Valle d’Aosta è una delle destinazioni italiane preferite dagli amanti della natura, poiché circondata da montagne, boschi e paesaggi indimenticabili. Se preferite gli spazi aperti e le attività all’area libera, in questa regione troverete tantissime località e attrazioni ricche di storia, cultura e fascino.
Meglio conosciuta anche come “La Terra dei quattromila” per le vette che la circondano, il fascino di queste punte sempre bianche, vi accompagnerà per tutta la durata dell’anno. Quello che scoprirete è che questa zona non è conosciuta solo per le località sciistiche o il buon cibo, ma anche per i numerosi borghi che hanno mantenuto il loro fascino lungo il tempo.
Visitando i numerosi borghi, vi sembrerà di tornare indietro nel tempo e di essere protagonisti di un racconto medioevale. Leggendo attentamente la nostra guida potrete organizzare al meglio la vostra vacanza, includendo delle cose da fare in Valle d’Aosta che siano adatte sia ai più piccoli, che ai gruppi, alle famiglie o alle coppie.
Scopriamo quindi quali sono i luoghi di maggiore interesse e le attrazioni indimenticabili di questa zona!
Tutti i Borghi Valle d’Aosta da Visitare Assolutamente
Se avete già deciso di passare la vostra vacanza all’insegna della natura e del relax, non possiamo che consigliarvi di visitare i borghi più belli Valle d’Aosta. In ogni luogo da noi scelto troverete attività imperdibili e costruzioni imponenti che mantengono il loro fascino senza tempo. Andiamo alla scoperta dei borghi Valle d’Aosta!
Scoprite uno dei Borghi più Belli: Étroubles
Étroubles appartiene alla categoria dei borghi più belli in Italia, definitivo come una vera e propria oasi di pace inserito tra spettacolari vette alpine. Questa piccola località ha origini che risalgono all’epoca romana, noto anche per la sua posizione strategica, sulla via Francigena che conduce verso la Svizzera. La legenda narra che tra i tanti pellegrini che si sono fermati in questo posto, vi fosse anche Napoleone durante il periodo della campagna d’Italia.
Visitando Étroubles resterete colpiti dai suoi vicoli adornati da innumerevole opere d’arte appartenenti ad artisti internazionali. Nel centro storico potrete visitare la Chiesa di Santa Maria Assunta costruita sulle rovine di un ex edificio di cui è ancora possibile ammirare il vecchio campanile. Infine, fermatevi ad ammirare il borgo e la sua Tour de la Vachère, la torre costruita all’inizio del 1200.
Fermatevi a Fénis
Una delle più belle località della Valle d’Aosta è sicuramente anche Fénis, piccolo borgo di origine romana che si trova sulla via delle Gallie. Quest’imponente costruzione è stata voluta dalla famiglia Challant, ricchi feudatari che lo hanno reso uno dei simboli indiscussi della zona. Lungo il tempo, il borgo ha subito numerosi interventi di ristrutturazione e oggi si presenta con l’aspetto donatoli alla fine del 1800 da Alfredo d’Andrade, noto architetto.
Fénis è uno dei castelli più belli d’Italia non solo per l’aspetto esteriore e l’indimenticabile panorama adornato da alberi da castagno che lo circondano, ma anche per i suoi spazi interni. Visitandolo, potrete ammirare numerosi affreschi in stile gotico, alcune delle case nobiliari più note e persino qualche cassaforte appartenente ai Challant. In più, vi consigliamo di non perdervi anche l’antica chiesa di San Maurizio o l’eremo di Saint-Julien.
Visitate il Comune più Piccolo della Val d’Aosta: Bard
Bard è uno dei borghi più piccoli presenti in Italia, immerso in un paesaggio da favola in cui vivono solo 110 abitanti e pochissimi animali. Questa località è ricca di storia ed ha sempre svolto delle funzioni strategiche e di difesa. Il borgo è stato infatti costruito da Ottone di Bard, feudatario della zona, nel XI secolo ed in una zona talmente alta da risultare impenetrabile.
Questa piccola fortezza non è mai stata abbandonata e le sue mura imponenti hanno prima difeso il ducato di Savoia, per poi essere trasformata in carcere dall’esercito italiano. Ad oggi la proprietà ospita uno dei musei più noti della zona, il Museo delle Alpi, oltre che tantissime mostre lungo l’anno. Bard è una delle destinazioni preferite dalle famiglie poiché ricca di attività all’insegna della storia.
Immergetevi nell’Atmosfera Fiabesca a Gressoney-Saint-Jean
Gressoney è uno dei borghi più belli Valle d’Aosta che si trova ai piedi del Monte Rosa, situato proprio nella suggestiva Valle del Lys. A quasi 1500 metri d’altitudine, la storia di questo luogo è fortemente legata ai Walser, piccola comunità che parla un dialetto simile al tedesco. Pur essendo un paesino di montagna reso noto per la maestosità della natura incontaminata, qui troverete tantissime bellezze da ammirare.
Primo fra tutti è il Castel Savoia e il Giardino Botanico, costruiti nel XIX secolo da Regina Margherita e il Re Umberto I. Non perdetevi anche la chiesa di San Giovanni Battista o il Museo della Fauna Alpina, ricco di attrazioni naturali appartenenti all’intera regione. Infine, potrete passeggiare tra le innumerevoli case dei Welser, per poi fermarvi nel Walser Kulturzentrum o il Centro Culturale di questa comunità di montagna.
