La bella Toscana è una delle regioni più spettacolari d’Italia, un territorio diverso e meraviglioso estremamente ricco di storia, cultura, tradizioni artistiche e delizie enogastronomiche. Proprio per questo motivo è probabilmente la meta più gettonata dai viaggiatori internazionali per la loro prima visita all’Italia.
Eppure, benché le più famose attrazioni della Toscana richiamino ogni anno milioni di turisti da tutto il mondo, le bellezze della regione non sono solo le più conosciute. Al contrario, questa splendida destinazione offre anche alcune chicche decisamente bizzarre o dalla storia particolare, assolutamente meritevoli di essere visitate.
Quindi, se siete alla ricerca di qualcosa di diverso dal solito per la vostra prossima avventura italiana, questo l’articolo giusto per voi. Le attrazioni qui elencate sono tanto interessanti quanto distanti dai classici itinerari turistici e vi permetteranno di scoprire una Toscana insolita e sconosciuta.
11 Luoghi Insoliti da Visitare in Toscana
Ecco allora le 11 cose più strane e affascinanti da vedere assolutamente in Toscana. Ognuna delle destinazioni da noi selezionate è assolutamente incantevole dal punto di vista artistico o naturalistico e nasconde una storia curiosa o un’antica leggenda che contribuirà a rendere la vostra visita ancora più interessante.
Ammirate l’Eleganza del Ponte del Diavolo
Una delle cose più strane da vedere in Toscana è senza dubbio il Ponte della Maddalena di Borgo a Mezzano, meglio conosciuto come Ponte del Diavolo. Si tratta del punto simbolico d’accesso alla Garfagnana e venne voluto da Matilde di Canossa. La particolarità del ponte è dovuta alla sua forma bizzarra ma al contempo elegante, con un arco a tutto tondo notevolmente più alto rispetto agli altri.
Secondo la leggenda locale il ponte venne innalzato da Satana in persona, invocato dal capomastro in preda allo sconforto a causa delle difficoltà nella costruzione. Il diavolo accettò di compiere l’impresa, ma solo in cambio della prima anima che avrebbe attraversato il ponte. Il racconto si conclude con la vittoria dell’uomo, che per primo fece attraversare un cane.
Visitate l’Abbazia di San Galgano con la sua Spada nella Roccia
L’Abbazia di San Galgano, sulle alture delle Terre di Siena, è uno dei luoghi più suggestivi di tutta la toscana. Si tratta infatti di un edificio religioso duecentesco in stile gotico, di cui però rimangono intatte solo le pareti esterne, mentre il tetto e il pavimento sono scomparsi da secoli. Camminare nell’erba tra le mura dell’abbazia e alzare gli occhi al cielo è un’esperienza profondamente emozionante.
Tuttavia, ciò che rende questo luogo ancora più leggendario è il fatto di ospitare l’unica spada nella roccia conosciuta al mondo. L’artefatto si trova nel vicino Eremo di Monteselpi e secondo il mito originale venne conficcato nella pietra da San Galgano stesso, quando decise di abbandonare il proprio titolo di cavaliere per abbracciare la vita monastica.
Visitate i Bottini di Siena, la Città Sotto la Città
Se siete alla ricerca di una destinazione diversa ed interessante dove trascorrere qualche giorno a Pasqua, la bella città di Siena potrebbe fare al caso vostro. Oltre alle classiche attrazioni come il Palio e Piazza del Campo, questa splendida meta medievale nasconde anche 25 km di cunicoli sotterranei, scavati nel tufo ai tempi degli antichi romani.
Si tratta di un vero e proprio capolavoro di ingegneria idraulica, creato con lo scopo di raccogliere l’acqua piovana e ridistribuirla alle case senesi. La presenza dei Bottini sotto la città ispirò anche il sommo poeta Dante Alighieri che nella sua Divina Commedia scrisse che sotto Siena scorreva la Diana, un mitico fiume mai identificato.
