Immaginate un grazioso borgo di pietra medioevale circondato da lussureggianti colline, attraversato da decine di ruscelli splendenti e punteggiate di piccole cascatelle che lambiscono le fondamenta delle abitazioni. Sembrerebbe la perfetta ambientazione per una fiaba d’altri tempi, eppure si tratta di un luogo reale.
Rasiglia è una delle destinazioni più affascinanti e meno conosciute dell’Italia centrale, un borgo magico dove il tempo sembra essersi fermato e dove tutto ruota attorno all’acqua. Qui un tempo venivano lavorati la lana e il grano mentre oggi la principale attrazione del villaggio sono le sue ambientazioni stesse, talmente incantevoli e mozzafiato da sembrar uscite da un libro per bambini.
Concedetevi un pomeriggio per passeggiare tra le antiche botteghe del villaggio e fotografare i riflessi sugli specchi d’acqua. In questo modo, riuscirete a respirare appieno l’aura pacifica e fuori dal mondo di questa minuscola Venezia Umbra.
Cosa Vedere a Rasiglia e Dintorni
Vediamo allora quali sono le attrazioni imperdibili di Rasiglia su cui soffermarsi durante una visita a questo piccolissimo borgo in provincia di Perugia. L’intero villaggio e i suoi spettacolari dintorni possono essere tranquillamente visitati nell’arco di un’escursione in giornata da molti dei principali centri turistici umbri e per esplorare le vie del borgo bastano poco più di un paio d’ore.
Camminate Fino alle Sorgenti di Rasiglia
Conosciuta come la piccola Venezia dell’Umbria, Rasiglia deve la sua fama principalmente all’acqua. Le varie sorgenti che sgorgano dai suoi dintorni infatti, alimentano i molti ruscelli che attraversano il borgo e lo rendono così affascinante e apprezzato. Tra queste, la Sorgente di Capovena è senza dubbio la più importante. Essa sgorga da una piccola grotta sopra al centro storico e in passato garantiva il funzionamento delle varie attività cittadine. Altre due sorgenti degne di nota sono quelle di Alzabove e Venarella.
Perdetevi tra le Vie e i Vicoli del Borgo
Passeggiando tra gli stretti vicoli di pietra di Rasiglia non potrete restare indifferenti al suo fascino magnetico e irresistibile. Benché molto piccolo, il borgo è talmente pittoresco da sembrare un grazioso acquerello. Le case ammassate a formare una sorta di anfiteatro, le stradine contorte e romantiche e i moltissimi ponticelli di legno che attraversano i vari ruscelli contribuiscono a creare un’atmosfera veramente suggestiva e affascinante.
Ricordate il Passato al Rudere del Mastio del Castello di Rasiglia
Raggiungibile tramite una bella passeggiata che dal termine del centro urbano sale fino al colle dove venne eretto, il Castello di Rasiglia ebbe un tempo un ruolo importante nelle politiche della zona, grazie anche alla potente famiglia dei Trinci. Oggi della fortezza originale rimane ben poco ad eccezione di parti delle mura, di due piccole torri e del rudere del mastio che si erge tra l’erba a ricordare antichi splendori ormai andati.
Ammirate il Fiume Menotre e le sue Cascate
Oltre alle sue sorgenti, la bella Rasiglia deve la sua importanza anche al fiume Menotre. Un tempo infatti, esso era l’anima economica della Venezia dell’Umbria, il fulcro attorno al quale si sviluppavano le diverse attività, tra cui i mulini per il grano, i lanifici e le tintorie che rendevano Rasiglia un apprezzato centro produttivo.
Inoltre, meritano sicuramente una visita anche le Cascate del Menotre, all’interno dell’Oasi dell’Altolina. Qui potrete ammirare una natura rigogliosa e l’incessante lavoro d’erosione dell’acqua.
Visitate il Santuario della Madonna delle Grazie
Il Santuario della Madonna delle Grazie fu eretto nel XV secolo in seguito al ritrovamento miracoloso di una statua della Madonna nel fossato sottostante, detto ancora oggi Sepolcro. Il luogo sacro è sempre aperto a visitatori, fedeli e scout e rappresenta certamente una delle cose più interessanti da fare a Rasiglia.
Qui infatti, potrete godere della calma e del verde in cui il Santuario è immerso, ma anche soddisfare gli occhi con i molti affreschi che ne decorano gli interni. Ancora, alle acque dove venne ritrovata la Madonna sono attribuite dai credenti qualità terapeutiche.
