Sclafani Bagni è la destinazione ideale per chi vuole trascorrere qualche giorno di puro relax in un’atmosfera calda e fiabesca. Questo piccolo borgo è completamente circondato dalle vette bianche delle Madonie ed ha origini antichissime, con primissimi riferimenti che risalgono alla prima metà del 900.
Il panorama che troverete qui è indimenticabile ed affascinante, tanto da essersi meritato una menzione anche da Escher. L’attrazione principale di questa zona è sicuramente la sorgente d’acqua calda e totalmente priva di nitriti o fosfati che erano il vero cuore pulsante delle Terme, oggi abbandonate.
Ma tranquilli, a Sclafani Bagni troverete anche tantissime attività da fare all’area aperta ed edifici storici e di culto da visitare. Per farvi un’idea di come organizzare al meglio la vostra vacanza i uno dei posti più belli della Sicilia, non dovete fare altro che seguire i consigli e le indicazioni dei nostri esperti.
Scopriamo insieme che cosa visitare durante il vostro giro nel comune di Sclafani Bagni!
Le Meravigliose Terme Sclafani Bagni: la Sorgente Tutta Naturale
La principale attrazione per cui è conosciuta Sclafani, richiamata persino nel nome stesso della località, è sicuramente lo stabilimento termale. I bagni, conosciuto fin dall’antichità per le loro proprietà miracolose, sono noti persino dalle popolazioni greche che cui i avevano costruito un sito dedicato ad Esculapio, dio della medicina.
Lo stabilimento originale lo dobbiamo all’iniziativa del Conte di Sclafani, che ha finanziato i lavori necessari per costruire l’edificio nel 1846. Purtroppo però, a causa di una frana staccatosi da una montagna li vicina, l’intera struttura è stata distrutta, costringendo il Conte a riscostruire lo stabilimento cosi come ci è pervenuto. L’edificio, pur essendo oggi abbandonato, ha una pianta quadrata che si sviluppa attorno ad un atrio centrale e ad un lungo corridoio che porta alle stanze dedicate ai bagnanti.
Se vi state chiedendo se sia possibile accedere allo stabilimento, la risposta purtroppo è no! Ciononostante è comunque consentito fare il bagno nella pozza naturale che si trova a poche centinaia di metri.
Perché Fare il Bagno nelle Acque Termali di Sclafani Bagni
Anche se l’antico stabilimento, assieme alla chiesa e al forno, possono essere ammirati solo dall’esterno, chi desidera fare il bagno nelle terme naturali Sclafani Bagni può accedere alla pozza naturale li vicina. Qui il panorama è davvero unico, indimenticabile e cosa ancora più importante: l’accesso è gratuito. Potrete quindi approfittare in qualsiasi momento di queste meravigliose acque calde Sicilia.
Queste piccole “terme di Sclafani Bagni” si trovano a 2 km dal borgo e si affaccia sull’intera vallata. L’acqua sgorga qui a una temperatura costante di 37 gradi ed ha una composizione alcalina, caratterizzata dall’ampia presenza di solfato e clorurato. La completa mancanza dei fosfati e dell’ammoniaca, fanno sì che questi bagni Sclafani siano perfetti per la crenoterapia, la balneoterapia e persino l’idropinoterapia.
Se soffrite di malattie reumatiche, delle vie respiratorie o dell’osteoporosi, allora noterete numerosi benefici nel fare il bagno nelle acque calde Palermo. Questa sorgente è la cura ideale anche per chi ha malattie ginecologiche, delle bronchiti o malattie vascolari. In più, si tratta anche della “spa naturale” preferita dai viandanti, dopo aver svolto lunghi percorsi e tratti a piedi.
Sclafani Bagni: Cosa Vedere Durante il Viaggio
Se avete aggiunto Sclafani Bagni ai borghi da visitare in Sicilia, non ne resterete sicuramente delusi! Dopo aver fato un salto alla fantastica pozza naturale e aver scoperto le bellezze naturali circostanti, vi consigliamo di concentrare la vostra attenzione sul centro città. Ecco quali sono i posti da visitare!
Andate alla Scoperta del Centro Vecchio
Una volta arrivati nel centro storico, vi consigliamo di passeggiare a piedi andando alla scoperta di tutte le testimonianze storiche e artistiche della zona. Potrete quindi passare accanto a quel che resta dell’antica cinta muraria, ammirando da vicina anche la Porta Soprana con l’antico stemma della famiglia Sclafani, che custodiva l’ingresso del borgo che non c’è più.
Altrettanto affascinanti sono anche i ruderi del Castello Grande e del Castelluccio. Quest’ultimo posizionato poco distante, era un edificio con un utilizzo pratico: serviva come alloggio dei soldati. Del primo invece potrete scoprire quel che resta dell’antica torre rettangolare e della monofora, utile ad illuminare lo spazio.