Attraversate il Ponte Sospeso delle Ferriere
Sapevate che in Toscana è possibile percorrere il più lungo ponte sospeso pedonale di tutta Europa? Stiamo parlando del Ponte delle Ferriere, una passerella pedonale sospesa in acciaio realizzata nel 1920 per collegare le due sponde del torrente Lima e migliorare quindi la viabilità della vallata.
Questo ponte da Guinness largo appena 80 centimetri misura ben 227 metri in lunghezza e si trova ad un’altezza di 37 metri sull’alveo del fiume. Attraversarlo è un’esperienza che non consigliamo a chi soffre di vertigini ma che trasporta chi si azzarda a farlo in un film avventuroso all’Indiana Jones. In più, è totalmente gratuito!
Porgete Omaggio alla Tomba del Brigante Tibulzi a Capalbio
Potrebbe sembrare uno dei tanti paesini graziosi della campagna maremmana, eppure Capalbio è molto di più. La sua importanza storica e artistica infatti, nell’arco dei secoli gli anno guadagnato il soprannome di piccola Atene. Qui troverete un centro storico che trasuda incanto, paesaggi che sembrano appena usciti da una fiaba per bambini e testimonianze architettoniche risalenti agli etruschi e ai romani.
Tra le varie leggende che circolano sul villaggio, vale la pena nominare quella del brigante Tibulzi, un vero Robin Hood italiano. Secondo i locali, alla morte del paladino dei poveri nel 1986 il parroco si rifiutò di seppellirlo, ma il popolo del paese si ribellò. Come compromesso, si decise di tumulare Tibulzi al confine del cimitero, metà in terra consacrata e metà fuori. Insomma, Capalbio è di certo uno dei borghi da visitare assolutamente in Toscana.
Esplorate le Vie Cave degli Etruschi
Conosciute anche come Cavoni, le Vie Cave della Maremma sono un intricato sistema di cunicoli a cielo aperto di epoca etrusca, alcuni profondi addirittura 25 metri. Si tratta di veri e propri canyon artificiali scavati nel tufo, la cui utilità originale rimane tuttavia oggetto di dibattito. Se da un lato sono considerati efficaci sistemi difensivi infatti, dall’altro collegano anche le numerose necropoli etrusche della zona.
Le Vie Cave si trovano nell’area che collega Sovana, Sorano e Pitigliano e fanno parte del più ampio Parco Archeologico Città del Tufo che comprende anche tombe, statue e iscrizioni risalenti al III e II secolo a.C.
Vivete il Mulino Bianco all’Agriturismo Il Mulino delle Pile
Avete presente le vecchie pubblicità della Mulino Bianco con la classica scena della famiglia felice che prepara biscotti all’interno di un antico mulino ad acqua dalle pareti candide? Ebbene, quel posto esiste davvero e si trova a Chiusdino in provincia di Siena.
Quindi, se volete visitare il set cinematografico della casa produttrice di biscotti più conosciuta d’Italia non dovrete fare altro che dirigervi all’ agriturismo il Mulino delle Pile. Oltre ad essere un luogo iconico, qui potrete anche assaggiare le autentiche specialità toscane e prendere parte alle numerose attività nel verde organizzate dai gestori, dal tiro con l’arco alle escursioni a cavallo.
Aggiornamento: il Mulino Bianco è chiuso definitivamente. Il mulino sarà venduto in un’asta del tribunale,
Ascoltate il Fischiare del Vento al Teatro del Silenzio
Immaginate un incantevole anfiteatro naturale immerso nel verde delle placide colline toscane e decorato con statue ed ornamenti onirici. Il Teatro del Silenzio di Lajatico è proprio questo, un luogo di pace voluto dal rinomato cantante Andrea Bocelli, volto ad ospitare un solo spettacolo teatrale all’anno.
Per marcare ancora di più questa unicità, durante i 364 giorni in cui il teatro non viene utilizzato, l’area del palcoscenico viene sostituita da un piccolo laghetto artificiale. L’opera è stata inaugurata nel 2006 e gli spettacoli si tengono generalmente verso la fine di luglio.
