Castagneto Carducci è un gioiellino tutto da scoprire, adagiato sulla sommità di una collina che domina a metà strada tra il mare e la campagna. Originariamente conosciuto con il nome di “Castagneto Marittimo”, dai primissimi anni del ‘900 porta il nome del famosissimo autore italiano, che ha trascorso qui gran parte della sua infanzia.
Una delle attrazioni più suggestive è sicuramente il Castello dei Conti della Gherardesca, imponente struttura che si affaccia verso il mare. Anche se la cinta muraria ormai non c’è più, l’importanza di questo edificio è tutt’ora visibile nell’organizzazione complessiva del paese, del suo sistema stradale, delle piazze e dei vicoli.
Questo è sicuramente uno dei posti magici della Toscana per chi vuole perdersi tra le antichissime botteghe artigiani, passeggiare tra i tipici vicoli lastricati e deliziarsi con le prelibatezze della zona. Se state organizzando al meglio la vacanza e non sapete ancora cosa visitare in Toscana, non possiamo che consigliarvi di leggere attentamente la nostra guida.
Ecco cosa vedere a Castagneto Carducci!
Castagneto Carducci: Cose da Vedere Durante le Vacanze del 2023
Castagneto Carducci è stato definito come uno dei borghi più belli d’Italia 2023, meta imperdibile per le coppie, le famiglie o i gruppi d’amici. Scopriamo insieme che cosa vedere a Castagneto Carducci!
Fate un Tufo nel Mare Visitando la Marina di Castagneto Carducci
Marina di Castagneto è una delle località più conosciute ed amate dai turisti, meta imperdibile per chi sta facendo il giro della Costa degli Etruschi. Si tratta di una pineta costiera apposita impiantata per bloccare i venti del mare e che lungo il tempo si è sviluppata fino a diventare una vera rete difensiva del litorale. Qui le strutture dedicate al divertimento sicuramente non mancano e la spiaggia è dotata sia di un lungo tratto libero che da numerose strutture che offrono tutti i confort.
Se viaggiate in famiglia o avete figli piccoli, vi consigliamo di fare un salto anche al Cavallino Matto, uno dei parchi giochi più grandi della regione. Questo tratto di litorale è perfetto per rinfrescarsi durante le torride giornate estive e i suoi paesaggi hanno più volte vinto il riconoscimento della “Bandiera Blu” e della Lega Ambiente “Eco sistema vacanze“.
Ammirate il Castello di Castagneto
Se siete appassionati di storia o volete semplicemente fare un’esperienza fuori da comune, vi consigliamo di visitare uno dei castelli più belli della Toscana. Il Castello di Castagnetto è stato eretto nell’anno 1000 e dopo aver resistito a diversi attacchi, è diventato di proprietà della famiglia della Gherardesca.
Oltre ad ammirare quest’imponente costruzione medioevale dall’esterno, dovete sapere che è possibile visitare alcune sale interni e giardini. Ancor di più, è possibile alloggiare presso le strutture annesse, come la Casa del Castello, oppure organizzare feste o matrimoni in alcune delle sue stanze più suggestive.
Fermatevi nei Pressi della Casa Carducci: l’Abitazione di Giosuè Carducci
Una delle maggiori attrazioni di questa località è l’abitazione che ha ospitato per quasi undici anni, dal 1848 al 1849, la famiglia Carducci. Dopo aver vissuto per un periodo di tempo a Bolgheri, il padre dello scritto fu costretto a trasferirsi a causa delle sue idee progressiste. Il poeta però ci ritorna più volte anche in età adulta, spesso accolto dalla famiglia Espinassi Moratti.
Ad oggi, è possibile visitare l’intera abitazione, ma solo nei giorni che vanno dal martedì alla domenica durante l’estate. Potrete ammirare le stanze in cui ha trascorso la giovinezza lo scrittore, oltre che visionare un’intera raccolta di poesie e documenti che gli appartenevano. In più, a pochissimi passi vi è persino il Museo Archivio Giosué Carducci.
Ammirate il Palazzo Comunale, ex Palazzo Pretoriano
Uno dei punti storici più suggestivi è il Palazzo Comunale, posizionato proprio davanti a San Lorenzo. Questo imponente edificio è diventato sede municipale nel solo nel 1849, e solo dopo essere stato utilizzato a lungo come palazzo pretorio.