Scoprite la Storia dei Mulini a Pietra
Per molti secoli, le acque che attraversano Rasiglia hanno alimentato gli edifici delle varie attività produttive che qui avevano luogo. Fra queste, di particolare importanza erano i mulini, che permettevano una lavorazione del grano e dei cereali tale da poter garantire l’approvvigionamento di tutto il territorio circostante.
Nel secondo dopoguerra ne rimasero in funzione solo quattro, mentre oggi i mulini costituiscono una testimonianza del passato di Rasiglia e delle sue attività. Due di essi, riforniscono ancora di elettricità il borgo.
Entrate nel Vecchio Lavatoio Cittadino
Prima di scorrere per il borgo attraverso i suoi vari canali, l’acqua della sorgente Capovena passa per l’antico lavatoio cittadino, ormai non più in funzione ma aperto alle visite. Questo rappresentava un importante elemento urbano quando non esisteva ancora l’acqua corrente nelle case e qui si recavano le donne a lavare i panni nell’acqua fredda.
Inoltre, veniva utilizzato per la tintura dei tessuti prodotti dai vari lanifici del borgo. Ottimamente restaurato, oggi il lavatoio è visitabile salendo una breve scala dove è possibile ammirare di una bella stampa che mostra il suo importante passato.
Esplorate le Grotte dell’Abbadessa di Pale
Note già nel XII secolo, queste spettacolari grotte mostrano come l’acqua si sia fatta strada nella roccia nel corso del tempo. Tra le varie cavità che le formano, le due più importanti sono la Camera del laghetto di forma circolare e ricca di formazioni calcaree e la Camera delle colonne a terra, dove si può ammirare una stalagmite a forma di leone, oltre a numerose stalattiti che ricordano dei drappi e alcune imponenti colonne centrali.
Immergetevi nella Natura al Parco di Colfiorito
Quest’area naturale protetta costituisce il più piccolo parco dell’Umbria ed è nota per il suo ecosistema paludoso. Ricca di flora tipica e abbondantemente popolata da varie specie animali, l’area rappresenta un grande punto di interesse sia storico che di osservazione naturalistica.
Attraversando i suoi sentieri percorribili a piedi, a cavallo o in bicicletta, potrete ammirare l’ampia varietà di uccelli che qui vivono e si riproducono, ma anche antichi insediamenti preromani e plestini, un antico popolo italico che abitò la zona durante l’Età del Ferro.
Passeggiate per il Parco dell’Altolina
Questo bel parco protetto poco conosciuto a poca distanza da Rasiglia si sviluppa dall’abitato di Belfiore fino a quello di Pale. Caratterizzato dalla presenza delle Cascate del Menotre e da altri piccoli salti d’acqua, quest’angolo verde dell’Umbria è ricco sia di storia che di profonda spiritualità.
Percorrendo i suoi sentieri immersi nella natura infatti, potrete imbattervi nell’Eremo di Santa Maria Giacobbe e negli antichi stabilimenti dove si lavoravano la lana, i cereali e la carta. Concedetevi dunque una pausa rilassante in questo parco tranquillo adatto anche a famiglie con bambini.
Fate Visita all’Abbazia di Sassovivo
Incastonata su uno sperone di roccia circondato da una lecceta secolare di rara bellezza, l’abbazia benedettina di Santa Croce in Sassovivo è una tappa da non perdere, la cui visita rappresenta un’esperienza tanto intensa quanto suggestiva.
Oltre agli splendidi affreschi conservati al suo interno, ammirate la grazia del chiostro romanico, interamente in marmo bianco. Poco distante dal santuario è possibile trovare un’antica fonte e alcuni sentieri che attraversano la splendida lecceta, una delle più antiche di tutta l’Umbria.
Come Arrivare a Rasiglia
Rasiglia è una piccola frazione del comune di Foligno, in provincia di Perugia. Il borgo è situato lungo la statale 319 Sellanese ed è facilmente raggiungibile solo in auto. Detto questo, in paese esistono numerose aree parcheggio gratuite dove lasciare il proprio mezzo.
Il borgo dista circa 18 km da Foligno in direzione est, mentre se partite da Perugia dovrete considerare almeno 50 minuti di guida lungo le strade di campagna tipiche della regione. Altre località umbre da cui è molto semplice visitare Rasiglia in giornata sono Spello, Spoleto e Assisi.
