Il Veneto è una meta traboccante di storia, arte e cultura, tanto che le sue perle più splendenti sono rinomate in tutto il mondo. Attrazioni come Piazza San Marco a Venezia, l’Arena di Verona, Cortina d’Ampezzo e Prato della Valle a Padova sono parte integrante di ogni tour della regione, ma non sono tutto ciò che questo incantevole angolo d’Italia ha da offrire.
Le migliori attrazioni del Veneto infatti, non si limitano alle meraviglie di Venezia e delle altre grandi città, ma vanno ricercate anche nei luoghi più insoliti e nei paesini ancora estranei al turismo di massa. Molto spesso infatti, sono le destinazioni sconosciute ai più sono quelle che ci segnano davvero nel profondo.
Ecco perché in questo articolo abbiamo raccolto 15 delle mete segrete più affascinanti del Veneto, dalle isole della laguna alle cime innevate. Che siate appassionati di natura, patrimoni artistici o bellezze architettoniche, siamo sicuri che troverete l’ispirazione giusta per la vostra prossima vacanza in Italia!
15 luoghi Insoliti, Strani o Segreti da Visitare in Veneto
Le attrazioni che abbiamo selezionato in seguito spaziano dalle meraviglie naturalistiche alle gemme culturali e storiche. Si tratta di luoghi veneti perlopiù sconosciuti o insoliti, dov’è ancora possibile respirare un’atmosfera autentica senza turisti attorno. Non per questo, sono destinazioni meno degne di nota delle sorelle più famose e frequentate.
Ammirate i Colori Sgargianti della Grotta Azzurra di Mel
Il caratteristico borgo di Mel, in provincia di Belluno, non solo vanta un’autentica atmosfera montana e un bel castello dalle origini antiche quasi 2000 anni, ma è anche il punto di partenza da cui raggiungere una magica Grotta Azzurra, una splendida formazione carsica immersa in uno scenario naturalistico davvero mozzafiato.
La Grotta Azzurra di Mel è infatti una forra scavata dall’azione dell’acqua nel corso dei secoli e circondata dal verde, la cui caratteristica peculiare è l’intenso color turchese, tanto incantevole da sembrare irreale. Il sentiero per raggiungere il sito parte dal Castello di Zumelle e richiede appena mezz’ora di cammino.
Esplorate le Isole della Laguna di Venezia
La bella città di Venezia è amata ed agognata in tutto il mondo, ma non sono in molti a sapere che a pochissima distanza da essa si nascondono altre gemme altrettanto brillanti ma molto meno frequentate. Le isole di Murano, Burano e Torcello sono tutte raggiungibili in circa mezz’ora di vaporetto dal capoluogo veneto e offrono l’opportunità di esplorare la laguna più autentica.
Murano è conosciuta soprattutto per la sublime lavorazione artigianale del vetro soffiato mentre Burano per i colori accesissimi delle sue abitazioni che la fanno sembrare un’illustrazione per ragazzi. Torcello infine merita soprattutto per i suoi reperti archeologici e per l’atmosfera d’altri tempi. Scopri tutto sulle isole:
Sentitevi in una Fiaba al Molinetto della Croda
Situato in provincia di Treviso tra gli abitati di Refrantolo e Rolla, Il Molinetto della Croda è uno degli angoli più suggestivi di tutta la regione, un mulino ad acqua ancora funzionante affiancato a una piccola cascata. Quando ci si avvicina dal parcheggio, lo scenario è talmente ammaliante che si ha l’impressione di entrare in una fiaba.
L’edificio risale al 1600 e conserva ancora molti degli arredi originali. Dopo aver fotografato il paesaggio, pagando 2 euro è possibile visitare le stanze interne ed assistere ad una dimostrazione della macinatura a pietra della farina di polenta.
Dedicatevi all’Enogastronomia sulla Strada del Prosecco
Se siete cultori del buon vino e della buona tavola, prendetevi qualche giorno per esplorare la Strada del Prosecco, l’itinerario enogastronomico che ricalca i luoghi di produzione dell’omonimo vino DOC. Il percorso si snoda nei comuni di Valdobbiadene e Conegliano, sfiorando borghi storici, antiche cantine e meravigliosi filari di viti.