Visitate Toiano, il Borgo Fantasma della Bella Elvira
Se siete appassionati di luoghi abbandonati e dall’aura misteriosa, non potete assolutamente perdervi una visita a Toiano. Si tratta infatti di un piccolo paesino sulle alture pisane, abbandonato da alcuni decenni e abbarbicato sulla cima di un’alta falesia di tufo. Il centro abitato si raggiunge solo attraversando un vecchio ponte e passeggiando nel silenzio tra le case di pietra sembra di trovarsi in un film di fantasmi.
Il borgo di Toiano è tristemente noto anche per essere il luogo dell’omicidio della bella Elvira, una giovane di paese che venne brutalmente assassinata a pochi passi da casa nel 1947. Ad oltre 70 anni dall’evento, il caso rimane ancora uno dei delitti irrisolti più efferati d’Italia.
Scoprite l’Arte Orientale al Castello di Sammezzano
La campagna toscana è disseminata di fortezze e manieri risalenti al medioevo o al rinascimento, ognuno ricco di storia, arte e leggende. Eppure, nessuno di essi è curioso ed eccentrico quanto il Castello di Sammezzano. Questa eclettica struttura seicentesca infatti, è decisamente unica nel suo genere ed è il massimo esempio di architettura orientale in Italia.
Il castello è infatti costruito in perfetto stile moresco, con vistosi stucchi e maioliche dai colori sgargianti. Gli interni sono particolarmente carichi di fascino e in particolare la Sala dei Pavoni è la più brillante di tutta la struttura. Anche il parco del castello merita una visita, soprattutto per le sue numerose sequoie secolari.
Passeggiate tra le Sculture del Giardino dei Tarocchi
Il Giardino dei Tarocchi di Capalbio è un parco artistico ideato dalla contemporanea Niki de Saint Phalle con l’intenzione di creare uno spazio dall’aura magica dove allontanarsi dalla realtà di tutti i giorni. L’intero giardino è infatti disseminato di case-sculture alte fino a 15 metri ed ispirate ai 22 arcani maggiori, che creano un’ambiente tanto affascinante quanto profondamente surreale.
Si tratta insomma di un vero museo moderno a cielo aperto ispirato a Parc Güell, perfettamente inserito nel contesto naturalistico della maremma. L’atmosfera del parco è particolarmente suggestiva al tramonto, grazie soprattutto ai numerosi specchi integrati nelle sculture. Il prezzo del biglietto d’ingresso è 12 euro.
Posti Strani dove Dormire in Toscana
Un viaggio alla scoperta dei luoghi più strani di questa storica regione non può che comprendere un soggiorno altrettanto unico e curioso. Di seguito abbiamo quindi selezionato per voi 9 delle sistemazioni più particolari dove dormire in Toscana compresi case sull’albero, antiche torri fortificate e campeggi di lusso.
Casa sull’Albero vista Mare e Argentario a Fonteblanda
Avete sempre sognato di trascorrere la notte in una casetta sull’albero tutta per voi? Ebbene, questa accogliente costruzione in legno nell’entroterra toscano saprà esaudire il vostro desiderio e farvi tornare bambini per un giorno. La Casa sull’Albero vista Mare sorge tra i rami di un’alta pianta da sughero e offre un panorama sensazionale sull’Argentario. In più, vanta tutti i comfort di un moderno lodge.
Torre dei Belforti
Il Bed & Breakfast Torre dei Belforti a Montecatini offre l’opportunità di soggiornare in una vera dimora d’epoca risalente al XIV secolo, con tanto di torre fortificata annessa. La struttura dispone di camere ampie e confortevoli arredate secondo lo stile originale e in alcune di esse è presente anche un caminetto. Su richiesta, vengono anche organizzate degustazioni di vino e di prodotti tipici.
Castel Porrona Relais & Spa
Per sentirvi moderni principi e principesse, prenotate un soggiorno a Castel Porrona in provincia di Siena. Questa antica residenza signorile a 5 stelle con piscina e centro benessere annesso è situata in splendida posizione tra le colline di Montalcino e offre ai propri ospiti un’esperienza davvero regale. Vi stupiranno soprattutto i dettagli ricercati, l’arredamento di classe e la disponibilità dello staff. L’hotel è aperto solo durante la stagione estiva ma vi permetterà di vivere l’emozione di soggiornare in uno dei migliori castelli d’Italia.
