Perugia è tra le città d’arte più importanti dell’Italia, un piccolo gioiello nel cuore dell’Umbria. Con origini datate già al IX secolo a.C. è tutt’ora circondata da montagne e valli che racchiudono spendite costruzioni architettoniche, chiese antiche e attrazioni indimenticabili some il festival del Jazz.
Pur mantenendo il fascino di un piccolo borgo fortificato, Perugia non è mai eccessivamente popolata da turisti stranieri, risultando quindi una destinazione tranquilla e che ti permette di godere a pieno delle sue meraviglie. La storia della città lunga quanto ricca di vicissitudini, a partire dal dominio degli Etruschi a quello pontificio e all’unione al Regno d’Italia nel 1860.
Conosciuta soprattutto per la produzione di cioccolato, come il famosissimo Bacio Perugina è anche un importantissimo centro culturale che custodisce una delle più vecchie Università del Bel Paese, fondata nel 1308. Perugia è una destinazione immancabile per chi è appassionato di storia, arte o buon cibo, ricca di bellezze da ammirare o scoprire anche solo passeggiando lungo le sue vie.
Cosa vedere a Perugia: Le Attrazioni Da Non Perdere nel 2023
Per esplorare tutti i tesori monumentali e artistici di Perugia avrete bisogno di almeno qualche giorno da destinare alle passeggiate o alle attività culturali. Nel tentativo di ricoprire i punti di interesse maggiormente richiesti, ci siamo concentrati sul Centro storico di Perugia, che pur piccolo, colmo d meraviglie architettoniche. Scopriamo insieme questo meraviglioso borgo medioevale!
Scoprite il Cuore Vivo della Città esplorando la Piazza IV Novembre
Situata proprio al centro di Perugia, alla fine di una delle vie più trafficate, ovvero il Corso Vannucci dedicato interamente allo shopping, la piazza è ricca di bellezze architettoniche da ammirare. Nota anche come “Piazza Grande”, questo ex Foro Romano rappresentava il centro politico e religioso dell’intera città.
Infatti, oltre la maestosa Fontana posizionata proprio al centro, vi è anche il Palazzo dei Priori e la Cattedrale di San Lorenzo. L’unione perfetta tra lo stile gotico del Palazzo e il marmo rosato della Cattedrale, fanno sì che questo punto di interesse sia tra i più visitati in assoluto. Ancor di più, questo maestoso luogo all’aperto ha da sempre accolto sia la Fiera del Cioccolato che il Festival del Jazz.
Esplorate le bellezze della Galleria Nazionale dell’Umbria
La Galleria Nazionale dell’Umbria è composta da ben 40 sale situate all’interno del Palazzo dei Priori, che custodiscono una delle più antiche raccolte d’arte del nostro paese. Grazie alle continue donazioni, la Galleria conta ad oggi oltre 3000 opere, tessuti, sculture o ceramiche che vanno dal XIII al XIX secolo. Per menzionare solo alcuni dei capolavori che potrai ammirare, vi sono le opere di Nicola, Giovanni Pisano, Beato Angelico, Piero della Francesca e persino Bartolomeo Caporali.
Questa è sicuramente una delle tappe più importanti di Perugia, tra le poche a farti ammirare da vicino una raccolta artistica inestimabile. Il vantaggio maggiore è che gli spazi utilizzati sono piccoli e che quindi basterà anche una visita breve per goderti a pieno la Galleria.
Ammirate la Maestosità e L’imponenza del Palazzo dei Priori
Sede del Comune di Perugia, della Galleria Nazionale e delle corporazioni medievali, questo Palazzo ha mantenuto lungo il tempo la sua importanza politica e culturale. Restaurato alle antiche forme nel 1860, il suo stile gotico è ormai arricchito da portici a tre arcate ornate, che lo fanno assomigliare più ad un castello che a un edificio destinato alla giustizia.
Al suo interno infatti, potrai visitare anche la Sala del Consiglio, la sala del Collegio della Mercanzia, quella del Collegio del Cambio e la Sala dei Notari. Se avete poco tempo a disposizione, potete sempre ammirare le meraviglie architettoniche di questo edificio dalla Piazza IV Novembre, anche se è sufficiente solo mezza giornata per esplorare le attrazioni contenute al suo interno.
Visitate la Rocca Paolina, L’antica Fortezza Celebrata Da Giosuè Carducci
Tra tutti i monumenti da vedere a Perugia, questo è sicuramente quello che mantiene vivo l’antico passato della città. Quest’imponente fortezza è stata costruita per volere del Papa Paolo III durante la Guerra del Sale, quando vinse contro i perugini. Pur essendo disprezzata dal popolo dell’epoca e abbattuta nel 1860, i continui interventi di restauro l’hanno riportata alla sua antica gloria.
