Mestre è l’area di Venezia situata sulla terra ferma, al margine della laguna. È separata dal rinomato centro storico cittadino solo dal lunghissimo Ponte della Libertà e, per molte persone, non rappresenta nulla di più di un semplice punto di passaggio per raggiungere le più acclamate bellezze affacciate sui canali.
Eppure, quest’area del capoluogo veneto così sottovalutata, offre a sua volta attrazioni interessanti, oltre alla possibilità di vedere di persona come vivono davvero i veneziani, ormai quasi del tutto scomparsi dall’area più turistica della città. Secondo la leggenda poi, questa località venne fondata da Mesthle, un luogotenente di Antenore fuggito con lui dopo la caduta di Troia.
In ogni caso, Mestre è senza dubbio la zona migliore di Venezia dove mangiare prodotti locali e dove dormire a basso costo. In più, è certamente quella con le migliori connessioni autostradali e ferroviarie con la regione e il resto d’Italia. Anche l’aeroporto di Venezia-Tessera è a pochissima distanza e molto ben collegato.
Cosa Fare e Cosa Vedere a Mestre in un Giorno
Di seguito trovate la nostra selezione con tutte le migliori attrazioni da visitare a Mestre, i principali punti di interesse e gli edifici di rilievo. L’intera località può essere visitata completamente nell’arco di un pomeriggio, ma per chi decide di dormire in zona o di fermarsi per cena, le cose da fare la sera a Mestre non mancano di certo.
Immergetevi nel Viavai Cittadino in Piazza Erminio Ferretto
Piazza Erminio Ferretto è il salotto di Mestre, il cuore di questo grazioso angolo della città dove gli abitanti del posto si danno appuntamento sia per le uscite di giorno che la sera. Questo ampio spazio di origine medievale è fulcro di una bella area pedonale molto frequentata ed è impreziosita da una fontana centrale con una scultura moderna in ottone dorato.
Ancora, molte delle attrazioni principali di Mestre incorniciano proprio questa piazza. Qui troverete la Torre dell’Orologio, il Palazzo da Re e il Duomo di San Lorenzo, oltre a numerosi caffè e ristoranti da cui ammirare il viavai quotidiano.
Ricordate il Passato di Mestre alla Torre dell’Orologio
La Torre dell’Orologio, affacciata su Piazza Ferretto, è probabilmente l’attrazione storica più affascinante di questo quartiere veneziano al limitare della laguna. Si tratta infatti di tutto ciò che resta dell’antico Castelnuovo di Mestre, una fortificazione del 1108 fatta innalzare dai Collalto, i ricchi signori del luogo.
Questa maestosa torre civica recentemente restaurata è caratterizzata dalle splendide merlature a coda di rondine e da grande orologio risalente al 1500. Oggi l’edificio è di proprietà comunale e ospita spesso mostre temporanee di artisti e fotografi locali, ma in passato fu abitazione privata, bottega del caffè e addirittura magazzino. Non perdetevela assolutamente!
Meravigliatevi di Fronte allo Stile Liberty di Galleria Matteotti
La graziosa Galleria Matteotti è una bella strada coperta da una delicata loggia in vetro e acciaio, in perfetto stile liberty di inizio novecento. Questa struttura così particolare e in netto contrasto con gli edifici circostanti infatti, venne ispirata alle innovative costruzioni parigine dell’epoca. Innalzata nel 1912, rimane l’ultimo baluardo di questa tipologia architettonica di tutto il Veneto.
All’interno della galleria si affacciano numerosi negozi storici di quartiere tra cui la famosa libreria Galleria del Libro. La sua pavimentazione poi, è ancora quella originale di più di un secolo fa. La struttura è particolarmente suggestiva al tramonto quando i raggi caldi del sole creano affascinanti giochi di luce sulle vetrate.
Visitate l’M9, il Museo Multimediale del ‘900
Inaugurato solo nel 2018, l’M9 di Mestre è un museo multimediale di ultimissima generazione, estremamente innovativo e pensato per far appassionare di storia anche i più giovani. Si tratta di uno spazio espositivo all’avanguardia, che ripercorre fedelmente le vicende del secolo scorso attraverso interessanti percorsi tematici come ad esempio l’evoluzione dei ruoli sociali e di genere o la trasformazione degli spazi urbani.
