La paura di volare vi paralizza prima di ogni vacanza? State cercando dei consigli sui modi più efficaci per sconfiggere una volta e per tutte la fobia di volare? Siamo qui per aiutarvi! In questa guida troverete tutte le informazioni ed i consigli migliori su come superare la paura di volare.
Dovete sapere che siete in ottima compagnia e che in questo articolo troverete tutti i rimedi che hanno funzionato anche per gli altri viaggiatori, che come voi, hanno lo stesso timore. L’aereo non dove certo diventare un ostacolo insormontabile per realizzare i propri sogni, ed insieme scopriremo le soluzioni che vi permetteranno di visitare posti incantevoli dall’altro lato del mondo.
Grazie ai nostri metodi potrete finalmente godervi la vostra vacanza, senza timore di avere degli attacchi di panico ancor prima di partire. Certi che si, si può vincere la paura di volare, abbiamo incluso nella guida i rimedi e le informazioni utili sul perché viaggiare in aereo è sicuro.
Ora non dovete fare altro che leggere attentamente le nostre indicazioni su come superare la paura di volare!
Che cos’è l’Aerofobia o Paura di Volare in Aereo?
La paura di volare, chiamata anche aerofobia o aviofobia, è una condizione psicologica che impedisce a chi ne soffre di prendere l’aereo o che permette di farlo solo in condizioni di elevata ansia e disagio. Secondo alcune stime dell’ASP di Palermo, leader italiana nel trattamento di questa problematica, circa il 50% della popolazione nazionale avrebbe timore di prendere l’aereo ed un terzo circa di questi, avrebbe un livello di difficoltà definibile come grave.
Nei casi peggiori, la paura di viaggiare in aereo diventa un vero e proprio disturbo d’ansia, una condizione paralizzante e apparentemente insormontabile. Se questa è la situazione, utilizzando la categorizzazione del DSM-V (il manuale di psichiatria e psicologia più utilizzato al mondo) è corretto parlare di fobia specifica situazionale.
Tuttavia, anche se questo è il vostro caso, non pensate che non ci siano soluzioni, anzi! Prendere l’aereo e affrontare le proprie paure è a portata di tutti, basta seguire alcuni semplici consigli o, nei casi più gravi, affidarsi a corsi specifici e terapeuti esperti.
L’Origine della Fobia del Volo
Alcune delle persone che soffrono di ansia da volo ammettono di ricordare perfettamente il momento di origine della propria fobia. Molto spesso si tratta di una memoria antica, risalente a quando erano ancora bambini. Tuttavia, non per tutti è così. Al contrario, l’origine di questa paura è una questione abbastanza dibattuta e variegata.
- Esperienze traumatiche legate al volo: vivere una brutta esperienza in aereo è una delle cause scatenanti principali di questa fobia. Un atterraggio di emergenza o un guasto meccanico infatti, possono segnare notevolmente alcuni passeggeri anche in casi in cui non vi fosse alcun reale pericolo. Il famoso regista Stanley Kubrik ad esempio, smise completamente di volare dopo aver vissuto un’esperienza del genere.
- Presenza di altre fobie: in alcuni casi, la paura di volare dipende in realtà da altre fobie o disturbi d’ansia. Chi è affetto da claustrofobia (paura degli spazi chiusi) ad esempio, molto spesso ha anche difficoltà a prendere l’aereo. Lo stesso vale per chi soffre di emetofobia (paura di vomitare), agorafobia (paura di avere attorno molte persone), acrofobia (paura delle altezze) e alcune altre patologie ansiogene come gli attacchi di panico.
- Fatti di cronaca disastrosi: incidenti aerei, catastrofi e attentati spettacolarizzati dai mass media e trasmessi su larga scala, possono esacerbare la paura di volare di alcuni soggetti.
Infine, poiché si tratta di una fobia così comune, la paura del volo è stata studiata da moltissimi ricercatori, con studi ad hoc sia a livello nazionale che internazionale. Se siete curiosi di approfondire l’argomento dal punto di vista scientifico, potete leggere questo articolo scritto da un gruppo psicologi italiani oppure questo studio inglese che confronta diverse tecniche di trattamento.
