Situata all’estremità settentrionale del Trentino-Alto Adige, in Val Pusteria, la Valle Aurina è il punto più a nord di tutta Italia ed è un vero eden per gli amanti della montagna e della tranquillità. Questo paradiso terrestre circondato da alte vette alpine infatti, è considerato uno dei luoghi più incontaminati del nostro paese.
Oltre alle sensazionali attrazioni naturalistiche, questa valle incantata è anche ricolma di aspetti culturali, leggende e tradizioni ancora fortemente legati alla sua origine tedesca, che si mostrano nei musei e nella gastronomia locale. In ogni caso, che cerchiate il relax più assoluto o l’adrenalina dello sport, in questo angolo di mondo vi sembrerà davvero di essere ad un passo dal cielo.
Cosa c’è da Vedere in Valle Aurina?
Vediamo allora tutte le principali attrazioni della Valle Aurina, dai suoi graziosi centri abitati ai suoi musei tradizionali, passando per i migliori punti di interesse naturalistico. Siamo sicuri che questa destinazione vi incanterà profondamente, non solo per i suoi paesaggi sorprendenti ma anche per la sua cultura e il suo modo di vivere così diverso da quello che si incontra in un classico viaggio in Italia.
Passeggiate per Lutago, la Porta della Valle Aurina
Situata all’imbocco della Valle Aurina, la piccola Lutago è spesso considerata il punto d’ingresso a quest’area paradisiaca. Si tratta di un villaggio molto pittoresco proprio alla base del Sasso Nero, una delle 14 cime oltre i 3000 metri che incorniciano la zona. Per questo motivo, si tratta di una destinazione molto amata da scalatori e alpinisti.
Il centro storico del paesino è pianeggiante e ricolmo di botteghe che vendono prodotti tipici locali o opere d’arte intagliate nel legno. Non perdetevi una visita alla chiesetta cittadina posizionata su una collina a pochi passi dalle vie principali. Da qui, godrete una vista spettacolare su tutto il circostante.
Esplorate Cadipietra, il Principale Centro Abitato della Valle
Nonostante conti appena 886 abitanti, Cadipietra è il villaggio più popoloso di tutta la Valle Aurina, nonché il suo centro amministrativo. Il suo curioso nome deriva invece dalle numerose abitazioni in pietra locale che ancora oggi lo caratterizzano. Qui troverete la maggior parte dei musei e dei servizi, la vecchia miniera ora visitabile e molti ristoranti tradizionali.
Cadipietra poi, è la porta d’accesso al Klausberg, il più importante comprensorio sciistico della zona. Dedicatevi allo sport, fate lunghe passeggiate nella natura e respirate a pieni polmoni l’autentica atmosfera che si respira in paese, senza dimenticare di assaggiare i piatti tipici, in particolare il formaggio prodotto con il latte delle capre alpine.
Divertitevi nel Comprensorio Sciistico di Klausberg
Il Klausberg à la principale area sciistica della Valle Aurina ed è accessibile sia da Cadipietra che da Lutago. Il comprensorio vanta ben 34 km di piste con 8 impianti di risalita, uno snowpark e una pista per gli slittini. Poiché alcune piste sono piuttosto semplici e i maestri di sci molto preparati, si tratta di un luogo particolarmente adatto a chi vuole provare lo sport per la prima volta.
Nel periodo estivo, il Klausberg si trasforma invece in una meravigliosa area escursionistica, con sentieri raggiungibili a piedi e in funivia, aree attrezzate e parchi per ragazzi. Tra questi ultimi ricordiamo Dinoland, un’attrazione per i più piccini dove riscoprire i dinosauri a grandezza naturale.
Visitate le Maestose Cascate di Riva
Tra i tesori naturalistici della Valle Aurina, le Cascate di Riva sono le più preziose. Questi salti d’acqua scroscianti offrono uno spettacolo davvero impressionante, soprattutto nei mesi estivi quando la portata è maggiore. Detto questo, meritano una visita anche in inverno, quando si ghiacciano quasi completamente.
