Se amate le montagne e i paesaggi d’alta quota, il Trentino-Alto Adige vi farà innamorare perdutamente. Questa incantevole regione all’estremità settentrionale del nostro paese infatti, è un tripudio di splendide vette alpine e altre meraviglie naturalistiche come laghi, cascate e affascinanti formazioni di roccia. In poche parole, si potrebbe dire che qui è Madre Natura a farla da padrona.
Oltre ai suoi paesaggi mozzafiato poi, il Trentino-Alto Adige è anche estremamente ricco di cultura e tradizioni locali. Parte della regione parla infatti tedesco ed è presente anche una larga minoranza ladina. Proprio per questo, gli usi e i costumi tipici sono particolarmente interessanti e caratteristici.
Grazie alle sue caratteristiche uniche, questa bella regione è una mecca per il turismo sia in estate che in inverno. Se durante i mesi freddi è il paradiso degli sciatori, con il caldo diventa perfetta per escursionisti e appassionati naturalisti. Quindi, cosa aspettate per prenotare in Trentino-Alto Adige la vostra prossima fuga in Italia?
18 Cose da Visitare in Trentino-Alto Adige
Ecco allora la nostra selezione con le migliori cose da fare e da vedere nella regione, dalle sponde del Lago di Garda ai villaggi delle Dolomiti. Per il vostro viaggio vi suggeriamo un’avventura itinerante da sud a nord oppure, se preferite la calma e la tranquillità, un sereno soggiorno presso uno degli splendidi residence del Trentino-Alto Adige, con escursioni in giornata per visitare le principali attrazioni.
Esplorate Naz-Sciaves, l’Altopiano delle Mele
Situato pieno in Alto Adige, o Sud Tirolo, Naz-Sciavez è un comune sparso che occupa uno splendido plateau d’alta quota a circa 900 metri d’altezza. Le sue cinque frazioni, Naz, Sciavez, Aica, Fiumes e Rasa sono incantevoli paesini in perfetto stile tirolese, baciati dal sole e ricchi di cultura. Qui la quasi totalità della popolazione è di madrelingua tedesca, così come la cucina e le festività.
Naz-Sciavez è rinomato soprattutto per la sua importante produzione di mele e, in minor misura, anche di uva. Tra gli eventi da non perdere segnaliamo la Festa delle Regine contadine a maggio e la Settimana della Mela a settembre, in pieno raccolto.
Ammirate il Paesaggio di Selva dei Molini in Val Pusteria
A pochi passi dall’incontaminata Valle Aurina, Selva dei Molini rappresenta una delle destinazioni più incantevoli della regione. Il paese è infatti completamente circondato dalle magnifiche Alpi della Zillertal e si affaccia su un laghetto glaciale dalle acque color azzurro intenso. In più, il villaggio non è altro che la porta d’accesso all’omonima valle.
Ciò che rende questa meta così unica è anche ciò da cui prende il nome. L’intera zona infatti è costellata di numerosissimi mulini in pietra, alimentati dagli onnipresenti ruscelli d’acqua limpida e ghiacciata. In questa valle è proprio l’acqua a farla da padrona e a caratterizzare i panorami e le passeggiate.
Passeggiate per le Vie di Trento
Capoluogo del Trentino, Trento è una città particolare, circondata da un paesaggio fiabesco ma al contempo molto moderna. Se da un lato risente infatti della forte influenza tedesca tipica della regione, dall’altro dimostra anche un’eleganza tutta italiana, con palazzi signorili, ampi viali alberati ed elementi rinascimentali.
Iniziate la vostra visita da Piazza del Duomo, dove ammirare la Cattedrale di San Virgilio e la famosa Fontana del Nettuno. Spostatevi poi verso il Castello del Buonconsiglio, una fortezza medievale perfettamente conservata in pieno centro cittadino. Infine, percorrete il sentiero che conduce alla cima del Dos Trento, da cui potrete godere un incredibile panorama sulla città.
