Se c’è una regione in Italia che più di tutte racchiude l’essenza del vastissimo patrimonio artistico e culturale della nostra penisola, si tratta certamente della Toscana. Questa magica terra di borghi, colline e città d’arte infatti, è la culla indiscussa della lingua italiana nonché il cuore del nostro Rinascimento.
Questa magnifica destinazione del centro ospita infatti alcune delle città d’arte più spettacolari dello stivale, prima fra tutte Firenze ma anche Siena, Pisa e Lucca. In più, tra le sue colline sono disseminati centinaia di pittoreschi borghi medievali, dove assaggiare le specialità locali e ammirare incantevoli panorami di campagna.
Proprio per questi motivi, la Toscana rappresenta da sempre una metà d’elezione per i turisti internazionali ed è la destinazione ideale per chi vuole esplorare l’Italia e le sue meraviglie approfondendone soprattutto gli aspetti storici, artistici e gastronomici.
Cosa Vedere in Toscana: 20 Destinazioni da Non Perdersi
Vediamo ora quali sono i 20 luoghi da vedere assolutamente in Toscana per potersi fare un’idea della storia e della cultura di questa regione così unica e ricca di significati. Di seguito abbiamo raccolto per voi il meglio delle città d’arte, dei borghi e delle destinazioni naturalistiche della regione così che possiate organizzare la perfetta vacanza tra arte, gastronomia e relax.
Assistete al Celebre Palio di Siena
Siena è una delle città più amate di tutta la Toscana, un luogo ricco di storia e cultura dove le tradizioni sono ancora molto forti. La città infatti, è famosa soprattutto per le sue contrade che, due volte l’anno, si confrontano nel celebre Palio che ha luogo nell’iconica Piazza del Campo. Essa, con la sua particolare forma a conchiglia e il suo color mattone rappresenta una delle tappe imperdibili della città.
Non dimenticate poi di visitare il Duomo e la Torre del Mangia, dove vi aspetteranno ben 400 gradini ma che, una volta fatto lo sforzo, vi sapranno ripagare con un panorama mozzafiato su tutta Siena e sulle dolci colline che la circondano.
Perdetevi nella Storia e nell’Arte di Firenze
Capoluogo della Toscana, Firenze è conosciuta in tutto il mondo come capitale artistica e culturale, città che ha dato i natali a innumerevoli artisti, letterati e scienziati, noché culla del Rinascimento italiano. Se siete amanti dell’arte non potrete non visitare la Galleria degli Uffizi, uno tra i musei più famosi del pianeta, che comprende opere tra le più note e importanti della storia.
Dirigetevi quindi in Piazza della Signoria, cuore della città di ieri e di oggi, dove potrete ammirare Palazzo Vecchio e una copia del David di Michelangelo, il cui originale è custodito nella Galleria dell’Accademia. Infine, non perdetevi la splendida Cattedrale di Santa Maria in Fiore e Ponte Vecchio, con le sue suggestive botteghe.
Ammirate le Torri di San Gimignano
Detto la Città delle Torri, questo delizioso borgo duecentesco è uno dei più belli e tipici di tutta la Toscana. San Gimignano incanta già da lontano, con il suo unico e suggestivo profilo. Visitate lo splendido Duomo e la sua piazza, dove si affaccia anche il Palazzo del Popolo. Proseguite poi per Piazza della Cisterna, che deve il suo nome al pozzo ottagonale al suo centro e dove aveva luogo la vita commerciale del borgo, con botteghe, mercati e giostre.
Dopo esservi persi tra i suoi vicoli e le sue torri, salite fino alla Rocca di Montestaffoli da dove ammirare il magico panorama circostante. Non dimenticate di concedervi alcuni sfizi gastronomici, perché San Gimignano è patria dello zafferano e della Vernaccia, un vino bianco aromatico molto amato da Dante.
Salite Fino alla Cima della Torre di Pisa
Conosciuta anche come la Torre Pendente, la Torre di Pisa è uno dei monumenti più famosi al mondo. Si trova in Campo dei Miracoli insieme al Duomo, al Battistero e al Camposanto e rappresenta il simbolo di tutta la città. Costruita nel Duecento, deve la sua inclinazione ad un cedimento del terreno che avvenne durante i lavori di costruzione, poiché si trova in parte su una zona paludosa.
Oggi è controllata da sistemi tecnologici all’avanguardia ed è possibile visitarla completamente salendo i 293 gradini che portano alla sua cima. Qui troverete sette campane e lo stesso luogo da dove Galileo Galilei fece i suoi esperimenti sui corpi in caduta.