Hotel Torre di Bellosguardo
Situato a pochi passi dal centro storico di Firenze, l’Hotel Torre di Bellosguardo gode del miglior panorama di tutta la città. Questa ex residenza privata recentemente convertita in albergo risale addirittura al XIII secolo, quando venne fatta edificare dal poeta e filosofo Guido Cavalcanti. Tra le stanze arredate con gusto e i magnifici giardini della struttura potrete davvero sentirvi nobili rinascimentali fiorentini.
Lazy Olive Glamping
Chi avrebbe mai pensato che andare in campeggio potesse essere un’esperienza lussuosa? Ebbene, il Lazy Olive Glamping nasce con l’idea di combinare un soggiorno a contatto con la natura a tutti i comfort di una tradizionale camera d’albergo, Qui potrete infatti soggiornare su comodi letti matrimoniali all’interno di ampie tende bianche piantate tra gli ulivi con vista sulle colline. Sono disponibili anche una piscina ed una cucina in comune.
Castello di Spaltenna Exclusive Resort & Spa
Se siete alla ricerca di un luogo da sogno da condividere con la vostra dolce metà, il Resort di Lusso Castello di Spaltenna fa esattamente al caso vostro. La struttura è infatti ospitata all’interno di un autentico monastero del X secolo e comprende due piscine e un rinomato centro benessere con sauna, solarium e bagno turco, oltre ad un’incredibile cantina vinicola.
Il Baciarino La Dolce Vita
Il Baciarino è un meraviglioso agriturismo privato prenotabile tramite AirBnb, perfetto per chi non desidera altro che pace, natura e relax. La struttura si trova infatti isolata dal mondo nel cuore della Maremma toscana ed è composta da piccoli cottage rustici in pietra e legno ideali per un romantico soggiorno di coppia in Toscana. Su richiesta sono anche disponibili alcune vasche idromassaggio all’aperto.
Camping Village Orlando in Chianti
Il Camping Village Orlando in Chianti è l’ideale per chi desidera una vacanza in famiglia immersa nel verde. Il punto di forza di questa grande struttura in campagna con chalet, bungalows, stanze tradizionali e tende infatti, è la sua ampissima offerta di attività all’aria aperta per grandi e piccini. Qui potrete rilassarvi in piscina, giocare sugli scivoli d’acqua, fare passeggiate a cavallo e approfittare dell’area attrezzi outdoor.
Il Castelfalfi – TUI BLUE SELECTION
Il Castelfalfi è un albergo a 5 stelle ultra esclusivo, che abbraccia la tradizione medievale toscana creando al contempo un ambiente sublime ed elegante. Circondato dalla campagna a 60 km da Firenze, questo hotel di lusso dai tetti rossi dispone di un campo da golf, un centro benessere, una piscina e tre ristoranti in loco. Il panorama che si gode dalla terrazza è incoparabile.
Quelle appena elencate erano le nostre preferite tra le strutture più curiose ed interessanti dove soggiornare in Toscana. In realtà, la regione dei poeti e delle colline offre molti altri luoghi davvero particolari dove trascorrere la notte, alcuni più romantici e altri solo per i più impavidi. Ecco allora qualche altra idea dove dormire:
- Il Faro di Punta Fenaio a Isola del Giglio, ancora perfettamente funzionante
- L’Hotel Milena, l’unica struttura ricettiva dell’isola quasi disabitata di Pianosa
- Il Santuario di La Verna dei frati Francescani
Potrebbe interessarvi anche:
Vincenzo Meier
Vincenzo ama viaggiare per il mondo ed ha una passione irrefrenabile per il Sud America. Ha lavorato per tantissimi anni in Australia, ma ora vive in Italia, a pochi passi dalla Svizzera.
antonio says
complimenti per il sito, ricco ed interessante. un solo appunto: Chiusdino, comune dove si trova il Mulino bianco, non è in provincia di Pisa, ma di Siena
The Polar Bear says
Grazie per l’appunto!