Siete amanti della preistoria e volete trasmettere questa passione anche ai più piccoli? Il modo migliore per farlo è visitando alcuni dei parchi dinosauri presenti sul territorio! Questi luoghi dedicati all’apprendimento interattivo sembrano usciti direttamente da Jurassic Park con numerose ricostruzioni a grandezza naturale.
Fedeli fin nei minimi dettagli nella riproduzione dei colori e nelle dimensioni degli artigli e dei denti, siamo certi che i vostri piccoli resteranno a bocca aperta. Sarà sicuramente una vacanza indimenticabile ed originale alla scoperta delle creature che hanno dominato la terra più di 200 milioni di anni fa.
Per ammirare un Pteranodonte, il T-Rex o il Triceratopo dovrete necessariamente visitare uno degli zoo dinosauri presenti sul territorio. Per arricchire il vostro itinerario, vi consigliamo di leggere attentamente anche la guida su cosa vedere in Italia o l’articolo su cosa fare a ferragosto.
Scopriamo quindi qual è il parco dei dinosauri che vale davvero la pena di visitare!
Parchi con i Dinosauri in Italia: i Migliori da Vedere con i Bambini
Siete pronti a scoprire quali sono i più belli parchi dinosauri Italia? Vediamo insieme i parchi per bambini che dovete assolutamente vistare!
Visitate il Museo Paleontologico dei Dinosauri San Marco In Lamis in Puglia
Per un’avventura indimenticabile che vi porterà indietro nel tempo, vi consigliamo di visitare il famoso Museo Paleontologico dei Dinosauri San Marco. Questo è sicuramente uno dei posti più belli della Puglia In cui troverete piante tipiche di quell’era, enormi impronte e dinosauri a dimensione reale. Qui potrete anche partecipare a numerose escursioni nella Grotta di Montenero o sul Gargano.
Il Museo vi mette a disposizione un percorso interattivo dedicato agli animali che vivevano in questa zona più di 120 milioni di anni fa. Potrete ammirare numerosi specie, tra cui anche gli pterosauri alati, gli acquatici ittiosauri o i mosasauri. L’ingresso per gli adulti è 10 euro, mentre per i ragazzini dai 3 ai 12 anni è 8 anni. In più, dovete sapere che è possibile acquistare un ingresso Famiglia per soli 30 euro ed il posto è raggiungibile in auto, treno o autobus.
Scoprite il Parco Dinosauri Lombardia: Parco Della Preistoria a Rivolta d’Adda
Se stavate cercando un parco preistorico immerso nella natura, ebbene questa destinazione è perfetta per voi. Esteso per oltre 100 ettari di terreno boschivo e a soli 25 km da Milano, questo Parco vi mette a disposizione un itinerario ricco di oltre 50 riproduzioni a grandezza naturale. I più piccoli potranno ammirare oltre 34 specie appartenenti ad epoche preistoriche come anfibi, dinosauri, mammiferi o artropodi.
Questa destinazione da vedere in un giorno intero è tra i posti da vedere in Lombardia, poiché il percorso include anche dei laghetti, un labirinto e il Museo Paleontologico. Il biglietto per i ragazzi tra i 3 ed i 13 anni è di soli 10 euro, mentre per gli adulti costa 15 euro. La prenotazione può essere fatta online, per evitare le lunghe file alla biglietteria!
Lost World: il Più Bel Parco Dinosauri nel Piemonte
Se siete indecisi su cosa vedere in Piemonte, non possiamo che consigliarvi di avventurarvi nel Parco Dinosauri Lost World che unisce il divertimento all’apprendimento. Il parco si sviluppa per oltre 20.000 metri quadrati ed include più di 30 ricostruzioni di dinosauri appartenenti all’epoca del Mesozoico. A questi si aggiungono i fossili, che aiuteranno i vostri piccoli a comprendere il processo di fossilizzazione.
