Valle d’Aosta è la regione conosciuta per le sue bellezze naturali, i paesaggi, la fauna, gli impianti sportivi, le terme, ma soprattutto per l’ampia presenza di imponenti torre e fortezze senza tempo. Pur essendo la regione più piccola in Italia, questo territorio accoglie innumerevoli costruzioni fiabesche che permettono ai visitatori di sentirsi immersi in un racconto di altri tempi.
Non importa in quale periodo dell’anno deciderete di visitare questa zona, quel che è certo è che le cose da vedere in Val d’Aosta sono davvero tante. La posizione geografica, la storia e persino la cultura hanno notevolmente influenzato lo sviluppo di questa zona, arricchendola di tanti monumenti, chiese e costruzioni intramontabili.
I castelli da visitare sono davvero tanti e se pensiamo che vi sono ben 130 fortezze e residenze signorili in tutta la vallata ci sembra quasi impossibile sceglierne solo alcuni. Ecco perché è importante organizzare la vacanza al meglio, soprattutto se avete poco tempo a disposizione.
Scopriamo quindi quali sono i castelli Valle d’Aosta più belli, quelli circondati da un panorama mozzafiato e che testimoniamo il lungo passare del tempo.
Viaggio tra i Castelli della Valle d’Aosta
I castelli della Val d’Aosta sono costruzioni imponenti, affascinanti e tutt’ora collegate a diverse epoche. Ogni fortezza racconta una storia che trasporta i visitatori in un altro mondo in cui la natura incontaminata non è stata sovrastata dalla tecnologia. Per essere certi di non perdervi nulla durante la vostra vacanza, ecco quali sono i castelli da visitare in Valle d’Aosta!
Visitate l’Affascinante Castello di Fénis e la sua Doppia Cinta Muraria
Fénis accoglie uno dei castelli più spettacolari della regione, che dimostra tutt’ora la notevole importanza e potenza della famiglia Challant. È proprio a Bonifacio di Challant che dobbiamo le meravigliose decorazioni ed iconografie che adornano la cappella e il cortile, realizzate su pagamento da Giacomo Jaquerio. Visitandolo, non solo potrete ammirare la rappresentazione di San Giorgio che uccide il drago, ma avrete modo di trovarvi di fronte all’imponente camino, alla sala d’armi o alla cucina.
Questa struttura senza tempo, che appartiene alla categoria dei castelli più belli d’italia, è circondata da una doppia cinta muraria eseguita a scopo difensivo. La sua posizione, proprio sulla via delle Gallie, ha fatto sì che questa zona fosse frequentata da tanti pellegrini in viaggio da o verso la Francia o la Svizzera. Tra tutti i castelli valdostani, questo è sicuramente quello che dovete assolutamente visitare durante la vostra vacanza nel 2023.
Fermatevi anche al Castello di Issogne: l’Indimenticabile Residenza Rinascimentale
Se siete curiosi di scoprire come vivevano i ricchi signori dell’epoca, dovete assolutamente aggiungere nel vostro itinerario anche il Castello di Issogne. Questa struttura antica è un capolavoro che testimonia la genialità degli architetti ed artisti del Medioevo.
Anch’essa residenza della famiglia Challant, a differenza degli altri edifici dell’epoca, questo è sicuramente quello meglio conservato e che mantiene ancora gran parte delle decorazioni dell’epoca. Qui potrete ammirare numerose lunette con scene della vita quotidiana, affreschi e persino l’indimenticabile Fontana del Melograno. In più, vi sono tuttora i mobili antichi, perfettamente conservati e che vi permettono di cogliere appieno la quotidianità della famiglia nobiliare.
Non Perdetevi l’Imponente Castello di Sarre
Tra i castelli della Valle d’Aosta, quello di Sarre è sicuramente il più imponente, forse anche per il suo posizionamento strategico su di una collina circondata da vigneti. Si tratta di una delle più antiche testimonianze architettoniche, diventata residenza della famiglia reale dei Savoia a partire dalla seconda metà dell’ottocento.
