• Skip to primary navigation
  • Skip to main content

Polar Star Online

Follow the Bear

  • Mappa
    • America
      • Cuba
    • Asia
      • Singapore
      • Bali
    • Australia e Oceania
      • Fiji
    • Europa
      • Islanda
      • Italia
  • Kit del viaggiatore
    • Zaini e Backpack
    • Valigie e trolley
    • Libri di Viaggio
    • Regali per Viaggiatori
  • Guide
    • Alloggi economici
      • Airbnb
        • Coupon Sconto
      • Booking
    • Voli Low Cost
      • Skyscanner
      • Superare la Paura di Volare
    • Assicurazioni Viaggio
    • Autonoleggio
    • Come Rinnovare il Passaporto
  • Classifiche

Le 7 meraviglie del mondo moderno: quali sono

Ottobre 1, 2018 by Dorotea Opizzi Leave a Comment

7 meraviglie mondo moderno

Sai che anche il mondo di oggi ha le sue sette meraviglie? Nel 2000, infatti, la società svizzera The New 7 Wonders Foundation ha lanciato un concorso online per decretare la top seven degli edifici e dei monumenti più belli di tutti i tempi e di tutti i luoghi.

Requisiti Requisiti
Per partecipare alla selezione, le opere architettoniche dovevano essere:

  • costruite dall’uomo
  • sufficientemente ben conservate
  • dotate di valore artistico o culturale
  • universalmente riconoscibili
  • capaci di riflettere e celebrare la diversità culturale e sociale delle persone del mondo

Dopo decine di milioni di voti, la lista iniziale di 77 candidati è stata ridotta a 21 finalisti, tra cui comparivano la Statua della Libertà, la Tour Eiffel, la fortezza andalusa di Alhambra e Stonehenge. L’elenco comprendeva anche colossi dell’antichità, come le Piramidi di Giza e l’Acropoli di Atene.

il 7 luglio 2007 (7/7/07: data magica!), sono stati annunciati i vincitori: a salire sul podio, 7 bellezze  senza tempo, tutte elette patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Ecco la classifica finale:

Ti può interessare anche…

  • Curiosità da tutto il mondo 2023
  • Le cittadine più belle del mondo
  • Città europee da visitare in un weekend
  • Le 10 Città più Grandi del Mondo per Estensione
  • Rinnovo del passaporto: cosa fare dopo la scadenza del documento

Indice della guida

  • Quali sono le sette meraviglie del mondo moderno?
    • Petra
    • Cristo Redentore
    • Grande Muraglia Cinese
    • Colosseo
    • Taj Mahal
    • Chichén Itzá
    • Machu Picchu
  •  L’ottava meraviglia del mondo moderno 

Quali sono le sette meraviglie del mondo moderno?

Petra

petra meraviglia mondo

  • Tipo: sito archeologico
  • Luogo: Giordania sud-occidentale
  • Epoca: IV secolo a.C.
  • Sito UNESCO dal 1985

La ‘’città rosa’’, chiamata così per il colore della roccia in cui è scavata, è un sito archeologico fondato dai commercianti arabi Nabatei come base strategica lungo le antiche rotte delle spezie e della seta.

Con oltre 800 monumenti, mausolei e templi di nuda pietra, compresa la facciata del famoso Khazne (‘’tesoro’’), Petra trasporta il visitatore in un altro mondo. Già entrare in città percorrendo il Siq – una strettissima gola di 1.5 km circondata da alte pareti di arenaria – è un’esperienza che lascia senza fiato.

Non a caso, questo luogo suggestivo è stato set di molti film, come Indiana Jones e l’ultima Crociata (1989), Mission to Mars (2000) e il secondo capitolo dei Transformers (2009).

Cristo Redentore

cristo redentore rio unesco

  • Tipo: monumento
  • Luogo: Rio de Janeiro, Brasile
  • Anno: 1931
  • Riconoscimenti UNESCO: la foresta di Tijuca, dove si trova la statua, è Riserva della Biosfera dal 1992; l’intera città è stata inoltre dichiarata patrimonio dell’umanità nel 2012.

La Statua del Cristo Redentor, ideata dall’artista franco-polacco Paul Landowski e realizzata da Heitor da Silva Costa e Albert Caquot, è il simbolo della città brasiliana di Rio.

L’opera, realizzata in stile Art Déco con pietra saponaria e calcestruzzo, svetta dall’alto del Monte Corcovado o Monte Cristo (a 710 metri d’altezza), all’interno del Parco Nazionale di Tijuca.

I numeri di questo capolavoro sono impressionanti: il monumento è alto 30 metri, poggia su un piedistallo di 8 metri, pesa 635 tonnellate e vi si accede salendo 222 gradini!

Grande Muraglia Cinese

 Grande Muraglia Cinese lunghezza

  • Tipo: fortificazione
  • Luogo: Cina settentrionale
  • Epoca: VII-III secolo a.C.
  • Sito UNESCO dal 1987

Questo ‘’lungo muro’’ (Changcheng), è in realtà formato da una serie di fortificazioni difensive di pietra, terra e mattoni costruite da diverse dinastie, tra cui i Qin e i Ming, a partire da 2300 anni fa.

La muraglia, eretta per proteggere i confini dalle invasioni dei barbari e regolare i commerci lungo la via della seta, passa per Pechino snodandosi tra le montagne di diverse province cinesi, dal Liaoning al Gansu, fino alle estremità meridionali della Mongolia.

Secondo alcune stime recenti, l’intero arco delle mura si estenderebbe per ben 21.196 km, anche se circa 2000 km di cinta Ming sono andati perduti nel corso dei secoli. 