Nozioni Pratiche: Perché Volare in Aereo è Sicuro?
La maggior parte di chi soffre di ansia da volo, ammette che il suo più grande terrore è la paura di morire in aereo, soprattutto durante la fase di decollo o durante momenti di particolare turbolenza. Tuttavia – rassicurano i piloti – si tratta di fobie assolutamente infondate.
Ad esempio, sapevate che l’aereo è il mezzo di trasporto più sicuro al mondo? Di seguito troverete alcuni dati statistici e rapporti scientifici che dimostrano quanto volare sia sicuro ed affidabile. Questi elenchi numerici e aspetti tecnici del volo dovrebbero riuscire a tranquillizzare anche gli individui più titubanti.
Quali Sono le Reali Possibilità di Morire in un Incidente Aereo?
Secondo una ricerca del 2010 di Arnold Barnett, professore di statistica all’MIT di Boston, il reale rischio di morte per i passeggeri di un volo commerciale sarebbe all’incirca di 1 su 45 milioni di partenze. Per fare lo stesso esempio utilizzato dal ricercatore, sarebbe come dire che un singolo individuo, potrebbe volare in totale sicurezza ogni giorno per 123.000 anni.
Allo stesso modo, secondo le statistiche riportate dal giornale The Guardian, volare in aereo sarebbe almeno 100 volte più sicuro che usare la macchina e oltre 3000 volte meno pericoloso che andare in moto.
Come fa un Aereo a Volare?
Si tratta di una domanda molto tecnica e piuttosto complicata, ma per rispondere nel modo più semplice possibile, tutto dipende dalla specifica conformazione dell’ala e dalla differenza di pressione che l’aria esercita su di essa, maggiore sopra e minore sotto. Questo fenomeno è spiegato dall’Equazione di Bernoulli.
In ogni caso, potrebbe rassicurarvi sapere che, ad alte velocità come quelle di un’aeroplano, gli oggetti in aria risultano fondamentalmente “appoggiati” sui gas che compongono l’atmosfera. Di conseguenza, l’aria che circonda l’aereo è di fatto solida e gli impedisce di cadere. Queste piccole informazioni potrebbero aiutarvi, anche se in minima parte, a superare paura aereo.
Cosa Succede Durante una Fase di Turbolenza?
A detta dei piloti di linea, una turbolenza per un aereo è un po’ come una strada dissestata per un’automobile: scocciante, ma per nulla pericolosa. In ogni caso, anche durante le (rarissime) turbolenze più gravi, il peggio che può succedere è che l’aeromobile venga spostato di circa una trentina di metri. Anche in questo caso non si tratta di un evento preoccupante per i piloti, che si limitano a portare il mezzo ad un altitudine diversa. In ogni caso, se volete controllare le condizioni meteo, forse anche per ridurre la paura di volare in aereo, prima di prendere il volo ovunque nel mondo date un’occhiata al sito www.turbulenceforecast.com.
Se invece desiderate leggere una descrizione più dettagliata di cosa succede ad un aeroplano durante una fase di turbolenza, potete trovarla su www.askthepilot.com. Sullo stesso sito inoltre, potrete trovare molte altre risposte interessati date da un pilota professionista alle classiche domande dei passeggeri curiosi o spaventati.
Cosa Succede se un Fulmine Colpisce l’Aeroplano?
In breve, assolutamente niente. Infatti, moltissimi aerei vengono colpiti giornalmente da fulmini mentre sono in volo,senza alcuna conseguenza. Infatti, poiché gli aeroplani sono costruiti con materiali conduttori, quando vengono colpiti funzionano come una Gabbia di Faraday, scaricando l’elettricità senza subire danni.
Inoltre, come ulteriore sicurezza per i viaggiatori, tutti i mezzi sono equipaggiati con appositi dispositivi che impediscono l’accumularsi di energia elettrica. Se siete curiosi di vedere alcuni video che immortalano questo curioso fenomeno e leggere di più sull’argomento potete farlo su questa pagina.
