Il Trentino è una regione dotata di un paesaggio naturalistico davvero variegato, meta indiscussa degli amanti dei territori incontaminati. Qui potrete trovare ben 300 laghi posizionati in diverse zone e a diverse altitudini, ciascuno caratterizzato da propri ecosistemi. Ogni specchio d’acqua è perfettamente incastonato tra vette sempre bianche, sempre pronto ad offrirvi paesaggi suggestivi in ogni periodo dell’anno.
I posti da vedere in Trentino sono davvero tanti, ecco perché è consigliabile preparare un itinerario con largo anticipo. In questa guida non solo troverete i più belli laghi in Alto Adige, ma anche le località che vi mettono a disposizione diverse attività come gli sport d’acqua, le piste ciclabili e anche i sentieri da scoprire.
I laghi in Trentino sono di una rara bellezza, circondati da altopiani e valli che vi permetteranno di staccare dalla vita frenetica del centro città.
Concentriamoci ora sui più belli laghi del Trentino Alto Adige!
Alla Scoperta dei Laghi del Trentino Alto Adige
I laghi da vedere in Trentino sono davvero tanti, ma per rendervi le cose più semplici, abbiamo effettuato una selezione che include soltanto quelli più adatti ai viaggi in famiglia, con gli amici o in coppia. Alla stregua dei laghi in Lombardia da visitare, ecco quali sono i laghi più belli del Trentino!
Scoprite il Lago che Si Tinge di Rosso: Il Lago di Tovel
Situato nel Parco Naturale Adamello Brenta, questo specchio d’acqua è lungo un chilometro e raggiunge una profondità massima di 38 metri. La caratteristica che lo contraddistingueva dagli altri laghi del Trentino era il fenomeno naturale causato da un’alga, che tingeva le sue acque di rosso. Pur trattandosi di un fenomeno non più accaduto ormai dagli anni 60, il Lago di Tovel mantiene tuttora il suo fascino grazie alle leggende che lo riguardano, la natura incontaminata e gli animali che vi vivono, come l’orso bruno.
Ammirate le Acque Cristalline del Lago di Tenno
Tra i laghi del Trentino Alto Adige più colorati, vi è anche il Lago di Tenno con le onde tinte di un meraviglioso colore azzurro-turchese. Conosciuto anche come il Lago Azzuro, quest’ultimo ha una forma rotonda e si trova proprio alle pendici del Monte Misone. Il paesaggio circostante è incontaminato dall’uomo e la vicinanza al borgo medievale di Canale di Tenno e alla Cascata del Varone, lo rendono una metà ideale per la vostra vacanza. In più, la piccola spiaggetta bianca è l’ideale per rinfrescarvi durante le giornate più torride.
Fermatevi nei Pressi del Lago di Caldonazzo: Il più Grande del Trentino
Situato in Valsugana, il Lago odi Caldonazzo è uno dei più grandi laghi del Trentino, grazie alle sue dimensioni che si estendono per ben 5,4 km². Considerato anche uno dei laghi più caldi del continente, qui è consigliabile anche fare il bagno tra maggio e settembre. Infatti, vi sono numerose spiagge libere o attrezzate, con un’ampia disponibilità di attività e sport acquatici. Vi consigliamo di noleggiare una delle piccole barche disponibili e di andare alla scoperta di oasi nascoste.
Visitate anche la Meta più Romantica del Trentino: il Lago di Toblino
Se cercate un luogo romantico nel Trentino Alto Adige dove passare del tempo assieme al proprio partner, il Lago di Toblino è la destinazione ideale! Situato proprio nella “Valle dei Laghi”, questo specchio d’acqua è circondato da un bosco incontaminato, con colline ricoperte vigneti, cipressi, ulivi, alberi di limone e anche tantissime rocce di varie dimensioni e colori. In più, potrete visitare il Castello di Toblino, posizionato proprio su un isolotto del lago. Qui i posti per un picnic o una passeggiata rilassante di certo non mancano.
Lago Smeraldo nel Trentino: Uno dei Più Belli Bacini Artificiali
Facilmente raggiungibile anche in macchina, questo lago della Alta Val di Non, simbolo dell’ingegno umano, è stato realizzato negli anni 60. Dopo aver bloccato il corso del Rio Fondo, questo bacino è diventato simbolo ed orgoglio della comunità montana che vi vive accanto. Piccolo, ma sicuramente affascinante, questa destinazione è ben collegata anche con il centro città di Fano. In più, la piccola spiaggia è perfetta per rilassarsi, fare il bagno o prendere il sole nelle giornate estive.