Tra le tappe imperdibili suggeriamo Collabrigo, Rua di San Pietro di Feletto e l’area del Cartizze. Per un’esperienza particolarmente suggestiva visitate la zona durante il mese di ottobre, quando la produzione del Prosecco ha inizio e le terrazze di vigne si tingono di mille sfumature rosse, gialle e arancioni.
Fotografate la Potenza della Natura ai Brent dell’Art
I Brent dell’Art sono i canyon del torrente Ardo, incredibili formazioni rocciose scavate e modellate dall’acqua per oltre dodicimila anni. Si tratta di un vero e proprio capolavoro di Madre Natura, caratterizzato da rocce multicolori rosse e grigie, oltre che da affascinanti forme frastagliate.
Le gole fanno parte del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi e possono essere raggiunte con un sentiero non particolarmente impegnativo che parte dal paese di Sant’Antonio di Tortal. Se siete appassionati di fotografia troverete i giochi di luce migliori nelle ultime ore della mattinata, quando i raggi del sole illuminano le acque sul fondo del canyon.
Passeggiate per l’Orto Botanico dell’Università di Padova
Sapevate che il giardino botanico più antico del mondo si trova in Italia? Si tratta dell’Orto Botanico dell’Università di Padova, fondato nel 1545 per la coltivazione di piante officinali. Il giardino si trova in pieno centro storico, occupa circa 2 ettari di terreno ed è annoverato tra i Patrimoni UNESCO. L’esemplare più antico è la cosiddetta Palma di Goethe, messa a dimora nel 1585 ed ammirata dal poeta tedesco durante la sua visita all’ateneo patavino.
L’Orto Botanico è suddiviso in diverse aree tematiche con ambienti caratteristici, dalla macchia mediterranea alla serra tropicale. Nel 2012 è stato ampliato ulteriormente con l’aggiunta di quattro macro ambienti volti a rappresentare l’intera biodiversità terrestre. Il biglietto d’ingresso è 10 euro.
Specchiatevi nelle Acque del Lago di Sorapis
Immaginate uno specchio d’acqua montano circondato da cime innevate e caratterizzato da un colore azzurro così intenso da sembrare irreale. Ebbene, il Lago di Sorapis in provincia di Belluno è proprio così. Non a caso, si tratta di una delle destinazioni più incantevoli di tutte le Dolomiti, pur non essendo particolarmente visitato.
Il lago color pastello offe un panorama davvero magico ed è immerso in un paesaggio naturale ancora più mozzafiato. Per raggiungerlo è però necessario percorrere un sentiero di trekking che parte da Passo Tre Croci e richiede circa 4 ore, ma vi assicuriamo che ne vale assolutamente la pena!
Rilassatevi negli Stabilimenti delle Città Termali Venete
A pochissima distanza da Padova e da Vicenza sorge una delle aree termali più belle del mondo, un paradiso per gli amanti del relax e per tutti coloro che desiderano ricaricare le batterie dedicandosi alla cura del corpo e della mente. Le città termali di Montegrotto, Abano e Galzignano, tutte alle pendici dei Colli Euganei, offrono circa 100 strutture adatte allo scopo, con piscine interne ed esterne, saune e bagni turchi.
Per chi volesse abbinare il soggiorno ad un po’ di sport, il Parco dei Colli Euganei offre numerosi sentieri da percorrere a piedi o in bicicletta. A Montegrotto Terme invece, sorge la Y40, la piscina più profonda del mondo meta di subacquei e apneisti.
Ammirate la Fioritura dei Campi di Lavanda di Porto Tolle
Se siete alla ricerca di un luogo insolito e incantato dove trascorrere un romantico weekend nel Veneto in compagnia della vostra dolce metà, i campi di lavanda di Porto Tolle sono ciò che fa per voi. Anche il Veneto infatti, vanta un piccolo angolo di Provenza che non ha nulla da invidiare all’originale francese e si trova a due passi dal Delta del Po.
I campi di lavanda occupano un’area di circa 2 ettari e si offrono al massimo del loro splendore nei mesi estivi, tra giugno e agosto. Immergetevi in quest’atmosfera fiabesca respirando a pieni polmoni e fotografate i filari alla tenue luce del tramonto.
Godetevi il Profilo del Monte Civetta al Tramonto
Definito da Dino Buzzati come la muraglia di roccia più bella delle Alpi, il Monte Civetta è un massiccio dolomitico talmente bello da far innamorare chiunque vi posi lo sguardo. Eppure, si tratta di una delle destinazioni meno visitate della regione. La cima montuosa raggiunge i 3220 metri e la sua parete nord-ovest è particolarmente suggestiva, con un dislivello verticale di circa 1000 metri.