Le cascate sono tre, situate all’imbocco del Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina. Si trovano a pochi minuti di cammino l’una dall’altra e l’intera escursione richiede appena 1 ora sola andata. Il primo salto è alto appena 15 metri, mentre il secondo e il terzo raggiungono i 40. Se vi sentite avventurosi, al ritorno prendete la Fly-line, un percorso sospeso da fare appesi tra gli alberi.
Regalatevi un Soggiorno Relax in un Hotel Benessere
Oltre che per i suoi incredibili paesaggi montani, la Valle Aurina è rinomata anche per i suoi alberghi di lusso con centro benessere annesso. Ammirando le vette, potrete regalarvi trattamenti di bellezza, massaggi rilassanti e piacevoli pomeriggi tra piscina e vasca idromassaggio. Si tratta dell’occasione perfetta per staccare la mente dalle preoccupazioni e occuparsi della propria salute fisica e psicologica.
Tra i vari hotel benessere della valle, i nostri preferiti sono il moderno LUNARIS Wellnessresort a Cadipietra, il tradizionalissimo Ferien & Wellnesshotel Windschar immerso nel verde e, non da ultimo, l’Hotel Alpin Royal con Spa vista montagne. Non lasciatevi sfuggire questa opportunità.
Portate i Vostri Bambini al Parco Avventura KronAction
Se viaggiate con i vostri figli, perché non far loro trascorrere una giornata davvero fuori dall’ordinario portandoli al Parco Avventura KronAction? Questa esperienza outdoor è situata sulle sponde del Laghetto d’Issengo e consiste in 14 diversi percorsi di arrampicata tra gli alberi, dai più semplici per i più piccini ai più complessi riservati agli adulti.
Qui potrete mettere alla prova il vostro equilibrio e la vostra concentrazione, respirare aria pulita e divertirvi tanto quanto i vostri bambini lanciandovi da una piattaforma all’altra tra corde, carrucole ponti e reti. Per accedere al parco è necessaria la prenotazione online. Troverete maggiori informazioni direttamente sul sito ufficiale.
Ammirate il Paesaggio dalla Cima del Monte Spico
Se amate rifugiarvi in montagna per sfuggire alla calura estiva, amerete senza dubbio l’escursione alla cima del Monte Spico, il massiccio alpino alle spalle di Lutago. Infatti, la vista dalla vetta è talmente incantevole che quest’attività occupa il primo posto tra le cose da fare in Valle Aurina in estate.
Il percorso inizia dall’arrivo della Funivia di Drittelsand e non è particolarmente impegnativo. Il dislivello totale è 658 metri e l’escursione andata e ritorno richiede circa 3 ore e mezza. Se siete appassionati di fotografia non dimenticate la macchina fotografica, oltre alla vista potrete infatti immortalare il meglio della flora e della fauna locale.
Scoprite le Tradizioni Locali con i Musei della Valle
E se è brutto tempo? Nessun problema, le attività culturali da fare in Valle Aurina se piove sono davvero tantissime. I temporali sono rari in questa valle, ma nel caso dovessero sorprendervi, vi suggeriamo di dedicarvi alla scoperta dei migliori musei della zona. Il più importante è senza dubbio quello della Miniera di Predoi, dove potrete viaggiare nel tempo e scoprire il mondo dell’estrazione del rame.
Tra le altre esposizioni della valle ricordiamo anche il Museo Minerario nel Granaio di Cadipietra, il Museo dei Presepi Maranatha e il Museo Mineralogico Kirchler. Per gli appassionati di tradizioni locali invece, potrebbe essere interessante visitare la scuola per il lavoro al tombolo di Predoi o un laboratorio artigianale di ceramica.
I Migliori Sentieri e le Più Belle Escursioni della Valle Aurina
Di seguito trovate invece la lista di quelli che, secondo noi, sono i più interessanti sentieri escursionistici della Valle Aurina. Abbiamo cercato di selezionare percorsi un po’ per tutti i gusti, dai più semplici adatti a tutti a quelli più complessi che richiedono invece una maggiore preparazione sia fisica che tecnica. Scopriamoli assieme!