Ad oggi, occupa un ruolo importante tra le cose da vedere a Perugia in cui si trovano opere importantissime come il Grande Nero di Alberto Burri. Oltre al grande Centro Espositivo, potrai visitare anche i sotterranei della rocca conducono alla piazza Italia, godendoti le diverse manifestazioni culturali ed esplorando le librerie e i piccoli negozi locali che creano un’atmosfera unica.
Visitate la Fontana Maggiore
La Fontana Maggiore, posizionata al centro della Piazza IV Novembre è uno dei più importanti monumenti Perugia, da aggiungere alla lista delle cose da vedere in un giorno. Costruita alla fine del 1270 da Nicola e Giovanni Pisano, è una delle più belle vasche italiane, ricca di dettagli statue che rappresentano importanti personaggi storici, allegorici e sacri.
La parte inferiore della fontana include scene quotidiane della vita agraria perugina, oltre che racconti della Bibbia e della storia romana, in cui sono raffigurate persino le stagioni dell’anno rappresentate dai segni zodiacali. Chi è intenzionato a visitare Perugia nelle settimane o i mesi a venire, non puoi fare a meno di sostare vicino alle sue imponenti gradinate realizzate in bronzo, pietra bianca e rosa.
Rinfrescatevi Vicino All’acquedotto di Perugia
L’acquedotto di Perugia comincio ad essere costruito nel 1254, con l’obbiettivo di condurre l’acqua dal Monte Pacciano verso la città sfruttando solo la forza della pressione e senza l’impiego di pompe. Dopo un prolungato studio e grandi interventi di maestria per sfruttare al meglio i dislivelli collinari della città, il progetto fu terminato nel 1280, giusto in tempo per alimentare la Fontana Maggiore.
Inutile dire che lungo il tempo, l’acquedotto di Perugia ha avuto bisogno di continui interventi di manutenzione dispendiosi e avvolte troppo difficili, tanto da far cessare completamente il suo utilizzo durante la prima metà del 1800. Resta comunque una delle principali attrazioni di Perugia, da ammirare lungo una passeggiata sul grande ponte circondato da meravigliose arcate ed edifici colorati.
Fermatevi alla Meravigliosa Cattedrale di San Lorenzo
Pur appartenendo alla categoria delle Cattedrali non completamente finite, quella di San Lorenzo si distingue per la sua struttura, le decorazioni e i materiali di costruzione utilizzati. La parte che si affaccia di fronte alla Fontana Maggiore unisce alla perfezione gli intrecci geometrici al colore rosa e bianco del marmo utilizzato. Una delle peculiarità di questo punto d’interesse e che il suo ingresso principale, che si trova di fronte a Piazza Danti è adornato da decorazioni d’ispirazione barocca.
Ancor di più, lo spazio interno non solo accoglie affreschi mozzafiato, ma ogni navata è retta da imponenti colonne in marmo. Se siete indecisi su cosa fare a Perugia, non possiamo che consigliarvi di fermarvi e ammirare la bellezza di questo edificio sacro, visitando, se possibile, anche il Museo Capitolare.
Passeggiate fino all’Oratorio di San Bernardino
Situato a circa 10 minuti a piedi dalla Piazza IV Novembre, l’Oratorio di San Bernardino si distingue per la sua facciata multicolore e il design originale che unisce alla perfezione materiali differenti. Il gioco di riflessi ottenuto, come anche l’utilizzo di marmi policromi, rendono questo edificio uno dei più importanti esempi di arte rinascimentale della città.
L’edificio è stato completato nel 1452 e realizzato in onore di Bernardino da Siena, noto non solo per i miracoli fatti, ma anche per l’attività oratoria svolta nella piazza di fronte. Anche se state visitando Perugia in un giorno, vale la pena prendersi qualche ora per ammirare questo imponente monumento voluto da Agostino di Duccio.
Scoprite L’ingegneria Di Altri Tempi Visitando Il Pozzo Etrusco
Gli appassionati di storia e architettura non potranno che includere nella lista delle cose da fare a Perugia anche il più rilevante esempio di abilità tecnica di una delle più antiche civiltà del mondo: gli etruschi. Realizzato attorno alla seconda metà del III secolo a.C. in un terreno caratterizzato dalla sedimentazione di argilla, il pozzo ha una forma cilindrica che arriva oltre i 35 metri di profondità.
Conosciuto anche con il nome di Sorbello, quel che sorprende è proprio la copertura di quest’ultimo, realizzata grazie a delle imponenti travature di 80 quintali ciascuna. Anche se in origine veniva utilizzato come un serbatoio per le acque potabili, ad oggi rimane solo un’attrazione turistica in cui sono state posizionate delle scale che danno accesso alle sue parti più profonde.
