Alti picchi innevati, meravigliose città d’arte, parchi naturali, borghi poetici e spiagge sabbiose: il Veneto ha davvero tutto, sia dal punto di vista naturalistico che storico ed artistico. Si tratta infatti di una regione dai mille volti e dalle mille sfaccettature, dove è possibile ammirare ogni sorta di paesaggio a conoscere i luoghi di origine di personaggi famosi del calibro di Marco Polo, Casanova e Andrea Palladio.
Al di là della visitatissima Venezia, la sua perla più splendente, il Veneto non è molto gettonato in fatto di vacanze, né dagli italiani né dagli stranieri. Eppure, questa eclettica regione offre ben 6 siti Patrimonio UNESCO, ospita alcune delle università più antiche del paese e molte opere architettoniche assolutamente di prim’ordine.
Quindi, qualsiasi tipologia di viaggio italiano desideriate per le vostre prossime vacanze, il Veneto saprà offrirvelo e, in più, vi consentirà di esplorare luoghi meravigliosi senza troppa calca attorno. Infine, non dimenticate di assaggiare la luculliana cucina locale, sia di mare che di terra!
I più Bei Posti da Visitare in Veneto: 20 Cose de Vedere e Fare
Il Veneto è una regione molto vasta, che si estende dal delta del Po fino al confine con l’Austria. Per questo motivo, richiede abbastanza tempo per essere esplorato a fondo e tre o quattro giorni non sono sufficienti. Se avete poco tempo a disposizione, vi suggeriamo di visitare una sola area geografica o di limitarvi a una delle più belle città d’arte. Vediamo ora le più belle cose da vedere in Veneto.
Scoprite i Segreti di Venezia, la Città sull’Acqua
Venezia è probabilmente la città più visitata al mondo, nonché la destinazione perfetta per un romantico weekend nel Veneto. La Città sull’Acqua infatti, è talmente incantevole da lasciare senza fiato, un vero tripudio di ponti in marmo, palazzi storici, belle piazze e affascinanti scorci sulla laguna. Il capoluogo veneto è incantevole tutto l’anno, ma mai quanto durante il carnevale.
Piazza San Marco, il Canal Grande il Ponte dei Sospiri e il Ponte di Rialto meritano senza dubbio una sosta, ma le migliori cose da vedere a Venezia non si limitano alle grandi attrazioni turistiche. Perdetevi per le calette, scoprite gli angoli più nascosti ed entrate in una vecchia osteria per provare i famosi cicchetti.
Assaggiate i Prodotti delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene
Uno dei prodotti tipici che più di tutti hanno contribuito a rendere il Veneto famoso nel mondo è senza dubbio il suo ottimo Prosecco. Questo vino DOCG viene prodotto esclusivamente nelle cantine di Conegliano e Valdobbiadene, due fotogeniche aree collinari dell’alta provincia di Treviso.
Nonostante il loro indubbio splendore e la recente nomina a Patrimonio UNESCO, si tratta di una zona poco frequentata dai turisti e quindi ancora molto autentica. Partecipate ad una destinazione di Prosecco, seguite gli itinerari enogastronomici della regione e passeggiate tra i filari d’uva matura. Per un’esperienza ancora migliore visitate quest’area in autunno, quando le colline si tingono di ogni sfumatura di rosso, giallo e arancione.
Divertitevi ai Parchi del Lago di Garda
La sponda veneta del lago più grande d’Italia è un’area serena dal clima molto mite, caratterizzata da coltivazioni di ulivi e limoni. Qui troverete paesini caratteristici come Lazise e Torri del Benaco, castelli arroccati a pochi passi dalla riva e placide spiagge dove prendere il sole in estate.
Oltre agli splendidi borghi lungo lago, quest’area della regione è particolarmente rinomata per l’alta densità di parchi divertimenti, soprattutto vicino a Peschiera del Garda. Il più apprezzato da grandi e piccini è senza dubbio Gardaland, ma meritano anche Movieland, Medieval Times e il parco acquatico Canevaworld.
Passeggiate con gli Studenti per il Centro di Padova
Situata a pochi km da Venezia, Padova è una splendida città d’arte che non teme il confronto con la vicina più famosa. Il suo centro storico infatti, è disseminato di architetture antiche e opere di prim’ordine, realizzate da personaggi del calibro di Giotto, Veronese e Tintoretto. Ammirate la Cappella degli Scrovegni, scoprite la storia della città a Palazzo della Ragione e passeggiate per Prato della Valle, la più grande piazza d’Italia.
