Bard è uno dei borghi più piccoli della Valle D’Aosta noto soprattutto per l’indimenticabile atmosfera fiabesca e l’architettura che immortala un periodo del passato. Visitando questa località arroccata tra le montagne vi sembrerà di essere tornati nel medioevo ad ammirare la vista suggestiva su tutta la vallata, gli alti rilievi e la loro natura incontaminata.
Nominato più volte come uno dei borghi più belli di tutta Italia, Bard è speso definito anche come il paese museo poiché racchiude nei suoi 3 km quadrati edifici unici e tesori inestimabili. Se state cercando delle idee vacanze 2023 Italia non possiamo che consigliarvi di fare un salto anche nei pressi di questo comune con origini fin dal Neolitico, posizionato su una delle strade più trafficate che collegavano Gallia alla Pianura Padana.
Questo è sicuramente uno dei borghi più belli in Valle d’Aosta dominato a lungo da una delle più ricche famiglie, i Bard, che hanno saputo preservare le sue meraviglie. Per organizzare al meglio la vostra vacanza e decidere cosa vedere ad Aosta in un giorno o un weekend, non dovete fare altro che leggere attentamente questa guida.
Scopriamo insieme quali sono le attrazioni indimenticabili che troverete a Bard e nei dintorni!
Tutto quello che dovete sapere sul Forte di Bard
A Bard troverete uno dei castelli più belli della Valle d’Aosta, posizionato assieme a tutta la località al di sopra di uno sperone roccioso, nel punto più stretto della Dora Baltea. Il paesino con soli 130 abitanti si erge proprio sopra il fiume ed è collegato al paesino vicino Hône grazie ad un ponte.
Il Forte di Bard è una delle attrazioni più suggestive, visibile già da km di distanza poiché imponente e collocato proprio su un lato della roccia. Scopriamo quindi quali sono le attrazioni che avrete modo di ammirare in uno dei più belli castelli da visitare in Italia!
Cosa c’è da Vedere al Forte di Bard?
Il Castello di Bard ha giocato un ruolo importante nella difesa della zona, grazie soprattutto alla sua posizione strategica e alle sue mura imponenti. Non sorprende che abbia ospitato diversi personaggi storici come Napoleone o il Conte di Cavour e che oggi vi abbia sede alcuni dei musei più interessanti delle Alpi. Qui potrete ammirare mostre occasionali, partecipare ad attività didattiche per i più giovani, oppure visitare siti archeologici che custodiscono incisioni rupestri.
Questo piccolo centro urbano medioevale ti trasporterà in un’atmosfera completamente diversa, permettendovi di ammirare da vicino sia le case monumentali, che le tipiche botteghe degli artigiani e i palazzi. Dalle vie attorno al castello Bard potrete immortalare paesaggi e panorami unici, potendovi persino fermare ad assaggiare i prodotti tipici della zona.
Forte di Bard: Orari e Prezzi
Il Forte di Bard è aperto al pubblico dalle 10 alle 18 nei giorni che vanno da martedì a venerdì. Durante il weekend l’apertura si prolunga di un’ora, fino alle 19, ma la biglietteria chiuse sempre prima. L’ingresso è 8 euro per gli adulti e 7 per i ragazzini, ma potrebbe essere maggiorato qualora vi siano degli eventi in corso. Ancor di più, se avete intenzione di visitare le mostre o i musei, dovete sapere che è possibile acquistare un unico biglietto cumulativo.
Come Arrivare al Castello de Bard
Bard Valle d’Aosta è raggiungibile sia treno che in auto, ed è ben fornito anche di parcheggi gratuiti che rendono l’esperienza ancora più rilassata. Il borgo è situato a metà strada tra Ginevra e Milano, raggiungibile dalle uscite Pont-Saint-Martin e Verrès dall’autostrada A5. Se intendete usare i mezzi pubblici, dovete sapere che la stazione più vicina, a soli 600 metri dal Forte è Hône-Bard.
Bard in Valle d’Aosta: Cose da Vedere e Fare Oltre al Forte
Il castello di Bard Aosta non è sicuramente l’unica attrazione da visitare e il borgo ha tanto altro ancora da offrirvi. Scopriamo insieme quali sono i monumenti da visitare durante la vostra vacanza.
Fermatevi nei pressi della Chiesa Parrocchiale dell’Assunzione di Maria
La Chiesa di Santa Maria Assunta è un importante edificio storico e religioso di Bard, risalente al 1179 e gestita all’epoca dal parroco di Hône. La forma odierna della struttura, con una pianta rettangolare e un’unica navata è stata realizzata e poi consacrata nel 1868, mentre il campanile mantiene ancora le tipiche caratteristiche romane.
Qui sono tuttora visibili i frammenti di pittura a monocromo e le decorazioni risalenti alla seconda metà del XVI secolo. Se siete intenzionati a visitare Bard durante il weekend, dovete sapere che è persino possibile partecipare alla messa domenicale che inizia alle 9.