Il Sentiero del Sole tra Lutago e San Pietro
Il Sunnsat, o Sentiero del Sole, è il più famoso percorso escursionistico della Valle Aurina. Si tratta di una passeggiata lunga di media difficoltà, che collega Lutago e San Pietro, ma che può essere anche iniziato dai paesi intermedi di San Giovanni, Cadipietra e San Giacomo. Il nome del sentiero è dovuto al fatto di trovarsi sulla sponda soleggiata delle Alpi dello Zillertal. L’intero percorso richiede circa 7 ore e il dislivello è 450 metri.
Il Sentiero delle Streghe della Valle Aurina
Il Sentiero delle Streghe è un percorso molto semplice pensato appositamente per far divertire i bambini durante la camminata. L’escursione parte dalla malga Platterhof e prosegue in direzione della graziosa cascata Frankbach. Durante il percorso si superano un’antica mola contadina e un’area decorata con orsi in legno dove i più piccoli possono arrampicarsi tra le rocce e giocare. L’itinerario dura appena 75 minuti mentre il dislivello è solo 250 metri.
I Percorsi Kneipp del Rio Bianco in Valle Aurina
I Sentieri della Salute del Rio Bianco, in Valle Aurina, sono tre percorsi che abbracciano la filosofia Kneipp seguendo ognuno uno dei tre pilastri fondamentali della terapia omonima. Qui potrete effettuare a piedi nudi il percorso delle erbe, il percorso dell’attività fisica e il percorso Kneipp vero e proprio, basato sull’idroterapia. I tre sentieri si susseguono uno dopo l’altro a formare un anello con partenza e fine nel centro del paese Riobianco. L’intera esperienza dura circa 3 ore e mezza ed è gratuita.
Il Percorso della Salute a Predoi
Lungo circa 5 km, il Percorso della Salute di Predoi parte dal Centro Climatico del paese e si dirama tra gli alberi del bosco alle sue spalle. L’idea alla base di questo sentiero era quello di creare un itinerario naturalistico che rafforzasse allo stesso tempo le difese immunitarie dell’organismo. Si passa quindi vicino ad una cascata, si attraversa a piedi nudi uno stagno e si respira aria montana a pieni polmoni. Durante il percorso si scopre anche la vita mineraria del villaggio. Il tempo di percorrenza è 1 ora e 45 minuti.
Il Cammino di San Leonardo
Il Cammino di San Leonardo, protettore dei contadini, è uno degli itinerari più caratteristici della valle e unisce l’amore per la natura con quello per le tradizioni. Lungo il percorso infatti, sono disseminate le opere in legno dello scultore locale Jakob Oberhollenzer, che nella loro semplicità raccontano la storia e le usanze di questa terra incantata. I tre temi cardine sono la lavorazione del pane, la lavorazione del lino e il lavoro del boscaiolo. L’escursione dura un’ora ed è quasi in piano.
Escursione alla Vetta d’Italia
Infine, per gli esperti appassionati di trekking suggeriamo il tour montano che consente di visitare la Vetta d’Italia, il punto più settentrionale della nostra penisola. Si tratta di un percorso ad anello piuttosto difficile, con 1300 metri di dislivello e che richiede circa otto ore per essere completato. Tuttavia, il panorama che si gode dalla sommità è impareggiabile e ripaga di tutta la fatica. Effettuate il percorso preparati e solo in estate.
I Migliori Alloggi 2023 della Valle Aurina
Rispetto al resto della regione, la Valle Aurina si è aperta al turismo solo molto di recente. Quindi, se da un lato la zona vanta una migliore conservazione degli aspetti culturali e naturalistici più autentici, dall’altro le strutture ricettive non sono poi molte.
Detto questo, esistono comunque alberghi di media e alta categoria assolutamente impeccabili che sapranno soddisfare le vostre esigenze, vi suggeriamo solo di prenotare con anticipo. Le strutture economiche invece sono piuttosto limitate.
Per chi volesse vivere appieno lo spirito locale e trascorrere le proprie vacanze in un’abitazione tradizionale, consigliamo invece di utilizzare AirBnB per prenotare un soggiorno in famiglia sulla piattaforma.
Leggi anche i nostri articoli:
Vincenzo Meier
Vincenzo ama viaggiare per il mondo ed ha una passione irrefrenabile per il Sud America. Ha lavorato per tantissimi anni in Australia, ma ora vive in Italia, a pochi passi dalla Svizzera.
Lascia un commento