Padova poi è rinomata anche per la sua antichissima università. Non perdete occasione di visitare il primo teatro anatomico del paese a Palazzo Bo e fermatevi in piazza delle erbe per un aperitivo a base di spritz con gli studenti.
Sentitevi in Paradiso a Valeggio sul Mincio
Valeggio sul Mincio è un minuscolo paesino in provincia di Verona, tanto incantevole da visitare quanto immerso in un’aura fiabesca. Il borgo di origine longobarda è infatti costituito da piccole casette colorate affacciate sulle sponde del fiume Mincio, oltre che da antichi mulini ad acqua e da alcuni palazzi signorili.
Tra le principali attrazioni della cittadina ricordiamo Villa Sigurtà con il suo labirinto di siepi, la Chiesa di San Pietro in Cattedra e il vicino Castello Scaligero, da cui si gode una magica vista su tutta la valle. Fermatevi a cena per assaggiare gli agnolini fatti a mano.
Ricordate la Letteratura Italiana ad Arquà Petrarca
Il Veneto è ricco di graziosi paesini di collina e di pianura, ma nessuno di essi è tanto pregno di storia letteraria quanto Arquà Petrarca. Situata tra le alture del Colli Euganei infatti, questa perla medievale in roccia viva detiene una posizione d’onore nella classifica dei borghi più belli d’Italia.
Il villaggio prende il nome dall’omonimo poeta tardo-medievale che qui visse gli ultimi anni della sua vita e ancora oggi è possibile visitare la sua abitazione preservata nei minimi dettagli. Ancora, porgete omaggio al suo sepolcro, passeggiate per i sentieri collinari e assaggiate il curioso liquore locale: il Brodo di Giuggiole.
Esplorate Verona, la Città Italiana del Romanticismo
Se sognate di visitare una città d’arte dove tutto richiami l’amore e il romanticismo, visitate la bella Verona. Questa magica gemma di pianura infatti, è dove Shakespeare ambientò Romeo e Giulietta, la sua opera più famosa. Da allora, la città è diventata una vera e propria mecca per gli innamorati desiderosi di suggellare il proprio amore.
Ammirate la famosissima Arena di Verona, visitate la Casa di Giulietta e fermatevi qualche istante a contemplare i lucchetti, le lettere e i murales lasciati dalle coppie di oggi e di ieri. Infine, salite in cima a Torre dei Lamberti per ammirare la città dall’alto e terminate con un bicchiere di vino in Piazza delle Erbe.
Trascorrete un Pomeriggio per le Vie di Vicenza
Nonostante sia meno frequentata dai turisti rispetto alle altre città d’arte venete, la piccola Vicenza ha moltissimo da offrire. Soprannominata la Città del Palladio, il suo centro storico è Patrimonio dell’Umanità UNESCO e racchiude importanti palazzi e architetture rinascimentali che nell’arco dei secoli hanno ispirato numerose realtà urbane sia italiane che estere.
Partite da Piazza dei Signori visitando la Basilica Palladiana e il Palazzo del Capitaniato, spostatevi poi verso Palazzo Chiericati e concludete la visita al Teatro Olimpico. E per sentirvi veri vicentini, passeggiate alla chetichella sotto i portici di Corso Andrea Palladio.
Vivete la Natura ai Parchi delle Dolomiti Bellunesi e delle Dolomiti d’Ampezzo
Per gli amanti della natura e dei grandi spazi aperti, non c’è destinazione migliore del Veneto settentrionale. Quest’area poco conosciuta al di là di Cortina d’Ampezzo infatti, regala scorci montani indimenticabili e lunghissime passeggiate nel verde.
Il Parco Naturale delle Dolomiti Bellunesi e quello delle Dolomiti d’Ampezzo sono affiancati e uno più mozzafiato dell’altro. Qui potrete ammirare marmotte, cervi e stambecchi nel loro ambiente naturale, fotografare le cime innevate baciate dal sole al tramonto e godervi la più pura aria di montagna. La tarda primavera è il periodo migliore.
Esplorate le Gemme della Laguna Veneta
Quando si parla di laguna veneta, molte persone pensano solo alla città di Venezia, ma ci sono altri luoghi nascosti del Veneto da visitare. Eppure, quest’area geografica così particolare nasconde altre gemme preziose assolutamente degne di essere visitate. Le isole di Murano, Burano e Torcello sono tutte estremamente caratteristiche e sapranno restarvi nel cuore.
