Venezia non ha bisogno di presentazioni: la Regina dei Canali è la città più romantica d’Italia e una delle più agognate al mondo, una destinazione turistica visitata ogni anno da oltre 10 milioni di persone. Perla indiscussa delle bellezze del Veneto, la città della laguna per antonomasia è un tripudio di antichi palazzi signorili, scorci incantevoli e opere d’arte indimenticabili.
Attrazioni come il Ponte di Rialto sul Canal Grande, Piazza San Marco e Palazzo Ducale sono assolutamente da non perdere, ma non sono tutto ciò che Venezia ha da offrire. La città è infatti un vero e proprio labirinto a cielo aperto, e le sorprese migliori si scoprono solo perdendosi tra le sue viuzze e le sue piazze rionali.
Lasciatevi alle spalle le orde di turisti ed innamoratevi della Venezia più locale e autentica. Per vivere il capoluogo veneto al suo massimo splendore visitatelo durante il Carnevale, quando le maschere rinascimentali ravvivano il centro storico di mille diversi colori. In ogni caso, si tratta di una delle destinazioni più suggestive d’Italia, che ogni abitante dello stivale dovrebbe visitare almeno una volta nella vita.
Cosa Visitare a Venezia: il Meglio della Città
Di seguito vediamo quali sono le cose da vedere assolutamente a Venezia durante una visita, dalle attrazioni più famose alle vere gemme nascoste. La maggior parte delle di esse possono essere tranquillamente esplorate in un giorno ma noi vi suggeriamo di concedere alla città almeno un weekend lungo, dedicando una giornata anche alle altre perle della laguna.
Scoprite la Cuore di Venezia a Piazza San Marco
Piazza San Marco è senza ombra di dubbio uno dei luoghi più iconici di Venezia, quello classicamente raffigurato sulle cartoline e fotografato da tutti. Si tratta dell’antico cuore della Repubblica Serenissima, centro pulsante della storia e della vita della laguna. In più, è l’unica vera piazza di tutta la città, perennemente affollata da visitatori e piccioni.
Su di essa si affacciano l’omonima basilica con il famoso campanile, le Procuratie e Palazzo Ducale. L’estremità meridionale invece si affaccia sulla laguna e regala magnifici scorci della Giudecca e dell’Isola di San Giorgio Maggiore. La piazza diventa particolarmente suggestiva con l’acqua alta, un fenomeno ricorrente nel periodo autunnale.
Ammirate le Opere d’Arte di Palazzo Ducale
Storica sede del Doge di Venezia, Palazzo Ducale è una delle architetture più emblematiche e rinomate di tutta la città. L’edificio è la massima espressione dello stile gotico veneziano e racchiude in sé sia elementi occidentali che orientali. L’idea infatti, era che la costruzione stessa richiamasse le forti connessioni commerciali ad Est della Repubblica.
La caratteristica principale del Palazzo è il contrasto tra la massiccia parte superiore e le esili colonne in stile bizantino che la sorreggono. Gli interni ospitano invece numerose opere dei più famosi maestri veneziani come il Tintoretto, Tiziano e il Veronese e sono visitabili con il Museum Pass del circuito Musei Civici di Venezia.
Visitate gli Interni Dorati della Basilica San Marco
Conosciuta anche come la Chiesa d’Oro di Venezia, la Basilica di San Marco è la cattedrale cittadina e la sede del patriarcato. Si tratta di una gemma architettonica unica nel suo genere, un perfetto mix di stili e culture che racconta l’unione del mondo bizantino e quello veneziano. Le sue alte cupole richiamano Costantinopoli, così come i suoi meravigliosi mosaici dorati.
Secondo la leggenda la prima basilica risalirebbe all’ 828, quando due mercanti veneziani rientrarono in patria dopo aver trafugato le reliquie di San Marco ad Alessandria d’Egitto. La splendida costruzione attuale invece risale all’anno mille mentre la facciata marmorea è del XIII secolo.
Salite sulla Cima del Campanile di San Marco
I veneziani lo chiamano El Parón de Casa (il padrone di casa) e senza dubbio è uno dei simboli più vividi ed affascinanti di tutta la laguna. Parliamo del Campanile di San Marco, una torre campanaria alta ben 98,6 metri e realizzata nel IX secolo. Storicamente, si narra che dalla sua cima Galileo Galilei affinò il suo cannocchiale.