Per i più avventurosi sono disponibili due vie ferrate che permettono di ammirare la montagna in tutta la sua magnificenza, mentre per chi preferisce attività più tranquille è possibile raggiungere il pianoro Pian di Pezzé con una comoda funivia. In inverno, il comprensorio sciistico è parte del famoso Dolomiti Superski.
Osservate la Pianura dalla Mura di Montagnana
Situato in provincia di Padova, il borgo medievale di Montagnana si staglia di netto dalla pianura circostante, annunciando la propria presenza già a molti chilometri di distanza. Si tratta di una cittadella fortificata di epoca medievale, con un antico castello, un bel duomo e numerosi palazzi veneziani.
Tuttavia, l’indiscusso fiore all’occhiello di Montagnana sono le sue possenti mura trecentesche, con le loro merlature ghibelline e le 24 torri di guardia perfettamente conservate. Dal mastio alto 38 metri poi, si gode una splendida vista sulla città e sui campi. Le mura erano un tempo circondate da acque paludose, ma ciò che resta oggi è un ampio prato verde.
Toccate il Cielo con un Dito al Passo di Giau
Se siete appassionati di scorci alpini e bei paesaggi montani, il Passo di Giau vi renderà felici come bambini. Questo valico d’alta quota posto a 2236 metri in provincia di Belluno infatti, vanta alcuni degli scenari più indimenticabili di tutte le Dolomiti ed è facilmente raggiungibile in macchina.
Da qui potrete ammirare la Marmolada, le Tre Cime di Lavaredo, il Gruppo Sella e le Pale di San Martino, tutto senza neanche lasciare la strada carrabile. Dal rifugio sulla cima poi, partono vari sentieri escursionistici che si inerpicano ancora più in alto. Grazie alla sua bellezza indiscussa, il Passo di Giau è spesso scelto come set per film e spot pubblicitari.
Godetevi la Pace del Lago di Garda al Castello Scaligero di Malcesine
Sito in splendida posizione sulla sponda nord-orientale del Lago di Garda, il Castello Scaligero di Malcesine è un vero gioiello per gli appassionati del genere nonché uno dei forti più belli e visitati d’Italia. La rocca occupa la cima dell’unica collina affacciata direttamente sulle acque del lago e domina dall’alto il grazioso borgo sottostante.
Il castello di epoca duecentesca è diventato famoso in tutto il mondo soprattutto grazie ai disegni ed alle descrizioni dello scrittore tedesco Goethe, che ne parlò ampiamente nella sua opera Viaggio in Italia. Le sale interne ospitano oggi il Museo di Storia Naturale del Baldo e del Garda Malcesine.
Immergetevi nella Natura Selvaggia al Passo Pordoi
Il Passo Pordoi è il valico alpino che mette in comunicazione il Veneto con il Trentino ed è uno dei quattro passi della Strada delle Dolomiti. Situato a 2239 metri di altezza, è il punto di partenza ideale per belle camminate in alta montagna e interessanti escursioni fotografiche. Grazie ai numerosi tornanti e agli scorci mozzafiato, è anche molto apprezzato da chi viaggia in moto e anche dai più irriducibili appassionati di ciclismo.
Il Passo Pordoi ha rivestito un’importanza strategica fondamentale durante la Prima Guerra Mondiale e a poca distanza dal valico è possibile visitare un ossario che rende omaggio alle vittime. Il Sass Pordoi alle spalle del passo è una mecca molto ambita sia dagli scalatori che dagli sciatori.
Esplorate i Meandri della Verona Sotterranea
La bella città di Romeo e Giulietta è rinomata in tutto il mondo per il suo romanticismo e per le sue affascinanti architetture romane, medievali e rinascimentali, prima fra tutte la famosa Arena. Eppure, sapevate che sotto la superficie della si cela un’altra città più insolita e segreta?
L’intero centro storico attuale infatti è costruito sugli antichi resti di epoca romana e scendendo in profondità è ancora possibile ammirare autentiche domus patrizie, il vecchio foro, la curia e il capitolium, il principale tempio della città. Le visite vengono organizzate esclusivamente su prenotazione da molte delle principali agenzie turistiche della città.