L’isola di Murano è rinomata in tutto il mondo per la magistrale lavorazione del vetro soffiato, mentre le casette dai mille colori accessi di Burano sono un vero parco giochi per i fotografi. Torcello infine è la meno turistica delle tre e anche se oggi vi abitano meno di 20 persone, un tempo era più popolosa della stessa Venezia.
Ammirate la Squisitezza Architettonica delle Ville Palladiane
Siete appassionati di architettura rinascimentale? Le Ville Palladiane vi faranno innamorare perdutamente. Si tratta infatti delle opere più celebri dell’architetto cinquecentesco Andrea Palladio, 24 opere d’arte a tutto tondo incorniciate dalla campagna veneta e recentemente decretate Patrimonio UNESCO.
Le ville sono davvero tante, ma tra le imperdibili figurano la Rotonda di Vicenza che ispirò la Casa Bianca a Washington, Villa Godi Malinverni a Lonedo, Villa Thiene e Villa Chiericati. La maggior parte di esse si trova nel vicentino, ma alcune sconfinano in provincia di Padova e Treviso.
Godetevi il Panorama da Asolo, la Città dei Cento Orizzonti
Soprannominata dal Carducci la Città dei 100 orizzonti, Asolo è una località piacevole e rilassante, ideale per chi cerca serenità e bei paesaggi. Il centro storico è adagiato sul fianco di una dolce collina punteggiata dai cipressi e dal suo punto più alto si gode una magnifica vista a 360 gradi sui campi circostanti.
Durante il vostro soggiorno ammirate la Fontana Maggiore cinquecentesca, visitate la cattedrale precedente all’anno 1000 e non perdetevi la Loggia del Capitano affrescata da Contarini. Infine, salite fino alla Torre dell’Orologio della rocca medievale per contemplare il paesaggio al tramonto.
Fate Birdwatching al Parco del Delta del Po
Come suggerisce il nome, il Parco Naturale del Delta del Po’ circonda lo sbocco nel Mare Adriatico del fiume omonimo estendendosi sia in provincia di Rovigo che in provincia di Ferrara. È di un’area naturalistica unica nel suo genere, ricca di specie animali e vegetali endemiche legate alle caratteristiche paludose della zona.
Si tratta infatti della più vasta estensione di zone umide d’Italia ed è un vero paradiso per gli appassionati ornitologi di tutta Europa. Se amate il birdwatching, qui potrete avvistare oltre 300 specie di uccelli tra cui fenicotteri, spatole e falchi pescatori. L’ente parco organizza anche escursioni in barca per osservare gli animali da vicino.
Visitate Treviso e i Suoi Canali
Pur trovandosi vicinissima a Venezia, Treviso rimane decisamente al di fuori degli itinerari turistici più battuti. Eppure, si tratta di una cittadina allegra ed elegante, caratterizzata dalla presenza di numerosi corsi d’acqua e bei palazzi signorili. Non c’è nulla di meglio di una cena a base di prodotti tipici sulla sponda di un canale per respirare appieno la vera atmosfera trevigiana.
Tra le attrazioni imperdibili nominiamo Piazza dei Signori, il centro della vita sociale cittadina, la Cattedrale di San Pietro Apostolo, le mura difensive di epoca seicentesca e infine i Buranelli, il quartiere più caratteristico del Centro. Ai più curiosi suggeriamo invece di cercare la Fontana delle Tette.
Attraversate il Ponte degli Alpini a Bassano del Grappa
Bassano del Grappa è una piccola cittadina di epoca medievale in provincia di Vicenza. Si tratta di una destinazione pregna di cultura, opere d’arte ed eccellenze gastronomiche, dove passeggiando per il centro storico è possibile ammirare le creazioni di personaggi illustri come Andrea Palladio e Antonio Canova.
Le attrazioni comprendono il Museo Civico e la Loggia dei Potestà, ma tra i punti d’interesse della cittadina spicca tra tutti il Ponte Vecchio o Ponte degli Alpini. Progettato dal Palladio stesso, è realizzato interamente in legno e risale all’estate del 1569. La versione attuale è però una ricostruzione perché l’originale venne distrutto da una piena nel 1748.
Scoprite la Magia Rurale dei Colli Euganei
I Colli Euganei si trovano appena a sud-ovest di Padova e si innalzano dalla pianura circostante in un tripudio di boschi, ville e borghi medievali. Grazie alla loro immensa ricchezza naturale, sono oggi un parco protetto dove è possibile degustare prodotti tipici circondati dallo splendore della flora tipica della zona.