Tra le attività messe a disposizione vi sono anche un parco giochi a tema, il minigolf preistorico e la zona dedicata all’avventura. Questo parco è aperto tutti i giorni ed i biglietti per accedervi costano 12 euro per gli adulti e 8.50 per i più piccoli. Spendendo un po’ di più, potrete acquistare un ingresso doppio, che vi dà accesso persino al Parco Acquatico Antlantis!
Prenotate la Vostra Visita Presso il Parco Natura Viva Extinction Park in Veneto
A Bussolengo si trova uno dei parchi più belli della regione, interamente dedicato agli animali e che ha disposto una zona dedicata solo ai dinosauri. Quindi, se siete indecisi su cosa vedere in Veneto, vi consigliamo di prenotare una visita presso l’Extinction Park ed ammirare le riproduzioni in scala reale degli animali preistorici.
Nato grazie alla collaborazione tra diversi artisti, artigiani ed esperti di paleontologia, queste riproduzioni sono davvero fedeli alle più recenti scoperte scientifiche. Il prezzo del biglietto è sicuramente più alto rispetto ad altre destinazioni, 25 euro per gli adulti e 18 per i ragazzini, ma vi dà accesso anche all’area in cui gli animali esotici passeggiano tranquillamente.
Portate i Piccoli Anche al Parco Dinosauri a Castellana Grotte
Per fare un viaggio indietro nel tempo e conoscere la fauna e gli animali che hanno popolato il nostro pianeta, dovete andare anche Parco dei Dinosauri di Castellana Grotte. Qui, sarete accompagnati da una guida che vi spiegherà le varie evoluzioni degli animali durante l’era Paleozoica, Mesozoica e infine quella Cenozoica.
Lungo il percorso troverete riproduzioni di Velociraptor, Dimetrodonti o Mastodonti. Quel che è certo è che vi divertirete imparando e potrete persino partecipare ai lavoratori didattici. Qui gli animali sono ammessi ed il biglietto ha un costo davvero ridotto di soli 6 euro, però i bambini fino a 3 anni non pagano.
Il Parco Dinosauri più bello dell’Emilia Romagna: Dinoland
Se siete curiosi di sapere qual è il parco dei dinosauri più grande in Italia, ebbene la risposta è Dinoland! Con i suoi oltre 12.000 mq dedicati interamente all’era preistorica questo posto vi porterà indietro nel tempo mettendovi di fronte a tirannosauri e velociraptor. Adatto sia ai grandi che ai bambini, il percorso include oltre 50 riproduzioni di specie differenti e attrazioni interattive.
Per menzionarne qualcuna, vi consigliamo di provare Raptotana, Monosauro o Reptilium, entrambe adatte a chi ha almeno 90 cm d’altezza. Per entrare parco con dinosauri dovrete pagare un biglietto di 19 euro, ma avrete accesso anche al parco divertimento Mirabilandia raggiungibile sia in treno che con i mezzi pubblici.
Scoprite il Parco Dinosauri in Carne ed Ossa e il Museo della Preistoria Luigi Donnini
Visitando questo parco di dinosauri a San Lazzaro di Savena scoprirete delle riproduzioni in scala reale ed un percorso interamente dedicato agli animali preistorici e ai dinosauri. Oltre ai classici rettili mesozoici come il T-rex o lo Spinosauro, vi sono riproduzioni anche di specie prettamente italiane come il titanosauro o l’adrosauroide Tethyshadros.
Una volta acquistato il biglietto di 10 euro per gli adulti e 7 per i ragazzini, potrete accedere al giardino botanico e al Museo della Preistoria Luigi Donini. Quest’ultimo raccoglie un’ampia collezione di fossili, ricostruzioni di animali ed informazioni interattive sull’evoluzione del territorio. Dovrete sicuramente aggiungere questa destinazione al vostro itinerario su cosa vedere in Emilia Romagna, non ne resterete delusi!
Tornate nel Mondo della Preistoria: Parco dei Dinosauri a Vibo Valentia
Questo zoo dei dinosauri che si trova a Simbario, in provincia di Vibo Valentia vi mette a disposizione tantissime attività didattiche e percorsi dedicati all’apprendimento interattivo. Gli esemplari di dinosauri sono in grandezza naturale e l’itinerario proposto da questa struttura è lungo 700 metri.