Visitate i Leggendari Castelli della Val di Non
Per gli appassionati di fortezze e manieri medievali, la Val di Non è una delle destinazioni migliori al mondo. Questa stretta valle trentina circondata dalle montagne infatti, vanta la più alta concentrazione di castelli di tutta la regione. Molti di essi sono ancora privati, ma negli ultimi anni sono sempre di più quelli che vengono aperti al pubblico.
Il forte più rinomato della Val di Non è senza dubbio il maestoso Castel Thun, risalente al XIII secolo e con ancora tutti gli arredi originali intatti. Tra le altre rocche visitabili da non perdere consigliamo Castel Coredo, Castel Bragher, Castel Cles, Castel Valer e Castel Nanno.
Provate il Brivido all’Orrido di Ponte Alto
Immaginate una stretta gola di roccia multicolore, talmente alta che in alcuni punti non si riesce nemmeno a vederne il fondo. Stiamo parlando dell’Orrido di Ponte Alto, un canyon naturale a pochi passi da Trento nonché una delle più entusiasmanti attrazioni della regione. La gola è stata scavata nei millenni dal torrente Fresina e presenta sensazionali cascate alte ben 40 metri.
Grazie all’incredibile potenza dell’acqua, in epoca cinquecentesca l’Orrido è stato anche sede delle prime opere idrauliche del mondo. La visita è consentita solo con visita autorizzata nei weekend e il costo è 6 euro. Per le prenotazioni consultate direttamente il sito ufficiale.
Rilassatevi tra i Borghi del Lago di Garda
Ebbene sì, il Lago di Garda si estende fino in Trentino. Qui, lo specchio d’acqua più grande d’Italia si stringe e si allunga, venendo incorniciato dalle montagne che si gettano a picco nelle sue acque scure. Quest’area della regione è una rinomata meta turistica, sia per i suoi paesaggi mozzafiato che per la bellezza dei suoi villaggi.
Arco, Tenno, Drena e Riva del Garda infatti, sono alcuni dei più bei borghi d’Italia. Ancora, sulle acque del lago potrete dedicarvi al windsurf, al sup o addirittura alla subacquea. Le falesie a strapiombo sulla riva sono invece particolarmente amate dagli appassionati di arrampicata su roccia.
Ammirate le Cascate Vallesinella a Madonna di Campiglio
Quale amante della natura non rimane senza fiato di fronte alla potenza roboante di una splendida cascata? Ebbene, partendo dalla placida Madonna di Campiglio in Alta Val Rendena ne potrete ammirare ben tre, una più bella dell’altra. Le Cascate Vallesinella fanno parte del Parco Naturale Adamello-Brenta e sono uno spettacolo per gli occhi sia in estate che in inverno.
I tre salti d’acqua sono visitabili con un semplice percorso ad anello a bassa quota, che richiede circa 4 ore e mezza per essere completato e parte dal centro storico del paese. Le cascate più impressionanti e fotogeniche sono quelle cosiddette di Mezzo, mentre le Alte e le Basse sono appena meno suggestive.
Sposate Creatività e Natura al Museo Arte Sella di Borgo Valsugana
Per chi ama l’arte e la natura, il Museo Arte Sella di Borgo Valsugana è una tappa assolutamente imperdibile. Questa recente installazione alle spalle del paese infatti, è un vero e proprio connubio tra espressione artistica e bellezza naturalistica, dove le opere si fondono con il circostante e mutano con esso. La maggior parte di esse utilizza materiali del luogo e si presenta come un’esperienza interattiva.
Il percorso ArteNatura si dispiega per i prati e i boschi della Valle Sella, tra l’area di Malga Costa e Villa Strobele. Il costo del biglietto è 8 euro per gli adulti e 5 per i minori. Trovate maggiori informazioni sul sito ufficiale della mostra artesella.it.
Vivete il Meglio delle Dolomiti alle Pale di San Martino, Passo Rolle
Chiunque le abbia viste almeno una volta saprà dirvelo con certezza: le Dolomiti sono le montagne più belle del mondo. Grazie alle loro pareti di nuda roccia e al loro colore rosato, riescono a far innamorare chiunque alla perdizione. Le escursioni per ammirarle da vicino sono davvero molte, e quella che da Passo Rolle raggiunge le Pale di San Martino è una delle più suggestive.
