La Toscana è una delle regioni più belle da visitare, ricca di paesaggi indimenticabili, buon cibo, arte e cultura. Qui potrete passare intere vacanze dedicate alla scoperta dei monumenti artistici, alle opere d’arte o semplicemente all’insegna del relax. Avrete infatti numerose strutture termali tra cui scegliere, con acque cristalline e con temperature che oscillano tra i 25 ed i 54 gradi.
Inutile dire che i benefici per il corpo sono innumerevoli e oltre al rilassamento totale dei muscoli, potrete alleviare i reumatismi, le varie patologie respiratorie, vascolari e persino le infiammazioni del tratto urinario. Questi stabilimenti termali sono la soluzione per chi vuole staccare completamente dal ritmo frenetico della città.
Sia che decidiate di passarci qualche giorno o un intero weekend, con questa guida vi aiuteremo a decidere che cosa vedere in Toscana. Insieme esamineremo le destinazioni più belle, esaminando le caratteristiche delle strutture attrezzate migliori della regione. Quindi, scopriamo insieme quali sono le più belle terme in Toscana!
Le Terme della Toscana più Belle: Le Migliori Spa e Centri Termali da Visitare
Non vedete l’ora di organizzare al meglio l’itinerario per la vostra vacanza? Scopriamo insieme quali sono le più suggestive e rilassanti terme Toscana naturali!
Terme di Petriolo, Siena
Tipo di terme: le acque termali scorrono a cascata direttamente sul fiume Farna, creando delle piscine calcaree che hanno una temperatura di 43°C.
Prezzo: ingresso gratuito.
Meglio note anche come i Bagni di Petriolo, questa piccola oasi per il relax si trova proprio sulla riva del fiume Farna, a metà strada tra Grosetto e Seina. Questo piccolo insediamento naturale ha origini che arrivano fino ai romani, risultando apprezzate persino da tantissimi personaggi illustri del Rinascimento come i Gonzaga o i dei Medici.
Qui troverete una piccola cascata ricca di zolfo e calcare, che apportano numerosi benefici a coloro che soffrono di malattie reumatoidi o della pelle. Una volta immersi nelle acque calde, che arrivano fino a una temperatura di 43°, potrete rilassarvi completamente, abbandonando lo stress di tutti i giorni. Se invece cercate un alloggio nelle vicinanze, non possiamo che consigliarvi il famoso Mercure Petriolo Siena Terme Spa Hotel, da sempre attento alle esigenze dei propri clienti.
Terme di Saturnia, Grosseto
Tipo di terme: stabilimento di lusso, con Spa e Club.
Prezzo: 30 euro a persona per l’ingresso al Parco Termale.
Se siete in cerca di un luogo interamente destinato al benessere e incentrato sulle tradizioni e le prelibatezze culinarie, questa destinazione è perfetta per voi! Immersa in un paesaggio da fotografare, questo stabilimento situato a Manciano è noto fin dall’antichità per i suoi terrazzamenti e le acque che raggiungono temperature fino a 38 gradi. Immergendovi in queste fonti potrete migliorare qualsiasi disturbo della pelle grazie alla funzione antisettica, rilassando i muscoli con i fanghi o gli idromassaggi.
Oltre alle terme, qui potrete svolgere anche tantissime attività, come percorsi enogastronomici o passeggiate all’insegna della cultura e della storia. Per visitare una delle terme più belle del mondo, vi consigliamo di alloggiare presso il Natural Spa & Golf Resort – The Leading Hotels of the World che vi mette a disposizione tantissime soluzioni per coppie, famiglie o gruppi d’amici!
Bagni San Filippo (Balena Bianca), Siena
Tipo di terme: stabilimento termale specializzato nella fangoterapia, nelle inalazioni e nella balneoterapia.
Prezzo: Ingresso a 9 euro per gli adulti e 6 per i ragazzi durante la settimana, che diventano 11 e 8 euro durante il fine settimana e nei giorni festivi.