Rispecchiatevi nelle Acque Cristalline del Lago Ledro
Il Lago di Ledro è una delle destinazioni più belle del Trentino, che nulla ha che invidiare ai laghi circostanti. Pur essendo meno conosciuto, le sue acque turchesi in cui si rispecchiano le montagne circostante vi resteranno impresse nella memoria. Altrettanto importanti sono anche le scoperte archeologiche fatte sul fondo di questo bacino, come l’insediamento risalente all’età del bronzo. Qui potrete rilassarvi passeggiando, facendo escursioni a piedi o andando alla scoperta dei luoghi vicini in mountain-bike.
Scegliete il Lago Levico per una Vacanza Dedicata al Relax o agli Sport d’acqua
Posizionato proprio accanto al lago di Caldonazzo, da cui lo separa solo il colle di Tenna, il lago di Levico ha una forma simile a un fiordo della Norvegia. Oltre ad una vista panoramica mozzafiato, qui troverete anche numerose strutture con acque termali e attività dedicate allo sport d’acqua come la vela o il nuoto. Ancor di più vi sono anche numerose spiagge e sentieri immersi nella natura in cui rilassarvi anche passeggiando, senza dimenticarci della fauna tipica della zona. I più appassionati potranno ammirare la gallina d’acqua, lo svasso maggiore o il germano reale.
Scoprite il Lago di Molveno: Uno dei Più Belli Laghi d’Italia
Il Lago di Molveno è uno dei vincitori indiscussi della classifica dei laghi più belli d’Italia, noto soprattutto per le sfumature dell’acqua, l’ottima qualità dei servizi offerti e l’attenzione prestata all’ambiente circostante. Caratterizzato dalle infinite sfumature di blu e verde, questo lago è anche una delle mete preferite dai pescatori, proprio per l’ampia biodiversità. Qui potrete ammirare numerosi caprioli o lepri e decidere di pescare carpe, trote salmonate o il persico.
Fermatevi ad Ammirare le Pale di San Martino dal Lago di Calaita
Facilmente raggiungibile in auto, questo piccolo lago godi di una meravigliosa vista panoramica che si affaccia sulle Pale di San Martino. Qui potrete perdervi tra i folti abetaie e percorrere i numerosi sentieri che portano a Siror, a Malga Scanaiol e persino a San Martino di Castrozza. Se decidete di fermarvi, troverete anche un ampio parcheggio e un bar ristorante in cui deliziarvi con i tipici piatti della zona.
Non Perdetevi La “Perla delle Dolomiti”: il Lago di Braies
Reso famoso dalla serie con Terence Hill “Un passo dal cielo”, il Lago di Braies è perfettamente incastonato tra le bianche vette delle Dolomiti e le foreste di abeti. Conosciuto soprattutto per la limpidezza dell’acqua e il suo colore smeraldo, questa destinazione attira cosi tanti turisti al giorno da rendere necessario l’accesso con limitazioni per proteggere l’ecosistema circostante. Per visitarlo quindi, ed essere certi di rientrare nel numero chiuso, dovrete prenotarvi con largo anticipo. Il lago di Braies Trentino è raggiungibile sia con i mezzi pubblici che con la propria auto.
Scoprite il Lago dell’Arcobaleno Noto anche Come il Lago di Carezza
Uno dei più suggestivi laghi del Trentino è sicuramente il Lago di Carezza, conosciuto non solo per i magnifici colori che si riflettono sulla superficie, ma anche per i racconti fiabeschi che circondano questa zona. Si racconta infatti, che qui vive una sirenetta e che le magnifiche sfumature dell’acqua sono merito dei gioielli lanciati nell’acqua da un mago. Alimentato dalle sorgenti sotterranei che arrivano dalle cime del Latemar, non sorprende che il livello dell’acqua varia durante l’anno.
Ammirate la Torre del Campanile che Spunta dal Lago di Resia
Conosciuto anche con il nome Reschensee, il Lago di Resia è uno dei laghi più grandi del Trentino, caratterizzato dalla Torre che spunta proprio in mezzo all’acqua. Quest’ultimo è la testimonianza del vecchio paese Curon Venosta, sommerso dopo la creazione della diga e l’unione dei Laghi di Curon, di Resia e di San Valentino alla Muta. Qui troverete numerose varietà di pesci, oltre che tantissime strutture che vi mettono a disposizione tutto il necessario per praticare il kitesurfer.
Visitate anche il Lago Nero della Val Nambrone
Uno dei laghi più fotografati in assoluto è sicuramente il Lago Nero, situato nella natura incontaminata delle a Val Nambrone, alle pendici delle Dolomiti di Brenta. Vicinissimi ai Laghi di Cornisello, l’intera zona è caratterizzata da un paesaggio da cartolina. Nelle vicinanze troverete anche il Rifugio, dove potrete fare lunghe passeggiate rilassanti lungo il torrente. Le vie attorno al lago sono percorribili da grandi e piccini, ma a differenza delle altre destinazioni, in questa zona domina la natura quindi non troverete spiagge o strutture attrezzate.
