Quando si pensa alla laguna veneta, la maggior parte delle persone immagina solo Venezia e le sue meraviglie. Eppure, quest’area geografica così caratteristica nasconde altre perle altrettanto affascinanti e ricche di cultura, prima tra tutte l’Isola di Murano. Oltre ad essere una meta incantevole infatti, è proprio qui che l’arte della lavorazione del vetro soffiato raggiunge il suo apice mondiale.
Soprannominata Isola del Vetro o Isola dei Fuochi, questa magica destinazione lacunare è in realtà un insieme di piccole aree emerse naturali e artificiali collegate tra loro da ponticelli assolutamente fotogenici. In più, si trova ad appena mezz’ora di vaporetto dal centro storico di Venezia.
Visitate le fornaci, passeggiate per le viuzze affacciate sul mare e acquistate un souvenir in vetro presso una delle botteghe artigianali dell’isola. Grazie al minor afflusso turistico rispetto alla famosa città vicina poi, potrete godervi le atmosfere della laguna senza troppa ressa attorno.
Cosa Vedere e Cosa Fare a Murano: la TOP 10
Ecco allora cosa fare durante una visita in giornata a Murano, la capitale mondiale del vetro soffiato e uno dei più bei luoghi insoliti in Veneto. Di seguito trovate tutti I nostri suggerimenti e le mete imperdibili dell’isola, oltre ad alcuni consigli pratici. In ogni caso, questa gemma della Laguna di Venezia è una vera chicca, la meta ideale attorno a cui organizzare un bel viaggio in Italia.
Scoprite la Lavorazione Artigianale del Vetro alle Fornaci di Murano
Se c’è un’attività da non lasciarsi assolutamente sfuggire a Murano è una visita ad una delle sue numerose vetrerie. Le fucine sull’isola sono ben 263 e spaziano dalle piccole imprese familiari alle vere e proprie fabbriche del vetro. Quello che non cambia è invece la lavorazione a soffio, eseguita esclusivamente in maniera artigianale.
Molte fornaci e vetrerie organizzano dimostrazioni di soffiatura del vetro e consentono ai turisti di visitare le botteghe e scoprire la tradizione artistica dell’isola. In molti casi si tratta di esperienze gratuite o dal costo molto basso, ma potrebbe essere apprezzato un piccolo acquisto nel negozio annesso. In alternativa, esistono veri e propri tour guidati da mastri vetrai.
Visitate il Duomo dei Santi Maria e Donato
Il Duomo dei Santi Maria e Donato, meglio conosciuto come il Duomo di Murano, è il principale luogo di culto dell’isola. La chiesa è un magnifico esempio di romanico lagunare e venne innalzata tra l’anno 999 e il 1140. Osservandola, è molto chiara l’influenza ravennate, sia dal punto di vista architettonico che artistico.
L’abside è direttamente affacciata sulla laguna ed è decorata con uno squisito mosaico dorato rappresentante la Madonna in perfetto stile bizantino. L’esterno invece è caratterizzato da un’elegante loggia in mattoni rossi decorata con leggiadre colonnine in marmo bianco su due livelli.
Osservate l’Orizzonte dal Faro di Murano
Costruito interamente in marmo d’Istria, il Faro di Murano è uno degli elementi architettonici più famosi e meglio riconoscibili dell’isola soprattutto perché si staglia notevolmente rispetto a tutti i bassi edifici circostanti. Inizialmente realizzato in legno durante il medioevo, il passaggio in muratura avvenne solo nel 1912.
La base dell’edificio è abbellita da due bassorilievi raffiguranti entrambi la Madonna, uno in direzione della laguna mentre l’altro volto all’abitato. Curiosamente, il faro è in posizione piuttosto arretrata rispetto al mare, ma un ingegnoso sistema di specchi consente di avere comunque un potentissimo fascio di luce.
Approfondite la Storia del Vetro al Museo di Murano
Nell’intera isola di Murano è presente un solo museo statale e si tratta ovviamente di un’esposizione permanente dedicata al vetro soffiato. Il Museo di Murano venne fondato nel 1861 e racconta la storia e le vicissitudini dell’incredibile arte locale. Qui troverete prezzi pregiati antichi e moderni, reperti archeologici di vetreria, bozzetti originali e innumerevoli testimonianze.
