Spello è una dei borghi più belli dell’Umbria, caratterizzato dalle imponenti mura romane racchiuse dalle imponenti porte d’ingresso. Posizionato proprio su uno sperone vicinissimo al Monte Subasio, Spello è tuttora segnato dalla lunghissima storia e dalle influenze ricevute dai suoi visitatori signorili, dai romani, i longobardi e persino da diversi papi.
Questo è sicuramente uno dei posti da vedere in Umbria più caratteristici, unico nel suo genere proprio per le ben note Infiorate, vere e proprio opere d’arte realizzate con fiori. È qui che si riuniscono ogni anno artisti di tutto il mondo durante la celebrazione del Corpus Domini, per sfidarsi nella realizzazione di tappeti floreali.
Ma non è tutto! L’aspetto caratteristico di questa piccola località vi farà tornare indietro nel mondo, avvolgendovi in un’atmosfera fiabesca. Ancor di più, vista l’ampia affluenza di turisti ogni anno, non mancano certo gli alberghi, i ristoranti o i locali in cui rilassarvi dimenticandovi del trambusto quotidiano.
Ora non ci resta che scoprire insieme cosa vedere a Spello!
Spello: Cose da Vedere e Fare Durante la Vacanza
Questo gioiellino umbro vi mette a disposizione tantissime attrazioni tutte da scoprire. Vediamo quindi come organizzare al meglio il vostro itinerario:
Visitate l’Indimenticabile Villa dei Mosaici
Se volete iniziare la vostra vacanza col piede giusto, come primissima tappa vi consigliamo di visitare la meravigliosa Villa dei Mosaici. Quest’importantissimo monumento risalente all’età romana è stato scoperto per puro caso solo nel 2005 in una località a pochissimi chilometri da Spello. Grazie all’intervento degli architetti e al minuzioso lavoro di recupero, sono stati portati alla luce ben 500 metri interamente coperti dai mosaici.
Quel che è certo è che questo pavimento era parte di un complesso architettonico più imponente ed appartenente a un ricchissimo romano. Qui avrete modo di ammirare l’indimenticabile Stanza delle anfore dedicata alla produzione del vino e la Stanza degli uccelli che riprendono scene della caccia. Per visitare la Villa dovete sapere che è aperta tutti i giorni e che l’ingresso è consentito solo acquistando un biglietto di 6 euro.
Ammirate le Decorazioni del Pinturicchio nella Chiesa di Santa Maria Maggiore
Anche se non siete particolarmente religiosi, ci teniamo a raccomandarvi di visitare quest’imponente edificio risalente al XII secolo. La Chiesa di Santa Maria Maggiore ha una struttura romantica con fregi e campanile interamente decorati. Tra le rappresentazioni più splendide vi sono gli affreschi di Pinturicchio realizzati nella prima metà del 1500.
Le scene raffigurate sulla cappella Baglioni riprendono l’Adorazione dei pastori e l’Annunciazione e sono brillantemente posizionate accanto ai pilastri decorati dal Perugino. Questo piccolo edificio sacro racchiude uno dei tesori inestimabili di Spello che segnano non solo il passare del tempo, ma anche l’inevitabile influenza che la religione ha avuto sull’arte.
Fermatevi nei Pressi delle Imponenti Mura Romane di Spello
Le Mura Romane sono le prime ad accogliere i visitatori, lasciando a bocca aperta i turisti di tutto il mondo. Quest’imponente costruzione architettonica è conservata in maniera eccellente e sostengono tutt’ora le imponenti porte. Si tratta di una costruzione proveniente dal periodo in cui la città era conosciuta con il nome Splendidissima Colonia Julia.
Spello è una delle testimonianze meglio conservate dell’epoca antica, che permette ai visitatori di immergersi completamente in un’atmosfera unica ed indimenticabile. Non esitate quindi a fermarvi per qualche foto o per prendere nota dell’ingegno costruttivo dei maestri dell’epoca.