Oltre ad una vista mozzafiato sull’intera vallata, questo borgo accoglie tutt’ora le decorazioni volute da re Umberto I, quadri imponenti rappresentati la famiglia e persino i migliori trofei di caccia. Potrete infatti passeggiare negli appartamenti reali allestiti con i mobili dell’epoca o nei locali destinati alla servitù.
Ammirate anche le Bellezze Proposte dal Castello Savoia Gressoney
Posizionato proprio ai piedi del Monte Rosa, questo castello fiabesco è considerato uno dei borghi più belli Valle d’Aosta da vedere almeno una volta nella vita. Quest’edificio unico nel suo genere, con tetti appuntiti e piccole finestre ha un’architettura simile ai castelli medievali, pur essendo stato costruito nella prima metà del Novecento.
Si tratta infatti della residenza estiva della Regina Margherita che però include tutti i confort di una dimora odierna come l’elettricità, l’acqua calda nei bagni ed il riscaldamento con i termosifoni. Ancor di più, le cucine sono completamente staccate dalla sala da pranzo, per limitare la diffusione degli odori. Ai visitatori è permesso accedere agli appartamenti della Regina e anche al meraviglioso Giardino Botanico circostante.
Scoprite la Storia del Castello di Verrès
Se siete affascinati dall’efficienza architettonica delle costruzioni belliche antiche, siamo certi che apprezzerete l’originalità del Castello di Verrès. A differenza degli altri castelli valdostani, questo rappresenta una vera testimonianza delle esigenze militari dell’epoca. Pur avendo un aspetto austero, con una struttura cubica adornata da piccole finestre, la posizione in alto, su di una montagna, gli dà accesso a una vista panoramica indimenticabili.
Tra le figure più rappresentative e collegate al castello, vi è Caterina di Challant, un’eroina coraggiosa che non solo combatte contro suo cugino Giacomo di Challant, ma si oppose anche alle antiche leggi del feudo. Le sue gesta sono ricordate ogni anno durante una delle manifestazioni più importanti di Verrès, il famoso Carnevale.
Tornate Indietro nel Tempo Ammirando la Fortezza e il Castello di Bard
Nel nostro itinerario tra castelli da visitare in Valle d’Aosta, non potevamo certo non includere anche una delle rappresentazioni più ponenti dell’attività bellica del Medioevo. Questa fortezza militare voluta dai Signori di Bard, sorge su un’altura, il che le dà un vantaggio concreto nei confronti dei nemici. Non a caso durante l’Ottocento è stata in grado di bloccare per ben due settimane l’avanzata delle truppe di Napoleone.
Ad oggi, quest’imponente edificio custodisce numerose mostre temporanei e vari musei della zona come quello delle Alpi. In più, i visitatori hanno accesso anche alle vecchie Prigioni antiche, ovvero alle piccole celle in cui venivano rinchiusi i criminali. Tra tutti i castelli Valle d’Aosta, Bard è tra i pochi che vi consentono di intraprendere in viaggio sensoriale dedicato sia alla storia che alla natura circostante.
Godetevi l’Atmosfera Fiabesca del Castello di Saint Pierre
Se siete ancora indecisi su che cosa vedere ad Aosta in un giorno, vi proponiamo di fermarvi nei pressi del Castello di Saint-Pierre e di ammirare il suo aspetto unico. Le primissime testimonianze che abbiamo di quest’imponente struttura risalgono al 1191, il che la rendono una delle più antiche costruzioni della vallata.
Pur avendo subito numerosi interventi di ristrutturazione durante gli anni, il castello mantiene tutt’ora un aspetto fiabesco donatoli dalle vedette con tetti appuntiti e le decorazioni che abbelliscono le cinte murarie. Composto da ben nove sale, visitandolo potrete accedere sia alla scuderia che alla sala del trono, ammirando non solo l’imponente camino in pietra, ma anche i numerosi mobili antichi.
Passeggiate tra i Vigneti che Circondano il Castello di Aymavilles
Il Castello di Aymavilles è uno dei castelli in Val d’Aosta più belli e suggestivi. Il suo aspetto unico lascia senza fiato i turisti di tutto il mondo, mentre il panorama circostante è segnato dalla presenza di innumerevoli vigneti. Purtroppo, non possiamo includere questa tappa tra i castelli Aosta visitabili poiché attualmente soggetto a un importante intervento di restauro.
