Il Natale si avvicina e vi piacerebbe scoprire alcune delle località più magiche che organizzano mercatini indimenticabili? Fortunatamente in Italia ci sono ancora tantissime località che rispettano le tradizioni e le usanze antiche, e che dedicano interi spazi alle bancarelle degli artigiani locali.
Se siete indecisi su dove andare a dicembre, in questo articolo troverete i 10 mercati natalizi più belli in assoluto. Potrete quindi passarci una vacanza indimenticabile assieme alla famiglia o agli amici, assaggiando i piatti tipici locali e acquistando addobbi e decorazioni tipicamente festivi.
Le destinazioni da noi scelte sono perfette anche per decidere dove andare in vacanza a novembre ed infatti troverete indicazioni su dove dormire e come raggiungere ciascuna destinazione. Scopriamo quindi i quali sono i mercatini di Natale più belli d’Italia e che vale davvero la pena di visitare!
Migliori Mercatini Natalizi in Italia: Le 10 Destinazioni Imperdibili
Se siete pronti a scoprire quali sono i mercatini di Natale famosi nel nostro paese, tutto quello che dovete fare è leggere attentamente le righe a seguire!
I Mercatini di Natale Bolzano: i Più Belli dell’Alto Adige
Tra i mercatini di Natale più belli in Italia vi sono sicuramente anche quelli di Bolzano, una delle prime città del nord a rende questa festa una vera e propria attrazione turistica. Tra le peculiarità di questa destinazione vi è la durata della festività, che va dalla fine di novembre all’inizio di gennaio e la capacità di mescolare perfettamente le usanze italiane con quelle austriache. Il 6 di dicembre potrete incontrare San Nicola, che secondo la tradizione svizzera porta i regali ai più piccoli. Ancor di più, qui troverete tantissime bancarelle con prodotti tipici e tantissime decorazioni natalizie.
- Dove si trova: il Mercatino di Natale di Bolzano si trova nella piazza Walther, nell’Alto Adige Südtirol.
- Giorni e orari: a partire dal 25 novembre al 6 gennaio, nei giorni: 24, 26, 01 e 06 con orati che vanno indicativamente dalle 10 alle 18.
- Dove dormire: il Parkhotel Laurin, a 200 metri dalla stazione di Bolzano, vi mette a disposizione Suite, camere matrimoniali e singole.
Fermatevi anche ai Mercatini di Vipiteno nella Provincia di Bolzano
Ad una brevissima distanza da Bolzano, nella Valle Isarco, si trovano i famosi mercatini di Natale Vipiteno. Visitando questa piccola località a 1000 metri di altezza, potrete immergervi in un’atmosfera fiabesca con un panorama unico.
Il mercatino si trova proprio nella piazza centrale al di sotto della Torre delle Dodici e vi troverete presepi, decorazioni originali, prodotti della zona e tantissimi artigiani e artisti locali. Quale miglior modo di passare il Natale se non bevendo una tazza di cioccolata calda in uno dei borghi medievali più belli?
- Dove si trova: troverete uno dei mercatini di Natale più belli d’Italia nella Valle Isarco, in Provincia di Bolzano, Alto Adige.
- Giorni e orari: il mercatino è aperto il 24.12, 21.12 ed il 1° di gennaio con orari che variano dalle 10 alle 19.
- Dove dormire: per un alloggio indimenticabile e davvero confortevole, vi consigliamo il Hotel Sonnenheim.
Scoprite la Gioia del Natale a Bressanone nella provincia di Bolzano, Trentino-Alto Adige
Tra i più bei mercatini di Natale che potete visitare a dicembre vi anche quello di Bressanone che vi conquisterà con la sua atmosfera unica e completamente immersa nel borgo medioevale. Lo scenario che vi troverete di fronte sembra uscito da un film, poiché l’intera piazza ai piedi del Duomo è illuminata e piena di prodotti della zona.
Qui ogni anno si riuniscono i produttori locali, gli artisti e gli artigiani che commercializzano candele, decorazioni in legno e tantissimi oggetti di ceramica.
- Dove si trova: i mercatini di Natale Bressanone si trovano nella provincia di Bolzano nel Trentino.
- Giorni e orari: potrete visitare il mercatino dal 24.12 al 31.12 e il 1° e il 6 gennaio 2023.
- Dove dormire: un ottima sistemazione in questa zona la troverete presso il Gerharts Premium City Living che vi mette a disposizione interi appartamenti.