La costruzione sorge isolata rispetto all’omonima basilica e si affaccia invece direttamente sul mare. Da questa posizione infatti, all’epoca della sua costruzione poteva fungere sia da torre di avvistamento che da baluardo difensivo. Il campanile originale crollò di punto in bianco nel 1902 e venne ricostruito identico appena 10 anni dopo.
Ammirate i Palazzi Veneti in Gondola sul Canal Grande
Venezia, si sa, offre il meglio di sé quando la si visita dall’acqua. Per questo motivo, un’escursione in vaporetto o meglio ancora in gondola lungo il Canal Grande è un’esperienza assolutamente da non lasciarsi sfuggire. Affettuosamente soprannominato il Canalasso, si tratta della principale arteria marittima della città ed attraversa tutto il centro storico disegnando una specie di esse rovesciata. Su di esso, si affacciano tutti i più importanti palazzi storici della Serenissima.
Se volete risparmiare, una tratta solo andata in battello costa solo 7 euro a persona. Al contrario, per vivere appieno l’esperienza e fare un giro in gondola dovrete considerarne almeno 80. Tuttavia, cosa c’è di più romantico al mondo?
Attraversate il Ponte di Rialto e gli Altri Ponti di Venezia
Se c’è una caratteristica di Venezia che la rende immediatamente riconoscibile in ogni angolo del pianeta, sono i suoi numerosissimi ponti. Pensate che il solo centro storico con le sue 121 isole ne conta ben 436! Il più famoso è senza dubbio il Ponte di Rialto, il più antico dei quattro che attraversano il Canal Grande. Realizzato nel 1591, è oggi uno dei simboli cardine della città.
Un altro ponte particolarmente degno di nota è il Ponte dei Sospiri, una volta coperta in stile barocco che collega Palazzo Ducale alle Prigioni Nuove. Contrariamente a quanto molti pensino, i sospiri non sono quelli degli innamorati che vi passano sotto in gondola ma quelli dei condannati a morte che storicamente lo attraversavano. Infine, non perdetevi il nuovissimo Ponte della Costituzione progettato dall’archistar Santiago Calatrava.
Apprezzate l’Arte Vetraia al Museo del Vetro di Murano
Il centro storico di Venezia è assolutamente incantevole, ma visitare la città senza esplorare le altre gemme della laguna sarebbe davvero un’occasione persa. Ad appena 30 minuti di navigazione da Piazza San Marco infatti, si trovano le isole di Murano, Burano e Torcello, tre delle località lacunari più incantevoli della regione.
La più famosa è sicuramente Murano, conosciuta in tutto il mondo per la lavorazione del vetro soffiato. Qui potrete visitare le fornaci, acquistare souvenir fatti a mano presso le botteghe locali e ripercorrere la storia di quest’arte antica al Museo del Vetro di Murano. L’ingresso è compreso nel biglietto cumulativo del Musei Civici di Venezia.
Studiate l’Arte Veneta alle Gallerie dell’Accademia
Se siete amanti dell’arte, attraversate il pittoresco Ponte dell’Accademia e immergetevi nelle sale dell’omonima pinacoteca, dove potrete ammirare il meglio degli artisti veneziani e veneti di epoca rinascimentale. Le opere perlopiù pittoriche di Tintoretto, Tiziano, Canaletto, Giorgione e molti altri sono esposte in un contesto storico tanto affascinante quanto i quadri stessi.
L’intera collezione conta oltre 800 opere e risale addirittura al 1817. Il costo dei biglietti è 12 euro per gli adulti e 2 euro per i minori di 25 anni. Per maggiori informazioni visitate il sito ufficiale gallerieccademia.it.
Ammirate le Opere Moderne e Contemporanee del Museo Peggy Guggenheim
Un’altra tappa fondamentale per ogni appassionato di opere d’arte è il Museo Peggy Guggenheim. Qui troverete un’ampia collezione dei più grandi artisti europei ed americani del XX secolo, da Dalì a Picasso passando per Kandinsky, De Chirico, Magritte e molti altri ancora.
La raccolta è ospitata all’interno del prestigioso Palazzo Venier dei Leoni nel sestiere Dorsoduro e venne inaugurata nel 1949 dall’artista di cui porta il nome. I biglietti costano 15 euro e possono essere acquistati esclusivamente tramite il sito ufficiale. Il museo ospita inoltre numerose esibizioni temporanee di artisti emergenti.
