturali della regione, è preferibile il periodo compreso tra maggio a ottobre. Poiché luglio e agosto sono particolarmente caldi e affollati, vi consigliamo se possibile di evitarli.
- Come arrivare: il porto di Palermo è collegato tramite traghetto a numerose città portuali italiane tra cui Genova, Livorno, Napoli e Salerno. Tuttavia, il modo più semplice, veloce ed economico per raggiungere la Sicilia orientale è sicuramente prenotare un volo low cost diretto agli aeroporti di Trapani o Palermo. Esistono collegamenti aerei da tutte le principali città italiane.
- Come muoversi: in Sicilia le tratte ferroviarie sono relativamente poche e il trasporto pubblico non è particolarmente sviluppato. Per questo motivo, il modo migliore per esplorare l’area è senza dubbio noleggiare una macchina online, ritirarla in loco ed esplorare così liberamente tutte le attrazioni.
- Dove dormire: poiché la Sicilia occidentale è una regione particolarmente turistica, le sistemazioni di buon livello non mancano di certo. Tuttavia, durante la stagione estiva, i prezzi possono lievitare notevolmente per cui vi consigliamo di prenotare per tempo. A seconda del tempo che avete a disposizione, potreste scegliere di soggiornare per tutto il tempo nello stesso posto, magari in un’area più centrale, oppure di organizzare un viaggio itinerante con tappe a Palermo, San Vito Lo Capo, Trapani, Marsala e Agrigento. Potete trovare molte delle sistemazioni migliori della Sicilia su booking.com oppure utilizzare il nostro esclusivo sconto AirBnb da 35 euro per prenotare un soggiorno autentico in casa della gente del luogo.
Mappa delle Attrazioni e Cartina della Sicilia Occidentale
Non dimenticate di leggere anche:
Vincenzo Meier
Vincenzo ama viaggiare per il mondo ed ha una passione irrefrenabile per il Sud America. Ha lavorato per tantissimi anni in Australia, ma ora vive in Italia, a pochi passi dalla Svizzera.
Lascia un commento