Hotel Incantati: Gli Alloggi più Originali del Veneto
Oltre ad ospitare numerose attrazioni insolite e curiose, il Veneto vanta anche alcune sistemazioni per la notte davvero fuori dal comune, dalle dimore storiche agli chalet di alta montagna. Ad esempio, cosa c’è di meglio che dormire in una casetta sull’albero per coronare un viaggio alla scoperta delle stranezze locali? Di seguito trovate le nostre opzioni alberghiere originali preferite.
- Bed in Bus: chi ha detto che dormire in un autobus a due piani non possa essere un’esperienza appagante? Questo bus a due piani situato a Belluno offre tutte le comodità che ci si possono aspettare da una classica stanza d’albergo e può ospitare fino a 6 persone. Compreso nel prezzo potrete anche utilizzare la piscina e la spa dell’hotel annesso.
- Palazzo Veneziano: chi non ha mai sognato di trascorrere una notte incantata in un antico palazzo nel cuore di Venezia? In questo albergo di lusso con arredi a tema affacciato sulla laguna potrete sentirvi veri nobili veneziani e farvi coccolare in tutto e per tutto.
- Le Ali Del Frassino: situato lungo lago a Peschiera del Garda, questo resort incontaminato è una vera osi di pace nel cuore del Veneto. Le sue caratteristiche principali sono il rispetto dell’ambiente naturale e la gentilezza del personale. La piscina all’aperto ricorda una meta tropicale.
- Parco Termale di Villa Dei Cedri: si tratta della struttura perfetta per chi desidera rigenerarsi a 360 gradi. Ogni stanza comprende una vasca idromassaggio e una doccia idroterapica e compreso nel prezzo è incluso l’accesso al parco termale annesso con piscine naturali, cascate, fontane e bagni di vapore.
- Albergo Diffuso Costauta: questo intrigante albergo diffuso in località Costalta permette di soggiornare all’interno di autentici chalet di montagna completamente in legno e pietra locale, immersi in un paesaggio alpino mozzafiato. I pasti vengono serviti presso l’antico panificio del paese.
- Hotel Milano & SPA***S: il monolocale deluxe dell’Hotel Milano è il nido d’amore ideale nel cuore di Verona. Qui potrete condividere notti romantiche con la vostra persona amata e approfittare della vasca idromassaggio del solarium sul tetto con vista Arena.
- Mostofiore: questo grazioso bed & breakfast ospitato in un autentico casolare ristrutturato è il punto di partenza ideale da cui esplorare le colline del Prosecco. Le camere eleganti con vasca e aromaterapia richiamano ancora l’autentica atmosfera contadina e la colazione è preparata ogni giorno a mano dalla proprietaria.
- Casa Sulla Laguna: in splendida posizione sull’isola di Murano, questa piccola guest house è quanto di meglio si possa desiderare a due passi da Venezia. Qui potrete godervi una vista mozzafiato sulla laguna veneta, assaggiare le specialità locali e assaporare il vero significato della vita lacunare.
- B&B Nonno Remo: situato a Padola in provincia di Belluno, è l’ideale per chi vuole immergersi al 100% nell’atmosfera montana. Il Bed & Breakfast occupa un autentico chalet d’alta quota con arredi in legno originali, caldi e confortevoli. Perfetto per chi scia e chi ama il trekking.
- Relais et Châteaux Hotel Villa Franceschi: se volete sentirvi principi o principesse per un giorno, questo sfarzoso hotel a 5 stelle è ciò che fa per voi. L’intera struttura di lusso vanta infatti mobili e decorazioni d’epoca seicentesca mentre il parco con piscina è abbellito da statue antiche.
I Tour 2023 più Magici del Veneto
Per vivere appieno la magia del Veneto nascosto, un tour guidato organizzato da un’esperta guida locale è quello che ci vuole. Solo in questo modo infatti potrete scoprire tutti i dietro le quinte delle attrazioni e conoscere da vicino la realtà locale, le sue storie popolari e le sue antiche tradizioni.
Potrebbero interessarvi anche:
Vincenzo Meier
Vincenzo ama viaggiare per il mondo ed ha una passione irrefrenabile per il Sud America. Ha lavorato per tantissimi anni in Australia, ma ora vive in Italia, a pochi passi dalla Svizzera.
Lascia un commento