Fate Sport nel Verde sul Monte Amiata
Vulcano ormai spento, il Monte Amiata è il più alto della Toscana e si trova in piena Maremma. Con le sue splendide foreste di abeti, castagni, faggi e una variegata fauna, il monte rappresenta una meta imperdibile per gli amanti della natura e delle attività sportive. In questo territorio ricco di aree e parchi naturali infatti, troveranno di che divertirsi gli appassionati di sci e altri sport invernali, così come coloro che praticano trekking, escursionismo o mountain bike.
Le sorgenti termali, i laghetti e i panorami mozzafiato del Monte Amiata sapranno emozionarvi e stupirvi, così come i borghi e i castelli che qui sorgono. Visitate le rocche medievali di Arcidosso, Piancastagnaio e Montelaterone e provate le specialità culinarie della zona.
Camminate sulle Mura di Lucca
Questa cittadina racchiusa ancora tra le sue splendide mura completamente percorribili a piedi o in bicicletta, è detta anche la Città dalle 100 chiese per il gran numero di luoghi di culto presenti. Tra questi, visitate il Duomo, ricco di opere d’arte, la Basilica di San Frediano e la Chiesa di San Michele, nell’omonima piazza nel bel mezzo del centro storico.
Non perdetevi l’Anfiteatro, suggestiva piazza dove si affacciano botteghe e ristoranti tipicamente lucchesi e dove hanno luogo manifestazioni e concerti. Dirigetevi poi verso la poco distante Torre Guinigi, simbolo della città, conosciuta per l’insolita presenza di alcuni lecci sulla sua sommità.
Godetevi la Rigogliosa Natura del Casentino
Il Casentino è una delle quattro principali valli della provincia di Arezzo e si trova a soli 50 chilometri a est di Firenze. Quest’area, ricca di foreste secolari e panorami straordinari, è la meta ideale per gli amanti della vita all’aria aperte grazie alle sue dolci colline e le sue fattorie. Visitate i caratteristici borghi di Pratovecchio e di Stia, famosi per l’arte della lana, oltre ai suoi castelli, tra i quali quello di Poppi, Romena e Porciano.
Infine, l’Eremo di Camaldoli è una tappa assolutamente imperdibile. Fondato nell’XI secolo e gestito dai monaci dell’ordine di San Benedetto, è famoso da sempre per le sue preparazioni curative, tra cui elisir, unguenti e pomate.
Fate immersioni all’Isola di Giannutri
La piccola isola di Giannutri fa parte dell’Arcipelago Toscano ed è l’isola più a sud della regione, a poche miglia dall’Argentario. Paradiso per gli amanti della natura e degli animali, rappresenta un importante punto di sosta per le migrazioni di molti uccelli e la sua flora comprende alcune specie ormai rare in tutta l’area mediterranea.
Inoltre, l’isola è area protetta anche sotto la superficie del mare ed è quindi perfetta per chi pratica subacquea o snorkeling, grazie alle sue acque cristalline e a una ricca fauna ittica. Non dimenticate poi di visitare la splendida villa romana e il faro, da cui potrete godere di un panorama assolutamente unico.
Ammirate la Spada nella Roccia dell’Abbazia di San Galgano
Nell’alta Valle di Merse, a soli 35 chilometri da Siena, sorge questa incredibile abbazia cistercense del XIII secolo. Particolarità di questa bella struttura gotica è il fatto di non avere più il tetto, lasciando le mura e i suoi ambienti in un’atmosfera magica e quasi misteriosa. Visitate il vicino Eremo di Monte Siepi dove in una cappella, il santo infisse la sua spada a simboleggiare l’abbandono delle armi in vista di una nuova vita fatta di fede e spiritualità.
Nei pressi di questa suggestiva abbazia, il cui tetto è ormai fatto di cielo e dove si trova l’unica spada nella roccia del mondo, si trova il borgo medievale di Chiusdino, dove nacque San Galgano e dal quale si può godere di un panorama da mozzare il fiato.
Fate il Bagno alle Spiagge del Parco Naturale della Maremma
Primo parco naturale della Toscana per importanza, quest’area protetta in provincia di Grosseto è un vero e proprio paradiso terrestre di flora e fauna. Qui infatti, si possono trovare stupende foreste e moltissime specie animali che scelgono questa zona come sosta durante le loro rotte migratorie.
I sentieri e i percorsi di certo non mancano, permettendo trekking ed escursioni a piedi, in bici o a cavallo. Inoltre, non perdetevi le possenti rovine dell’abbazia di San Rabano risalenti all’XI secolo. Infine, concedetevi un rilassante bagno nelle acque del Mar Tirreno presso la tranquilla Marina di Alberese, la selvaggia Collelungo o la particolare Cala di Forno.