Al confine con il Lazio, troverete una delle più belle terme naturali in Toscana: i Bagni San Filippo! Questa piccola località è famosa per l’accesso gratuito ai bagni e la sua ampia disponibilità di vasche calcaree di fanghi che apportano numerosi benefici alla pelle. A differenza delle altre destinazioni termali, qui troverete anche acque nebulizzate particolarmente indicate per chi deve fare delle inalazioni.
In più, questa struttura ha delle sezioni apposite dedicate anche ai massaggi, all’estetica e ai trattamenti per la cura del corpo e del viso. Se siete indecisi sul dove alloggiare, vi consigliamo di prenotare all’Agriturismo La Colombella, qui troverete la massima accoglienza e dei piatti deliziosi.
Terme della Via Francigena, Firenze
Tipo di terme: stabilimento termale privato dedicato alle terapie e al benessere, con acqua di Pillo che raggiungono i 15 gradi.
Prezzo: 20 euro a persona.
Per raggiungere le Terme della Via Francigena, dovrete recarvi nel cuore della Toscana, raggiungendo le Gambassi Terme. Qui troverete alcune delle più suggestive piscine naturali Toscana, che si riempiono con la famosissima acqua di Pillo. Quest’ultima raggiunge una temperatura massima di 15 gradi e può essere persino bevuta, avendo numerose ed accertate proprietà depurative.
Meglio noto anche come “acqua termale fredda”, si tratta di un vero e proprio toccasana per il sistema respiratorio o otorinolaringoiatrico. Particolarmente ricche di zolfo, questi insediamenti sono il rimedio giusto per il tratto urinario, l’apparato gastroenterico o qualsiasi malattia della pelle. Per una permanenza all’insegna del relax vi consigliamo di fermarvi presso la Tenuta Sant’Ilario a Gambassi Terme.
Terme della Versilia, Massa-Carrara
Tipo di terme: stabilimento termale privato con Spa, con acque che raggiungono temperature massime di 17 graid.
Prezzo: Prenotando all’Hotel Undulna avrete accesso alla piscina e alla area benessere per soli 49 euro a testa.
Se intendete trascorrere le vostre vacanze in prossimità di Viareggio o di Forte dei Marmi, dovete assolutamente fermarvi anche alle Terme della Versilia! Queste acque termali con proprietà curative, raggiungono una temperatura massima di 17 gradi ed hanno una quantità di iodio 10 volte superiore rispetto a quella del mare. Questi bacini sono perfetti per chi vuole correggere gli inestetismi della pelle, eliminando la ritenzione idrica, l’infiammazione articolare e persino la cellulite.
Ancor di più, qui potrete fare trattamenti con i fanghi naturali noti per le loro capacità rivitalizzanti e cicatrizzanti. Queste acque termali Toscana sono le uniche che si affacciano direttamente sul mare, scoperte in età recente ovvero nei primissimi anni del 2000. Alloggiando presso l’Hotel Villa Undulna avrete a disposizione stanze complete di tutto l’occorrente e un ristorante interamente dedicato ai piani tradizionali e regionali.
Bagni di Pisa a San Giuliani Terme, Pisa
Tipo di terme: stabilimento privato dotato di Spa, piscina termale all’aperto con acqua che arriva ad una temperatura di 37°C.
Prezzo: l’accesso alle terme è incluso nel prezzo complessivo dell’alloggio presso i Bagni di Pisa.
San Giuliani Terme è una delle località più antiche e meglio conosciute per le sue sorgenti termali. I Bagni di Pisa frequentati fin dall’antichità, sono nominate persino da Plinio il Vecchio nelle sue opere per le infinite proprietà benefiche. Questa location include sia un parco termale, che una zona destinata al rinfresco che gode di un panorama indimenticabile su Pisa.
Le acque di queste sorgenti raggiungono delle temperature massime di 37 gradi e sono particolarmente indicate per i trattamenti respiratori, come le inalazioni e l’aerosol o per alleviare qualsiasi tipologia di patologia infiammatoria dei muscoli o delle ossa. Sia che viaggiate in coppia, con la famiglia o gli amici, vi consigliamo di fermarmi presso i Bagni Di Pisa – The Leading Hotels of the World per una vacanza indimenticabile!
