La Valle d’Aosta è la regione più piccola del nostro paese, ma non per questo offre poche attrazioni. Si tratta infatti della vera Regina delle Alpi, dove ancora oggi la vita ruota attorno alla montagna e al volere di Madre Natura. Si tratta di è una terra di confine, punto d’incontro per antonomasia tra l’Italia e la Francia, dove le tradizioni folklorostiche e gastronomiche si mescolano creando usi e costumi unici e incredibilmente caratteristici.
Qui troverete vette maestose ammantate di neve, incredibili paesaggi tutti da fotografare, parchi naturali di prim’ordine, e, naturalmente, anche il Monte Bianco, la montagna più alta d’Italia. Ancora, la storia medievale della regione è ancora ben visibile nei suoi castelli e nei suoi antichi borghi di passaggio.
Insomma, la Valle d’Aosta è la destinazione perfetta per gli amanti della natura più selvaggia e per tutti coloro che sono appassionati di sport di montagna, sia estivi che invernali. Prendetevi qualche giorno di vacanza per esplorare questa terra meravigliosa dal sapore antico!
16 Cose da Visitare in Valle d’Aosta
Ecco allora le meraviglie della Valle d’Aosta da non perdersi assolutamente. Tutte le attrazioni storiche e naturalistiche qui elencate possono essere visitate nell’arco di 4 o 5 giorni, ma se avete più tempo a disposizione vi consigliamo di dedicare alla regione almeno una settimana abbondante, riservando qualche giornata ai trekking o alle semplici passeggiate nella natura.
Immergetevi nella Natura al Parco Nazionale del Gran Paradiso
Istituito nel lontano 1922 per proteggere la sua popolazione di stambecchi, il Parco Nazionale del Gran Paradiso è l’area naturale protetta più antica d’Italia. Il parco si sviluppa attorno alla vetta omonima e copre una superficie di oltre 70000 ettari, in parte in Val d’Aosta e in parte in Piemonte. Si tratta della meta ideale per una bella vacanza in Italia all’insegna della natura e della vita all’aria aperta.
Qui potrete ammirare la fauna alpina nel suo ambiente naturale, dedicarvi agli sport invernali o partecipare ad entusiasmanti trekking fotografici. Per gli appassionati delle lunghe camminate, durante la stagione estiva sono aperti ben 19 tra rifugi e bivacchi attrezzati.
Esplorate Gressoney-Saint-Jean e l’Eclettico Castel Savoia
Gressoney-Saint-Jean è un delizioso paesino di montagna situato a 1385 metri d’altezza, rinomato soprattutto per il suo scenografico panorama sul Monte Rosa e sul ghiacciaio del Lyskamm. È un luogo fuori dal tempo molto legato alle sue antiche tradizioni, dove si parla il Titsh, un antico dialetto tedesco, e molte donne indossano ancora il costume tradizionale.
L’attrattiva principale di Gressoney è però Castel Savoia, l’eclettica villa estiva a forma di fortezza in miniatura fatta costruire dalla Regina Margherita tra il 1899 e il 1904. La struttura è davvero singolare e quasi fiabesca, con decorazioni in stile liberty ma fortemente ispirata ad un maniero medievale. L’ingresso è consentito solo con visite guidate e il costo è 5 euro.
Scoprite il Passato Romano di Aosta
Fondata nel 25 a.C. per volere dell’imperatore Augusto, Aosta è tanto incantevole dal punto di vista paesaggistico quanto ricca di storia antica e tradizioni millenarie. Oltre ad essere circondata da splendide cime innevate infatti, il piccolo capoluogo di regione vanta testimonianze romane di prim’ordine, perfettamente preservate e assolutamente degne di essere visitate.
Tra le più importanti attrazioni di Aosta ricordiamo il Criptoportico Forense, lo spettacolare Teatro Romano, la Porta Praetoria e la Collegiata di Sant’Orso con il suo chiostro. Infine, durante la vostra visita alla città non perdete l’occasione di assaggiare l’autentica Fontina valdostana e le deliziose Tegole alla nocciola.
Visitate Champoluc in Estate e in Inverno
Champoluc è il principale centro turistico della Valle D’Ayas una delle aree più spettacolari di tutta la regione. In qualsiasi stagione dell’anno infatti, è la natura selvaggia a dominare il paesaggio, regalando scorci mozzafiato e ricordi indimenticabili.
Durante i mesi invernali Champoluc è la porta d’accesso al Monterosa Ski, uno dei comprensori sciistici più rinomati al mondo, con oltre 180 km di piste. In Estate invece, è possibile passeggiare tra i verdi pascoli che circondano il paese, scoprire l’antica cultura Walser e fare trekking sul pianoro del Crest. Per un relax davvero assoluto, regalatevi una giornata al Centro SPA Monterosa.
Fate Trekking al Parco Naturale di Mont Avic
Con una superficie di quasi 6000 ettari, il Parco Naturale di Mont Avic è la seconda area protetta più importante della Val d’Aosta, superata solo dal vicinissimo Parco del Gran Paradiso ma molto meno turistica. Il paesaggio naturalistico della zona è particolarmente suggestivo e si conserva estremamente selvaggio.
