La bella Sicilia è una delle mete nostrane più ambite, un calderone di usanze millenarie, spettacolari città d’arte, spiagge da sogno e immancabili tradizioni gastronomiche. Oltre ad essere l’isola più grande del Mediterraneo infatti, offre attrazioni per tutti i gusti, dalla montagna al mare.
Tuttavia, poiché si tratta di una regione così vasta e ricca di attrazioni, riuscire a visitarla tutta in una sola volta richiede molto tempo a disposizione. Proprio per questo motivo, in questo articolo abbiamo deciso di concentrarci esclusivamente sulla parte più orientale dell’isola, che non ha nulla da invidiare alle rinomate attrazioni più a ovest.
Se le mete più belle della Sicilia orientale sono infatti legate alla Magna Grecia e alla storia antica, la parte più a est dell’isola è caratterizzata invece da città ricche di fascino e tradizione, natura selvaggia e parchi naturali. Scopriamo insieme tutte le destinazioni migliori!
Cosa Vedere in Sicilia Orientale: il Meglio del 2023
Ecco allora quali sono le mete imperdibili e le città più incantevoli da visitare in Sicilia orientale. Tutte le destinazioni qui elencate possono essere facilmente visitate nel corso di un road trip di 7-10 giorni. Un’avventura alla scoperta delle meraviglie naturalistiche, storiche ed architettoniche della Trinacria est potrebbe essere l’ideale per un piacevole viaggio 2023 in Italia!
Trascorrete un Romantico Weekend a Taormina
Se volete trascorrere un fine settimana romantico in Sicilia, preparate le valigie e partite per Taormina in compagnia della vostra dolce metà. Questo borgo incantato incastonato tra terra e mare infatti, è talmente bello da togliere il fiato ed ospita alcuni dei ristoranti più raffinati di tutta la Sicilia, perfetti per una dolce serata a due.
Passeggiate lungo le stradine medioevali del paese, rilassatevi al sole in spiaggia e fate un tuffo nel passato visitando l’antichissimo teatro romano della città. Infine, non dimenticate di esplorare Isola Bella, il piccolissimo isolotto rigoglioso collegato al borgo da un sottilissimo lembo di sabbia chiara.
Visitate Noto ed Esplorate la Val di Noto
La cittadina di Noto, in provincia di Siracusa, è considerata la capitale dello stile barocco siciliano, tanto da essere spesso soprannominata il Giardino di Pietra. L’affascinante centro storico infatti, è disseminato di importanti palazzi settecenteschi e belle chiese riccamente decorate. Tra gli imperdibili ricordiamo Palazzo Ducezio, Palazzo Nicolaci e la Cattedrale Minore di San Nicolò.
Anche i dintorni della cittadina meritano assolutamente di essere visitati: in Val di Noto troverete paesini affascinanti, primo fra tutti Caltagirone con la sua famosissima scalinata, bei paesaggi collinari e un ottimo vino. Percorrere quest’area on the road poi, è una vera esperienza di viaggio di per sé!
Lanciatevi all’Avventura alle Gole dell’Alcantara
Se quando siete in vacanza non potete assolutamente rinunciare allo sport e all’adrenalina, le maestose Gole dell’Alcantara saranno la vostra tappa preferita del vostro viaggio siciliano. Si tratta infatti di un canyon naturale di roccia lavica profondo circa 25 metri, sul fondo del quale scorre il gelido fiume omonimo.
Tra le acque dell’Alcantara è possibile fare trekking fluviale, ovvero risalire il letto del fiume con l’aiuto di corde e imbragature, oppure body rafting. Con questa seconda opzione, dopo aver percorso in salita un tratto di canyon, vi lascerete portare a valle dalle rapide. Si tratta di un’esperienza davvero unica nella vita!
Scalate le Pendici dell’Etna in tutta la sua Magnificenza
Con i suoi 3326 metri, il Monte Etna è il vulcano attivo più alto d’Europa nonché il simbolo stesso di tutta la Sicilia. Per questo motivo, visitare il suo parco naturale e ammirarlo da vicino è una tappa assolutamente imperdibile di ogni viaggio nella regione. Esplorate i percorsi naturalistici immersi nel verde, contemplate le maestose colate di roccia scura del vulcano oppure organizzate una scalata in compagnia di un vulcanologo.