Questo percorso ad anello di circa quattro ore sale per 700 metri fino a raggiungere la base delle Pale, dove vi sentirete completamente immersi nella natura più brulla e selvaggia. Le cime sopra le vostre teste sono il gruppo montuoso più esteso delle dolomiti e raggiungono il culmine a 3192 metri.
Ricordate la Grande Guerra all’Alpe Cimbra
L’Alpe Cimbra è uno degli alpeggi più estesi di tutta Europa e una rinomata località di turismo invernale soprattutto a Folgaria, Lavarone e Luserna. Eppure, non molti sanno che durante la Prima Guerra Mondiale questa zona ricoprì un’importanza strategica fondamentale e che tra il 1915 e il 1916 vi si svolse la cosiddetta Guerra dei Forti.
Oggi è possibile seguire tre diversi sentieri tematici che ripercorrono le orme dei vecchi soldati, riscoprendo le antiche teleferiche, gli avamposti e le linee di battaglia. In alcuni punti è ancora possibile toccare con mano reperti storici originali dell’epoca, sia del reparto austro-ungarico che di quello italiano.
Tornate Indietro nel Tempo a Castel Beseno, Besenello
Tra i numerosi castelli del Trentino-Alto Adige, quello di Beseno spicca sia per imponenza che per dimensioni. Si tratta infatti della più grande fortezza storica della regione ed è costituita da diversi bastioni e cortili disposti a forma ellittica e circondati da possenti mura fortificate. La struttura risale al XII secolo ma subì numerose modifiche fin in epoca moderna.
Oggi il castello fa parte del Complesso Museale del Buonconsiglio e ospita spesso mostre ed eventi. Il costo del biglietto è 7 euro e tra le varie attività proposte è particolarmente degno di nota il laboratorio che consente ai bambini di provare le armature della fortezza.
Sciate sulle Dolomiti della Val di Fassa
Se siete appassionati di sport invernali, la Val di Fassa saprà esaudire tutti i vostri desideri. Questa bella valle montana infatti, non solo regala alcune delle vedute d’alta quota più mozzafiato del nostro paese, ma è un vero e proprio eden per lo sci e lo snowboard. Qui, potrete discendere oltre 210 km di piste, ammirando al contempo il Catinaccio, il Gruppo del Sella, il Sassolungo e la Marmolada.
In Val di Fassa vi sono ben 7 diverse aree sciistiche, collegate tra loro e con altre nelle valli vicine a creare il comprensorio più vasto d’Europa. Da qui potrete infatti divertirvi sia con il Dolomiti Superski, che accedere alla famosissima Sellaronda, l’itinerario sciistico più famoso del pianeta e soprannominato il Giro dei Quattro Passi.
Fotografate le Piramidi di Terra di Segonzano in Val di Cembra
Se siete appassionati di fotografia o volete portare i vostri bambini a visitare un posto curioso, dirigetevi alle Piramidi di Terra di Segonzano in Val di Cimbra. Si tratta di affascinanti formazioni geologiche dalla linea bizzarra, rilievi appuntiti di materiale friabile sormontati spesso da grossi sassi di porfido che sembrano terribilmente in bilico.
Le piramidi sono alte circa 20 metri e risalgono a circa ventimila anni fa. Parliamo di vere e proprie sculture create da Madre Natura, tanto belle da immortalare quanto da osservare semplicemente a bocca aperta. L’area è a pagamento solo durante i mesi estivi e il costo del biglietto è 3 euro.
Visitate il Santuario di San Romedio
Situato in piena Val di Non, il Santuario di San Romedio è uno degli eremi più caratteristici del pianeta, tanto da sembrar uscito direttamente da un libro di illustrazioni fantasy. La curiosa struttura è intitolata all’eremita Romedio di Thaur, che in questo luogo trascorse la propria vita di preghiera secondo la leggenda in compagnia di un orso.
Il Santuario è arroccato su una ripida parete calcarea ed è costituito da cinque diverse chiese costruite a ridosso l’una dell’altra, collegate da una ripidissima scalinata di 131 gradini. Ancora oggi rappresenta un noto luogo di pellegrinaggio, visitato ogni anno da oltre 200000 fedeli.