Quel che è certo è che potrete ammirare la sua particolare architettura anche dall’esterno, prendendo nota dei vari interventi strutturali che hanno reso la fortezza in un imponente abitazione signorile. Certi che nei prossimi anni le porte di questo edificio si apriranno anche i visitatori, vi consigliamo di aggiungere quest’imponente costruzione nella lista dei castelli Val d’Aosta più belli in assoluto.
Fermatevi anche al Castello di Introd
Per essere testimoni di una delle più imponenti costruzioni dell’epoca primitiva, vi consigliamo di fermarvi assolutamente anche nei pressi del Castello di Introd. Quello che noterete fin da subito è la sua struttura atipica, caratterizzata dalla forma poligonale e la torre posizionata proprio al centro. Pur mantenendo il suo aspetto originale, quest’edificio ha subito lungo gli anni diversi interventi di ristrutturazione dovuti anche agli incendi accaduti durante l’Ottocento.
Ad oggi il Castello di Introd è stato concesso in comodato al Comune e può essere visitato per intero soltanto in estate, durante agosto. Se però state visitando i castelli ad Aosta in altri periodi dell’anno, dovete sapere che è comunque possibile accedere alle mostre temporanee della Cappella del Santo Sudario. In più, dall’esterno e sul lato ovest, sono visibili sia la stalla che il pagliaio, oltre che l’architrave.
Passeggiate nel Parco Nazionale del Gran Paradiso accanto al Castello Reale di Sarre
Se state precorrendo la statale che vi porta verso il Monte Bianco, allora potrete sicuramente sorgere l’imponente Castello reale di Sarre. Situato su di un’altura e che sovrasta l’intera Valle di Cogne, questo edificio è stato a lungo proprietà della famiglia Savoia. L’arredamento interno è fortemente segnato dalle esperienze del primo re d’Italia, il quale lo ha adornato con innumerevoli corna di camosci e stambecchi incontrati lungo le sessioni di caccia.
Ad oggi è possibile effettuare delle visite guidate all’interno del castello, accedendo sia agli appartamenti dei reali che alle stanze destinate alla servitù. Se state già organizzando la vostra vacanza e non sapete cosa fare a Pasqua 2023, non possiamo che consigliarvi di fermarvi al Castello Reale di Sarre e di passeggiare poi nel Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Fermatevi un’altra delle Tante Residenze dei Savoia: il Castello di Quart
Uno dei castelli Valle d’Aosta più belli è sicuramente il Castello di Quart che, posizionato su di un’altura rocciosa, è circondato da numerose punte verdi. L’edificio ha una struttura atipica, composta da più fabbricati dislocati, tutti racchiusi all’interno di un imponente cinta muraria. Questa fortezza risale alla fine del XII secolo e la sua semplicità architettonica denota una forte influenza germanica.
Al suo interno è possibile ammirare diversi elementi decoratevi appartenenti a varie epoche, come le rappresentazioni del torrione o gli affreschi della “Magna Aula”. I diversi interventi strutturali sono dovuti soprattutto ai Savoia, nel tentativo di ampliare per quanto possibile gli edifici residenziali. Purtroppo anche questa costruzione appartiene alla lista dei castelli di Aosta che non sono al momento visitabili a causa degli interventi di restauro.
Ammirate le Esposizioni del Castello Gamba Chatillon
Tra i castelli di Valle d’Aosta più recenti, vi è anche il Castello Gamba costruito a Chatillon all’inizio del Novecento. Quest’importante intervento architettonico è stato eseguito da Carlo Maurizio Gamba come regalo per sua moglie Angélique. Tra le attrazioni più importanti di questa location vi è sicuramente la l’ampia distesa verde composta da oltre 150 tipologie di alberi diversi.