Le Imponenti Porte di Spello
All’arrivo a Spello sarete accolti anche da 3 Porte davvero imponenti e risalenti a tempi antichi. Tra di esse vi è la Porta Consolare, caratterizzata da piccole statue funerarie, la torre sovrastata da un ulivo e i 3 ingressi. Le decorazioni ricordano non solo i prodotti locali ma anche l’importanza degli artigiani e del commercio per l’intera località.
Ad essa si aggiunge Porta Venere, la principale via d’accesso alla città il cui nome è dovuto al busto raffigurante la dea, conservato nel tempo. Infine vi è anche la Porta Urbica caratterizzata dalle rappresentazioni davvero originali e dalle leggende che ricordano il paladino tenuto ostaggio proprio qui.
Non Perdetevi le Decorazioni della Chiesa di Sant’Andrea
Se siete amanti della storia e dell’arte, dovete assolutamente includere nell’itinerario per la vacanza a Spello anche la visita alla Chiesa di Sant’Andrea. Qui troverete un affresco realizzato da Dono Doni nel 1565 perfettamente conservato, oltre che la raffigurazione della Madonna col bambino.
Quest’ultima è nata dalla collaborazione tra Pinturicchio e Eusebio di S. Giorgio a cui sono stati aggiunti, oltre che la Vergine, anche san Giovannino, san Francesco d’Assisi e san Lorenzo. Se ammirate da vicino i dettagli noterete anche 2 lettere indirizzate direttamente all’autore e la rappresentazione anche di san Ludovico di Tolosa.
Cappella Tega: il Gioiellino del Centro Storico
Nel centro storico Spello troverete una delle attrazioni più suggestive e minute, la Cappella Tega. Pur essendo di dimensioni modeste, le decorazioni e gli affreschi rappresentati sono ricchi di colori sgargianti e dettagli che vale la pena di scoprire. Anche queste bellezze sono state scoperte per puro caso, quando il sarto Pietro Tega decise di rimuovere l’intonaco dalle mura della bottega.
Le raffigurazioni i cui autori sono Nicolò Alunno e Pietro di Mezzaforte, vi mettono di fronte la Madonna con il Bambino e la scena della Crocifissione. In più vi sono anche i busti degli Apostoli con una rappresentazione dettagliata di quelli che sembrano essere il Paradiso e l’Inferno.
Visitate la Pinacoteca Civica
Se non sapete come passare il tempo durante una giornata uggiosa, il nostro consiglio è di rifugiarvi nella Pinacoteca Civica ed ammirare le sue ampie collezioni. Qui troverete sculture, dipinti e tantissimi oggetti sacri risalenti a diversi periodi, a partire dal Medioevo. Posizionata proprio all’interno del Palazzo dei Canonici, qui troverete alcune delle testimonianze più preziose.
Potrete infatti ammirare la Madonna col Bambino di Pinturicchio, la Madonna con il Bambino tra San Girolamo e San Bernardino e persino la raffigurazione dell’Cristo Crocifisso. Il museo è aperto durante la settimana e per accedervi dovrete acquistare un biglietto della modica cifra di 6 euro.
Passeggiate In Mezzo alle Finestre, Balconi E Vicoli Fioriti
Uno degli eventi caratteristici di Spello è sicuramente il concorso per l’allestimento floreale che si tiene da inizio maggio e fino alla fine di agosto. È proprio in questo periodo che gli artisti di tutto il mondo si riuniscono per sfidarsi con composizioni coloratissime e fiorite.
Altrettanto suggestiva è anche la manifestazione dedicata alle decorazioni floreale esposte nelle finestre, sui vicoli e persino sui balconi. Infatti, ogni angolo urbano di Spello è maestosamente allestito, rendendo questo piccolo borgo in una delle attrazioni più uniche di tutta l’Umbria.