Il Parco dell’Etna è un sito Patrimonio UNESCO e offre moltissimi sentieri di trekking sia per chi ama muoversi in modo indipendente che per chi invece preferisce ingaggiare una guida. Durante i mesi invernali inoltre, la cima dell’Etna è spesso coperta di neve regalando paesaggi quasi alpini.
Passeggiate per le Vie di Catania
Situata alle pendici dell’Etna e a pochi passi dal mare, la Città dell’Elefantino è una delle destinazioni più affascinanti di tutta la Sicilia. Oltre ad avere un legame culturale molto forte con il vulcano alle sue spalle infatti, Catania vanta anche un centro storico Patrimonio UNESCO, ricco di edifici di rilievo e incantevoli scorci di vita tradizionale.
Visitate Piazza del Duomo con la sua Fontana dell’Elefante, passeggiate lungo la scenografica Via Etnea e non perdetevi un tour alla scoperta dei mercati rionali più autentici della città, primo fra tutti la Pescheria. Per gli amanti della buona cucina, i dolci tipici cittadini come le cassate e gli iris sono un must assoluto.
Scoprite la Sicilia più Autentica a Marzamemi
Per chi desidera riscoprire la Trinacria tradizionale di un tempo, non c’è destinazione migliore della piccola Marzamemi. Questo antico borgo di pescatori infatti, è probabilmente una delle mete più spettacolari di tutta la Sicilia. Qui potrete lasciarvi andare a un ritmo lento e assonnato, gustare autentici piatti della tradizione marinara e trascorrere le giornate chiacchierando con pescatori e simpatiche signore di paese.
Durante la vostra permanenza a Marzamemi non mancate una visita alla tonnara cittadina, una delle più antiche del mediterraneo, e di fermarvi per l’aperitivo in Piazza Regina Margherita. Per vivere appieno l’esperienza offerta dal borgo, vi consigliamo di organizzare un’escursione in barca alla scoperta delle più belle aree balneari della zona.
Ammirate l’Antica Siracusa per le Strade di Ortigia
Fondata dai Corinzi nel lontano VIII secolo a.C., Siracusa è una città fervida di storia e ricca di attrazioni, che saprà farvi innamorare come poche altre destinazioni della Sicilia. Secondo Cicerone infatti, era la più grande e bella delle città greche. Gli edifici originali vennero purtroppo distrutti dal terremoto del 1693 e ciò che si vede oggi è la sua splendida ricostruzione di epoca barocca.
Il fiore all’occhiello di Siracusa è l’Isola di Ortigia, dove sorge il suo incantevole centro storico. Visitate il Duomo e il Castello Maniace, ammirate i resti dell’Tempio di Apollo e fate una passeggiata fino alla Fonte Aretusa, dove crescono gli unici papiri autoctoni d’Europa.
Organizzate un’Escursione alla Riserva Naturale di Vendicari
Se amate la natura, gli animali e la vita all’aria aperta, non potete assolutamente farvi mancare una sosta alla Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari. Questo incantevole parco protetto tra Noto e Marzamemi infatti, offre spiagge isolate mozzafiato, bei sentieri immersi nella macchia mediterranea e un’antica tonnara di origine araba.
Per gli appassionati di birdwatching poi, questa riserva è un vero e proprio paradiso terrestre: nelle aree paludose alle spalle della linea costiera è possibile avvistare aironi, cicogne, fenicotteri e gru. In più, negli ultimi anni la tartaruga marina è tornata a nidificare sulle spiagge della zona.
Esplorate il Triangolo Barocco: Modica, Ragusa e Scicli
Uno degli itinerari di viaggio più spettacolari della parte orientale della regione è quello che collega le città di Modica, Ragusa e Scicli, tre delle perle più splendenti del barocco siciliano. Partite da Ragusa, il capoluogo più meridionale d’Italia. Qui potrete esplorare gli stretti vicoli medioevali, assaggiare l’autentico Nero d’Avola e ammirare la bella Cattedrale di Ragusa Ibla.