Colosseo

patrimonio unesco a roma

  • Tipo: monumento archeologico
  • Luogo: Roma, Italia
  • Anno: 72-80 d.C.
  • Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1980

Tra le meraviglie attuali, non poteva mancarne una made in Italy! Il Bel Paese, tra l’altro, è il solo paese europeo ad essere entrato nella classifica delle sette opere più belle del mondo nuovo.

Il Colosseum o Coliseum, costruito e modificato per volontà degli imperatori della dinastia Flavia Vespasiano, Tito e Domiziano, è il più grande anfiteatro del mondo. L’edificio, di forma ovale, ha un perimetro di 527 metri, è alto circa 50 metri e può contenere fino a 80.000 spettatori.

Questo simbolo di Roma, era destinato agli spettacoli e ai giochi che si svolgevano nell’arena, come i combattimenti tra gladiatori, l’uccisione di belve feroci, le naumachie (rappresentazioni di battaglie navali)... e le esecuzioni dei condannati a morte.

Taj Mahal

taj mahal meraviglia

  • Tipo: mausoleo
  • Luogo: Agra, India
  • Anno: 1632-1653
  • Sito UNESCO dal 1983

Questo gioiello dell’arte musulmana, situato nell’India settentrionale lungo le sponde del fiume Yamuna, attrae ogni anno circa 8 milioni di visitatori.

il ‘’Palazzo della Corona’’ (significato letterale del nome), è uno spettacolare edificio di marmo bianco, commissionato dall’imperatore Mughal Shah Jahan nel 1632 per accogliere la tomba dell’amatissima moglie Mumtaz Mahal, morta mentre partoriva il loro quattordicesimo figlio.

Si calcola che per il progetto siano stati impiegati più di 20.000 artigiani, per un costo complessivo di circa 32 milioni di rupie del tempo, pari approssimativamente a 827 milioni di dollari di oggi!

Chichén Itzá

chichen itza unesco

  • Tipo: sito archeologico
  • Luogo: Messico
  • Epoca: IX-XII secolo
  • Sito UNESCO dal 1988

Questo complesso di rovine, che si estende per circa 3 km² nella penisola messicana dello Yucatán, appartiene ad un’antica città Maya, in seguito abbandonata dagli abitanti.

Fulcro dell’area, è la Piramide di Kukulkan, nota anche come El Castillo: un tempio monumentale dedicato al ‘’dio serpente piumato’’. Questo edificio sorge su un pozzo di acqua dolce ed è realizzato come un sistema di matrioske, con 3 diverse piramidi racchiuse una dentro l’altra.

La struttura esterna è alta 30 metri e ha 365 scalini (91 per lato, più la piattaforma finale), uno per ogni giorno del calendario Maya. L’acustica del luogo crea un misterioso gioco di echi: salendo verso la cima, sembra che si senta chiaramente il rumore della pioggia...

Machu Picchu

machu picchu unesco

  • Tipo: rovine archeologiche
  • Luogo: Perù
  • Epoca: XV secolo
  • Sito UNESCO dal 1983

Ciò che resta dell’antica cittadella di Machu Picchu, che letteralmente significa ‘’vecchia montagna’’, si trova sulle Ande peruviane, nella regione di Cuzco.

Si pensa che il complesso, edificato dagli Inca attorno al 1450 e riscoperto solo nel 1911 da Hiram Bingham, sia stato realizzato come residenza dell’imperatore Pachacuti (1438–72).

La magia del luogo – un tempo identificato erroneamente come la città perduta degli Inca – è dovuto anche al panorama mozzafiato che si gode dalla vetta: qui il Tempio del Sole si confonde con i colori della foresta amazzonica e del fiume Urubamba, che scorre nella valle sottostante.

 L’ottava meraviglia del mondo moderno 

L'ottava meraviglia del mondo7 nani, 7 peccati capitali, 7 meraviglie… ma perché solo 7? In effetti, pensando a tutte le bellezze del nostro pianeta, questo numero sembra un po’ riduttivo...

Ecco allora un’altra costruzione umana, ultramoderna, che secondo noi merita a pieno il titolo di 8a meraviglia del mondo nuovo (come in effetti viene già chiamata!): la Skyway del Monte Bianco.

Questa funivia, che si trova in Valle d’Aosta presso la località sciistica di Courmayeur (Pontal d’Entrèves), consente di raggiungere la vetta del Mont Blanc in pochi minuti.

Dalla terrazza panoramica di punta Helbronner, a 3466 metri, la vista spazia a 360° su tutto l’arco alpino, dal Cervino al Monte Rosa. Con una vetrata sospesa nel vuoto che regala l’impressione di volare sui ghiacciai del Tetto d’Europa.

Ti può interessare anche...

weekend romantico italia
Religioni maggiori
citta piu belle d italia
borghi più belli d italia
mare inverno
spettacolari castelli da visitare in Italia
weekend romantico per coppia
mete economiche europa
ferragosto 2023
idee viaggio pasqua 2023
dove andare in vacanza a dicembre
dove andare in vacanza a novembre
dorotea opizzi
Dorotea Opizzi

Nata a Bergamo, Dorotea è una viaggiatrice instancabile e un’amante della lettura e della scrittura. Il suo obiettivo: visitare tutti i paesi del mondo da sola.

Filed Under: Classifiche

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Informativa Privacy | Contatto | Chi Siamo | Note Legali

Usiamo i cookies per essere certi di poter darti la migliori esperienza sul nostro sito web. Se continui ad utilizzare questo sito, assumeremo che tu sei d'accordo. Se chiudi questo banner, se scorri questa pagina o se clicchi qualsiasi elemento accetti all’uso dei cookie.Sono d'accordoPrivacy policy