• Skip to primary navigation
  • Skip to main content

Polar Star Online

Follow the Bear

  • Mappa
    • America
      • Cuba
    • Asia
      • Singapore
      • Bali
    • Australia e Oceania
      • Fiji
    • Europa
      • Islanda
      • Italia
  • Kit del viaggiatore
    • Zaini e Backpack
    • Valigie e trolley
    • Libri di Viaggio
    • Regali per Viaggiatori
  • Guide
    • Alloggi economici
      • Airbnb
        • Coupon Sconto
      • Booking
    • Voli Low Cost
      • Skyscanner
      • Superare la Paura di Volare
    • Assicurazioni Viaggio
    • Autonoleggio
    • Come Rinnovare il Passaporto
  • Classifiche

Cosa Vedere in Umbria: Guida al Cuore Verde d’Italia nel 2023

Agosto 19, 2020 by Vincenzo Meier

umbria

Borghi medievali in grado di trasportare i visitatori indietro nel tempo, meravigliose opere religiose cariche di significato e serene passeggiate nella natura più lussureggiante. Nonostante l’Umbria sia l’unica regione del centro Italia a non essere baciata dal mare, si tratta comunque di una destinazione affascinante e assolutamente degna di essere visitata, un paradiso per gli amanti della storia e della vita all’aria aperta.

Abitata fin dall’epoca degli Etruschi, l’Umbria è una regione aspra e dallo spirito guerriero, una terra dove molti popoli diversi hanno lasciato il proprio marchio e dove le tradizioni rivestono ancora un’importanza fondamentale nella vita di tutti i giorni.

In più, questa meta di monti e colline vanta alcuni tra i panorami naturalistici più incantevoli della nazione, tanto da essersi guadagnata il soprannome di Cuore Verde d’Italia. Insomma, se siete grandi appassionati di paesaggi appenninici, delizie enogastronomiche e tradizioni culturali, questa magica regione saprà certamente stupirvi ed ammaliarvi.

Indice dei contenuti

  • Cosa Visitare in Umbria: Guida ai Posti più Belli
    • Vivete tra Medioevo e Natura a Passignano sul Lago Trasimeno
    • Fate i Golosi con il Cioccolato di Perugia
    • Gustate l’Arte il Cibo di Assisi
    • Lasciatevi Impressionare dalla Cascata delle Marmore a Terni
    • Ammirate i Panorami Appenninici e le Curiose Funivie di Gubbio
    • Perdetevi tra i Vicoli e la Poesia di Todi
    • Godetevi la Pace e la Tranquillità delle Fonti del Clitunno
    • Lasciatevi Incantare dai Fiori di Spello
    • Fate un Tuffo nella Storia a Spoleto
    • Provate le Lumache di Bevagna
    • Scoprite il Mondo Sotterraneo di Orvieto
    • Esplorate la Valnerina, tra Sport e Gusto
    • Fate Trekking nel Parco dei Monti Sibillini
    • Assaggiate i Tartufi di Città di Castello
    • Visitate il Castello di Alviano
    • Rilassatevi nella Natura a Isola Maggiore
  • Cosa Fare in Umbria: i Migliori Tour del 2023
  • Mappa dell’Umbria e Cartina delle Attrazioni

Cosa Visitare in Umbria: Guida ai Posti più Belli

Di seguito trovate la nostra selezione con i migliori posti da visitare in Umbria nel 2023, la perfetta destinazione per una splendida vacanza in Italia.  Tutte le località elencate di seguito possono essere facilmente esplorate con un itinerario di circa una settimana che combini i principali aspetti naturalistici, storici e culturali che rendono questa regione del centro Italia così affascinante.

Anche puoi leggere la nostra guida: le migliori idee per un weekend romantico in Umbria!

Vivete tra Medioevo e Natura a Passignano sul Lago Trasimeno

umbria cosa vedere

Considerata la perla più splendente del Lago Trasimeno, Passignano sa combinare il fascino della storia con quello della natura e delle passeggiate all’aria aperta. Questo piccolo borgo di pescatori infatti, offre un delizioso centro storico medievale dominato da una possente rocca. In più, i suoi vicoletti, le torri e le belle case antiche creano un’atmosfera suggestiva e particolare.