Terme Bagni di Lucca, Lucca
Tipo di terme: stabilimento termale naturale con oltre 25 fonti ipertermali.
Prezzo: l’accesso alle terme costa circa 40 euro a testa con supplemento ulteriore per gli accessori come ciabattine o accappatoio.
Se state organizzando la vostra vacanza in Toscana e i suoi borghi, per fare un’esperienza a tutto tondo, vi consigliamo di fermarvi anche ai bagni di Lucca. Conosciuto persino dai romani, questo stabilimento termale è tra i pochi della regione a disporre ancora di una grotta termale del tutto naturale. Qui le acque raggiungono temperature che variano tra i 36,5° e i 54° e sono ricche di calcio, bicarbonato e solfato.
Con oltre 25 fonti ipertermali, queste acque curative cono l’ideale per chi vuole liberarsi da qualsiasi patologia cutanea, sfruttando al meglio anche i bagni di vapore. Per passare un weekend rilassante ai Bagni di Lucca vi consigliamo di prenotare un alloggio nei pressi della sorgente, per godere al meglio anche del panorama e delle offerte gastronomiche della zona.
Terme di Montecatini, Pistoia
Tipo di terme: stabilimento termale dedicato alle cure idropiniche.
Prezzo: 15 euro a persona.
Montecatini Terme è uno degli stabilimenti più conosciuti in Italia, dedicato interamente alle cure idropiniche che dispone di diverse tipologie di acque termali minerali. In particolare, vi è il flusso dedicato alla cura dell’intestino e del fegato, la Leopoldine, l’acqua che favorisce la digestione, il Tettuccio per gastrite e il Rinfresco che cura le vie urinarie.
Quel che è certo è che quest’acqua termale Toscana è ricca di sali minerali come il magnesio, il litio, il potassio e persino il bromo. Qui potrete scegliere tra ben 9 stabilimenti attrezzati, ciascuno dedicato al benessere e al relax. Per passare qualche giorno indimenticabile, fermatevi all’Hotel Cavallotti & Giotto!
Terme di Sassetta, Livorno
Tipo di terme: stabilimento privato dedicato all’aromaterapia e al trattamento terapeutico con acque che arrivano fino a una temperatura di 50 gradi.
Prezzo: circa 40 euro a persona.
Le Terme di Sassetta appartengono alla sorgente termale della Val di Cornia, conosciuta e frequentata fin dall’età etrusca. L’acqua ipertermale che troverete qua raggiunge delle temperature di fino a 50 gradi ed è ricca di calcio e solfato, sostanze davvero efficienti per il benessere delle vie respiratorie, dei muscoli, delle ossa e persino della pelle. Questa è sicuramente una delle migliori terme in toscana, poiché vi mette a disposizione intere sezioni dedicate all’aromaterapia e alla cromoterapia.
Potrete infatti intraprendere percorsi culinari studiati per farvi beneficiare al meglio di queste acque medicamentose. La Tenuta La Bandita è una struttura circondata da un paesaggio indimenticabile ed interamente dedicato al rilassamento. Per saperne di più su questa destinazione unica, vi consigliamo di leggere attentamente anche le nostre guide su che cosa vedere a Bolgheri o su cosa visitare a Castagneto Carducci.
Terme di Sorano, Grosseto
Tipo di terme: stabilimento privato di lusso con Spa.
Prezzo: l’accesso alle piscine è incluso nel prezzo per il soggiorno.
Posizionate proprio nel sud della Toscana, le Terme di Sorano sono famose soprattutto per i bagni caldi dedicati interamente al rilassamento e al benessere. Il calore intenso che può arrivare fino a 37,5 gradi è un toccasana per le ossa e la muscolatura, mentre l’acidità dell’acqua le rende un ottimo alleato nella cura idropinica.
