La graziosa Nago-Torbole, sulla sponda settentrionale del Lago di Garda, è senza dubbio uno dei migliori luoghi da visitare in Trentino Alto Adige, l’ideale per i grandi appassionati di sport e per tutti coloro che amano stare a contatto con la natura. Questa destinazione così caratteristica e ricca di fascino è in realtà un comune diffuso costituito da due borghi distinti.
Torbole si affaccia direttamente sulle acque del lago ed è una rinomata mecca internazionale per la vela e le attività all’aria aperta. Qui troverete la maggior parte dei turisti e delle attrazioni, oltre ad un incantevole centro storico. Nago invece è situata pochi km all’interno ed è il punto di partenza ideale per le escursioni a piedi e in mountain bike sul massiccio del Monte Baldo.
In ogni caso, questa perla del Lago di Garda dove il vento non manca mai è talmente affascinante e piena di attrattive da non dover mancare sui migliori itinerari turistici per scoprire l’Italia. Provate la vela o il windsurf, rilassatevi sul lungolago o organizzate un’escursione panoramica sulle vette della zona.
Cosa Vedere a Nago-Torbole sul Lago di Garda
Ecco allora la nostra selezione con le migliori attrazioni da vedere a Nago-Torbole e le più elettrizzanti attività all’aria aperta a cui dedicarsi. Per visitare il comune non serve più di una mezza giornata, ma per apprezzare appieno i suoi dintorni e tutte le bellezze naturali vi consigliamo di dedicarle almeno qualche giorno.
Fotografate la Casa del Dazio
Tra le cose da vedere in centro a Torbole, una delle più caratteristiche è di certo la Casa del Dazio. Questa piccolissima costruzione rosa decorata da gerani rossi infatti, è quasi completamente circondata dalle acque del Lago di Garda e spicca magnificamente sulle splendide montagne in lontananza. Originariamente l’edificio non era altro che la sede della dogana austriaca, mentre oggi è un’abitazione privata nonché uno degli scorci più amati dai fotografi.
Rilassatevi sulla Spiaggia di Torbole
La bella Torbole vanta anche una magnifica spiaggia di ghiaia grigia lacustre, circondata dalle montagne. In estate si tratta del luogo perfetto dove distendersi al sole, fare il bagno o prendere lezioni di surf, mentre durante i mesi più freddi è comunque l’ideale per ammirare i colori del tramonto. Alle spalle della spiaggia parte anche una lunghissima pista ciclabile tramite a quale è possibile percorrere l’intero perimetro del Lago di Garda.
Passeggiate per il Centro Storico di Nago e Torbole
Nonostante siano due paesini molto diversi l’uno dall’altro, entrambi offrono ai propri visitatori un affascinante centro storico dove passeggiare e rilassarsi. Torbole è direttamente affacciata sul lago e costituita da piccole casette colorate assolutamente pittoresche. Non perdetevi Casa Beust, la Chiesetta di Sant’Andrea e Piazzetta Goethe.
Nago invece, più arretrato rispetto alle sponde del Garda, merita soprattutto per i suoi panorami mozzafiato e per i resti dell’antico Castello Penede, di epoca duecentesca. Da qualche anno poi, il suo centro storico è decorato da 13 murales realizzati da artisti locali per ricordare le tradizioni contadine del borgo. Divertitevi a scoprirli tutti!
Salite Fino al Belvedere di Torbole per Ammirare il Panorama
Se volete ammirare il panorama più incantevole che Torbole ha da offrire, inerpicatevi lungo la stretta scalinata in salita che dal centro storico del paese porta al Belvedere. In questo largo spiazzo tra gli alberi infatti, si gode di una vista davvero indimenticabile. Da qui riuscirete ad abbracciare con lo sguardo una vasta porzione del Lago di Garda circondato dalle montagne, oltre alla spiaggia e ai tetti rossi delle case sottostanti. I locali chiamano questo luogo il castel, forse perché in passato vi sorgeva una fortificazione.