Per un Esperienza Interattiva Visitate il Museo delle Alpi nel Forte di Bard
Il Museo delle Alpi è una delle attrazioni più interessanti da fare anche con i più piccoli. Il percorso multimediale, accompagnato da giochi, video, suoni e proiezioni impegneranno tutti i vostri sensi permettendovi di immergervi completamente nella cultura di questa zona.
Per raggiungere le sue 25 sale dovrete salire al primo piano della fortezza, potendo persino optare per l’ascensore esterno che vi garantisce una vista unica. Il museo è interamente dedicato alla civiltà di questa zona, al clima, alla fauna e alla flora alpina. Per eccedervi potrete acquistare un biglietto cumulativo, come il All Forte che con soli 24 euro vi da accesso a tutti i Musei e tutte le Mostre del borgo.
Scoprite l’Elegante Dimora di Una Famiglia Nobile: La Casa Challant
Casa Challant apparteneva a una delle famiglie nobili più potenti di tutta la vallata ed è stata costruita tra XV e il XVI secolo. Questo meraviglioso edificio è perfettamente conservato e si trova in prossimità di un’arcata, adornata tutt’ora dalle pietre lavorate e dai resti delle decorazioni e le pitture dell’epoca. La piazza proprio di fronte era in origine chiusa da un muro e l’ingresso dell’abitazione era sulla parete di fondo.
L’intera facciata era decorata da ritratti, motivi vegetali e l’imponente stemma della famiglia posizionato proprio sopra la porta. Infatti, potrete ancora ammirare i resti decorativi sulle murature interne, riconoscendo persino un’esile figura femminile assieme a un uomo selvatico.
Visitate anche la Casa Valperga
Se siete rimasti affascinati dall’antica residenza nobiliare, ve ne proponiamo un’altra altrettanto affascinante, la casa di Flaminio Valperga. Quest’ultimo, personaggio potente ed influente, svolgeva la funzione di governatore di Bard durante la prima parte del 1600. Quest’edificio purtroppo è privato ma può comunque essere ammirato dall’esterno.
Potrete infatti rintracciare tuttora le varie decorazioni dell’epoca come la bifora centrale con due archetti in conci. Si intravedono ancora anche i due stemmi, quello di Valperga e quello dei Savoia, in quello che rimane dell’imponente dipinto murale. Quest’edificio, assieme agli altri appartenenti ai nobili, appartengono alla categoria delle più belle cose da vedere in valle d’Aosta.
Non Perdetevi le Bellezze del Palazzo Nicole
Pur essendo un edificio privato che potrete ammirare solo dall’esterno, il Palazzo Nicole è uno degli esempi di evoluzione architettonica che caratterizzano questo borgo. Posizionato proprio sulla strada principale quest’edificio è stata la residenza dei nobili de Jordanis nel XIV secolo, ristrutturata nel 1744 dai Nicole.
Il palazzo è composto di 3 piani e durante alcuni giorni dell’anno è possibile visitare la Cappella che custodisce all’interno. Quest’ultima si trova all’ultimo piano ed ha ancora oggi le pareti e la cupola decorati. Tra gli artisti che hanno adornato questo edificio vi è anche Giovanni Antonio da Biella che vi ha apposto la sua firma nel 1758.
Visitate un Edificio Tipicamente Medioevale: la Casa Urbano
Tra le attrazioni visitabili nel forte di Bard Valle d’Aosta vi è anche Casa Urbino, l’edificio che conserva tutt’ora le decorazioni risalenti al XIII e XV secolo. Riuscirete ad intravedere l’intonaco decorato con colori vividi, come il rosso mattone. Alla sinistra dell’ingresso vi sono delle decorazioni a piccoli fiori e uno stemma sabaudo.
Ancor di più, è persino visibile anche una croce bianca su uno sfondo rosso. Accanto alla residenza vi è persino quello che resta di un mulino, ovvero una vasca che veniva riempita con l’acqua piovana e che scendeva su una ruota. Se non sapete cosa vedere a Bard, questo è sicuramente uno degli edifici tipici e suggestivi, che testimoniano il passaggio del tempo.
Passeggiata sulla Strada Romana delle Gallie ed Ammirate il suo Arco
La Strada Romana delle Gallie era una delle vie più importanti, realizzata per collegare la Valle del Rodano a Roma. Si tratta di un percorso davvero unico, intagliato direttamente nella roccia per una lunghezza di ben 221 metri. Quello che sicuramente sorprende è la maestria dei romani, che non solo sono riusciti a modificare la roccia, ma ne hanno addirittura costruito delle pareti verticali.
Altrettanto unico è anche l’Arco alto 4 metri e spesso 4 che segnava l’ingresso nel borgo durante il Medioevo. Le testimonianze dimostrano che vi era persino una porta imponente che proteggeva la comunità, creando un ostacolo insormontabile racchiuso tra la parete e il fiume.