Visitate l’Imponente Complesso di San Girolamo
Tra le costruzioni architettoniche che vale la pena di visitare, vi è persino il Complesso di San Girolamo risalente al XV secolo. In prossimità del Monte Subasio e completamente immerso nella folta vegetazione, questo raggruppamento di edifici è stato fortemente voluto da Braccio I Baglioni come sede dei Frati Minori Osservanti.
Testimone anch’esso del passaggio del tempo e segnato dalla storia, l’intero impianto è abbellito da un meraviglioso ciclo di affreschi d’ispirazione rinascimentale. Qui infatti troverete alcune delle più importanti opere pittoriche a tema religioso preservate grazie all’imponente intervento di restauro.
Terme Francescane: Per una Vacanza all’Insegna del Relax
Spello è una destinazione versatile ed adatta a ogni esigenza, e infatti le Terme Francescane ben si prestano per un weekend lontani dal trambusto quotidiano. Si tratta sicuramente di uno dei posti romantici Umbria a metà strada tra Perugia e Spoleto, in cui potrete dedicarvi ai bagni nelle piscine termali, ai massaggi o alle saune.
Ancor di più, qui possibile seguire dei percorsi riabilitativi con attività motorie da svolgere direttamente nell’acqua. Troverete quindi tantissime tipologie di trattamenti, la sauna, l’idrobike potendo persino usufruire anche degli sconti previsti dall’ASL. In alternativa, vi consigliamo di leggere attentamente anche la nostra guida su cosa vedere a Perugia o cosa vedere a Rasiglia.
Non Perdetevi il Panorama Offerto da Villa Fidelia
Se siete indecisi su che cosa vedere a Spello in mezza giornata, vi consigliamo di prendere in considerazione una delle Ville risalenti al XVI secolo più belle della regione. Villa Fidelia mantiene lo stesso impianto e la stessa disposizione strutturale delle costruzioni tipicamente romane.
Ha infatti una pianta rettangolare sulla quale poggiano 5 piani e l’intera facciata è abbellita da decorazioni in stile neo classico e barocco. Quel che sicuramente vi lascerà a senza fiato è il giardino circostante ben curato e la vista panoramica. La struttura è aperta tutti i giorni solo nei mesi di luglio e agosto, con un orario molto più ristretto nei mesi invernali.
Dove si trova Spello e come arrivare
Spello è a metà strada tra Foligno e Assisi ed è raggiungibile in macchina percorrendo l’autostrada A1 con uscita Orte, andando verso Firenze. Una volta intrapresa la strada verso Perugia, l’uscita per Spello è proprio prima di Foligno. Inoltre, il borgo è ben collegato anche con le linee ferroviarie, con fermata a Spello per i treni che arrivano persino da Roma.
Cosa mangiare a Spello e i Migliori Ristoranti
Spello è conosciuta soprattutto per la produzione dell’olio extravergine spesso utilizzato per condire delle ottime bruschette. Vi consigliamo quindi di assaggiare i salumi tipici, le paste caserecce e persino i ceci di Spello, che sono più piccoli e lisci rispetto ai classici ai cui siamo abituati. Altrettanto buoni sono anche i vini e in particolare l’Assisi DOC e il Montefalco rosso.
Dove Dormire a Spello
Spello accoglie ogni anno migliaia di turisti ed è quindi un ottimo luogo in cui passare qualche notte. Vi troverete strutture di ogni genere con servizi che si adattano ad ogni esigenza. Per scegliere l’alloggio migliore vi consigliamo di cliccare sul link che abbiamo inserito qui sotto.
Leggi anche:
Cristina Amalia
Per Cristina, i regali migliori sono i viaggi e le esperienze da condividere con le persone care. Da sempre appassionata di scrittura, dopo aver esplorato gran parte dell’Europa, si è stabilita in Italia. Adora dedicare il proprio tempo alla ricerca e alla creazione di itinerari unici e indimenticabili.
Lascia un commento