Visitate la Chiesa di Sant’Andrea
Per quanto riguarda gli edifici religiosi del comune, il più interessante dal punto di vista turistico è senza dubbio la Chiesa di Sant’Andrea Apostolo. Il luogo di culto si trova infatti in posizione privilegiata sopra l’abitato ed è consacrato al patrono dei pescatori. La chiesa originale risale circa all’anno mille, ma ciò che si vede oggi è il restauro settecentesco in stile tardo barocco. Non perdetevi la pala lignea nell’abside raffigurante il martirio del santo.
Specchiatevi nel Lago al Porto di Torbole sul Garda
Se in epoche passate il Porto di Torbole era un luogo di frontiera trafficatissimo dove si commerciava tra la Pianura Padana e l’Oltralpe, oggi ospita appena alcune decine di imbarcazioni da diporto o da pesca. Eppure, questo angolo del paese così tranquillo e silenzioso, è impregnato d’un’atmosfera magica, in grado di riportare indietro nel tempo chiunque vi si fermi a pensare. Durante i mesi estivi è possibile noleggiare piccole barchette a remi o a motore con cui esplorare i dintorni.
Fate un’Escursione alle Marmitte dei Giganti sul Lago di Garda
Per gli appassionati di avventure all’aria aperta, una delle escursioni più semplici da fare in zona è quelle che conduce alle magnifiche Marmitte dei Giganti. Si tratta di incredibili pozzi glaciali formatisi milioni di anni fa e profondi fino a 12 metri. Esplorandole, si ha quasi l’impressione di essere immersi in un paesaggio lunare! L’itinerario è molto pianeggiante e parte dal centro di Nago. Durante la visita prestate attenzione alle testimonianze preistoriche sulle pareti!
Percorrete il Sentiero Panoramico Busatte Tempesta
Un’altra escursione a piedi alla portata di chiunque è quella lungo il grazioso Sentiero Panoramico Busatte Tempesta, con partenza da Torbole L’itinerario è un percorso ad anello lungo circa 8 km, costituito inizialmente un sentiero pianeggiante e in seguito da scalinate e passerelle in ferro battuto. Da qui, potrete godervi una vista senza pari sul lago e sulla natura circostante. In totale dovrete salire (o scendere) ben 387 gradini. L’intero percorso richiede circa 3 ore per essere completato.
Organizzate una Camminata in Montagna sulle Tracce della Grande Guerra
Se invece siete grandi sportivi alla ricerca di una sfida più entusiasmante oppure veri appassionati di storia del secolo scorso, vi suggeriamo uno di organizzare un’escursione sul tema della Grande Guerra. Durante il primo conflitto mondiale infatti, quest’area si trovava sul confine tra Regno d’Italia e Impero Austroungarico e, di conseguenza, fu teatro di numerosi scontro e battaglie.
Le testimonianze di questi eventi sono ben visibili ancora oggi, non solo nei reperti casualmente rinvenibili lungo i sentieri ma anche e soprattutto nelle trincee e nelle gallerie scavate da entrambe le parti. Tra gli itinerari migliori dal punto di vista storico vi suggeriamo le trincee del Monte Creino e quelle del monte Corno di Nago, oltre allo Stützpunkt Perlone con la Busa dei Capitani.
Fermatevi ad Ammirare la Colonia Pavese e Casa Beust
Altri due edifici di Torbole che meritano una menzione sono la Colonia Pevese e Casa Beust. La prima è un complesso edilizio di inizio novecento circondata da un magnifico parco. Inizialmente venne costruito come Grande Hotel Torbole, ma nel corso degli anni passò di mano in mano fino a diventare negli anni 2000 proprietà del comune. Casa Beust invece era una storica abitazione nobiliare proprio sulle sponde del lago, ancora perfettamente conservata secondo lo stile originale. Oggi ospita uno dei migliori ristoranti della zona.