Ancora, il paese di Passignano è uno dei luoghi migliori dove vivere al meglio l’aspetto naturalistico del Lago Trasimeno. Da borgo infatti partono numerose passeggiate lungolago adatte a tutti, oltre ai traghetti per l’Isola Maggiore e l’Isola Polvese, due veri gioielli del Centro Italia.

  • Dove dormire: Hotel Kursaal

Fate i Golosi con il Cioccolato di Perugia

umbria città

Capoluogo della regione, Perugia è una cittadina austera e ricca di fascino, che mostra subito il suo passato storico e il suo patrimonio artistico e culturale. Passeggiare nel centro storico, esplorando le sue piazze e sull’acquedotto medievale, vi farà emozionare tanto quanto gli incredibili tesori artistici delle sue chiese.

Detto questo, nonostante abbia ancora l’aspetto di un piccolo borgo d’altri tempi, Perugia nasconde una vita serale intensa e vivace, anche grazie alla presenza di una delle più antiche università italiane e alla maggiore università per stranieri d’Italia. Infine, se siete dei golosi, ricordate che la città è sede di una delle più famose aziende cioccolatiere d’Italia e ogni anno ospita l’Eurochocolate, una manifestazione dedicata a tutti gli amanti di questi dolci sfizi.

Gustate l’Arte il Cibo di Assisi

umbria luoghi di interesse

Città simbolo della pace e della religiosità, la magnifica Assisi è conosciuta soprattutto per la sua famosissima Basilica di San Francesco, che ospita le spoglie del santo omonimo. L’edificio infatti è riccamente decorato con affreschi a firma di Giotto e altri importanti esponenti della sua scuola che sapranno lasciarvi senza fiato.

Oltre alla basilica, Assisi sa però offrire anche molto altro. Il suo centro storico infatti, è un tipico esempio di borgo medievale ricco di attrazioni, tra cui spicca l’affascinante Tempio di Minerva, un vero gioiello di arte antica. Non ultimo, nella cittadina di San Francesco potrete gustare molte specialità culinarie del luogo, come il ciauscolo, un salame spalmabile, e la rocciata, un dolce di origine duecentesca molto tradizionale.

Lasciatevi Impressionare dalla Cascata delle Marmore a Terni

umbria da visitare

Situata all’interno di un grande parco naturale, la Cascata delle Marmore è tra le più alte d’Europa. Con ben 165 metri di dislivello infatti, rappresenta uno spettacolo naturale davvero mozzafiato. Al contrario di quanto si potrebbe pensare tuttavia, la magnificenza di questa cascata è completamente opera dell’uomo che iniziò a domare il fiume Velino già in epoca romana.

All’interno dell’area troverete vari sentieri che si snodano tra la natura rigogliosa, con lecci, carpini e molte altre specie vegetali. Percorrendoli, potrete osservare le cascate da varie prospettive, nonché godervi la calma dell’ambiente circostante. Poiché l’acqua è utilizzata a fini idroelettrici, la portata della cascata varia a seconda dell’orario della giornata. Per ulteriori informazioni, visitate il sito www.cascatadellemarmore.info.

Ammirate i Panorami Appenninici e le Curiose Funivie di Gubbio

visitare umbria

Questa meravigliosa cittadina dal sapore prettamente medievale si trova in un quadro di colline talmente bello da lasciare a bocca aperta. Il centro è ricco di edifici affascinanti ma fiore all’occhiello di Gubbio è senza dubbio Palazzo dei Consoli, antica sede del governo cittadino. Esso, oltre a conservare le importanti Tavole Eugubine, rappresenta una vera e propria terrazza panoramica sull’Umbria.

Passeggiate tra i suoi vicoli, magari gustando un tagliere di specialità locali e un buon bicchiere di vino rosso, e prendete la Funivia del Colle Eletto, un’esperienza adrenalinica e affascinante. Si tratta infatti di cestelli a due posti che vi porteranno alla Basilica di Sant’Ubaldo, da dove potrete abbracciare con lo sguardo gli Appennini umbri.