Passate le Festività a Merano nell’Alto Adige
Si sa che i mercatini Natale Alto Adige sono davvero belli, ma quello di Merano è indimenticabile. Per approfittare appieno dell’atmosfera unica vi consigliamo di fare una passeggiata nel tardo pomeriggio o la sera, quando tutte le lucine sono accese. Le casettine in legno dedicate allo shopping vi accoglieranno con numerosi prodotti artigianali, decorativi o di gastronomia. Ai mercatini di Merano riuscirete ad immergervi completamente in un’atmosfera unica ed indimenticabile.
- Dove si trova: il Mercatino di Merano si trova nella provincia di Bolzano, nell’Alto Adige.
- Giorni e orari: l’esposizione è disponibile a partire dal 26 novembre 2023 e fino al 6 gennaio 2023.
- Dove dormire: per rendere il vostro soggiorno davvero rilassante vi consigliamo di prenotare una stanza presso il Boutique Hotel ImperialArt.
Scoprite gli Indimenticabili Mercatini di Natale Trento
Quella di Trento è una tradizione iniziata di recente, dal 1993, con l’intento di trasformare questa magnifica città in una delle più belle attrazioni natalizie. Non a caso qui sarete accolti da tantissime casettine in legno con tantissimi prodotti artigianali ed eccellenze gastronomiche della zona. In Piazza Santa Maria Maggiore troverete il calendario dell’avvento e Babbo Natale pronto ad accogliere i più piccoli e ad ascoltare i loro desideri.
- Dove si trova: il Mercatino di Natale di Trento si svolge nel centro città, che è situata nella valle del fiume Adige, vicinissima alle Dolomiti.
- Giorni e orari: il periodo confermato per il 2023 va dal 20 novembre al 9 gennaio 2023.
- Dove dormire: per prenotare subito una stanza, vi consigliamo di affidarvi al Torrione Trento che si trova a pochissimi passi dal mercatino.
Visitate il mercatino di Grazzano Visconti, uno dei più belli in assoluto
Grazzano Visconti è uno dei borghi più belli dell’Emilia Romagna, da sempre dedicato alle manifestazioni e alle feste. Infatti, durante i mesi invernali questa località cambia aspetto, diventando uno dei più belli mercatini di Natale in Italia. Ogni anno, più di 80 bancarelle di tutta la regione si riuniscono per proporvi prodotti tipici della zona o realizzati con maestria dagli artigiani. Potrete quindi acquistare gli ultimi regali che vi mancano, deliziandovi con pietanze e bevande della zona.
- Dove si trova: il Mercatino di Grazzano Visconti si trova nella provincia di Piacenza, in Emilia Romagna.
- Giorni e orari: le date per il 2023 non sono ancora state confermate.
- Dove dormire: per visitare quest’indimenticabile borgo in qualsiasi periodo dell’anno, vi consigliamo di fare affidamento sul B&B La Corte.
Fate una Passeggiata nei Mercatini di Natale Roma
Roma è una della città più belle di tutto il mondo, che diventa ancora più magica in prossimità delle feste natalizie. Il mercatino di Natale è solitamente allestito in piazza Navona con bancarelle, luci e tantissimi artisti di strada pronti ad intrattenervi.
I più piccoli potranno incontrare Babbo Natale, mentre i più grandi potranno sorseggiare un buonissimo bicchiere di vin brulè mentre fanno shopping. In più, vi consigliamo di fermarvi anche nei pressi del Presepe che troverete esposto in Piazza di Spagna.
- Dove si trova: i mercatini di Natale nella capitale si trovano solitamente in Piazza Navona o Piazza di Spagna, mentre la La Casa di Babbo Natale è nei pressi del Castello di Lunghezza.
- Giorni e orari: non sono ancora state confermate le date per quest’anno.
- Dove dormire: Tree Charme è un hotel situato sulle rive del Tevere, particolarmente apprezzato dalle coppie e dalle famiglie.
Non Perdetevi i Mercatini di Natale Brunico, nell’Alto Adige
Brunico è uno dei gioiellini della Val Pusteria che ogni anno accoglie centinaia di visitatori desiderosi di passare un giorno o un weekend indimenticabile. Il mercatino di Natale si sviluppa solitamente in via Bastione e lungo il Parco Tschurtschenthaler, con decine di stand ripieni di addobbi, decorazioni e idee regalo. È sicuramente uno dei mercatini di Natale Italia più belli anche per i bambini, poiché vi sono giostre, trenini e persino pony che portano in giro per la città i più giovani.