Qui, oltre a mettere in atto le vicende quotidiane collegate all’amministrazione pubblica, venivano eseguite anche le condanne proprio nella piazza retrostante. Non a caso è conosciuta con il nome “Piazza della Gogna”, proprio per le grida che si sentivano durante la messa in atto delle pene alla berlina o alla gogna.
Scoprite la Chiesa di San Lorenzo e la Chiesa del S.S. Crocifisso
La Chiesa di San Lorenzo è stata costruita nella seconda metà del 1200 e restaurata per volere di Walfredo della Gherardesca nella prima metà del 1900. L’edificio imponente si distingue per le sue decorazioni strutturali, come l’arco scavato nelle mura che porta tutt’ora lo stemma della famiglia. La torre, decorata in stile neo-medioevale è stata realizzata utilizzando le pietre proveniente dall’ormai caduto castello di Donoratico.
A pochi passi, troverete anche la Chiesa del Santissimo Crocifisso, rappresentata da un piccolo edificio con un’unica stanza. Qui potrete ammirare la rappresentazione del Cristo morto ed il Crocifisso del monastero di San Colombano che però viene scoperto soltanto a maggio e settembre.
Rilassatevi e Godetevi questo Piccolo Borgo
Dopo aver visitato le attrazioni sopra riportate, non possiamo che consigliarvi di rilassarvi godendovi tutte le bellezze che questa piccola località ha da offrire. Potrete infatti passeggiare tra i tanti vicoli lastricati, fotografare le terrazze create naturalmente o semplicemente ammirare il mare o la campagna in lontananza.
Qui non mancano nemmeno le trattorie, i ristoranti o i bar in cui assaggiare i piatti tipici o i vini della zona. Potrete quindi passare delle serate rilassanti e gustarvi un aperitivo o una cena con una vista mozzafiato. Sia che viaggiate in famiglia, in coppia o con gli amici, qui siamo certi che troverete la pace e il relax tanto desiderato. Per una valida alternativa alle meraviglie naturali, vi consigliamo di leggere attentamente anche la nostra guida sulle più belle terme naturali della Toscana.
Non Perdetevi il Rifugio Faunistico Padule di Bolgheri
A pochissimi chilometri da Castagneto Carducci, al confine con il Mar Tirreno e la ferrovia Grosseto Livorno, si trova anche uno dei rifugi faunistici d’Italia. Questa palude lunga 500 ettari è stata realizzata artificialmente, per bloccare i forti venti del mare e che oggi ospita una ricca fauna tipica della Maremma. Infatti, passeggiando, potrete incontrare coniglietti selvatici, tassi, scoiattoli e anche dei caprioli.
Gli appassionati del genere potranno ammirare uccelli come gli storni, il falco pellegrino, la gru o la volpoca. Potrete fermarvi per stare all’ombra sotto ginepri secolari, pini, lecci e persino frassini. Questo meraviglioso rifugio può essere visitato solo nei mesi che vanno da novembre a maggio e solo su prenotazione durante il sabato e la domenica, dalle 9.30 alle 14.00.
Vicino a Castagneto: Visitate anche Bolgheri
Per godere a pieno dei paesaggi circostanti, potrete passeggiare sul Viale dei Cipressi, che collega San Guido a Bolgheri. Si tratta di una strada particolarmente amato dai turisti, menzionata più volte nelle poesie del Carducci, più che adatto alle passeggiate romantiche in mezzo al verde.
Castagneto si collega a questo piccolo Borgo grazie alla Via Bolgherese, meglio nota anche come la Strada del Vino. È proprio qui che vengono coltivati la maggior parte dei vitigni più rari di tutta la Toscana. Se avete tempo, vi consigliamo di fermarvi presso alcune delle aziende più note della regione, come l’Ornellaia, ed assaggiare il conosciutissimo Bolgheri Doc. per saperne di più, vi consigliamo di leggere la nostra guida completa su cosa vedere a Bolgheri.
A Pochi Passi Troverete anche San Vicenzo
Una delle località più belle, più volte menzionate anche nelle nostre guide sui borghi da visitare in Toscana, è proprio San Vicenzo. A soli 13 km da Castagneto, si trova una delle località più antiche, popolata dal Paleolitico superiore e circondata tutt’ora da colline e campi. Grazie al suo posizionamento favorevole, in prossimità della ben nota Strada Aurelia, questa piccola comunità era nota in antichità con il nome della torre di avvistamento, “Torre di San Vincenzo“.
San Vicenzo è la destinazione ideale per chi ama gli sport acquatici o vuole passare tantissimo tempo in spiaggia. Infatti, troverete tantissime strutture attrezzate sul lungomare che vi permetteranno di fare snorkeling, gite in bici e persino passeggiate a cavallo.