Consigliamo questa destinazione a coloro che desiderano un’uscita in famiglia tranquilla in mezzo alla natura. Il parco dei dinosauri è infatti dotato di numerose aree picnic e mette a disposizione dei visitatori anche tanti bar e negozietti con souvenir. Questo è sicuramente uno dei posti da visitare in Calabria più belli ed il biglietto ha un prezzo davvero irrisorio, di soli 7 euro.
Andate sulle Orme dei dinosauri a Rovereto
Siete indecisi su cosa visitare in Trentino? Ma perché non andare sulle Orme dei dinosauri a Rovereto, uno dei siti unici in Europa! Questa destinazione è perfetta per chi vuole scoprire tutto quello che c’è da sapere sui dinosauri senza fare un percorso tra riproduzioni o all’interno di un museo. Alle pendici del monte Zugna troverete le vere testimonianze degli animali preistorici che hanno vissuto sul nostro territorio.
La Fondazione Museo Civico vi mette a disposizione numerose visite assieme agli esperti per 2 sabati al mese tra aprile ed ottobre. Quel che conta è che questo percorso non costa nulla, e lungo la via troverete tantissimi pannelli ricchi di informazioni sui fossili che avete di fronte. Purtroppo, il sito paleontologico non è raggiungibile in pullman o macchina, quindi dovrete lasciare i mezzi nel parcheggio della Baita degli Alpini e proseguire a piedi.
Imparate divertendovi a Dino Park a Benevento
Abbiamo incluso Dino Park Benevento nella nostra guida, per dare un’alternativa divertente anche a chi desidera organizzare un itinerario con cose da vedere a Udine. Pur trattandosi di un’area più piccola rispetto agli altri zoo dinosauri, di solo un ettaro, questa destinazione è perfetta per i piccoli che vogliono imparare di più sulla preistoria.
Le diverse costruzioni in vetroresina permetteranno loro di farsi un’idea sulle reali dimensioni di questi animali, sul loro aspetto e l’imponenza detenuta anni fa. In più, il parco dispone anche di una sala multimediale, che ripropone film e cartoni educativi.
La Destinazione Perfetta per gli Amanti dei Dinosauri: il Parco Preistorico di Peccioli
Amate il film Jurassic Park e vi piacerebbe trovare una destinazione che riproponga lo stesso tema da visitare in Toscana? Il Parco Preistorico di Peccioli ha tutto questo e molto altro ancora! Il percorso si sviluppo su oltre 3 ettari di terreno in cui incontrerete ben 22 riproduzioni di varie specie di dinosauri, tutti a dimensione reale. Le specie raffigurate appartengono all’era Paleozoica, Mesozoica e Cenozoica.
Uno dei vantaggi maggiori di questo parco dei dinosauri è la disponibilità di parcheggio messa a disposizione dei camper. Infatti, i visitatori possono usufruire sia dell’allaccio alla luce che dei servizi, sfruttando persino l’area giochi. Un biglietto intero costa 7 euro, ma vi sono sconti per i ragazzini, le persone anziane e le visite composte da comitive o scolaresche.
Boscosauro ad Altamura: una Passeggiata alla Scoperta dei Dinosauri
Amate le passeggiate all’area aperta e vi piace scoprire delle destinazioni alternative? Ebbene Boscosauro vi propone un’attività inedita da fare assieme ai vostri cari: camminare accanto ai dinosauri! Quest’ultimi, animati dalla tecnologia animatronics si muovono e producono versi, rendendo l’esperienza ancora più divertente!
Sarete quindi accolti da uno scenario davvero suggestivo, a cielo aperto, in cui sono riportati in vita gli animali di altri tempi. Il parco dinosauri dispone anche di un’area picnic attrezzata e tantissime attività da fare in compagnia come i laboratori didattici e ludici.