  • Dove dormire: Residenza Le Logge

Perdetevi tra i Vicoli e la Poesia di Todi

luoghi da visitare in umbria

Considerato uno dei borghi più belli d’Italia, Todi è una piccola cittadina medievale dall’insuperabile eleganza. Costruito sulla cima di una collina che sovrasta la Valle del Tevere e a pochi passi sia da Orvieto che da Perugia, il paese racchiude tra le sue tre cinte murarie di varie epoche tesori meravigliosi.

Tra i suoi stretti vicoli troverete palazzi signorili medievali, antiche botteghe artigiane e angoli suggestivi. Passeggiate in Piazza del Popolo, cuore pulsante della cittadina, e visitate le Cisterne romane al di sotto del centro storico. Infine, dirigetevi alla Chiesa di San Fortunato e omaggiate di una visita la tomba del poeta e umanista Jacopone da Todi, autore delle Laude e figura a lungo discussa.

  • Dove dormire: Bed & Breakfast Castello Di Belforte

Godetevi la Pace e la Tranquillità delle Fonti del Clitunno

umbria da vedere

Le Fonti del Clitunno si trovano lungo la Via Flaminia tra Spoleto e Foligno, e costituiscono una tappa rilassante e stimolante allo stesso tempo. Esse infatti sono inserite all’interno di un parco naturale in cui flora e fauna abbondano e vivono placidamente. In più, sono alimentate da sorgenti sotterranee che in antichità formavano addirittura un fiume navigabile fino a Roma.

Considerate sacre dai Romani che qui venivano a offrire riti e ricevere oracoli dal dio Clitunno, le fonti sono state in passato un’oasi di ispirazione per poeti, letterati e artisti che si lasciavano ammaliare dal suggestivo ambiente naturale. Non esitate quindi a concedervi una sosta nella tranquillità, magari abbinando la visita ad un picnic a base di specialità umbre.

Lasciatevi Incantare dai Fiori di Spello

visitare l'umbria

L’incantevole cittadina di Spello fa parte del circuito dei borghi più belli dell’Umbria ed è insignita della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, marchio di qualità turistico-ambientale. Le principali attrazioni del borgo sono le sue chiese, le mura romane e le caratteristiche Torri di Properzio dalla particolare pianta dodecagonale.

Inoltre, Spello è famosa soprattutto per l’Infiorata del Corpus Domini, un’allegra festa locale durante la quale ogni anno vengono realizzate composizioni floreali da artisti e abitanti del borgo, talmente elaborate da costituire vere e proprie opere d’arte. Inoltre, la sera prima dell’evento, detta la notte dei fiori, è possibile assistere al frenetico lavoro degli infioratori che preparano le loro creazioni, oltre a mostre mercato e spettacoli musicali.

  • Dove dormire: La Residenza Dei Cappuccini

Fate un Tuffo nella Storia a Spoleto

posti da vedere in umbria

La magica Spoleto rappresenta una vera e propria miniera d’oro per gli amanti dell’arte e della storia. Passeggiando per le sue stradine infatti, potrete ammirare numerosissimi edifici romani e medievali che rendono l’atmosfera del borgo unica e suggestiva.

Visitate il Ponte delle Torri e l’antico acquedotto romano cantato anche da Goethe. Non perdetevi poi il Duomo e la Rocca Albornoziana, dalla quale potrete godere di un panorama incredibile sugli uliveti, i vigneti e le colline che abbracciano Spoleto. Infine, dopo aver esplorato la cittadina, non esitate a fermarvi in qualche osteria o ristorantino tipico per gustare i piatti tradizionali della cucina umbra.

  • Dove dormire: Palazzo Sant’Angelo / Palazzo Leti Residenza d’Epoca / Borgo Della Marmotta

Provate le Lumache di Bevagna

monumenti umbria

Il piccolo comune di Bevagna è considerato uno dei borghi più incantevoli d’Italia e merita sicuramente una visita per la sua atmosfera caratteristica. Ancora cinta dalle sue mura medievali infatti, la cittadina ospita molte chiese riccamente decorate ed edifici storici anche di epoca romana.