Fermatevi qualche secondo ad ammirare anche l’edificio in stile gotico che lo ospita. Il costo del biglietto è 10 euro per gli adulti e 7,50 euro per i ragazzi, ma l’ingresso è anche compreso all’interno del Museum Pass dei Musei Civici di Venezia. Per maggiori informazioni consultate il sito ufficiale.
Fate Shopping nelle Colorate Botteghe del Centro Storico
Una dei più grandi piaceri quando si viaggia è visitare i negozi locali alla ricerca di un piccolo souvenir da portare a casa che ci ricordi per sempre della nostra vacanza. In ogni caso, se siete amanti dello shopping, a Murano troverete pane per i vostri denti.
La maggior parte delle botteghe del centro vende ovviamente oggetti realizzati in vetro soffiato, dalle coppe ai tavolini passando per soprammobili e lampadari. Nel caso decideste di fare acquisti di valore, considerate l’opzione di farvi spedire il pacco direttamente a casa. Infine un accorgimento: per essere sicuri di comprare prodotti originali, cercate il marchio Vetro Artistico Murano.
Vivete il Natale di Vetro A Murano
Se siete alla ricerca della destinazione perfetta dove andare in vacanza questo dicembre, Venezia e dintorni potrebbero essere l’opzione perfetta. La laguna sotto le feste diventa ancora più magica e Murano risplende di mille sfaccettature colorate grazie alle incantevoli decorazioni natalizie e al Tunnel di Luci realizzato appositamente per il portico della Chiesa di San Pietro Martire.
Nel centro cittadino viene allestito un bel mercatino di Natale con oggettistica in vetro soffiato e dolci del periodo, mentre Campo Santo Stefano viene illuminato da uno spettacolare albero di Natale realizzato dai mastri vetrai delle fornaci. In fondo, stiamo parlando dell’Isola del Vetro per antonomasia! Si tratta della meta perfetta per un breve viaggio in Italia a dicembre 2023!
Ammirate la Facciata del Palazzo da Mula
Uno degli edifici più antichi ed iconici dell’isola è il Palazzo da Mula. Si tratta di un immobile dall’aspetto tipicamente cinquecentesco ma con alcuni decori di epoca precedente al XV secolo, risalente al periodo in cui i nobili Veneziani sceglievano di vivere a Murano con la convinzione che le vetrerie purificassero l’aria.
Il Palazzo si affaccia sul Canal Grande di Murano ed è oggi sede comunale distaccata. Ammirate i frammenti bizantini incorporati nella facciata e nel cortile. Infine fotografate le finestre e il loggiato, perfetti esempi di arte ogivale veneziana.
Passeggiate per le Fondamenta dei Vetrai
Fondamenta dei Vetrai è il nome con cui si indica la principale arteria comunicativa di Murano, una strada esclusivamente pedonale dall’aspetto incantato su cui si affacciano decine e decine di botteghe tradizionali, vetrerie e negozietti. La via costeggia Rio dei Vetrai e parte d Piazzale Murano Colonna dove arrivano i vaporetti per terminare all’altezza di Ponte Vivarini.
Si tratta del vero cuore pulsante dell’isola, sempre frequentato sia dai turisti che dagli abitanti locali. Se pensavate di fare acquisti poi, questa è l’area migliore dove iniziare a cercare. Di prima mattina non è raro incrociare fruttivendoli ed altri venditori intenti a smerciare la propria mercanzia direttamente dalla barca.
Visitate la Chiesa di San Pietro Martire
Per concludere la vostra visita, fermatevi qualche istante a contemplare la Chiesa di San Pietro Martire in fondo a Fondamenta dei Vetrai. Questo edificio religioso realizzato tra il 1474 e il 1511 sorge sulle fondamenta di una chiesa precedente distrutta in un incendio e si affaccia direttamente sui canali della città.
Realizzata completamente in mattoni a vista secondo lo stile dell’epoca, i suoi punti forti sono il bel portale cinquecentesco in marmo bianco, il chiostro e l’imponente campanile. Annesso alla chiesa è anche presente un convento domenicano ancora abitato da frati. All’interno troverete un opera pittorea del Bellini e una del Veronese.
Fate un tour tra le altre Isole della Laguna
Dopo una mattinata dedicata ad esplorare le calli, ammirare i paesaggi e conoscere l’arte del vetro di Murano, una buona opzione è quella di riprendere il vaporetto e spostarsi per qualche ora sulle altre isole della laguna di Venezia. In totale se ne contano addirittura 62, ma quelle che vi consigliamo assolutamente di visitare sono Torcello e Burano.
