Bolgheri è tra le mete indimenticabili della Toscana, un gioiello da scoprire nella provincia di Livorno, proprio nell’entroterra della Costa degli Etruschi. A poco più di 300 km dalla capitale, questa destinazione è resa celebre dal famosissimo poeta Carducci, che elogia il Viale dei Cipressi in una delle sue più belle opera, “Davanti a San Guido” pubblicata nel 1874.
Questa piccola, ma suggestiva destinazione, guadagna il suo posto tra i borghi più belli della Toscana da visitare anche solo per mezza giornata. La natura circostante saprà incantarvi, mentre l’aspetto tipico dei palazzi e dei muri di cinta vi permetteranno di fare un salto indietro nel tempo.
Qui potrete deliziarvi con i piatti tipici della zona, dedicandovi completamente al relax e scoprendo cosa significa realmente il ritmo lento della vita in campagna. Se vi state preparando per passare le vostre vacanze nei luoghi magici della Toscana, nella nostra guida troverete tutte le indicazioni più utili per organizzare al meglio l’itinerario. Scopriamo insieme cosa vedere a Bolgheri!
Bolgheri e Dintorni: Cose da Vedere Durante il Viaggio
Se vi state preparando a visitare la Toscana, dovete sapere che Bolghieri è la meta ideale per un weekend fuori porta o una gita romantica alla scoperta di paesaggi indimenticabili. Ecco quali sono le attività che vi proponiamo!
Fermatevi a Fare la Degustazione dei Vini Bolgheri e Visitare almeno una Cantina Vinicola
Bolgheri è una delle destinazioni preferite dagli amanti del vino, circondato da numerose cantine splendide, che insieme compongono la Strada del Vino. Qui potrete visitare tanti luoghi storici in cui gli antichi hanno raffinato l’arte della coltivazione, la vendemmia e la produzione di vini di ogni genere. Accompagnati da un buon sommelier imparerete a individuare ogni ingrediente segreto dei vini rossi o bianchi.
I Bolgheri vini sono noti su tutto il territorio e non solo, infatti, quasi tutti hanno ricevuto il riconoscimento DOC, ovvero la Denominazioni di Origine Controllata. Tra le cantine più note della zona, vi consigliamo di visitare Caccia al Piano, Tenuta di Vaira, Ornellaia e persino la Fattoria Terre del Marchesato. Ora non vi resta che deliziarvi con le note intense e i sapori profumati di uno dei migliori vini toscani del territorio.
Andate alla Scoperta del Centro Storico di Bolgheri
Una volta entrati nel Bolgheri paese, siamo certi che resterete affascinati dal suo centro storico. L’aspetto tipico del luogo, rimasto immutato nel tempo con le sue abitazioni in pietra e tipiche botteghe artigiane, vi lasceranno senza fiato. Passeggiando, arriverete nella famosissima Piazza Teresa con la Chiesa Medievale dei Santi Giacomo e Cristoforo.
A pochi metri, proverete anche la Piazza Alberto, una delle destinazioni principali di Bolgheri. Qui potrete fermarvi a gustare una bevanda fresca, osservando il via e vai di persone. Questo piccolo borgo si presenta come una destinazione tutta da fotografare, in cui le tradizioni culinarie e culturali continuano a essere tramandate dalla gente del posto.
Non Perdetevi il Percorso che porta alla scoperta della Vita di Carducci
Giosuè Carducci è uno dei poeti italiani più noti al mondo, conosciuto per la sua abilita di combinare il classicismo al realismo all’interno delle opere. Il poeta ha vissuto assieme alla famiglia in questo piccolo borgo per poco più di dieci anni, abbastanza da restare impresso per sempre nella sua memoria.
Se avete già scoperto le migliori terme in Toscana o sapete cosa vedere a Castagneto Carducci, vi consigliamo d’intraprendere questo percorso letterario, per vedere tutti i luoghi menzionati nelle poesie. Dovrete dalla casa in cui ha vissuto da bambino, situata in Piazza Alberto, per poi ammirare la statua di sua nonna Lucia. In seguito, ai più romantici, consigliamo di visitare anche la casa in Piazza Teresa, dove viveva il suo primissimo amore.
Passeggiate per Viale dei Cipressi di Bolgheri
Se vi fermate a Bolgheri Toscana, dovete assolutamente percorrere una delle strade più belle e suggestive, il Viale dei Cipressi. Lungo 5 km, questa via collega il borgo a San Guido, permettendovi di ammirare gli alberi secolari tanto menzionati nelle poesie di Carducci. Oltre a essere perfetta per le passeggiate romantiche, o anche le gite in famiglia, quel che è certo è che questa zona è tra le più fotografate di Bolgheri.
Alla fine del percorso sarete accolti dalla porta d’ingresso al borgo, potendo ammirare già in lontananza anche la torre del Castello. Quest’ultimo, realizzato in tipici mattoni rossi tipici del cinquecento, è ancora in perfette condizioni, tanto da ospitare numerose cantine della zona.
Rifugio Faunistico Padule di Bolgheri
Se siete amanti della natura e volete immergervi completamente in un’atmosfera rilassante e tranquilla, dovete sicuramente fermarvi anche Rifugio Faunistico Padule. Questa piccola Oasi WWF e caratterizzata dalla presenza di un’infinità di boschi, prati umidi e stagni.
I suoi oltre 513 ettari di terreno sono un esempio di paesaggio incontaminato dell’alta Maremma, interamente dedicato a tantissime specie di animali. Per accedervi, dovrete necessariamente effettuare una prenotazione, potendo persino effettuare del trekking notturno solo durante il sabato, nei mesi di giugno, luglio e agosto.
Dove si Trova Bolgheri e Come Arrivare
Bolgheri è un piccolo borgo completamente immerso nella natura tra Livorno, Volterra e Piombino. Il modo migliore per visitarlo è sicuramente in macchina, prendendo la SS1 – E80 se arrivate dal Nord. Dopo aver seguito le indicazioni per l’uscita California, dovrete continuare sulla Via Aurelia, spostandovi verso Grosseto.
Chi arriva dal Sud, dovrà viaggiare sulla SS1 – E80 fino a Donoratico, per poi proseguire sulla medesima Via Aurelia, ma seguendo le indicazioni verso Livorno.
Dove Dormire a Bolgheri
Pur essendo un piccolo borgo in mezzo alla Toscana, Bolgheri è una destinazione particolarmente amata dai turisti e ricca di ristoranti, agriturismi e hotel. Qui gli alloggi in cui riposare sicuramente non mancano, infatti potrete scegliere tra appartamenti, B&B o affittacamere tra cui scegliere. Per saperne di più sulle fantastiche offerte messe a disposizione da Booking, cliccate qui sotto:
In alternative, vi consigliamo di sfruttare il nostro codice sconto per Airbnb!
Leggi anche le nostre guide da viaggio:
- Guide Turistiche d’Italia
- Dove trascorrere una notte romantica in Toscana
Cristina Amalia
Per Cristina, i regali migliori sono i viaggi e le esperienze da condividere con le persone care. Da sempre appassionata di scrittura, dopo aver esplorato gran parte dell’Europa, si è stabilita in Italia. Adora dedicare il proprio tempo alla ricerca e alla creazione di itinerari unici e indimenticabili.
Lascia un commento