Trascorrete le Vostre Vacanze al Lago d’Idro
Questo è sicuramente uno dei laghi più belli del Trentino, poiché circondato da boschi selvaggi e montagne imponenti. Situato sul confine tra il Trentino e la Lombardia, questo specchio d’acqua segna anche la parte finale della Valle delle Chiese, zona caratterizzata da strutture fortificate e castelli tutt’ora visitabili. Grazie alla temperatura calda dell’acqua, potrete fare il bagno, prendere il sole o semplicemente dedicarvi a tantissimi sport. Questa è una delle destinazioni più ambite dai turisti poiché dotata di alloggi di ogni tipo, attività di ogni tipo e un clima mite e ben arieggiato anche nei mesi più caldi.
Lago dei Caprioli: Per una Vacanza Rilassante
Nella nostra classifica dei più bei laghi del Trentino, non poteva certo mancare il Lago dei Caprioli. Come avrete già intuito, il nome è dovuto all’ampia presenza di caprioli che potrete ammirare lungo le vostre passeggiate. La vista del lago circondato da un’infinità di punte verdi vi lascerà senza fiato, potendo persino scorgere i pesci che popolano le sue acque cristalline. In questa zona non mancano certo gli alloggi e potrete raggiungere la zona direttamente in macchina. In più, con una breve escursione, potrete visitare anche la Malga alta di Fazzon che si trova a 1500 metri di altitudine.
Come abbiamo scelto i migliori laghi del Trentino Alto Adige
Per effettuare la nostra selezione dei più suggestivi laghi di montagna Trentino, abbiamo fatto affidamento su diversi criteri tra cui:
- La bellezza del lago e del paesaggio
- L’accesso facilitato in macchina e la presenza di strutture alberghiere dove alloggiare.
- La temperatura dell’acqua e la possibilità di fare anche il bagno.
- L’ecosistema e la fauna caratteristiche della zona.
- La possibilità di fare tantissimi sport d’acqua.
Laghi in Trentino Alto Adige: tutto quello che dovete sapere
Se avete ancora dei dubbi sui laghi in Trentino da visitare, vi consigliamo di leggere attentamente le nostre risposte alle domande più frequenti. Vediamole insieme!
Qual è il lago più bello del Trentino?
Se consideriamo che nel Trentino si trovano più di 300 laghi, non sorprende che sia davvero difficile sceglierne solo uno bello. Uno dei laghi pluripremiati è sicuramente il Lago di Molveno, ma anche il Lago di Braies o quello Smeraldo vi sorprenderanno con i loro paesaggi unici. Quel che è certo è che sicuramente non resterete delusi scegliendo uno qualsiasi dei laghi proposti nella nostra guida.
Quanti laghi ci sono in Alto Adige?
In Alto Adige potrete visitare oltre 400 laghi di dimensioni diverse, sia naturali che superficiali.
Quali sono i laghi più grandi del Trentino?
I laghi più grandi nel Trentino sono quelli che si trovano nella zona del fondovalle che include il lago di Levico, Caldonazzo, Molveno, Ledro e quello di Garda.
Che origine hanno i laghi del Trentino Alto Adige?
I laghi naturali del Trentino sono il risultato di escavazioni glaciali, mentre quelli artificiali come il Lago di Molveno sono stati creati con sbarramenti o dighe a seguito di frane o per unire più insediamenti d’acqua.
Quando diventa rosso lago di Tovel rosso?
Purtroppo ad oggi, il lago di Tovel non diventa più rosso, forse per la scomparsa dell’alga Tovellia sanguinea. L’ultimo e intenso avvistamento di questo fenomeno naturale è accaduto nell’estate del 1964.
Qual è il lago più importante del Trentino Alto Adige?
Tra i laghi più importanti del Trentino vi sono il lago naturale di Tovel, il gioiello circondato dalle Dolomiti e il Lago di Breies, che conta fino a 15 mila visitatori al giorno nell’alta stagione.
Perché il Trentino è definito come la Finlandia d’Italia?
Proprio come la Finlandia, l’intera zona del Trentino è caratterizzata sia dalla presenza di un clima rigido che dalla presenza di innumerevoli specchi d’acqua (ben 297 laghi).
Per una vacanza all’insegna del relax ed alla scoperta delle bellezze naturali, vi consigliamo di leggere anche le nostre guide:
Cristina Amalia
Per Cristina, i regali migliori sono i viaggi e le esperienze da condividere con le persone care. Da sempre appassionata di scrittura, dopo aver esplorato gran parte dell’Europa, si è stabilita in Italia. Adora dedicare il proprio tempo alla ricerca e alla creazione di itinerari unici e indimenticabili.
Lascia un commento