Torcello è abitata da appena dieci persone ma vanta un passato glorioso. Passeggiando per le sue vie potrete scoprire reperti di epoca romana e medievale, ammirare mosaici bizantini ed immergervi in un’atmosfera d’altri tempi. Burano invece è da sempre abitata da pescatori veneti e la sua caratteristica peculiare è il colore vivace delle sue graziose abitazioni.
Visitare Murano: Come Arrivare
DI seguito abbiamo raccolto le domande più comuni poste dai viaggiatori sugli aspetti logistici e organizzativi di una visita a Murano. Vediamo allora come raggiungere l’Isola dei Fuochi, le tempistiche di percorrenza e i costi da considerare. Con questi consigli, potrete progettare l’escursione perfetta.
Quanto Costa Andare a Murano da Venezia?
Murano è considerata parte dell’area urbana di Venezia e quindi, può essere raggiunta comodamente utilizzando il trasporto pubblico ACTV. Per raggiungere l’isola del vetro dal capoluogo veneto si spendono 7,50 euro solo andata e quindi 15 euro andata e ritorno. In alternativa, rimane in zona più giorni può pensare all’acquisto di un biglietto per più giorni a tariffa fissa.
Come Arrivare a Murano da Venezia e Dove Prendere il Vaporetto?
Per raggiungere Murano da Venezia utilizzando il trasporto pubblico esistono diverse opzioni, tutte abbastanza veloci. La scelta dipende soprattutto dal punto della città da cui desiderate partire e dal tempo che avete a disposizione. I tempi di attesa variano a seconda della linea, ma non superano mai i 20 minuti.
- Partendo dalla Ferrovia o da Piazzale Roma: potete prendere la linea circolare 4.2 o la linea 3, il tempo di percorrenza è circa 35 minuti.
- Partendo da Piazza San Marco: dalla fermata San Marco Monumento passa la linea 4.1 mentre dall’imbarcadero Jolanda la linea 7. La navigazione richiede circa 25 minuti.
- Partendo da Fondamenta Nuove: si tratta dell’opzione più veloce. Prendete la linea 4.1 o la 4.2, impiegherete appena 8 minuti.
Dove Conviene Scendere a Murano?
Murano conta sette fermate del Vaporetto, che coprono l’intero perimetro dell’isola. Arrivando da Venezia, la maggior parte dei visitatori sceglie di scendere alla fermata Colonna o alla fermata Faro e da partire in esplorazione. Si tratta infatti delle due fermate più vicine al centro storico del capoluogo veneto e delle meglio servite.
Quanto Costa un Biglietto del Vaporetto a Venezia?
Il servizio pubblico di vaporetti che copre l’aria urbana di Venezia si chiama ACTV e offre sia biglietti corsa singola della durata di 75 minuti che abbonamenti giornalieri o plurigiornalieri. Per una corsa solo andata si spendono 7,50 euro mentre i biglietti corse illimitate da 1, 2, 3 e 7 giorni costano rispettivamente 20, 30, 40 e 60 euro. Per acquistare gli abbonamenti è necessario essere in possesso della tessera City Pass Venezia Unica, maggiori informazioni sul sito ufficiale.
Quanto ci si Mette da Murano a Burano?
Il Tragitto da Murano a Burano richiede circa 24 minuti di navigazione. I traghetti che collegano le due isole sono quelli della Linea 12 ACTV e partono ogni 30 minuti dalla fermata Murano Faro. Vengono effettuate anche alcune corse notturne, ma la frequenza è inferiore.
Dove Mangiare a Murano
Nonostante le sue dimensioni ridotte, Murano offre comunque un’ampia scelta in fatto di bar e trattorie, con prezzi ed ambienti adatti a tutti i gusti. Inoltre, poiché è molto meno turistica di Venezia, è decisamente meno probabile incappare in fregature. Se desiderate risparmiare noi vi suggeriamo di cenare da un bacaro, un’osteria tradizionale, con un’ombra di vino e qualche cicchetto tipico.
In alternativa, troverete numerosi ristoranti specializzati in cucina tipica veneta dove potrete assaggiare il meglio delle specialità veneziane e anche qualche piatto tipico dell’isola. Le pietanze più tradizionali di Murano sono l’anguilla e le sardine.