Gran parte della superficie protetta infatti è ricoperta da antiche foreste di pino uncinato, oltre ad alcune aree umide e interessanti formazioni geologiche. Tra i numerosi sentieri naturalistici del parco suggeriamo quello che da Champocher raggiunge il Grand Lac, passando per il Lago Cornuto e il Lago Bianco. Sullo sfondo potrete godervi il Cervino e il Monte Rosa.
Passeggiate per Etroubles, il Borgo più Bello della Valle d’Aosta
Se per il vostro viaggio in Valle d’Aosta sognate di soggiornare in un villaggio che sembri uscito direttamente da un libro di fiabe per ragazzi, Entrouble è ciò che fa al caso vostro. Questo incantevole paesino in fondo alla Valle del Gran San Bernardo è infatti annoverato tra i borghi più belli d’Italia da visitare almeno una volta nella vita. E probabilmente il borgo più bello della Valle d’Aosta.
Ciò che rende Entroubles così affascinante sono il suo antico centro storico caratterizzato da edifici tradizionali e balconi decorati con gerani in fiore, e la sua spettacolare posizione immersa nel verde. Perdetevi per le viuzze del villaggio, respirate l’aria di montagna a pieni polmoni e non perdetevi il Museo a Cielo Aperto.
Ammirate Chamois, la Perla delle Alpi in Valtournenche
Situata a 1815 metri di altezza e immersa nel verde della Valle del Cervino, la piccola Chamois è il comune più alto della Valle d’Aosta. Eppure, non è questa caratteristica a renderla una destinazione così gettonata ed affascinante. Oltre al suo paesaggio mozzafiato infatti, ciò che richiama i visitatori è il fatto che qui non sono ammesse automobili.
Per promuovere l’ecosostenibilità ambientale, questa magica destinazione soprannominata la Perla delle Alpi è raggiungibile solo a piedi o in funivia. Il paesino è abitato da appena 100 persone e regala ai suoi visitatori un’atmosfera davvero suggestiva e profondamente autentica. Si tratta della meta ideale per le famiglie in cerca di tranquillità.
Trovatevi a Tu per Tu con le Montagne a Courmayeur con la SkyWay Monte Bianco
Se dovessimo decretare quale sia la località turistica più rinomata della Valle d’Aosta, Courmayeur vincerebbe a mani basse. Questo affascinante paesino di montagna infatti, rappresenta da sempre una meta d’elezione per gli appassionati di sci ed altri sport invernali di tutta Italia. Da qui parte il comprensorio sciistico più famoso del nostro paese, il Courmayeur-Mont Blanc.
Ancora, la nuovissima funivia SkyWay Monte Bianco è un vero gioiello ingegneristico che consente di raggiungere quota 3466 metri in meno di 7 minuti. Lo spettacolo è da mozzare il fiato! Se visitate in estate non perdetevi il Santuario di Notre-Dame de Guérison, un piccolo luogo di culto ai piedi del Ghiacciaio del Brenva ricolmo di ex voto lasciati dagli alpinisti.
Riscoprite le Antiche Tradizioni a Saint-Rhémy-en-Bosses
Ultimo centro abitato prima del confine svizzero, Saint-Rhémy-en-Bosses è la destinazione ideale per coloro che vogliono sposare la passione per la natura con l’amore per il relax e le tradizioni più autentiche. Qui potrete immergervi al 100% nel paesaggio montano, visitare il Castello di Bosses e assaggiare il rinomato prosciutto artigianale locale.
Prendetevi il vostro tempo, respirate a pieni polmoni e godetevi la tranquillità che solo l’alta montagna può regalare. Tra gli eventi annuali più interessanti del villaggio ricordiamo il Carnevale Storico della Coumba Freida e il colorato Mercatino di Natale ospitato nel cortile del castello a pochi passi dal paese.
Esplorate il Forte di Bard e Assaggiate il Lardo di Arnad
Dei numerosi castelli nella la Valle d’Aosta, il Forte di Bard è probabilmente il più famoso e il più visitato. Questa costruzione fortificata si trova infatti sulla cima di un colle affacciato sulla Dora Baltea, nel punto più profondo e stretto della valle. La sua caratteristica principale è quello di essere strutturato su tre diversi livelli e per secoli venne considerato inespugnabile. Il Forte può essere visitato al costo di 9 euro.
A soli 3km dal castello si trova poi la cittadina di Arnad, la capitale italiana per la produzione del Lardo. Fermatevi qualche minuto per assaggiare questa leccornia DOC e per ammirare le belle casette in stile tradizionale.
Attraversate Pont Saint Martin e il Ponte Romano
Delle numerose testimonianze millenarie rinvenute in Valle d’Aosta, vale assolutamente la pena menzionare i due massicci ponti in pietra di epoca romana giunti fino a noi, un tempo parte della famigerata Via delle Gallie. Il Primo, chiamato semplicemente Ponte Romano, si trova alle porte di Aosta, scavalca il torrente Buthier ed è alto appena 17 metri.