Contemplate gli Interni della Basilica dei Frari
Spesso disdegnata dalle folle di turisti in visita, la splendida Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari è invece una vera perla del centro storico di Venezia, assolutamente meritevole di una breve sosta. L’immenso edificio religioso in stile gotico veneziano infatti risale al XIII secolo e vanta ben 17 altari monumentali.
All’interno della chiesa sono conservate opere d’arte di prim’ordine prime fra tutte l’Assunta e la Pala Pesaro di Tiziano. Anche le spoglie dell’artista stesso sono inumate qui, così come quelle di Antonio Canova e molte altre storiche personalità di spicco legate alla Serenissima. L’ingresso è a pagamento (3 euro) tranne che durante le celebrazioni religiose.
Assaggiate le Delizie Gastronomiche Veneziane nei Bacari
Non si può pensare di visitare Venezia senza fare una sosta in un bacaro, un’autentica osteria locale. Qui vengono servite tutte le classiche pietanze della regione, ma se volete fare come le persone del luogo fermatevi al banco e pasteggiate a vino e cicchetti.
Si tratta dei tradizionali antipasti veneziani, tartine di pane o polenta che si acquistano al pezzo e possono essere ricoperte da ogni sorta di ben di dio. Tra i cicchetti più tipici consigliamo quelli con il baccalà mantecato e quelli con le sarde in saor, ma le combinazioni a disposizioni sono davvero infinite! Per concludere, non perdete l’occasione di concedervi uno spritz, l’aperitivo veneziano per eccellenza!
Scoprite la Vita Locale al Mercato di Rialto
Venezia non è solo palazzi rinascimentali, chiese gotiche e turismo internazionale. Questa storica città lacustre ha anche un’anima antica e popolare, che spesso non viene colta dai turisti frettolosi. Quindi, per conoscere li cuore più autentico della città e dei suoi abitanti, dirigetevi al Mercato di Rialto.
Questo luogo vivace, ricco di odori, suoni e colori intensi è molto frequentato sin dalle prime ore del mattino ed è particolarmente apprezzato dai veneziani per l’acquisto di pesce fresco. Il mercato poi è ospitato all’interno di una loggia neogotica affacciata sul Canal Grande e merita una visita anche solo per la location.
Imparate l’Arte della Costruzione delle Gondole allo Squero di San Trovasò
Le tipiche imbarcazioni a remi di Venezia sono un simbolo imprescindibile della città, amate e rinomate in tutto il globo. Ma vi siete mai chiesti come si costruisce una gondola? Ebbene, allo Squero d San Tovasò potrete trovare risposta a questa curiosa domanda. Squero è infatti la parola veneta che indica un cantiere navale.
Lo Squero di San Tovasò è ancora oggi in funzione a pieno regime, risale al ‘600 e ogni giorno ripara e costruisce nuove gondole per la città. Una caratteristica peculiare è la sua forma simile a quella di una baita, probabilmente dovuta alle origini bellunesi dei maestri d’ascia che lo costruirono.
Immergetevi nella Nobiltà Settecentesca al Casino Venier
Situato a metà strada tra Piazza San Marco e il Ponte di Rialto, il Casino Venier è una vera chicca veneziana sconosciuta ai più. Si tratta del miglior esempio di casino o ridotto veneziano giunto ai giorni nostri, una piccola abitazione privata settecentesca adibita al gioco d’azzardo, al ballo e alla conversazione da salotto.
Qui si riunivano i nobili della città dopo il teatro, non solo per dedicarsi ai piaceri della vita ma anche per discutere di politica e filosofia. Ad oggi il Casino Venier è proprietà dell’Alliance Française, un’associazione dedita agli scambi culturali tra Italia e Francia.
Visitate il Pantheon di Venezia, la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo
Infine, un ultimo luogo di culto da visitare in città è la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo affacciata sull’omonimo campo nel sestiere Castello e spesso soprannominata San Zanipolo. Questo imponente edificio medievale in stile gotico è infatti considerato il Pantheon di Venezia, soprattutto per i numerosi dogi e altri personaggi storici che nei secoli vi furono sepolti.