Scoprite il Parco della Preistoria Etnaland
Se avete già acquistato un biglietto per Themepark o Acquapark, dovete sapere che disponete dell’ingresso gratuito anche ad Etnaland! Questa destinazione è tra i posti più belli della Sicilia, poiché interamente dedicata al mondo della preistoria, con 25 riproduzioni reali degli animali che hanno vissuto durante il periodo Paleozoico, Mesozoico, Cenozoico e Neozoico.
Qui troverete anche una grotta che custodisce i suoi abitanti nascosti, tutte le informazioni sull’evoluzione dell’uomo con dettagli sull’uomo di Neanderthal e sul Cro-Magnon, oltre che un percorso botanico. Passeggiando potrete scoprire alcune delle più belle piante ed alberi secolari.
Andate nella Terra dei Dinosauri nel Bioparco di Sicilia
Se state per visitare il Bioparco, dovete assolutamente intraprendere anche il percorso dedicato alla Terra dei dinosauri. Durante la passeggiata incontrerete ben 20 modelli di dinosauri riproposti a grandezza reale, tra cui anche il Brachiosaurus, il Stegosaurus, il Oviraptor o il Tyrannosaurus Rex.
Poiché completamente immerso nel giardino botanico, questo parco è un’opportunità per istruire i più piccoli sulla storia, l’evoluzione e l’importanza delle piante per il nostro ecosistema. I biglietti costano 8.50 per gli adulti e 6.50 euro per i ragazzini, ma vi permettono di accedere anche alle aree gioco, al giardino botanico a quello zoologico e rettiliano.
Parchi Con i Dinosauri in Italia: Tutto Quello che Dovete Sapere
Per organizzare al meglio la vacanza ed eliminare ogni dubbio possibile, vediamo insieme quali sono le risposte alle vostre FAQ.
Dove vedere scheletri di dinosauri?
Per ammirare quello che resta dei dinosauri o i fossili vi basta visitare uno dei musei qui sopra riportati. Ad esempio, il Museo della Preistoria Luigi Donnini, all’interno del Parco Dinosauri in Carne ed Ossa, dispone di una collezione davvero completa.
Dove si trova la Terra dei dinosauri?
Per intraprendere il percorso messo a disposizione della Terra dei dinosauri, che dispone di tantissime riproduzioni in scala reale, dovrete recarvi nel Bioparco in Sicilia.
Quanto costa l’entrata al Parco della Preistoria?
Per accedere al Parco della Preistoria dovrete pagare un biglietto che costa 14 euro per gli adulti e 10 per i ragazzini.
Come si chiama il Parco dei Dinosauri?
Dinoland! Si tratta dell’area tematica più grande d’Italia interamente dedicata al mondo dei dinosauri!
Quali specie di dinosauri hanno vissuti in Italia?
Ebbene sì, i dinosauri hanno davvero popolato il nostro bel paese! Oltre alle numerosissime impronte e fossili trovati a Rovereto o in Trentino, a Trieste è stato ritrovato lo scheletro di un vero Tethyshadros. A Roma invece è stata scoperta la vertebra di un titanosauro mentre a Saltrio hanno scoperto l’esemplare più grande: Ciro!
Ciro è un Scipionyx samniticus, ovvero un dinosauro di piccole dimensioni che però ci è pervenuto in condizioni eccellenti, con ancora gli organi interni. Pur essendo lungo solo 50 cm e pesando soltanto un kg e mezzo, se questo cucciolo fosse arrivato in età adulta, sarebbe stato alto 2 metri.
Dove vedere dei fossili in Italia?
Per poter ammirare dei fossili dovrete andare a Lost World, nel Piemonte, oppure intraprendere il percorso naturalistica Sulle Orme dei dinosauri a Rovereto.
Cristina Amalia
Per Cristina, i regali migliori sono i viaggi e le esperienze da condividere con le persone care. Da sempre appassionata di scrittura, dopo aver esplorato gran parte dell’Europa, si è stabilita in Italia. Adora dedicare il proprio tempo alla ricerca e alla creazione di itinerari unici e indimenticabili.
Lascia un commento