E se un Motore Smette di Funzionare?
Questa è una delle domande più frequenti che vengono poste ai piloti. Vi farà piacere sapere che la risposta data in numerose interviste è sempre la stessa: anche nel caso si rompa un motore, l’aereo è in grado di volare ugualmente. Inoltre, nell’improbabile caso in cui entrambi i motori vadano in avaria, l’aeromobile sarebbe comunque in grado di atterrare.
Ma tranquilli, la probabilità che entrambi i motori si spengano è davvero rara! Ancor di più, se il vostro timore è che ci sia un malfunzionamento sopra l’oceano, dovete sapere che vi sono aerei, come il 747 che hanno più di 2 motori. In più, le aeronavi con solo 2 motori che volano sopra l’oceano, di regola, dovrebbero restare a una distanza minima di 60 minuti dall’aeroporto ospitabile più vicino.
Quanti Aerei Volano al Giorno?
Secondo l’ADS-B, la cooperativa per il controllo del traffico aereo, ogni giorno volerebbero in media 93.000 mezzi commerciali, senza contate aerei privati e jet. Si parla di oltre 300.000 passeggeri al giorno! Inoltre, in ogni dato istante, nei cieli mondiali volerebbero tra i 9.000 e i 13.000 aerei. Pazzesco vero? Per farvi un’idea migliore, date un’occhiata a questo interessante video realizzato dal Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Zurigo.
Quanta Autonomia Hanno le Maschere di Ossigeno?
Le maschere di ossigeno in dotazione sugli aerei hanno una quantità di gas sufficiente per circa 15-20 minuti. Si tratta della quantità di tempo necessaria per permettere ai piloti di riportare il mezzo ad un’altezza alla quale sia possibile respirare senza problemi. Le maschere degli aviatori invece, hanno una durata media di circa 90 minuti.
Per ritenervi preparati però, vi consigliamo di seguire attentamente le indicazioni degli assistenti di volo prima del decollo. Infatti, nel caso in cui la pressurizzazione dovesse mancare, dovrete coprirvi sia il naso che la bocca con la mascherina e prima di aiutare qualche altro passeggero. Ancor di più, per legge, le mascherine installate a bordo devono essere in numero superiore del 10% rispetto ai passeggeri imbarcati. Quindi, più che sufficienti per tutti!
E se il Pilota si Sente Male?
Proprio per evitare inconvenienti di questo tipo, oltre al pilota è sempre presente in cabina anche un copilota pronto a prendere il comando in qualsiasi occasione. Se siete curiosi, sappiate anche che la leggenda dei pasti diversi per i due aviatori è vera per molte delle compagnie aeree di linea.
Ancora, nel caso uno dei due si assenti temporaneamente dalla cabina, uno degli assistenti di volo entra e rimane fino al ritorno del pilota mancante. Infine, per scongiurare ogni eventualità, alcuni studi hanno dimostrato che anche una persona senza alcuna esperienza di volo precedente sarebbe in grado di fare atterrare l’aeromobile, seguendo alla lettera le istruzioni fornite via radio.
Dov’è Più Sicuro Sedersi?
Secondo alcuni studi statistici condotti da TIME analizzando il database della Federal Aviation Administration, in caso di incidente aereo i posti più sicuri sarebbero quelli in fondo all’aeromobile. In particolare le file dove si verificherebbero minori eventi fatali sarebbero quelle del terzo posteriore del mezzo.
Per quanto riguarda la posizione proprio all’interno delle file di ciascuna sezione, è stato dimostrato che vi è una maggiore probabilità di sopravvivenza per chi si siede sui posti centrali. Al contrario, sembra esservi un maggiore tasso di mortalità per chi occupa il posto sul corridoio nella parte centrale dell’aereo.