Dove si trova Casagneto Carducci e Come Arrivare
Se state viaggiando in auto e state arrivando dal nord, dovrete prendere la Variante Aurelia o SS1 – E80 con uscita Donoratico per poi proseguire verso Castagneto sulla provinciale Bolgherese. Chi arriva dal sud invece, dovrà uscire a San Vincenzo Nord, proseguire verso il Donoratico, poi su Vecchia Aurelia e in fine sulla strada provinciale fino ad arrivare all’uscita per Castagneto.
In alternativa potrete approfittare del servizio navetta gratuito che collega la Marina con Castagneto o Bolgheri oppure affidarvi al servizio ferroviario. La stazione più vicina è sicuramente quella del Donoratico, ma ci teniamo ad informarvi che ad oggi non ci sono dei collegamenti diretti con Castagneto Carducci.
Dove Mangiare Bene a Castagneto Carducci?
Per fortuna i posti dove mangiare bene a Castagneto sicuramente non mancano. Qui troverete tantissime trattorie, osterie, enoteche e ristoranti pronti a deliziarvi con i piatti tipici della zona. Alcune delle mete immancabili sono il Ristorante Belvedere e Il Vecchio Frantoio dove poter assaggiare gli gnocchi alla fiorentina, il pane toscano, il pesce e persino la tipica bistecca alla fiorentina. Infine, vi consigliamo di fare l’aperitivo in enoteca, accompagnando i tipici crostini toscani ai vini della zona.
Dove Dormire a Castagneto Carducci?
Castagneto Carducci è una zona di villeggiatura particolarmente amata dai turisti, che offre ottime soluzioni per chi desidera fermarsi per qualche notte. Potrete quindi scegliere tra i numerosi hotel, B&B, appartamenti o stanze private. Per scoprire quel è l’alloggio con il miglior prezzo, non dovete fare altro che cliccare sul link che abbiamo incluso qui sotto.
Se invece preferite passare la vostra vacanza al mare, qui sotto troverete tutte le strutture pronte ad ospitarvi a Marina di Castagneto Carducci:
In alternativa, vi consigliamo di effettuare la vostra prenotazione utilizzando il nostro fantastico codice sconto direttamente su Airbnb!
Turismo a Castagneto Carducci: Tutto Quello che Dovete Sapere
Per chiarire ogni dubbio su questa destinazione indimenticabile, abbiamo ritenuto opportuno inserire anche una sezione dedicata alle FAQ. Ecco quali sono le domande più frequenti dei viaggiatori:
Dove andare al mare a Castagneto Carducci?
Castagneto Carducci è particolarmente adatto agli amanti del mare, poiché situato in una posizione strategica a pochi kilometri dalla Marina. Sia che decidiate di alloggiare nei pressi della Marina Castagneto Carducci o direttamente in città, dovete sapere che durante i mesi estivi vi è una navetta gratuita messa a disposizione dal comune che collega i due.
Com’è il mare a Castagneto Carducci?
La Marina Castagneto Carducci, come l’intera Costa degli Etruschi, è dotata di spiagge libere e attrezzate particolarmente indicate sia per le famiglie che i gruppi di amici. L’acqua è cristallina, la sabbia fine e il fondale non è da subito profondo. Il tratto dorato dispone anche di tratti attrezzati per gli amici a quattro zampe ed è circondato da una meravigliosa natura incontaminata.
Perché è famoso Castagneto Carducci?
Castagneto Carducci è stato reso celebre dal famoso poeta Giosuè Carducci che ha vissuto qui per qualche anno, restando particolarmente colpito dalla zona. Infatti, questo piccolo borgo è più volte nominato nelle sue celebri poesie. Oltre all’ampia natura ricca e folta, qui vi sono alcuni dei vini più pregiati della zona, edifici storici in perfette condizioni e una spiaggia indimenticabile.
In che provincia si trova Castagneto Carducci?
Castagneto Carducci si trova nella provincia di Livorno, in Toscana.
Potrebbero interessarvi anche:
Cristina Amalia
Per Cristina, i regali migliori sono i viaggi e le esperienze da condividere con le persone care. Da sempre appassionata di scrittura, dopo aver esplorato gran parte dell’Europa, si è stabilita in Italia. Adora dedicare il proprio tempo alla ricerca e alla creazione di itinerari unici e indimenticabili.
Lascia un commento