Bevagna, resa nota dal film Fratello sole, sorella luna di Zeffirelli e dalla celebre fiction Don Matteo 6, è inoltre famosa per il Mercato delle Gaite, che ha luogo a fine giugno. In questa occasione, personaggi in costume ripropongono gli antichi mestieri e i piatti medievali tradizionali per i vicoli del borgo. Infine, non dimenticate di assaggiare le lumache in umido, la specialità tipica della zona.

  • Dove dormire: Il Monastero di Bevagna

Scoprite il Mondo Sotterraneo di Orvieto

cosa vedere in umbria in 2 giorni

Eretta su un’alta rupe di tufo chiaro, Orvieto è una delle città più antiche d’Italia, che affonda le sue radici al tempo degli Etruschi. Iniziate la vostra visita dal maestoso Duomo, esempio di architettura romanico-gotica e ricchissima di opere d’arte, per poi proseguire verso il Pozzo di San Patrizio, un capolavoro di ingegneria cinquecentesca profondo ben 62 metri e visitabile tramite due rampe di scale elicoidali che non si incontrano mai e che rendono il tutto veramente suggestivo.

Per scoprire il meglio del borgo prendete parte alla visita Orvieto Underground, che permette di visitare un complesso sotterraneo costruito nell’IX secolo a.C. costituito di grotte, pozzi, e ambienti che nel corso dei secoli hanno dato più volte rifugio ai suoi abitanti.

Esplorate la Valnerina, tra Sport e Gusto

piccoli borghi umbria

Questa splendida valle, che si estende dai Monti Sibillini fino al Tevere presso Orte, è vergata dal fiume Nera e rappresenta uno scrigno prezioso dove soddisfare qualsiasi esigenza, dallo sport al cibo, dall’arte alla natura. Qui infatti, troverete importanti e affascinanti borghi ognuno caratterizzato da bellezze uniche, come la Basilica di San Benedetto a Norcia, il monastero di Santa Rita da Cascia e Castelluccio di Norcia, nota per la coltivazione della lenticchia.

Inoltre, in Valnerina troveranno da divertirsi sia gli amanti delle passeggiate a piedi o a cavallo, che gli appassionati di mountain bike e di parchi avventura. Infine, per vivere appieno la vostra vacanza, tuffatevi nelle meraviglie culinarie della zona come tartufi, lenticchie, zafferano, salumi e molto altro.

  • Dove dormire: Relais & Chateaux Palazzo Seneca

Fate Trekking nel Parco dei Monti Sibillini

da vedere in umbria

Questo importante parco nazionale che si estende tra le Marche e l’Umbria vanta un’ampia varietà di attività all’aria aperta, magnifici ambienti naturali e posti da visitare. Qui potrete infatti lanciarvi all’avventura sui suoi splendidi sentieri ed esplorare le bellezze naturali della zona, dal Lago di Pilato dalle fattezze surreali e quasi lunari, alle Gole dell’Infernaccio, dove l’acqua e il tempo hanno scavato rientranze di incredibile bellezza.

Se non siete grandi sportivi, potrete comunque dedicarvi al turismo enogastronomico e provare i prodotti e le pietanze di una terra veramente generosa. In alternativa, scegliete di coccolarvi nei vari centri termali della zona, come quello di Acquasanta o di Sarnano.

Assaggiate i Tartufi di Città di Castello

città da visitare in umbria

 

Anche Città di Castello, deliziosa località dell’alta Valle del Tevere, saprà certamente soddisfare gli amanti della storia che percorreranno le sue strade. Attraversate la trecentesca Porta Sant’Andrea fino al Torrione di San Giacomo e non perdetevi la Torre Civica, una struttura del XIII secolo dal particolare aspetto prismatico.

Per gli appassionati di arte poi, una visita a Palazzo Albizzini sarà d’obbligo, poiché ospita ben 130 opere del famoso artista contemporaneo Alberto Burri. Infine, la cittadina darà gioia anche ai più golosi, poiché è patria del prezioso Tartufo Bianco di Città di Castello e di altre specialità luculliane come la baggiana, una minestra di fave, pomodoro e basilico, diversi pecorini e i deliziosi crostini ubriachi.