- Dove si trova: troverete il Mercatino di Natale di Brunico nel Parco Tschurtschenthaler.
- Giorni e orari: sono già aperte le preiscrizioni e il periodo dedicato al mercatino rientra tra il 26/11/2021 e il 06/01/2022.
- Dove dormire: se desiderate visitare questa bellissima località, vi consigliamo di alloggiare al Hotel Goldene Rose che è ben collegato con ogni attrazione della zona.
Visitate Uno dei Più Belli Mercatini in Piemonte: il Mercato Natalizio a Torino
Torino, pur essendo una della città più grandi, si trasforma completamente durante il periodo natalizio. I mercatini di Natale che troverete qui sono davvero tanto e si trovano in diverse piazze come Piazza Castello, Piazza Solferino, Santa Rita e persino nel Cortile del Maglio. Potrete quindi scegliere tra le zone che più piacciono, certi che troverete tantissime bancarelle con decorazioni, prodotti tipici e oggetti realizzati a mano dagli artigiani. Ancor di più, vi sono espositori sia nazionali che internazionali, che permettono di conoscere anche le usanze degli altri paesi.
- Dove si trova: i mercatini di Natale a Torino, nel Piemonte, si sviluppano in tutta la città, con bancarelle in tutte le piazze più importanti.
- Giorni e orari: le date del mercatino natalizio devono ancora essere confermate ma solitamente si tengono tra il 26 novembre e il 6 gennaio.
- Dove dormire: la struttura perfetta per il vostro alloggio a Torino è sicuramente il B&B Via Stampatori, che ha prezzi convenienti e stanze fornite di tutto l’occorrente.
Passate le Feste Passeggiando per i Mercatini di Natale a Montepulciano
Montepulciano è un bellissimo borgo nella provincia di Siena che ogni anno durante il periodo natalizio accoglie numerosi artisti, artigiani e commercianti della zona. Il borgo è completamente illuminato e le bancarelle vi propongono prodotti tipici della zona, bevande e decorazioni per l’albero o la casa. Da sempre innovativo e al passo coi tempi, durante i mesi di quarantena la città ha trasformato il mercatino rendendolo tutto online. Quest’anno però, potrete tornare a passeggiare tra le vie addobbate del comune.
- Dove si trova: il Mercatino di Natale di Montepulciano è in provincia di Siena in Toscana.
- Giorni e orari: le date per quest’anno non sono ancora state confermate.
- Dove dormire: se siete intenti a visitare la città, vi consigliamo di prenotare una stanza presso La Terrazza Di Montepulciano.
Mercatini di Natale in Italia: Tutto Quello che Dovete Sapere
Per rispondere a ogni curiosità ed eliminare i dubbi che vi restano, abbiamo incluso anche una sezione interamente dedicata alle FAQ. Ecco quali sono le domande più frequenti:
Quali sono i Mercatini di Natale più belli d’Italia?
I mercatini di Natale più belli sono sicuramente quelli che abbiamo incluso nella nostra lista. Vi consigliamo quindi di scegliere quello che più vi affascina o che si trova vicino a dove abitate.
Quali sono i più bei mercatini di Natale in Trentino?
I mercatini più belli del Trentino Alto Adige si trovano a Bolzano, Trento, Merano e Rovereto.
Dove si fanno i Mercatini di Natale a Trento?
I mercatini di Natale trentino più belli sono quelli che si sviluppano nelle piazze più grandi della città come Piazza Cesare Battisti e Piazza Fiera. In più, troverete tantissime bancarelle anche lungo la Via Ss. Trinità.
Dove si trovano i Mercatini di Natale a Merano?
Per visitare i mercatini di Merano vi basta intraprendere la Passeggiata Lungo Passirio.
Dove si trova il mercatino di Natale a Bolzano?
Il mercatino di Natale a Bolzano si svolge ogni anno in Piazza Walther.
Quando iniziano i mercatini di Natale?
Quasi tutti i mercatoni di Natale che abbiamo avuto modo di esaminare iniziano il 26 novembre e finiscono il 6 gennaio.
Cristina Amalia
Per Cristina, i regali migliori sono i viaggi e le esperienze da condividere con le persone care. Da sempre appassionata di scrittura, dopo aver esplorato gran parte dell’Europa, si è stabilita in Italia. Adora dedicare il proprio tempo alla ricerca e alla creazione di itinerari unici e indimenticabili.
Lascia un commento