Provate i Baci Perugina alla Casa del Cioccolato
Non possiamo parlare dei posti da visitare a Perugia senza menzionare anche uno dei cioccolatini più conosciuti al mondo. Potrete assaggiare il Bacio Perugina, reso celebre dalle rappresentazioni di Federico Seneca su imitazione dell’opera “Il bacio” di Francesco Hayez, visitando la Casa del Cioccolato Perugina.
Pur essendo situata appena fuori dalla città, quest’attrazione è adatta a tutti, grandi e piccoli, ed è un ottimo modo per deliziarsi con qualcosa di dolce. Se non sapete cosa visitare a Perugia e dintorni, dedicate almeno 2 ore al tour storico della fabbrica, visitate il museo e acquistate quanto più cioccolato da portare come souvenir a casa.
Scoprite la Storia dell’Ipogeo dei Volumni
Se state cercando dei luoghi da visitare a Perugia che siano unici e non adatti ai turisti tipici, non possiamo che consigliarvi di fermarvi anche all’Ipogeo dei Volumni. Scoperto agli inizi del 1800, questa necropoli antica contiene oltre 200 tombe risalenti all’epoca etrusca. Le caratteristiche che lo distinguono dagli altri monumenti sono la sua architettura e struttura, simili agli edifici romani, adornati da frontoni, colonne e palizzate.
Noto anche con il nome “Palazzone”, aggiungendo quest’attrazione nel vostro itinerario delle cose da visitare a Perugia, potrete ammirare anche le imponenti statue che adornano i luoghi di sepoltura di alcune delle più ricche famiglie etrusche, tra cui anche i Volumni. Per restare in tema, ti consigliamo anche di leggere la nostra guida su che cosa vedere a Rasiglia!
Visitate anche la Basilica di San Pietro
L’antico complesso di San Pietro è una delle 10 cose da vedere a Perugia, simbolo del potere e l’influenza esercitata dal clero ecclesiastico. Voluta dal monaco Pietro Vincioli, questa struttura imponente comincia ad essere costruita nel 965, subendo lungo gli anni, vari interventi e modifiche da parte dai personaggi influenti dell’epoca.
La Basilica è caratterizzata da un alto campanile che sovrasta su un ampio cortile interno adornato da una fontana. Ogni superficie dell’edificio è coperta da meravigliose decorazioni rinascimentali, mentre l’interno della chiesa custodisce una delle più importanti raccolte d’arte di Perugia.
Cosa mangiare a Perugia: i Piatti Tipici Umbri
Perugia è nota anche per la sua antica tradizione gastronomica, simbolo della cucina umbra che include sia prodotti stagionali che prelibatezze a base di carne. Uno dei prodotti più pregiati in assoluto è sicuramente il tartufo bianco, sicuramente adatto ad insaporire i primi o i secondi, ma che spesso accompagnano gli stringozzi o gli umbricelli, la tipica pasta spessa e lunga.
Un altro piatto tipico e non adatto a tutti sono i Palombacci alla Perugina, ovvero piccioni selvatici avvolti nel prosciutto e cucinati nella terracotta. Tra i primi più apprezzati vi sono gli gnocchi al sugo d’occa e i Gobbi alla Perugina in cui i protagonisti sono i cardi. Per concludere in bellezza il vostro tour, potrete deliziarvi con il tipico cioccolato o una fetta di Torcolo di San Costanzo, la ciambella con uvetta e pinoli.
Dove dormire a Perugia: i Migliori Hotel
Perugia è molto più di una semplice attrazione turistica, è una delle città più belle d’Italia che brulica di vita e di storia. È proprio grazie a questo incensante traffico di persone che sono stati aggiunti sempre più hotel, appartamenti e Bed & Breakfast che possano accogliere i visitatori.
Se avete già più idee di viaggio in Italia e sapete cosa visitare a Perugia, non vi resta che individuare la zona in cui desiderate riposare. Grazie a Polar Star Online godrete delle migliori offerte per un soggiorno indimenticabile!
Cosa fare a Perugia: I Migliori Tour Del 2023
Per immergersi completamente nella cultura e nelle tradizioni di una città, non c’è modo migliore che partecipare alle feste e alle attività organizzate localmente. Se vi state chiedendo che cosa vedere in Umbria, dovete sapere che è proprio qui che ha luogo ogni anno, uno dei più importanti festival musicali, il Umbria Jazz, e la manifestazione internazionale interamente dedicata al cioccolato, la Eurochocolate. Per saperne di più, clicca sui link qui sotto!
Potrebbe interesarvi anche:
Cristina Amalia
Per Cristina, i regali migliori sono i viaggi e le esperienze da condividere con le persone care. Da sempre appassionata di scrittura, dopo aver esplorato gran parte dell’Europa, si è stabilita in Italia. Adora dedicare il proprio tempo alla ricerca e alla creazione di itinerari unici e indimenticabili.
Lascia un commento