Il secondo invece si trova nel villaggio di Pont-Sant-Martin a sud-est del capoluogo. Quest’ultimo ha è costituito da un’unica arcata ampia ben 35 metri e, secondo una leggenda locale, venne innalzato dal diavolo in una sola notte in cambio della prima anima che l’avrebbe attraversato.
Visitate il Castello di Fénis, il Capolavoro Medievale della Valle d’Aosta
Diversamente dalla maggior parte degli antichi manieri medievali, il Castello di Férnis non si trova sulla cima di un alto sperone roccioso facilmente difendibile, ma su un terreno quasi pianeggiante privo di difese naturali. Tuttavia, è proprio questa sua caratteristica insolita che lo rende uno delle fortezze più affascinanti d’Italia.
Il forte venne probabilmente edificato in epoca duecentesca e assunse l’aspetto attuale verso la fine del 1300. Tra gli elementi più affascinanti vi suggeriamo di ammirare le mura merlate, gli affreschi del piano nobile e la curiosa struttura abitativa centrale a forma pentagonale. Il costo d’ingresso è 7 euro per gli adulti e 2 euro per i bambini.
Specchiatevi nel Lago d’Arpy a Morgex
Il Lago d’Arpy è un meraviglioso specchio d’acqua di origine glaciale, caratterizzato da un colore azzurro intenso e circondato da folte foreste di conifere. Oltre a regalare scorci meravigliosi sulle montagne circostanti, questo bel lago alpino è particolarmente apprezzato perché è molto semplice da raggiungere e consente di godersi un paesaggio spettacolare dopo appena 45 minuti di cammino (quasi) pianeggiante.
Proprio per questo motivo si tratta di un’attrazione visitabile durante tutto l’anno, ma particolarmente suggestiva con le fioriture di primavera e durante il foliage autunnale. Data la sua semplicità, tratta della passeggiata perfetta da fare con i bambini o gli amici a quattro zampe.
Camminate Fino alle Cascate del Rutor a La Thuile
Cosa c’è di più maestoso ed impressionante in natura di una bella cascata scrosciante? Ebbene, se anche voi amate questo spettacolo naturalistico, dirigetevi a La Thuile per poter ammirare tre dei salti d’acqua più straordinari d’Italia. Le Cascate del Rutor, o Cascate Rutorine, sono figlie dell’omonimo ghiacciaio e sono raggiungibili con un sentiero non particolarmente impegnativo.
Il Percorso inizia a Le Joux, a circa 3 km da La Thuile permette di osservare tutte e tre le cascate in appena 90 minuti. La più suggestiva è l’ultima, situata esattamente a 2000 metri e ben visibile da un ponte in legno recentemente inaugurato. Gli esperti alpinisti possono proseguire fino al Rifugio Deffeyes, altri 500 metri più in alto.
Ammirate il Panorama dal Castello di Verrès
Abbarbicato sulla cima di un alto picco montuoso alle spalle dell’omonimo paese, Il Castello di Verrès è un’attrazione imperdibile per tutti gli appassionati di storia medievale. Si tratta infatti di uno dei più importanti manieri della Valle d’Aosta. Le esatte origini della fortezza non si conoscono, ma la prima testimonianza scritta della sua esistenza risale al 1287.
L’aspetto attuale del castello, molto massiccio, austero e squadrato, è dovuto alle ristrutturazioni quattrocentesche volute dal Conte di Challant. Oltre a godervi il panorama, ammirate le decorazioni delle finestre e gli immensi camini monumentali. Il costo del biglietto è 3 euro per gli adulti e 1 euro per i minori.
Rilassatevi alle Terme di Pré-Saint-Didier
Pré-Saint-Didier venne fondata dai romani ai piedi dell’Orrido di Verney, ma divenne una località rinomata solo nel 1600 quando gli abitanti locali iniziarono a sfruttarne le sorgenti d’acqua calda a fini curativi. Ad oggi, questo incantevole paesino montano è una delle destinazioni termali più importanti e conosciute d’Italia.
Le terme storiche sono situate lungo la Dora di Verney, risalgono al 1834 e occupano ancora l’edificio originale. Recentemente ristrutturate, offrono vasche sia all’aperto che al chiuso con acqua a 36 gradi, trattamenti benessere, massaggi e una stanza del sale. Per informazioni e prenotazioni consultate il sito ufficiale QC Terme Pré Saint Didier.
Cosa Fare in Valle d’Aosta: i Migliori Tour del 2023
Per chi volesse rendere la propria vacanza in Valle d’Aosta ancora più significativa, suggeriamo un tour privato alla scoperta dei posti più romantici in Valle d’Aosta. In alternativa, potreste prender parte ad una degustazione di prodotti tipici e provare alcuni dei vini e dei formaggi più rinomati di tutto il nord Italia.
Mappa della Valle d’Aosta e Cartina
Idee di viaggio: tutte le regioni d’Italia
Ti può interessare anche:
Vincenzo Meier
Vincenzo ama viaggiare per il mondo ed ha una passione irrefrenabile per il Sud America. Ha lavorato per tantissimi anni in Australia, ma ora vive in Italia, a pochi passi dalla Svizzera.
Lascia un commento