Tremate con le Leggende del Ponte del Diavolo
Chiamato ufficialmente Ponte della Maddalena, il Ponte del Diavolo si trova presso il Borgo a Mozzano, in provincia di Lucca e rappresenta una delle cose più strane da vedere in Toscana. Proprio la sua inusuale forma asimmetrica che sembra sfidare le leggi della fisica ha scatenato la fantasia della gente nel corso tempo.
La leggenda vuole che il capomastro che doveva costruire il ponte fosse in ritardo con i lavori. Una notte Satana in persona gli propose di terminarlo a patto di ricevere l’anima del primo che lo avrebbe attraversato. Il capomastro disperato accettò, ma riuscì a ingannare il Diavolo facendo attraversare il ponte a un cane. Si dice che ancora oggi il Demonio si aggiri sotto forma di un pastore maremmano in cerca della sua ricompensa.
Scoprite Pitigliano, la Piccola Gerusalemme Toscana
Scavata nel tufo tipico della regione, Pitigliano rappresenta senza dubbio uno dei borghi più belli d’Italia. Situata in provincia di Grosseto, questo gioiello toscano saprà stupirvi con la sua atmosfera fiabesca e le sue viuzze dal sapore antico. Non perdetevi il maestoso Acquedotto Mediceo che costeggia l’abitato, e la Fontana delle Sette Cannelle, decorata con graziose figure animali.
Ancora, in passato Pitigliano era detta la piccola Gerusalemme, per via del nutrito numero di ebrei che la abitava. Per ricordare il passato, non dimenticate di visitare il ghetto con la sua sinagoga e le splendide botteghe sotterranee scavate nella roccia.
Assistete alle Gare delle Contrade di Volterra
Antica cittadina di origine etrusca in provincia di Pisa, Volterra è una tappa importante soprattutto per gli amanti della storia. Impossibile non visitare il Duomo con il suo Battistero e il Palazzo dei Priori, luogo cardine del centro storico. Ammirate inoltre le antiche mura cittadine e gli splendidi resti del Teatro romano.
Il borgo, patria della difficile lavorazione dell’alabastro, è anche luogo di forti tradizioni. Ogni anno infatti, le sue contrade si scontrano nel Palio del Cero, mentre la Corsa dei Caci Volterrani vi riporterà al Medioevo con i suoi corridori in abiti d’epoca che percorrono la ripida Via Franceschini.
Ritrovate Voi Stessi nella Pace della Val d’Orcia
Quando si immagina il tipico paesaggio toscano, con sinuose colline e filari di cipressi, si pensa senza dubbio alla Val d’Orcia. Questo incantevole angolo del sud della regione è un parco naturale e culturale protetto e, dal 2004, anche Patrimonio UNESCO dell’Umanità. Con la sua natura mozzafiato, questa valle è ricca di magici borghi e incredibili specialità enogastronomiche ha ispirato intere generazioni di artisti.
Visitate Montepulciano, Pienza e San Quirico e non dimenticate di fare un salto all’Abbazia di Sant’Antimo, un gioiello di arte romanica persa tra le campagne d’ulivi, dove, in un’atmosfera di grande misticismo, potrete ascoltare ancora i canti gregoriani.
Gustate il Famoso Pecorino di Pienza
Considerata tra i borghi più belli della Toscana e pensata da Pascoli come Nata da un pensiero d’amore e da un sogno di bellezza, Pienza fu la Città ideale del Rinascimento. Godetevi quindi l’armonia delle sue strade e passeggiate per Piazza Pio II, il papa che proprio qui ebbe i natali. Infine visitate il Duomo, ricco di opere d’arte di grandi artisti seicenteschi.
Inoltre, Pienza è famosa per essere la città del cacio. Qui infatti si possono gustare pecorini di ogni tipo e stagionatura, che si sposano alla perfezione con i corposi vini rossi toscani. A ricordare l’importanza di tale formaggio vi è anche una curiosa competizione, durante la quale le contrade cittadine si sfidano nel Palio del Cacio al Fuso nella piazza principale.
Scorgete Pulcinella a Montepulciano
Borgo antico e raffinato, Montepulciano è racchiusa dalle sue possenti mura e attraversata da una singola via principale, l’elegante Corso, dalla quale si diramano stradine e vicoletti. Passeggiate tra le sue piazze e ammirate la Colonna del Marzocco, con il leone araldico di Firenze. Visitate poi i molti palazzi signorili dell’epoca, tra i quali si annovera la casa del Poliziano.