Dove Dormire a Murano
Murano è incantevole e lo diventa ancora di più nel tardo pomeriggio quando la maggior parte dei visitatori riprende il traghetto per tornare a Venezia. Proprio per questo motivo, pensiamo che dormire sull’isola sia una scelta vincente per tutti coloro che amano la tranquillità e desiderano soggiornare circondati da un’atmosfera più genuina.
In linea generale i prezzi sono più bassi rispetto al capoluogo veneto poco distante ma purtroppo le scelte di alloggio non sono numerose. Per questo motivo vi consigliamo vivamente di prenotare con molto anticipo. In alternativa, utilizzate il nostro sconto AirBnb per prenotare un soggiorno autentico direttamente in casa della gente del luogo.
Tutto Quello che c’è da Sapere su Murano
Per concludere abbiamo messo insieme per voi una sezione contenente le domande più frequenti sull’isola di Murano e sull’arte vetraia in genere, dalle più pratiche alle semplici curiosità. Leggendo le nostre risposte scoprirete quanto tempo dedicare all’isola, come riconoscere i vetri originali e quanto l’arte vetraia impregni a 360 gradi la realtà di questo angolo di laguna.
Quanto Tempo ci Vuole per Visitare Murano?
La graziosa isola di Murano è piuttosto piccola e può essere esplorata facilmente nell’arco di mezza giornata. La maggior parte dei turisti non le dedica più di un’ora o due e la visita nel corso di un tour che comprende generalmente anche altre tra le isole della laguna più famose. Per assaporare appieno l’atmosfera locale noi vi suggeriamo di dedicare all’Isola del Vetro almeno un’intera mattinata o un pomeriggio e di fermarvi per un pasto tipico.
In Quale Regione si Trova l’Isola di Murano?
L’isola di Murano è una delle perle più splendenti della regione Veneto e si trova nella laguna ad appena 10 minuti di navigazione dal centro storico di Venezia in direzione nord-est. L’isola è parte del comune di Venezia e per questo è una meta molto apprezzata dai turisti in visita al capoluogo veneto.
Per Quale Attività Murano è Famosa in tutto il Mondo?
Murano è conosciuta in tutto il globo per la lavorazione del vetro soffiato, un’arte sopraffina sviluppata dai mastri vetrai nell’arco dei secoli. Le fornaci vennero trasferite sull’isola da Venezia nel 1291 per cercare di porre fine ai continui incendi dovuti alla soffiatura della silice. Da allora, l’intera vita degli isolani ruota attorno ad esse.
Quante Vetrerie ci Sono a Murano?
La piccola isola conta ben 263 fornaci, un numero davvero impressionante se si considerano le sue ridotte dimensioni. Molte di esse sono imprese a gestione familiare che i membri della famiglia si tramandano da generazioni, ma esistono anche fabbriche del vetro più grandi che utilizzano macchinari più complessi oltre alla classica soffiatura.
Come si Fanno i Vetri di Murano?
La tecnica per la realizzazione dei vetri di Murano è molto semplice, ma richiede grande maestria e molti anni di esperienza. La silice, una sabbia che fondendosi diventa trasparente e lucida, viene riscaldata a circa 1400°C assieme ad alcuni altri ingredienti in fornaci apposite. Una volta raggiunto il punto di fusione, il vetro semi-liquido viene posizionato sulla cima di una lunga canna metallica e soffiato dall’interno, lavorandolo nel mentre con strumenti ad hoc.
Come Riconoscere la Qualità del Vetro di Murano?
L’originale vetro soffiato di murano non è certo economico, ma per molte buone ragioni. Gli oggetti creati dai mastri vetrai sono pezzi unici, fatti rigorosamente a mano impiegando tecniche antichissime e materiali di prima qualità. Per essere sicuri di avere di fronte a voi un’opera originale cercate la firma dell’artista, soffermatevi sulle piccolissime imperfezioni che rendono unico l’oggetto e ricercate il marchio certificato Vetro Artistico Murano.
Potrebbero interessarvi anche:
Vincenzo Meier
Vincenzo ama viaggiare per il mondo ed ha una passione irrefrenabile per il Sud America. Ha lavorato per tantissimi anni in Australia, ma ora vive in Italia, a pochi passi dalla Svizzera.
Lascia un commento