Visitate la Meravigliosa Chiesa Madre
Quest’imponente edificio è stato costruito come chiesa da destinare all’uso esclusivo della famiglia Sclafani ed è stata più volte ristrutturata fin dal 1300, periodo in cui è stato aggiunto l’ingresso ogivale. La struttura si divide in 3 navate con arcate e una seconda porta d’ingresso, il tutto sovrastato da una torre campanaria che aveva anche un utilizzo difensivo.
All’interno della chiesa troverete vari dipinti e decorazioni voluti all’inizio del 1600 da don Sebastiano La Chiana. Altrettanto suggestive sono anche le decorazioni e le cornici, come anche la statua di San Rocco realizzata da Cosimo La Russa e che veniva in precedenza custodita nella chiesa di San Rocco. Se cercate altre destinazioni altrettanto suggestive, prendetevi un momento per leggere il nostro articolo dedicato a cosa visitare Monreale.
Gli affascinanti luoghi di culto di Sclafani Bagni
Altri edifici di rilevante importanza sono sicuramente la Chiesa di San Filippo e la Chiesa di San Giacomo. Le primissime testimonianze della prima risalgono a degli antichi documenti della fine del 1500, che nulla rilevano sul beneficiario originale. Quest’impianto dotato di 3 navate, 3 absidi e un campanile custodisce tuttora numerose opere e decorazioni.
Tra le caratteristiche principali vi sono sicuramente il suo pavimento bianco e verde ed il fatto che sia tutt’ora custodita la “vara” del Crocefisso usato per le processioni. Nella Chiesa di San Giacomo invece potrete ammirare le decorazioni realizzate da Pietro De Giorgio e la statua realizzata da Antonio Fazzuni. Per altri consigli e suggerimenti su cosa vedere in Sicilia occidentale o su cosa vedere in Sicilia orientale, vi consigliamo di dare un’occhiata agli altri articoli presenti sul sito!
L’Affascinante Storia del Sarcofago Greco e dell’organo di Antonino La Valle
Qui troverete uno dei posti vacanza Italia più belli, non solo per atmosfera accogliente, ma anche per la sua indimenticabile storia. Il Sarcofago ad esempio è tra le più importanti testimonianze della potenza e l’importanza della famiglia Sclafani. Utilizzato proprio per custodire le ossa dei signori, quello che sicuramente vi lascerà a bocca aperta sono le figure e le rappresentazioni del baccanale.
Nella Chiesa Madre invece, avrete l’opportunità di vedere da vicino anche le decorazioni del meraviglioso organo realizzato dall’illustre Antonino La Valle. La sonorità di questo strumento e la sua capacità di riprodurre canti del repertorio barocco e rinascimentale, vi farà fare un tuffo nel passato.
Leggi anche: Fuga romantica in Sicilia
Cosa e Dove Mangiare a Sclafani Bagni
A Sclafani Bagni numerosi piatti deliziosi da assaggiare, tipici non solo della località ma anche dell’intera regione. Vi consigliamo di concentrarvi sull’ampia selezione di formaggi, primi e vini, approfittando, se possibile, dei piatti del giorno proposti sul momento. Per fare qualche esempio, prendiamo in considerazione il coniglio in agrodolce, l’insalata palermitana e persino i cannoli siciliani.
Se siete indecisi su dove fermarvi a mangiare, alcuni dei locali più ambiti sono sicuramente il Baglio Antico di Maria per il suo bellissimo panorama ed il Marchese per l’ampia selezione di pizze. Se invece siete curiosi di assaggiare piatti unici e innovativi, vi proponiamo la Terrazza Costantino, il ristorante premiato dalla guida Michelin e per concludere il viaggio con qualcosa di dolce, la Pasticceria Siragusa.
Dove Dormire a Sclafani Bagni
Fortunatamente a Sclafani Bagni troverete tantissime guest house, hotel e agriturismi pronti ad accogliervi. Siamo certi che non faticherete a trovare l’opzione migliore per voi, che vi permetta di passare una vacanza in completa tranquillità e all’insegna del relax. Per saperne di più sulle ville o gli Sclafani Bagni B&B, tutto quello che dovete fare ora è cliccare sul link che abbiamo inserito qui sotto!
Cristina Amalia
Per Cristina, i regali migliori sono i viaggi e le esperienze da condividere con le persone care. Da sempre appassionata di scrittura, dopo aver esplorato gran parte dell’Europa, si è stabilita in Italia. Adora dedicare il proprio tempo alla ricerca e alla creazione di itinerari unici e indimenticabili.
Lascia un commento