Bevendola infatti, risolverete i fastidiosissimi problemi della stipsi, cistite e persino dei calcoli renali. In più, l’alta composizione acidula dovuta al bicarbonato, magnesio e al calcio vi aiuteranno a reintegrare i Sali minerali necessari per un funzionamento ottimale del corpo. Non sapete dove alloggiare? Il Residence Terme Di Sorano è pronto ad accogliervi mettendovi a disposizione stanze spaziose e parcheggio gratuito.
Come Abbiamo Scelto le Migliori Terme della Toscana
Per approfondire ulteriormente le ragioni che ci hanno spinto a realizzare questa selezione di terme naturali toscana, esaminiamo insieme le caratteristiche essenziali che abbiamo preso in considerazione:
- Il facile accesso alle terme e la disponibilità di alloggio nelle vicinanze.
- La composizione naturale delle terme e la presenza di strutture attrezzate.
- Vicinanza con la Spa e possibilità di eseguire cure di ogni tipo.
- Accesso gratuito o comunque a un prezzo ragionevole.
- Pozione strategica rispetto alle altre destinazioni belle e alle cose particolari da fare in Toscana.
Le Terme della Toscana: Tutto Quello che Dovete Sapere
Per chiarire ogni dubbio possibile, abbiamo ritenuto opportuno dedicare un’intera sezione alle FAQ. Ecco quali sono le nostre risposte alle domande più frequenti sulle terme in Toscana:
Quali sono le terme più belle della Toscana?
Le terme più belle della Toscana sono sicuramente le 10 che abbiamo incluso nella nostra guida. In particolare vi consigliamo di visitare assolutamente le Terme di Saturnia, le Terme Bagni di San Filippo o le Terme di Petriolo.
Dove si trovano i centri termali in Toscana?
Pochi sanno che la Toscana è una delle regioni italiane in cui si trovano più terme e centri dedicati al benessere. Le zone in cui sicuramente troverete dei centri termali sono in prossimità di Grosseto, Firenze, Pistoia, Siena, Pisa e Lucca.
Cosa curano le Terme di Rapolano?
L’acqua termale che troverete a Rapolano ha una temperatura che arriva ad un massimo di 40 gradi ed è ricca di sodio, magnesio e zolfo. È particolarmente indicata per la cura delle patologie respiratorie, cutanee, cardiovascolari e per il rilassamento dei muscoli.
Come funzionano le Terme di Montecatini?
Le Terme di Montecatini sono conosciute fin dall’antichità per le loro proprietà curative sia dei muscoli che del tratto digerente, infatti potrete bere l’acqua termale. L’ingresso alle terme ha un costo di soli 6 euro con possibilità di visitare sia il parco che i giardini nei pressi delle Terme Tettuccio.
Quanto costano le Terme di Saturnia?
Per accedere alle Terme di Saturnia nei giorni festivi o nel weekend dovrete pagare 31 euro a persona, mentre durante la settimana il prezzo è di 26 euro. In più, per avere accesso al bagno Sorgente Termale è necessario pagare un supplemento.
Cosa vedere in Toscana a settembre?
Se siete indecisi su cosa visitare o dove andare in vacanza a settembre, vi consigliamo di cliccare sul link che vi abbiamo fornito e di leggere attentamente la nostra guida. Una valida alternativa sono sicuramente le terme in Toscana che vi abbiamo proposto qui sopra, proprio per la temperatura dell’acqua e le sue proprietà curative.
Qual è il periodo migliore per andare a Saturnia?
Il periodo migliore per andare in Saturni è sicuramente tra maggio e settembre, quando le temperature sono miti e non vi sono precipitazioni.
Leggi anche le nostre guide:
Cristina Amalia
Per Cristina, i regali migliori sono i viaggi e le esperienze da condividere con le persone care. Da sempre appassionata di scrittura, dopo aver esplorato gran parte dell’Europa, si è stabilita in Italia. Adora dedicare il proprio tempo alla ricerca e alla creazione di itinerari unici e indimenticabili.
Lascia un commento