Ricordate il Famoso Scrittore a Piazzetta Goethe
Che Torbole sia un paesino dalla bellezza idilliaca è fuori da ogni dubbio. Ma sapevate che nel corso dei secoli il suo incanto ispirò più di un’artista di fama internazionale? Tra gli ospiti illustri della cittadina, il più amato dagli abitanti è sicuramente il rinomato scrittore tedesco Goethe che vi soggiornò nel 1786. Per porre omaggio al grande letterato fermatevi a Piazzetta Goethe, dove troverete una graziosa fontana e una targa commemorativa che ne ricordano il soggiorno.
Tornate Bambini al Parco Avventura Busatte Adventure
Il surf, la vela e le camminate in montagna non soddisfano la vostra voglia di adrenalina? Allora trascorrete un pomeriggio tra gli alberi al Parco Avventura Busatte Adventure, dove potrete divertirvi come bambini sui cinque percorsi acrobatici ad alta quota. SI tratta di un’attività adatta a tutte le età, con opzioni diversificate per grandi e piccini. Accanto al parco troverete anche una pista da BMX, un campo da volley e diversi sentieri ad hoc per gli appassionati di mountain bike.
Dove si Trova Nago-Torbole e Come Arrivare
Il comune di Nago-Torbole è situato all’estremità settentrionale del Lago di Garda, già in territorio trentino. Il modo più semplice per raggiungere questa località da ogni angolo d’Italia è utilizzare un’automobile, imboccando l’autostrada A22 in direzione del Brennero e uscendo a Rovereto sud/Lago di Garda Nord. L’ultimo tratto di strada è da compiere in statale, lunga la SS 240.
Per chi invece preferisse non guidare, l’alternativa migliore è prendere un treno per Rovereto e poi proseguire in autobus fino a Torbole. L’aeroporto più vicino è quello di Verona-Villafranca, circa 80 km più a sud.
Dove Dormire a Torbole
L’area di Nago-Torbole vanta diverse strutture ricettive adatte a tutti i gusti e tutte le tasche, dai romantici hotel lungolago ai bed & breakfast immersi nel verde passando per gli appartamenti da privati. In ogni caso la scelta e molto ampia ed i prezzi piuttosto competitivi. In linea generale, i periodi più costosi sono i mesi estivi e le vacanze invernali.
I Migliori Hotel a Nago-Torbole
La maggior parte degli Hotel migliori di Nago-Torbole si trova vicino alle coste del lago, nel centro storico di Torbole. Tuttavia, anche a Nago non mancano alcune opzioni interessanti. Per una notte in camera doppia in alta stagione considerate di spendere circa 75 euro.
Bed and Breakfast a Nago-Torbole
Una buona opzione per chi desidera risparmiare qualcosa senza rinunciare alle comodità sono i bed & brakfast, spesso costituiti da poche camere e a gestione famigliare. In questo caso, considerate una spesa media di circa 60 euro a camera.
Camping a Nago-Torbole
Per i veri appassionati di avventura e vita all’aria aperta, non c’è niente di meglio di una vacanza in campeggio. A Nago-Torbole sono disponibili 4 diversi campeggi vicini alle sponde del lago, più un agricampeggio immerso nel verde a pochi km di distanza. I prezzi variano a seconda della soluzione scelta e della stagione, ma le piazzole partono da appena 10 euro.
Escursioni a Nago-Torbole: i Migliori Tour per il 2023
Gite in barca sul lago, escursioni in bicicletta e prove di arrampicata su roccia: se volete rendere ancora più speciale il vostro soggiorno a Nago-Torbole, le opportunità non vi mancheranno di certo! La maggior parte delle attività da fare in paese sono a tema sportivo, ma c’è anche qualcosa per gli appassionati di enogastronomia.
L’ideale di vacanza sarebbe pianificare un tour in macchina di tutta la regione, con visita alle città, ai parchi e ai borghi di montagna. Ad esempio, potreste scoprire:
Vincenzo Meier
Vincenzo ama viaggiare per il mondo ed ha una passione irrefrenabile per il Sud America. Ha lavorato per tantissimi anni in Australia, ma ora vive in Italia, a pochi passi dalla Svizzera.
Lascia un commento