Il museo ospita anche mostre temporanee ed eventi culturali a tema, mentre il piano terra è dedicato ad una sala cinema in 4K. Il costo del biglietto è 10 euro intero e 8 euro ridotto. Per maggiori informazioni consultate direttamente il sito ufficiale.
Rilassatevi nel Verde al Parco di San Giuliano
Se anche quando visitate nuove città non riuscite a rinunciare all’idea di trascorrere qualche ora immersi nella natura, il Parco di San Giuliano di Mestre saprà di certo rendervi felici. Questo immenso giardino urbano ampio ben 74 ettari infatti, è uno dei pochissimi spazi verdi di tutta Venezia, nonché il parco cittadino più vasto d’Europa.
Il giardino si affaccia direttamente sul mare a pochi passi dal Ponte della Libertà ed è l’ideale per rilassarsi, fare sport e partecipare ad eventi culturali. Qui troverete una bella pista ciclabile, alcune sculture moderne e numerosi alberi da fusto provenienti da tutto il mondo. In più, il panorama sulla laguna di Venezia è ineguagliabile. Il Veneto magico, senza dubbio.
Scoprite la Storia Militare Veneta a Forte Marghera
L’entroterra di Mestre è costellato di importanti architetture difensive risalenti a diverse epoche storiche e Forte Marghera è sicuramente la più famosa e la più interessante da visitare. Si tratta infatti di un edificio militare ottocentesco dalla caratteristica forma a stella, che se un tempo ospitava le milizie a protezione della Serenissima oggi è sede invece di mostre ed eventi organizzati dalla Biennale di Venezia.
Forte Marghera può essere raggiunto con facilità dal centro storico di Mestre, sia in autobus che in bicicletta. Per i veri appassionati suggeriamo un itinerario più ampio che comprenda anche Forte Carpenedo e Forte Manin.
Fate le Vasche per Via Palazzo con i Mestrini
Per sentirvi davvero come gli abitanti del luogo, non c’è modo migliore che passeggiare avanti e indietro per Via Palazzo. Questa incantevole strada pedonale a pochi passi da Piazza Ferretto infatti, è la parte meglio conservata dell’antica Mestre medievale, dov’è ancora possibile scorgere l’antico sfarzo cittadino.
Si tratta della via più amata dai mestrini e su di essa si affacciano importanti edifici come il vecchio municipio ottocentesco e Palazzo della Provvederia. Vicinissimo si trova anche il Palazzo Podestabile, risalente al 1466 e considerato uno degli edifici più caratteristici di Mestre.
Ammirate il Duomo di San Lorenzo Martire
Il Duomo di San Lorenzo Martire a Mestre è il principale luogo di culto della terraferma veneziana. Si tratta di un edificio religioso dall’aspetto settecentesco la cui origine risale però molto probabilmente alla fondazione della località stessa, appena prima dell’anno 1000.
La gradevole facciata bianca a due ordini in stile neoclassico è opera dell’architetto veneziano Bernardino Maccaruzzi, così come la ristrutturazione degli interni. Ammirate la pala alle spalle dell’altare maggiore e l’organo ottocentesco. La parte più antica della chiesa collegiata è il suo campanile in pietra, edificato nel 1515.
Assistete ad una Rappresentazione Artistica al Teatro Toniolo
Uno degli edifici maggiormente degni di nota di Mestre è senza dubbio il Teatro Toniolo, voluto dall’omonima famiglia locale e inaugurato nel 1913 con una rappresentazione del Rigoletto. Nel corso dei decenni la struttura subì diverse modifiche e negli anni 50 venne addirittura convertita temporaneamente in un cinema moderno.
Nonostante si tornato oggi ai suoi vecchi albori, il suo periodo di massimo splendore avvenne tra il 1988 e il 1992 sotto la direzione artistica del grande Giorgio Gaber. Per conoscere le opere rappresentare ed i costi visitate la pagina dedicata al Teatro Toniolo sul sito del comune di Venezia.
Esplorate le Ville Venete di Mestre
Infine, ogni viaggio a Mestre non può dirsi completo senza aver visitato almeno una delle famose ville venete del centro storico o delle sue immediate vicinanze. Poiché questa località era così vicina alla Serenissima infatti, divenne una delle prime dove i nobili della laguna decisero di far costruire lussuose abitazioni di campagna.