Rimedi e Consigli per Combattere la Paura del Volo
Abbiamo visto che cos’è l’asia da volo e perché utilizzare l’aereo come mezzo di trasporto è un modo estremamente sicuro di viaggiare. Purtroppo però, la paura non è un’emozione razionale e conoscere dati tecnici e stime realistiche potrebbe non bastarvi per convincervi a spiccare il volo.
Ma come fare allora a sconfiggere davvero la peggiore fobia del viaggiatore? Ecco le 10 strategie più efficaci per scacciare la paura di volare una volta per tutte e riuscire a salire serenamente sull’aereo.
1. Informatevi il Più Possibile
La prima e più importante tecnica per non avere paura di prendere l’aereo è conoscere tutte le nozioni che rendono questo velivolo un mezzo di trasporto sicuro ed affidabile: leggete le statistiche, studiatevi i manuali di costruzione, imparate la fisica che permette agli aerei di volare.
Come in molti altri ambiti, la conoscenza è potere e comprensione. Per poter smettere di avere attacchi di panico aereo o paura di volare, il primo passo è sapere quante più cose possibili su questo mezzo di trasporto.
Ancora, oltre ad approfondire gli aspetti tecnici di un’aeromobile, iniziate a studiare le migliori tecniche per risparmiare sui voli: imparare il travel hacking e conoscere questo mondo da vicino potrebbe appassionarvi e aiutarvi a lasciare da parte la paura.
2. Imparate a Riconoscere la Vostra Ansia
Secondo l’Anxiety and Depression Association of America, saper riconoscere i sintomi e le sensazioni corporee dell’ansia è la prima mossa per riuscire a controllare (e soverchiare) la paura del volo. I sintomi più frequenti, ma non gli unici possibili, sono:
- Tachicardia
- Sudorazione
- Tremore
- Vertigini
- Nausea
- Oppressione toracica
- Mal di pancia
Inoltre, l’intensità e il numero di sintomi può variare tantissimo da persona a persona, per cui è importante per ognuno capire cosa lo caratterizza. Imparando ad anticipare la vostra ansia, sarete preparati alle eventuali sensazioni che potreste provare una volta saliti sull’aeromobile e riuscirete a mantenere la lucidità ed essere completamente padroni di voi stessi.
3. Provate un Viaggio in Prima Classe
Se siete terrorizzati dall’idea di volare, perché non affrontare il problema “distraendovi” nel modo migliore possibile? Viaggiare con tutte le comodità e avendo a disposizione ogni attenzione dell’equipaggio potrebbe essere un ottimo modo per superare la paura dell’aereo. A volte, sentirci coccolati è il modo migliore per rilassarci.
Se invece non potete permettervi un viaggio super lussuoso, optate per altre distrazioni: portate con voi il vostro libro preferito, ascoltate un podcast interessante o fate progetti su cosa farete una volta giunti a destinazione. Qualsiasi cosa vi permetta di passare il tempo senza pensare alla fobia aereo va benissimo.
4. Parlate di Persona con l’Equipaggio
Uno dei trucchi più classici per sconfiggere la paura durante un volo è esporre le proprie paure agli assistenti di volo e ai piloti. L’equipaggio dell’aereo è abituato ad interagire con passeggeri preoccupati e risponderà puntualmente ed in modo esaustivo ad ogni vostra domanda. Non abbiate paura di infastidire gli assistenti di volo con le vostre preoccupazioni, il loro lavoro è anche aiutarvi a viaggiare con serenità.
5. Imparate una Tecnica di Rilassamento
Le tecniche di rilassamento sono una delle strategie più efficaci per combattere qualsiasi tipo di fobia. Alcune di queste, come il training autogeno ed il rilassamento progessivo di Jacobson sono state sviluppate appositamente da medici, psicologi e psicoterapeuti e hanno un’efficacia comprovata scientificamente. Inoltre, anche altri metodi di meditazione orientale possono essere utili allo scopo.