Dove Mangiare: I Migliori Ristoranti di Rasiglia
La zona di Rasiglia, come tutta l’Umbria, vanta una cucina eccezionalmente ricca, dove salumi e formaggi vanno a braccetto con le delizie della terra: il tartufo, l’olio, il vino e la famosa patata rossa di Colfiorito. Tuttavia, il borgo dei ruscelli, è talmente piccolo che conta solo un paio di ristoranti.
Questi, benché offrano una cucina basata sui sapori genuini della zona, risultano un po’ turistici e con un rapporto qualità-prezzo non particolarmente soddisfacente. Per questo motivo, vi consigliamo di spostarvi a mangiare fuori da Rasiglia. Ecco due ottimi suggerimenti:
- Ristorante Stella Paola: situato a un paio di chilometri da Rasiglia verso la località Vionica di Verchiano, qui potrete gustare tutte le spettacolari specialità della zona, con prodotti sempre freschissimi, genuini e sempre fatti in casa.
- Ristorante La Casa Rosa: a una decina di chilometri da Rasiglia, nel borgo di Sellano, questa struttura saprà offrirvi un ambiente unico e suggestivo, dove la cucina tradizionale viene rivisitata dall’abile cuoca Maria con un tocco di innovazione. Aspettatevi prodotti biologici e a chilometro zero.
Dove Dormire a Rasiglia
Poiché Rasiglia è un borgo tanto incantevole quanto particolarmente minuto, le sistemazioni per la notte in paese sono decisamente limitate. In realtà, l’unica struttura disponibile in pieno centro storico è lo spettacolare Residence Menotre, un delizioso rustico affacciato sull’omonimo fiume. Detto questo, nei dintorni del villaggio sono invece disponibili altri alloggi altrettanto meritevoli. Vediamo alcune opzioni:
- Agriturismi vicino a Rasiglia: si tratta della soluzione perfetta per chi desidera combinare un soggiorno nel verde ad un viaggio alla scoperta dei sapori umbri più genuini. Il meglio di entrambi i mondi.
- I Migliori Hotel a Rasiglia e Dintorni: se amate la comodità e non volete rinunciare a nulla durante il vostro soggiorno, questa selezione di strutture di booking.com sarà perfetta per voi.
Eventi a Rasiglia
Benché Rasiglia conservi il suo magico fascino durante tutto l’arco dell’anno, due momenti particolari rendono il piccolo borgo dei ruscelli ancora più attraente e suggestivo. Nel periodo natalizio infatti, ha luogo una delle manifestazioni più emozionante dell’anno, ovvero il presepe vivente. Nello scorcio di questo affascinante borgo che ne fa da quadro, viene rievocata la Natività e tutta una serie di attività lavorative di cui Rasiglia andava fiera nel proprio passato.
Nel primo weekend di giugno invece, ha luogo una manifestazione che riporta i suoi visitatori indietro nel tempo. Si tratta della Penelope a Rasiglia, che mette in scena, grazie al lavoro dei suoi abitanti, la gloriosa memoria manifatturiera del borgo, ovvero la tessitura. Si potranno dunque vedere all’opera gli antichi telai a mano, uno tra i più antichi telai meccanici e il lavoro di trama e ordito di un tempo.
Cosa Vedere nei Dintorni di Rasiglia
Una volta visitata Rasiglia, non avrete di certo da annoiarvi. I suoi dintorni infatti, sono un susseguirsi di altri piccoli borghi dell’Umbria caratteristici e suggestivi dove storia, cibo e natura si intrecciano indissolubilmente. Inoltre, non bisogna dimenticare che si tratta di una zona d’Italia dall’ambiente particolarmente variegato, con una vegetazione, una fauna e dei panorami da lasciare senza fiato. Di seguito, vi consigliamo una selezione di mete adatte a tutti i gusti:
- Foligno
- Montefalco
- Gualdo Cattaneo
- Bevanda
- Deruta
- Trevi
- Spello cose da vedere
- Collepino
- Torgiano
Mappa di Rasiglia
Potrebbe intereservi anche:
Vincenzo Meier
Vincenzo ama viaggiare per il mondo ed ha una passione irrefrenabile per il Sud America. Ha lavorato per tantissimi anni in Australia, ma ora vive in Italia, a pochi passi dalla Svizzera.
Josephine says
Hope you have this page in english