Spostatevi poi a Modica, dove il panorama è dominato dall’imponente Cattedrale di San Giorgio e dove il cioccolato regna sovrano. Infine, concludete la vostra avventura a Scicli, uno dei borghi tradizionali più belli d’Italia. Questo affascinante centro urbano incastonato nella roccia viva è famoso anche per essere la location dove viene girato Il Commissario Montalbano.
Rilassatevi al Sole a Giardini Naxos
Situata in una piccola baia riparata a pochi chilometri da Messina, la graziosa cittadina di Giardini Naxos è una delle mete turistiche più frequentate della Sicilia orientale. Di fronte al centro abitato infatti, si estendono alcune delle spiagge più spettacolari del Mar Ionio, caratterizzate da fine sabbia chiara e da un mare particolarmente placido e cristallino.
Ancora, Giardini Naxos vanta una storia antica e significativa: fondata nel 756 a.C., l’insediamento originale fu la prima colonia greca in terra siciliana. I retaggi delle antiche vestigia posso essere ancora intravisti ammirando l’Altare di Apollo ed esplorando il parco archeologico appena fuori città.
Godetevi le Spiagge di Portopalo di Capo Passero e l’Isola delle Correnti
Portopalo di Capo Passero è il nome del magico villaggio di pescatori all’estremità sud-orientale della Sicilia, nonché del piccolo isolotto esattamente di fronte al borgo su cui si erge un’antica fortezza spagnola. Qui troverete spiagge bianche incontaminate, fondali poco profondi ideali per far giocare i bambini e panorami da mille e una notte.
Inoltre, se siete appassionati di surf o windsurf, l’Isola delle Correnti vi regalerà gradi gioie. Essa è infatti separata dal punto più meridionale della Sicilia da uno stretto canale particolarmente ventoso, ideale per questa tipologia di sport. Da qui, si godono anche tramonti indimenticabili.
Consigli Utili per il Vostro Itinerario in Sicilia Orientale
Dopo aver visto quali sono le destinazioni più spettacolari della Sicilia orientale e perché vale la pena visitarla, affrontiamo ora la questione logistica e organizzativa. Di seguito trovate quindi alcune semplici indicazioni e i nostri migliori suggerimenti per pianificare al meglio il vostro viaggio in questa regione mozzafiato!
- Periodo migliore: grazie al suo clima tipico mediterraneo, la Sicilia orientale gode di inverni molto miti e si presta quindi ad essere visitata durante tutto l’anno. Detto questo, i mesi migliori per apprezzare al meglio le bellezze naturali dell’isola sono quelli compresi tra maggio e ottobre. Se non amate le folle e volete risparmiare qualcosa, evitate l’alta stagione tra luglio e agosto.
- Come arrivare: l’aeroporto di Catania offre collegamenti giornalieri a basso costo con molte delle principali città italiane. Per trovare le offerte migliori, leggete il nostro articolo su come trovare voli economici online. In alternativa, potreste raggiungere Messina in traghetto da Reggio Calabria, Salerno e Villa San Giovanni.
- Come muoversi: il modo migliore per esplorare la Sicilia orientale senza pensieri è affittare una macchina online con i migliori siti di autonoleggio e spostarsi quindi in autonomia. Il servizio pubblico regionale infatti è piuttosto scarso, così come le tratte ferroviarie.
- Dove dormire: se avete almeno una settimana – 10 giorni per la vostra vacanza, vi suggeriamo di un viaggio itinerante da Messina a Ragusa. Al contrario, con un solo un weekend lungo a disposizione potrebbe essere meglio scegliere una sola sistemazione e muoversi in giornata. In ogni caso, potrete prenotare i migliori soggiorni della Sicilia su booking.com, sia nelle grandi città che nei paesini più tradizionali. Per un’esperienza ancora più autentica, sfruttate il nostro buono sconto AirBnb per soggiornare in una vera casa siciliana!
Mappa delle Attrazioni e Cartina della Sicilia Orientale
Potrebbe interesarvi anche:
Vincenzo Meier
Vincenzo ama viaggiare per il mondo ed ha una passione irrefrenabile per il Sud America. Ha lavorato per tantissimi anni in Australia, ma ora vive in Italia, a pochi passi dalla Svizzera.
Lascia un commento