In piazza Michelozzo inoltre, troverete la curiosa Torre di Pulcinella, con la famosa maschera che batte le ore. Infine, se visitate la cittadina d’estate, non perdetevi a curiosa manifestazione folkloristica Bravio delle Botti, un’originale corsa dove i rappresentanti delle varie contrade spingono grosse botti per le vie del borgo.
Rilassatevi nelle Acque Termali di Bagno Vignoni
Piccola frazione del comune di San Quirico d’Orcia, Bagno Vignoni è un borgo dal fascino irresistibile in una delle vallate più belle d’Italia. La sua piazza principale, Piazza delle Sorgenti, è un’enorme vasca termale con acque costantemente sui 52 gradi, circondata da logge e palazzi signorili. Una delle migliori terme in Toscana.
L’acqua è l’elemento fondamentale del borgo e alimenta anche quattro antichi mulini medievali. Pur non potendo tuffarvi nella piazza, potrete comunque rilassarvi presso lo stabilimento termale Santa Caterina, a pochi passi dal centro. Infine, non dimenticate di esplorare tutte le piccole botteghe tipiche del suo grazioso centro storico.
Fate un Tuffo nel Medioevo a Monteriggioni
Completamente circondato dalle sue antiche mura, Monteriggioni è un luogo assolutamente unico nel panorama dei borghi medievali toscani. Eretta su una dolce collina coltivata a vigne e ulivi dalla Repubblica di Siena, questa piccola cittadina saprà affascinarvi e portarvi indietro nel tempo. Accedete al centro da Porta Franca o da Porta di Ponente e visitate la Pieve di Santa Maria Assunta, che si affaccia sulla piazza principale.
Infine, godetevi l’atmosfera medievale che si respira d’estate grazie a manifestazioni e rievocazioni, durante le quali vengono messi in scena gli antichi mestieri artigiani, oltre a giostre, tornei e spettacoli con giocolieri, saltimbanchi e buffoni.
Assaggiate il Brunello di Montalcino nel suo Luogo d’Origine
Vino, vino e ancora vino: a Montalcino in provincia di Siena sembra che tutto ruoti attorno al suo prezioso Brunello. Questo grazioso borgo medievale della Val d’Orcia infatti, è la destinazione ideale per tutti coloro che desiderano una vacanza all’insegna della buona tavola e della buona compagnia. Pensate che Montalcino era famoso per i suoi vini rossi già nel XV secolo!
Visitate la Rocca fortificata di epoca trecentesca, passeggiante tra le vie del centro storico e non lasciate la città senza aver partecipato ad una degustazione di Brunello presso una delle numerose cantine locali. Per gli amanti della cultura e della musica suggeriamo il Montalcino Jazz & Wine Festival che si tiene ogni anno nel mese di luglio.
Visitate Vinci e la Casa Museo di Leonardo
Inventore, pittore, scienziato, anatomista e molto altro ancora. Stiamo parlando ovviamente di Leonardo da Vinci, il genio indiscusso del rinascimento italiano. Ma vi siete mai chiesti che aspetto potesse avere il suo luogo d’origine? Ebbene, Vinci è una cittadina assolutamente deliziosa, inserita in un contesto paesaggistico ancora più affasciante.
La principale attrattiva della città è naturalmente il Museo di Leonardo, dove sono conservati bozzetti, progetti e macchine dell’inventore. Tuttavia, il centro storico vanta anche l’affascinante Castello dei Conti Guidi e l’incantevole Chiesa di Santa Croce in stile rinascimentale. Non perdetevi neanche la Casa Natale di Leonardo, situata ad appena 3 km dal centro storico.
Cosa Fare in Toscana nel 2023: i Migliori Tour
Degustazioni enogastronomiche, musei d’arte, walking tours e gite in campagna: se desiderate rendere il vostro soggiorno in Toscana ancora più magico ed indimenticabile, un tour privato è ciò che fa per voi. Con un‘escursione organizzata infatti, potrete conoscere in modo ancora più approfondito gli aspetti culturali che contraddistinguono questa regione dalle mille sfaccettature.
Mappa delle Attrazioni e Cartina della Toscana
Leggi anche le nostre guide:
Idee di viaggio: tutte le regioni d’Italia
Vincenzo Meier
Vincenzo ama viaggiare per il mondo ed ha una passione irrefrenabile per il Sud America. Ha lavorato per tantissimi anni in Australia, ma ora vive in Italia, a pochi passi dalla Svizzera.
Lascia un commento