Ammirate le Incisioni Rupestri all’ArcheoParc
Tra le bellezze da scoprire nei dintorni di Bard, vi è anche ArcheoParc che si trova proprio ai piedi della rocca. Si tratta infatti di uno dei siti rupestri più importanti della regione. Qui avrete modo di esaminare le testimonianze della presenza umana nei diversi secoli, ammirando ad esempio il Masso Erratico.
Qui troverete anche lo Scivolo delle Donne, importanti pietre della fertilità e tantissime figure geometriche che risalgono all’età del Rame. Infine vi sono anche le Marmitte dei Giganti, tracce di antiche glaciazioni risalenti ad oltre 20.000 anni fa. Per accedervi è consigliato indossare delle scarpe da trekking, prestando particolare attenzione anche alle zone più scivolose.
Per un Percorso Alternativo Vi Proponiamo anche i Vigneti Terrazzati
Nei pressi del Castello di Bard, si è sviluppato lungo i secoli una zona ottimale per la coltivazione delle vite e la produzione del vino. I paesaggi terrazzati di Donnas si trovano a pochissimi km dal borgo e sono le prime a dare il benvenuto ai visitatori. Questa zona è tra le prime ad aver ottenuto la sigla DOC, ovvero di Denominazione di Origine Controllata.
Qui sono coltivate le uve Freysa, Neyret e Nebbiolo, tutte necessarie per dar vita al Vallée d’Aoste Donnas Doc, un ottimo vino rosso dalle note intense. Durante la vostra visita forte di Bard è consigliabile fermarsi a una delle cantine o trattorie della zona, per sorseggiare ed assaggiare le pietanze tipiche.
Salite Verso la Cappella di Albard di Bard, Nostra Signora di Caravaggio
Per un’esperienza unica, vi consigliamo di intraprendere l’escursione che parte dal villaggio Albard, nei pressi di Bard e che arriva sulle cime della Valle di Champorcher. Qui non solo godrete di una vista panoramica unica, che vi permette di raggiungere il e la Tete de Cou.
Quest’ultimo veniva attraversato dai soldati di Napoleone che erano intenti ad evitare il Forte di Bard. Sul sentiero troverete anche la Cappella di Verale, piccolo luogo di culto davvero suggestivo. Per svolgere questo percorso ci vogliono all’incirca 4 ore e dovrete avere con voi l’attrezzatura giusta, come le scarpe da trekking.
Bard: Come Arrivare
Fortunatamente è davvero semplice raggiungere Bard grazie anche all’ottimo sistema stradale che lo circonda. Se arrivate in auto, vi basta percorrere l’autostrada A5 oppure la statale SS.26 della Valle d’Aosta. L’uscita da prendere è quella per Verrès se arrivate da nord e per Pont-Saint-Martin se arrivate da sud.
In alternativa è sempre possibile prendere il treno e scendere alla fermata Hône-Bard oppure fare affidamento sul bus con la linea SAVDA. Infine, dovete sapere che Bard è ben collegata anche con l’aeroporto di Torino-Caselle, quelli di Milano, Bergamo, Linate e quello della Valle d’Aosta AOT.
Dove Dormire a Bard: i Migliori Alloggi
Bard accoglie ogni anno migliaia di turisti ed è per questo che dispone di tantissime strutture dotate di ogni confort. Potrete scegliere tra i B&B, gli hotel o gli affittacamere, optando per la soluzione che meglio si adatta alle vostre esigenze. Sia che viaggiate in coppia, con gli amici o in famiglia, siamo certi che cliccando sul bottone che abbiamo incluso qui sotto riuscirete ad effettuare una prenotazione.
Cosa Mangiare a Bard: I Piatti da Provare
L’intera regione è conosciuta per le sue specialità gastronomiche e Bard è tra le località che rispetta a pieno le tradizioni e le ricette di un tempo. Durante le feste e le ricorrenze si preparano i fiori di zucca ripieni e fatti al forno, noti come fiuor di cousse, e le paste di meliga, ovvero i biscotti con la farina di mais.
Durante il vostro viaggio dovrete assolutamente assaggiare il tipico vino rosso dei rocchi oltre che i piatti come la fonduta, le costolette alla valdostana, la trota, le tegole di Aosta o gli gnocchi alla bava. Bard saprà conquistarvi con i suoi sapori e l’accoglienza dei suoi abitanti, facendovi passare una vacanza indimenticabile all’insegna del relax.
Ti può interessare anche:
Cristina Amalia
Per Cristina, i regali migliori sono i viaggi e le esperienze da condividere con le persone care. Da sempre appassionata di scrittura, dopo aver esplorato gran parte dell’Europa, si è stabilita in Italia. Adora dedicare il proprio tempo alla ricerca e alla creazione di itinerari unici e indimenticabili.
Lascia un commento