Pur avendo subito una notevole serie di interventi strutturali, oggi il castello è composto da ben 13 stanze, tutte adibite a diverse mostre di quadri, sculture o raccolte fotografiche. Seguendo il percorso proposto dall’ente organizzatore potrete ammirare diverse opere permanenti appartenenti ad artisti di rilevanza internazionale come Turner, Carrà, Fontana e persino Paladino.
Scoprite la Storia del Castello di Nus
Quest’imponente fortezza, posizionata sì di una prominenza rocciosa, è risalente al XIII secolo ed appartiene alla categoria dei castelli in Valle d’Aosta fortemente influenzati dalle esperienze belliche. Purtroppo, il torrione quadrangolare è crollato all’inizio del secolo scorso, quindi non è più possibile ammirare l’intera struttura originale.
In più, considerata l’incisione ben visibile sull’architrave all’ingresso del cortile, possiamo quasi certamente dedurre che il 1595 segna un anno di importanti ristrutturazioni strutturali. Noto anche come il Castello di Plane, quest’edificio non è sempre accessibile al pubblico poiché tuttora abitato.
Castelli in Val d’Aosta: Tutto Quello che Dovete Sapere
Ora che abbiamo esaminato attentamente i castelli da visitare Aosta, ci teniamo a rispondere ad alcune delle domande più frequenti dei visitatori. Ecco quali sono:
Qual è il castello più bello della Val d’Aosta?
È impossibile determinare con certezza quale dei castelli della Valle d’Aosta sia il più bello, poiché sono tutti unici nel loro genere. Nel determinare qualche castello visitare è importante prendere in considerazione le preferenze personali di ciascuno, favorendo sia l’atmosfera fiabesca che l’importante rilevanza storica delle fortezze belliche.
Quali Castelli visitare in Val d’Aosta?
Tra i castelli Aosta che dovete assolutamente visitare vi sono sicuramente il castello di Verrès, quello di Bart e persino il Castello di Issogne. Ma per fare una scelta in linea con le vostre preferenze, vi consigliamo di leggere attentamente le descrizioni che abbiamo incluso qui sopra prima della partenza.
Perché in Valle d’Aosta ci sono tanti castelli?
Pur essendo la regione più piccola d’Italia, Valle d’Aosta ospita ben 120 castelli che le hanno fatto guadagnare il posto della zona più fortificata d’Europa. Queste importanti costruzioni sono risalenti al periodo del Feudalesimo, poiché ai padroni locali serviva un efficiente metodo difensivo, oltre che un simbolo della loro potenza ed influenza.
Qual è il castello ai piedi del colle della Ranzola nei pressi di Gressoney-Saint-Jean residenza elettiva di Margherita di Savoia?
Il castello in questione è il Castel Savoia, costruito a partire dalla fine del Novecento nella località meglio conosciuta anche come il “Belvedere”.
Quali sono i castelli più famosi della Val d’Aosta?
I castelli più famosi della Val d’Aosta sono indubbiamente quelli collegati alla famiglia dei Savoia o le costruzioni antiche che hanno giocato un ruolo fondamentale negli scontri armati. A tal proposito vi ricordiamo il Castello di Fénis, quello di Issogne o di Verrès.
Quanti sono i castelli della Valle d’Aosta?
Questa piccola regione italiana ospita ben 120 castelli!
Quando è stato costruito il castello di Fénis?
Non si sa molto delle origini del castello di Fénis, ma la prima testimonianza risale al 1242 quando viene acquistato dalla famiglia Challant. L’aspetto esteriore della costruzione, cosi come lo conosciamo oggi, comincia a prendere forma dal 1340 grazie agli interventi voluti da Aimone di Challant.
Cosa si intende per la Valle dei 100 castelli?
La Valle d’Aosta è conosciuta anche con il nome della Valle dei 100 castelli proprio per l’ampia diffusione di borghi e castelli su tutto il territorio.
POtrebbero interessarvi anche:
Cristina Amalia
Per Cristina, i regali migliori sono i viaggi e le esperienze da condividere con le persone care. Da sempre appassionata di scrittura, dopo aver esplorato gran parte dell’Europa, si è stabilita in Italia. Adora dedicare il proprio tempo alla ricerca e alla creazione di itinerari unici e indimenticabili.
Lascia un commento