Umbria è una delle regioni più belle e romantiche del centro Italia, conosciuta soprattutto per l’ampia presenza di borghi senza tempo pronti ad accogliervi. La natura incontaminata e il verde che circonda queste piccole località, non fa altro che accrescere il loro fascino, attirando ogni anno migliaia di turisti da tutto il mondo.
Non importa se viaggiate in gruppo, con la famiglia o in coppia, quel che è certo è che qui troverete attrazioni storiche o culturali uniche nel loro genere e comunità accoglienti pronte e ricevervi. Se quindi avete bisogno d’aiuto per la scelta dei borghi più belli Umbria da inserire nel vostro itinerario, qui scoprirete tutte le destinazioni imperdibili e che vale la pena di vedere almeno una volta nella vita.
Insieme esploreremo le attrazioni di alcuni dei borghi nascosti Umbria, che non solo vi faranno rivivere le tradizioni della zona ma vi permetteranno quasi di tornare indietro nel tempo. Per saperne di più sui posti romantici Umbria e sui paesini più suggestivi, ora non dovete fare altro che continuare a leggere!
I Borghi Più Belli dell’Umbria: Le Località Indimenticabili
Vi sono tantissimi luoghi Umbria da visitare, ma per aiutare chi non ha molto tempo a disposizione abbiamo stilato una lista delle destinazioni più suggestive. Ecco quali sono i borghi Umbria da visitare assolutamente!
Ammirate da Vicino il Duomo Gotico di Orvieto
Orvieto è sicuramente uno dei borghi più belli dell’Umbria, situato a 325 metri d’altitudine nella provincia di Terni e conosciuto soprattutto per le sue origini antichissime. Le prime testimonianze che abbiamo di questo luogo risalgono all’Età del ferro e del bronzo, alle ben note città-stato etrusche. Le attrazioni da scoprire qua sono davvero tante, a partire dal Duomo nello stile gotico italiano.
Vi sono in più anche numerosi Palazzi storici come quello del Capitano del Popolo, il Palazzo Soliano o quello Vescovile, come anche tanti altri luoghi di culto degni di nota come la Chiesa di Sant’Andrea e quella di San Domenico. Se avete tempo, vi consigliamo di fare un salto anche al Museo Civico, prenotando perché no anche una visita alle Necropoli del Crocefisso del Tufo.
Scoprite la Piccola Venezia dell’Umbria, Rasiglia
Se siete di passaggio in questa magnifica regione, non potete non fare un salto in uno dei borghi medievali sull’acqua più suggestivi del paese. Rasiglia è un piccolo gioiellino situato nella Valle del Menotre, caratterizzata dall’ampia presenza di opifici artigianali situati su tutta l’area adiacente al fiume. Non a caso, si tratta di uno dei siti archeologici più importanti per quanto riguarda la storia e l’evoluzione dell’industria tessile.
Una volta arrivati in questo paesino vi consigliamo di fare un giro a piedi esplorando per quanto possibile i vicoli del borgo. Noterete l’imponente Mulino realizzato in pietra, come anche l’antico lavatoio e i laboratori degli artigiani della zona. Per approfondire la scoperta della storia e delle tradizioni del luogo, potete visitare il Castello di Rasiglia o acquistare un biglietto per il piccolo Museo adiacente al Mulino. Per saperne di più su cosa vedere a Rasiglia, date un’occhiata alla nostra guida completa.
Assisi, la Meta Spirituale della Regione
Uno dei borghi che non dimenticherete è sicuramente Assisi, che saprà conquistarvi con la sua atmosfera accogliente ed i suoi suggestivi edifici di culto. Molti lo ritengono una vera e propria destinazione spirituale per i credenti di tutto il mondo, si tratta infatti del paese natio di 2 Santi, San Francesco e Santa Chiara.
Tra le attrazioni di maggior rilievo vi consigliamo di non perdervi le meravigliose decorazioni della Basilica di San Francesco o l’anfiteatro romano. Altrettanto indimenticabile è anche la vista sul panorama circostante, garantita soltanto a coloro che raggiungono la piattaforma posizionata tra le due rocche. Infine, per immergervi completamente nelle tradizioni locali vi consigliamo di partecipare agli eventi tipici del luogo come la festa di Calendimaggio o al Palio di San Rufino.
Andate alla Scoperta di Spello, il Borgo Fiorito
State organizzando il vostro viaggio e non sapete cosa vedere a Spello? Noi possiamo aiutarvi! Si tratta di uno dei più belli borghi in Umbria da visitare da visitare almeno una volta nella vita, poiché vi sembrerà di tornare indietro nel tempo. Qui potrete visitare la Villa dei Mosaici, l’importantissimo monumento romano, oltre che le Mura e le imponenti Porte.
Sono unici nel loro genere anche gli edifici religiosi, come la Chiesa di Sant’Andrea e quella si Santa Maria Maggiore, senza dimenticarci del Complesso di San Girolamo. Il periodo sicuramente migliore in qui programmare la vostra visita e tra maggio e agosto, quando l’intero borgo si riempie di composizioni floreali realizzate da artisti di tutto il mondo.
Visitate anche Gubbio, il Borgo Realizzato con Blocchi di Calcare
Nella nostra lista dei borghi medievali Umbria, non poteva certo mancare anche Gubbio, il borgo dal colore grigio donatagli dall’ampio utilizzo della pietra in calcare. Si tratta di uno degli insediamenti più antichi dell’intera regione, conosciuto anche per la sua struttura atipica e definita da molti come quasi “labirintica”, con tantissime scale, vicoli e strade parallele.