Immergetevi nei Profumi dei Giardini di Castel Trauttmansdorff a Merano
Merano è una cittadina austera e ricca di fascino, talmente incantevole da sembrare quasi un quadro. Qui, la principessa Sissi amava trascorrere le sue estati e ancora oggi è ben palpabile una forte atmosfera regale. Tuttavia, il fiore all’occhiello della città è senza dubbio Castel Trauttmansdorff e in particolare i suoi profumati Giardini Botanici.
Il parco si estende per circa 12 ettari e comprende un anfiteatro naturale e 80 diversi ambienti floreali, sia mediterranei che più esotici. Se visitate durante la primavera, verrete letteralmente inondati da migliaia di odori e colori accesi. Il costo d’ingresso è 11 euro. Per maggiori dettagli consultate tauttmansdorff.it.
Prendete la Funicolare della Mendola, la più Antica in Europa
Per chi ama i trasporti su rotaie, salire sulla Funicolare della Mendola è un’esperienza imperdibile. Questo curioso mezzo di trasporto collega infatti Caldaro al Passo della Mendola e percorre il dislivello di 854 metri in appena 12 minuti. Pensate che in alcuni punti la pendenza è superiore al 64%!
Progettata da Emil Strub nel 1903, questa funicolare è considerata la più antica d’Europa ancora funzionante. In più, regala ai suoi viaggiatori un panorama da togliere il fiato sulla valle di Bolzano. Le carrozze sono colorate di un vivido rosso acceso e le partenze sono previste a cadenza di 20 minuti.
Esplorate il Centro di Bolzano sotto Natale
Se Trento è un perfetto connubio tra Italia e Tirolo, Bolzano è invece una città assolutamente tedesca, tanto rigorosa quanto pulita ed ordinata. Il centro storico è davvero incantevole e il profumo di pane appena sfornato vi accompagnerà per tutta la durata del vostro soggiorno. Visitate il Duomo e Castel Firmiano, passeggiate in Piazza delle Erbe e rilassatevi sui verdi prati del Talvera.
Ancora, sotto il periodo delle festività invernali Bolzano cambia faccia e diventa il fulcro dei Mercatini di Natale del Sudtirolo, dove acquistare regali e assaggiare prodotti tipici. In Piazza Walter viene sempre allestito uno stand per la vendita di vin brulè e dolci tradizionali come lo strauben e i canederli di albicocche.
Godetevi i Paesaggi Mozzafiato della Val di Fiemme
Sognate una vacanza sulle Dolomiti all’insegna della natura e del relax? La Val di Fiemme è ciò che fa per voi. Qui potrete ammirare il Gruppo del Latemar e la Catena del Lagorai, andare in mountain bike o fare lunghe passeggiate nel verde in estate e dedicarvi allo sci di fondo o d’altura in inverno.
In più, questa magica valle dolomitica è particolarmente nota per i suoi rilassanti soggiorni benessere. Dormendo in strutture di lusso come l’Hotel la Roccia di Cavalese potrete godervi trattamenti rigeneranti per il corpo e per la mente immersi in una cornice naturalistica da mille e una notte.
Cosa Fare in Trentino-Alto Adige: i Migliori Tour del 2023
A seconda del periodo dell’anno in cui visiterete il Trentino-Alto Adige, la tipologia di escursioni disponibili potrebbe essere molto diversa. In estate, sono molto gettonati i tour a piedi alla scoperta delle Dolomiti mentre in inverno vanno per la maggiore le giornate in motoslitta, le ciaspolate e le visite guidate a Trento e Bolzano. Nel periodo delle festività, non perdetevi i famosissimi Mercatini di Natale!
Mappa delle Attrazioni e Cartina del
Potrebbero interessarvi anche:
Idee di viaggio: tutte le regioni d’Italia
Vincenzo Meier
Vincenzo ama viaggiare per il mondo ed ha una passione irrefrenabile per il Sud America. Ha lavorato per tantissimi anni in Australia, ma ora vive in Italia, a pochi passi dalla Svizzera.
Lascia un commento