Tra le più meritevoli suggeriamo Villa Erizzo, attribuita ad Andrea Urbani e oggi sede della Biblioteca Civica, e Villa Querini, particolarmente compatta e simile ad un grosso cubo. Di quest’ultima è particolarmente degno di nota anche il piccolo parco antistante.
Dove Mangiare a Mestre
Se siete amanti della buona tavola e amate gustare i prodotti locali, Mestre saprà darvi grandi gioie. Questa piccola area di Venezia sulla terra ferma è infatti una sorta di mecca culinaria, una delle migliori mete del Veneto per l’enogastronomia. A Mestre infatti si possono assaggiare tutte le specialità tipiche della regione senza incorrere in prezzi gonfiati o rischiare di mangiare pasti mediocri pensati per raggirare i turisti internazionali.
Qui potrete assaggiare le delizie venete più autentiche, dai cicchetti con l’aperitivo ai manicaretti a base di pesce lacustre, passando per i primi piatti e i dolci della tradizione. Vediamo allora alcuni dei locali migliori dove fermarsi a mangiare a Mestre.
Hostaria Vite Rossa
Questo piccola osteria tradizionale in pieno centro pedonale è probabilmente il miglior posto di Mestre dove assaggiare la cucina tradizionale veneta. Qui troverete tutti i piatti poveri caratteristici della gastronomia regionale come il baccalà mantecato, risi e bisi, bigoli in salsa e molto altro ancora. Si tratta della sosta perfetta per una cena autentica accompagnata da un buon vino locale.
Al Cason
Questo locale elegante e raffinato è specializzato in cucina di mare e, in particolare, in crudités. Secondo gli abitanti di Mestre infatti, da Al Cason si mangiavano deliziosi piatti a base di pesce crudo molto prima che il sushi diventasse mainstream. Non perdetevi la degustazione di crudo, le ostriche e il risotto alle vongole della casa. Prezzi elevati ma cucina da sogno.
Osteria Vecia Posta
L’Osteria Vecia Posta è uno dei locali storici più antichi della città, ancora molto apprezzato sia dai turisti che dai locali. Oltre a proporre sempre pescato fresco di giornata, questa trattoria offre anche tutti i piatti della tradizione locale, dalla granceola alle sarde in saor. Si tratta di una tappa imperdibile per chiunque voglia scoprire la cucina veneziana più autentica. Assaggiate i dolci fatti in casa!
El Bacaro
Questo minuscolo locale dall’ambiente familiare è l’ideale per un aperitivo a base di spritz e autentici cicchetti veneti, le tapas locali così amate dai viaggiatori. Qui potrete trovare un’infinità di tartine per tutti i gusti, dalle più tradizionali alle più innovative. Ordinate qualcosa da bere e scegliete i vostri cicchetti: cenerete spendendo poco nella migliore atmosfera possibile!
Snack Bar Perla
Infine, per chi cerca solo un posto dove mangiare qualcosa al volo a pranzo spendendo pochissimo, suggeriamo lo Snack Bar Perla. Si tratta di uno dei locali più conosciuti della zona, dove secondo gli abitanti di Mestre vengono preparati i migliori tramezzini veneti della città. La scelta è estremamente varia e il costo irrisorio. Provate quelli a base di prodotti locali come la soppressata, il radicchio e le schie.
Dove Dormire a Mestre
Dormire a Mestre è una scelta molto comune per chi decide di trascorrere qualche giorno a Venezia durante un bel viaggio in Italia. Oltre ad essere l’area del capoluogo meglio collegata con il resto d’Italia grazie alle autostrade e le linee ferroviarie infatti, offre sistemazioni a prezzi decisamente più bassi rispetto al centro storico lacustre. Ancora, la stazione di Venezia Santa Lucia è ad appena una fermata di distanza.
Di seguito trovate una comoda mappa con le migliori sistemazioni della zona prenotabili tramite booking.com. Per chi invece preferisse un’esperienza più local, suggeriamo di leggere la nostra guida AirBnb per prenotare un soggiorno direttamente in casa della gente del posto.
Potrebbero interessarvi anche:
Vincenzo Meier
Vincenzo ama viaggiare per il mondo ed ha una passione irrefrenabile per il Sud America. Ha lavorato per tantissimi anni in Australia, ma ora vive in Italia, a pochi passi dalla Svizzera.
Lascia un commento