Ammirate la sobria facciata in cotto rosso, i soffitti decorati e le imponenti tombe monumentali in marmo bianco di Alvise Mocenigo e Pietro Mocenigo. All’uscita dedicate qualche istante anche alla bellezza rinascimentale della vicina Scuola Grande di San Marco. Il costo d’ingresso è 3.50 euro.
Venezia da Vivere: Gli Eventi da Non Perdere
Venezia è una città meravigliosa ed autentica, che merita di essere visitata in ogni periodo dell’anno. Detto questo, se volete rendere la vostra visita ancora più indimenticabile, una buona idea potrebbe essere quella di organizzarla in occasione di una delle festività principali. In alternativa, concedetevi almeno una serata al Teatro la Fenice, uno dei più importanti d’Italia.
L’evento più famoso della Regina dei Canali è sicuramente il Carnevale, che si tiene ogni anno nei 20 giorni che precedono il mercoledì delle ceneri. La maggior parte degli abitanti storici sceglie di travestirsi con le maschere tradizionali secondo la moda rinascimentale, ma passeggiando per le calli e i campi è possibile imbattersi in qualsiasi costume possibile e immaginabile.
Altri due eventi molto importanti per la città lacustre sono la Festa della Madonna della Salute il 21 novembre e la Festa del Redentore, che si tiene il terzo sabato di luglio. Quest’ultima ricorrenza è particolarmente suggestiva in quanto viene creato per l’occasione un ponte votivo di barche che collega l’Isola della Giudecca al sestiere di Dorsoduro.
Leggi anche:
Quanto Tempo ci Vuole per Vedere Venezia?
In linea teorica, gran parte delle principali attrazioni di Venezia possono essere visitate nell’arco di una lunga giornata interamente dedicata al turismo. Tuttavia, per farsi un’idea concreta della vita locale e per apprezzare appieno tutte le bellezze del centro storico, sarebbe molto meglio dedicare alla città almeno due o tre giorni.
In questo modo, potrete esplorare con calma gallerie e musei, provare la cucina tradizionale e dedicare un pomeriggio alla scoperta delle altre isole della laguna. In ogni caso, vi suggeriamo vivamente di prenotare in anticipo i biglietti per le attrazioni che più vi interessano, così da non perdere tempo una volta in loco ed evitare lunghe file estenuanti:
Dove Mangiare a Venezia: il Meglio della Gastronomia Locale
Oltre ai famosissimi cicchetti da aperitivo di cui abbiamo già parlato, Venezia offre anche una gastronomia ricca e variegata che saprà soddisfare anche i palati più esigenti. Tra i primi piatti imperdibili nominiamo risi e bisi, bigoli in salsa e pasta al nero di seppia mentre tra i secondi vi suggeriamo di assaggiare il fegato alla veneziana o gli scampi alla busara. Per quanto riguarda invece i dolci, durante il periodo di carnevale non potete assolutamente perdervi le fritole!
I ristoranti di Venezia sono numerosissimi, ma molti sono vere e proprie trappole per turisti con prezzi gonfiati e qualità scadente. Per un’esperienza autentica senza spendere una fortuna suggeriamo la Trattoria dalla Marisa e il Cantinone del Vino già Schiavi.
Dove Dormire a Venezia: i Migliori Alloggi del 2023
Infine, affrontiamo il capitolo dormire a Venezia. La Città dei Ponti non è certo economica, ma offre comunque sistemazioni un po’per tutti i gusti. In linea generale, gli alberghi più lussuosi sono affacciati sul Canal Grande o si trovano in area Dorsoduro vicino a Piazza San Marco, mentre altri sestieri offrono un miglior rapporto qualità prezzo.
Per chi volesse invece risparmiare notevolmente, suggeriamo di trascorrere la notte a Mestre dove i prezzi sono decisamente più bassi. Un’ulteriore opzione potrebbe essere quella di affittare una stanza o un appartamento da privati. In quest’ultimo caso, cercate nelle aree residenziali della Giudecca e del Lido e non dimenticate di leggere la nostra guida su come funziona AirBnB.
Vincenzo Meier
Vincenzo ama viaggiare per il mondo ed ha una passione irrefrenabile per il Sud America. Ha lavorato per tantissimi anni in Australia, ma ora vive in Italia, a pochi passi dalla Svizzera.
Lascia un commento