Scoprite le Meraviglie di Saint-Pierre e i Suoi Due Castelli
Se avete poco tempo a disposizione, e volete passeggiare in uno dei posti più suggestivi della zona, vi consigliamo di fare tappa a Saint-Pierre. Qui troverete 2 dei castelli in Valle d’Aosta più belli, entrambi risalenti al periodo medioevale e costruiti da 2 famiglie rinomate: Saint-Pierre e Sarriod de la Tour. Il primo, deve la sua forma degna delle fiabe alle ristrutturazioni eseguite durante il 1800 da Emanuele Bollati, ed oggi ospita le mostre del Museo Regionale di Scienze Naturali.
Il Castello Sarriod de la Tour invece, non ha subito rilevanti modifiche, pur custodendo importantissimi affreschi risalenti al 1200. Saint-Pierre rappresenta una delle testimonianze dei primissimi insediamenti di tutta la Val d’Aosta. Qui troverete piatti squisiti, paesaggi indimenticabili e tantissime attività da svolgere in coppia e con i più piccoli.
Visitate Verrès per un Esperienza Indimenticabile Durante il Carnevale
Se siete indecisi su dove andare in vacanza a febbraio, non possiamo che consigliarvi di prendere in considerazione uno dei più belli paesi Valle d’Aosta: Verrès. Questa piccola comunità montana vi sorprenderà con le sue bellezze naturali e i paesaggi adornati da verde, in cui un fiume cristallino non smette mai di scorrere.
Qui potrete visitare il complesso delle Murasses, oggi sede della biblioteca e dell’amministrazione comunale. Una delle maggiori attrazioni di questo borgo è proprio il Carnevale antico, una delle festività più attesa e sentita dall’intera vallata. Durante i giorni di festa potrete perdervi in un mondo di altri tempi, tra balli tipici, maschere, giochi e tantissimi banchetti.
Tentate la Vostra Fortuna al Casinò di Saint-Vincent
Saint-Vincent è una delle località della Valle d’Aosta più conosciute in Italia, sede di alcuni degli insediamenti più antichi della zona. Le testimonianze di questa zona risalgono al 1700, quando grazie alla scoperta delle sorgenti termali, è diventata una delle mete più rinomate della zona. Oltre all’ampia disponibilità di trattamenti termali, qui potrete ammirare anche il ponte sul Cillian, di origine romane e la Chiesa di San Vicenzo.
Quest’ultima ha origini medievali ed ospita oggi un’ampia selezione di mostre appartenenti a più musei come il Museo Mineralogico, quello d’Arte Sacra e la Galleria Civica d’Arte Moderna. Saint-Vincent ospita anche uno dei 3 casinò disponibili in Italia, il Casino de la Vallée, in cui potrete andare a tentare la fortuna solo se siete maggiorenni.
Fermatevi anche a Antagnod
Siete ancora indecisi su cosa visitare ad Aosta? Ebbene non potete perdervi Antagnod, una delle mete sciistiche più visitate dagli sportivi. Questo borgo suggestivo è circondato da ampi spazi dominati dalla natura incontaminata e gode di una vista impareggiabile sul Monte Rosa. Situato a ben 1710 metri d’altitudine, questa località è nota anche come anche il “Borgo delle Baite” per le caratteristiche costruzioni in legno.
Vi consigliamo di fermarvi presso la Chiesa di San Martino di Tours e di visitare anche Museo d’Arte Sacra al suo interno, dove troverete la Vièrge Ouvrante del XIV secolo. Questa meta è particolarmente indicata per gli amanti degli sport invernali poiché dotata di tantissime strutture ospitanti, ristoranti e centri sciistici.
Scoprite la Storia di Avise
Avise è uno dei borghi medievali della Valle d’Aosta più piccoli, che ha poco più di 300 abitanti. Le sue dimensioni ridotte non devono certo impedirvi di visitarlo poiché gli ampi spazi verdi che lo circondano sono perfetti per numerose attività come il trekking o le semplici passeggiate. La posizione strategica di questa località, sulla nota “via delle Gallie”, ha fatto sì che vi si fermassero numerosi viaggiatori che andavano verso la Francia.
Il castello, posizionato proprio al centro del borgo, è stato a lungo la dimora dei signori del luogo, i feudatari d’Avise che lo hanno costruito durante il 1400. Qui troverete anche il Castello di Blonay, accanto alla Chiesa di San Brizio e il Castello di Cré, purtroppo non più visibile, che hanno segnato a loro volta la storia di questa località. Infine, dovete passeggiare sul ponte di origine settecentesca su Dora Baltea, tutt’ora in ottime condizioni.
Visitate anche l’Antico Borgo Romano La Thuile
Se vi trovate nei paesi vicino ad Aosta, non potete non fare un salto anche a La Thuile, uno dei borghi appartenenti alla famiglia dei Savoia. La posizione strategica di questa località, a pochi chilometri dal confine con la Francia lo hanno reso un ottimo forziere da usare nei tantissimi scontri bellici sia durante l’epoca napoleonica che durante la seconda guerra mondiale.
Quello che dovete sapere è che la comunità di La Thuile ha ospitato lungo gli anni numerosi eventi sportivi anche internazionali. Infatti, non faticherete a trovare alloggio o ristoranti in cui deliziarvi con i numerosi piatti tipici. In più, vi troverete proprio al centro di uno dei più importanti comprensori naturalistici che accoglie anche l’indimenticabile Lago Verney.
Cristina Amalia
Per Cristina, i regali migliori sono i viaggi e le esperienze da condividere con le persone care. Da sempre appassionata di scrittura, dopo aver esplorato gran parte dell’Europa, si è stabilita in Italia. Adora dedicare il proprio tempo alla ricerca e alla creazione di itinerari unici e indimenticabili.
Berno Mario says
Cristina tutto bene ! Veramente sono belli posti da visitare . Noi siamo italiani residenti in Brasile e pensiamo di viaggiare in Italia il proximo Settembre . Mi piacce molto questi posti in montagna.