Visitate il Castello di Alviano

cosa vedere in umbria in 3 giorni

Questa imponente fortezza rinascimentale che domina il piccolo borgo di Alviano in provincia di Terni, sovrasta l’intera valle del Tevere e rappresenta uno dei più affascinanti castelli d’Italia. Inizialmente costruita in età medievale, nel corso dei secoli la rocca ha visto il susseguirsi di vari possidenti, dallo Stato Pontificio ai Doria Pamphili, oltre a personaggi che ne hanno alimentato storie e leggende.

Durante la visita soffermatevi ad ammirare il cortile con doppio loggiato su cui si affacciano vari ambienti di pregio e la cappella, ricca di affreschi del ‘600. Infine, dedicate qualche ora anche al borgo di Alviano, famoso per i suoi calanchi erosi da pioggia e vento, le sue case di terra costruite con l’argilla locale e l’importante oasi del WWF, dove è possibile praticare il birdwatching.

Dormire come un re o una regina è possibile al Castello di Montignano

Rilassatevi nella Natura a Isola Maggiore

paesi umbria da visitare

Nonostante il suo nome, Isola Maggiore non è affatto la più grande del Lago Trasimeno, ma rimane tuttavia una tappa assolutamente imperdibile di ogni viaggio alla scoperta dell’Umbria. Ricchissima di sentieri che si snodano nella rigogliosa macchia mediterranea, l’isola è abitata da meno di 30 persone ma da moltissime specie animali.

Soggiornate nel borgo omonimo e visitate la fortezza del XIV secolo ricca di eleganti saloni e che fu luogo di incontro di nobili romani e fiorentini. Per raggiungerla, percorrete via Guglielmi, l’arteria principale del villaggio pavimentata a mattoni rossi. Esplorate poi le piccole chiesette dell’isola e, soprattutto, approfittatene per godervi la calma e il relax del luogo, magari durante un infuocato tramonto romantico.

Cosa Fare in Umbria: i Migliori Tour del 2023

Se avete in programma una breve vacanza alla scoperta delle destinazioni più belle dell’Umbria, vi consigliamo di abbinare la vostra visita ad uno dei migliori tour della regione. Prendendo parte ad un’escursione organizzata da una guida locale infatti, potrete conoscere in prima persona i segreti meglio custoditi della regione, entrando davvero in contatto con gli abitanti del luogo. Scegliete tra un walking tour dei borghi più affascinanti, un’esperienza enogastronomica o addirittura un giro in mongolfiera.

Mappa dell’Umbria e Cartina delle Attrazioni

Leggi tutte le nostre guide turistiche:

  • Cosa vedere a Rasiglia
  • Cosa vedere a Perugia e dintorni

Idee di viaggio: tutte le regioni d’Italia

  • Visitare Abruzzo
  • Visitare Basilicata
  • Cose da vedere in Calabria
  • Cose da fare in Campania
  • Cose da fare in Emilia Romagna
  • Cose da visitare in Friuli Venezia Giulia
  • Posti belli nel Lazio
  • Cose da fare in Liguria
  • Cose da fare in Lombardia
  • Luoghi da visitare nelle Marche
  • Luoghi da visitare in Molise
  • Cose da fare in Piemonte
  • Posti belli in Puglia
  • Posti più belli della Sardegna
  • Posti belli in Sicilia
  • Cose da fare in Toscana
  • Posti belli in Trentino
  • Umbria da visitare
  • Posti belli in Valle d’Aosta
  • Cose da fare in Veneto
Vincenzo Meier

Vincenzo Meier

Vincenzo ama viaggiare per il mondo ed ha una passione irrefrenabile per il Sud America. Ha lavorato per tantissimi anni in Australia, ma ora vive in Italia, a pochi passi dalla Svizzera.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Informativa Privacy | Contatto | Chi Siamo | Note Legali

Usiamo i cookies per essere certi di poter darti la migliori esperienza sul nostro sito web. Se continui ad utilizzare questo sito, assumeremo che tu sei d'accordo. Se chiudi questo banner, se scorri questa pagina o se clicchi qualsiasi elemento accetti all’uso dei cookie.Sono d'accordoPrivacy policy