Esplorate i borghi murati di Monselice, Este e Montagnana, scoprite gli incredibili Giardini di Valsanzibio con il loro labirinto e fate trekking fino all’Eremo di Monte Rua. Per chi ama gli itinerari enogastronomici suggeriamo la Strada del Vino dei Colli Euganei dove degustare Moscato e salame nostrano.
Rilassatevi ad Abano e Montegrotto, le Terme Euganee
Il bacino delle terme euganee è una delle aree benessere più famoso d’Italia e il suo sfruttamento idroterapeutico ha un’origine antichissima. I centri termali più rinomati della zona sono Abano Terme e Montegrotto Terme, dove nel complesso sorgono oltre 100 strutture ricettive con piscine d’acqua calda e trattamenti curativi.
Si tratta di una meta meravigliosa per chi desidera una vacanza rilassante in un contesto idilliaco, dove dedicarsi al proprio benessere in uno dei complessi termali migliori al mondo! Ancora, Montegrotto riserva una sorpresa per gli amanti dell’apnea e della subacquea. In città infatti è stata recentemente inaugurata la Y-40, la piscina artificiale più profonda del globo.
Camminate Spensierati per Chioggia, la Piccola Venezia
Affettuosamente soprannominata la Piccola Venezia, Chioggia è una cittadina lagunare dal fascino insormontabile, tanto bella con il sole dell’estate quanto affascinante con la nebbia invernale. Oltre ad essere la zona riproduzione del famoso radicchio rosso, è anche un’ottima destinazione per chi predilige la cucina di mare.
Il centro storico è costituito da piccole isolette collegate tra loro, caratterizzate da calli e casette colorate. Ammirate l’orologio trecentesco della Torre di Sant’Andrea, fotografate la laguna da Piazza Vigo e chiacchierate con i pescatori locali al Mercato Ittico. Durante l’estate, la vicina Sottomarina si trasforma in una vivace località balneare.
Esplorate Caorle e la sua Laguna Protetta
Amata e frequentata dallo scrittore Ernest Hemingway, la laguna di Caorle è un’area naturale protetta in provincia di Venezia, particolarmente nota per l’altissimo numero di specie ittiche e avicole che la popolano, compresi aironi rossi e folaghe.
Tuttavia, ciò che rende questo luogo così degno di nota sono i suoi antichi casoni, le tipiche abitazioni in canniccio lacustre un tempo utilizzate dai pescatori della zona. Molte delle strutture sono purtroppo andate distrutte ma è ancora possibile ammirarne alcune percorrendo la pista ciclabile che parte dal centro di Caorle. Durante i mesi estivi poi, l’area diventa navigabile consentendo di ammirare i casoni dal mare.
Gastronomia del Veneto
Abbiamo parlato di città storiche, paesaggi incantati, belle ville e scorci fotogenici. Ma cosa dire invece del cibo veneto? Ebbene, la tradizione gastronomica della regione è davvero affascinante e assaggiare quanti più piatti locali possibili renderà la vostra permanenza ancora più piacevole.
Tuttavia, poiché il Veneto è molto ampio e con caratteristiche geografiche diverse, la cucina varia parecchio a seconda della zona e ogni provincia vanta i suoi prodotti tipici. Tra i piatti assolutamente imperdibili vi consigliamo il baccalà alla vicentina, il fegato alla veneziana, le sarde in saor, i bigoli con l’anatra e il risotto con il radicchio trevigiano. Se siete in periodo poi, non perdetevi le leggendarie frittelle di Carnevale, disponibili solo tra febbraio e marzo!
Cosa Fare in Veneto: i Migliori Tour del 2023
Esplorare il Veneto è bello, ma farlo in compagnia di una guida locale lo è ancora di più. Infatti, non c’è nulla di meglio di un tour con un insider per scoprire le perle e i segreti di ogni nuova destinazione. Tra le opzioni disponibili vi suggeriamo un’escursione alle isole lacustri, un walking tour artistico di Padova o Verona e una visita guidata ai palazzi di Venezia.
Mappa delle Destinazioni e Cartina del Veneto
Potrebbero interesarvi anche:
Idee di viaggio: tutte le regioni d’Italia
Vincenzo Meier
Vincenzo ama viaggiare per il mondo ed ha una passione irrefrenabile per il Sud America. Ha lavorato per tantissimi anni in Australia, ma ora vive in Italia, a pochi passi dalla Svizzera.
Lascia un commento