Le attrazioni che troverete qui sono davvero uniche nel loro genere, come l’imponente Palazzo Pretorio, sede del Museo Civico dove sono custodite le Tavole iguvine. Altrettanto suggestive sono anche le Chiese dedicate a San Francesco e il Duomo di Gubbio, senza dimenticarci delle tradizioni locali e dei gustosissimi piatti della cucina eugubina.
Assaggiato il Sagrantino a Montefalco
Nella vostra lista dei borghi Umbria da visitare, dovete assolutamente aggiungere anche Montefalco, importante zona vitivinicola, conosciuta soprattutto per la produzione del Sagrantino e del Montefalco Rosso. Situato su una collina interamente circondata da uliveti con una vista panoramica sull’intera vallata, qui potrete visitare il complesso museale di San Francesco in cui sono custodite le opere di Gozzoli e Perugino.
Per passare del tempo all’aria aperta, vi consigliamo di passeggiare nel centro storico, attraversando la Piazza del Comune e fermandovi, perché no, a bere qualcosa in uno dei tanti locali della zona. Qui potrete anche assaggiare alcune dei piatti montefalchesi più noti, come il risotto o le pappardelle.
Scoprite la Storia di Corciano
Corciano è uno dei borghi da visitare in Umbria più belli, conosciuto per il suo fascino senza tempo e per le leggende che lo circondano. Si narra infatti che questa località sia stata fondata da Coragino, superstite alla guerra di Troia. Il vostro giro nel borgo deve sicuramente iniziare dalla piazza principale e dopo aver attraversato la porta principale e le imponenti mura di cinta.
Vi sono inoltre anche importanti edifici architettonici come il Palazzo della Mercanzia e dei Pretori o il Capitano del Popolo. Se avete tempo visitate i musei della Pievania o quello Paleontologico, intraprendendo anche il Sentiero dei Mandorli che offre una vista mozzafiato sul panorama circostante.
Amelia e il suo Fascino Senza Tempo
Ad Amelia scoprirete le testimonianze di una delle città più antiche di tutta Italia, fondata secondo la leggenda dal ben noto Re Amerone. Il vostro tour può sicuramente cominciare in prossimità della Porta Romana, per poi passare accanto al Palazzo Farattini e alla Piazza Marconi.
Qui troverete una comunità davvero accogliente e che mantiene tuttora vive le usanze e le tradizioni. Vi sono infatti numerose aziende agricole e cantine che puntano il duro lavoro sull’eccellenza enogastronomica. Tra gli ingredienti principali dei piatti della zona vi sono il tartufo nero ed un’ampia varietà di funghi. Per altri consigli ed idee, date un’occhiata anche alla nostra guida su Perugia cose da vedere.
Bevagna, il Borgo Conosciuto per le sue Tele
Bevagna è uno dei borghi più belli Umbria che accoglie migliaia di visitatori ogni anno e che vi permetterà di fare un salto nel passato. Questa località è perfettamente conservata ed è conosciuta soprattutto per maestria degli artigiani del luogo, alla storia e alla tradizionale produzione di tele.
Le attrazioni sicuramente da aggiungere al proprio itinerario sono il Museo Civico ed il Palazzo dei Consoli che custodisce uno dei teatri meglio conservati dell’ottocento. Infine, i luoghi di culto di maggior rilievo sono la Chiesa di San Michele e quella di San Silvestro, entrambi altrettanto affascinanti. Se vi trovate qui nel mese di giugno, dovete sicuramente fare un salto anche al Mercato delle Gaite, una vera riproposizione di com’era la vita nel borgo nel periodo medioevale.
Visitate anche il Borgo di Norcia
Situato proprio nel cuore dell’Umbria, Norcia è uno dei borghi sicuramente più suggestivi, con un ampio patrimonio storico culturale. Fondato dai Sabini, qui le testimonianze archeologiche sono tantissime ed arrivano fino al Neolitico. Conosciuta anche come la città dei norcini, per l’antica tradizione della lavorazione dei prosciutti e dei salumi, qui le prelibatezze da assaggiare sicuramente non mancano.
Vicinissimo anche al Castelluccio di Norcia, durante la visita nel borgo vi consigliamo di passeggiare nella Piazza San Benedetto, fermandovi anche ad ammirare l’architettura e le decorazioni della Basilica. Altrettanto suggestiva è anche la Castellina, la residenza edificata e destinata a tutti i governatori apostolici.
Siamo certi che seguendo i consigli dei nostri esperti riuscirete ad organizzare una vacanza indimenticabile. Per altre guide e itinerari da seguire, leggete anche i nostri articoli dedicati ai più belli borghi d’Italia:
- I più bei borghi liguri da visitare
- Borghi in Lombardia da visitare assolutamente
- Borghi da visitare in toscana nel 2023
- I borghi più belli della Basilicata
- Il borgo più bello della Valle d’Aosta
- Quali sono i borghi più belli della Sicilia
- I borghi più belli Puglia
- Visitare Calabria i borghi più belli
- Guida su Molise borghi da visitare
Cristina Amalia
Per Cristina, i regali migliori sono i viaggi e le esperienze da condividere con le persone care. Da sempre appassionata di scrittura, dopo aver esplorato gran parte dell’Europa, si è stabilita in Italia. Adora dedicare il proprio tempo alla ricerca e alla creazione di itinerari unici e indimenticabili.
Lascia un commento