Le tecniche di rilassamento sono solitamente basate sulla respirazione diaframmatica e permettono a chi soffre di aerofobia di rilassare la tensione nervosa tramite ispirazioni ed espirazioni profonde e ritmate. Per imparare queste strategie in modo efficace, sarebbe opportuno rivolgersi a terapeuti formati ed esperti.
6. Corridoio, Finestrino o Sedile Centrale?
Per poter essere rilassati durante il volo, la scelta del posto a sedere è fondamentale. Prima di prenotare il posto, cercate di capire quale sedile vi potrebbe far sentire maggiormente a vostro agio. Volete potervi alzare agevolmente? Avete timore degli spazi chiusi e credete che guardare fuori dal finestrino potrebbe aiutare? Oppure volete sentirvi protetti e preferite avere qualcuno da entrambi i lati? Ognuno di noi ha esigenze diverse, l’importante è capire le proprie necessità e assecondarle.
Se invece l’informazione scientifica vi aiuta a stare più tranquilli e ad evitare ogni tipo di attacco di panico in aereo, dovete sapere che uno studio dell’Università di Greenwich ha accertato che vi è un tasso di mortalità del 28% per chi viaggia nei posti centrali. Pur dimostrando che i posti purtroppo più sfortunati sono quelli sul corridoio con un tasso pari al 44%, vi ricordiamo che altrettanto importanti sono anche le dinamiche dell’incidente e la causa.
7. Conversate con gli Altri Passeggeri
Un’altra ottima strategia per tranquillizzarsi è parlare delle proprie paure con gli altri passeggeri. Infatti, ricordate sempre che in aereo non viaggi da soli e che i vostri compagni di viaggio possono essere un valido aiuto per superare ogni difficoltà. Inoltre, avere qualcuno con cui parlare vi aiuterà a passare il tempo più velocemente.
8. Chiedete Consiglio a uno Specialista
Se la vostra paura di volare è talmente avanzata da non riuscir nemmeno a considerare l’idea di salire sull’aereo, allora la strada da scegliere è probabilmente il consulto con uno psicoterapeuta esperto nel trattamento delle fobie e dei disturbi d’ansia.
Tra le varie tecniche utilizzate, quelle maggiormente efficaci sono la terapia cognitivo comportamentale e la desensibilizzazione sistematica, che prevedono l’avvicinamento progressivo all’oggetto fobico. In questo caso, lo step finale consisterebbe nel salire per la prima volta sull’aereo, magari accompagnati dal terapeuta. Infine, alcune ricerche innovative stanno studiando anche il possibile utilizzo di realtà aumentata per il trattamento.
9. Considerate l’Idea di Prendere Lezioni di Volo
Se vi piace affrontare i problemi in modo diretto, prendete il toro per le corna ed iscrivetevi ad un corso di volo! Seguendo lezioni teoriche approfondite e iniziando a volare sotto la guida di un istruttore esperto, potreste scoprire che in realtà non avevate nulla di cui preoccuparvi. Pilotare in prima persona potrebbe aiutare anche chi ha paura dell’aereo perché non crede di avere il controllo della situazione.
10. Volate Comunque!
Potrà sembrare un consiglio banale, ma il modo migliore per sconfiggere una paura è sempre continuare a fronteggiarla. In questo senso, ogni volo che prendete è un passo verso la soluzione, un’esperienza istruttiva che vi insegna che non c’è nulla da temere e che, soprattutto, avete il coraggio che serve per affrontare la situazione.
Vi abbiamo convinto a prendere in mano la situazione? Se pensate che queste tecniche possano essere un valido aiuto per superare la vostra paura di volare, iniziate a farvi un’idea delle mete più incantevoli e originali dove festeggiare il capodanno 2023!
Attacco di Panico in Aereo: Cosa Fare
Un attacco di panico è un disturbo d’ansia acuto caratterizzato da un fortissimo stato ansiogeno accompagnato da sintomi psicologi e somatici anche molto intensi. Per fare qualche esempio, prendiamo in considerazione la tachicardia, l’iperventilazione, la paura di morire, il forte aumento di pressione sanguigna e la paura di perdere il controllo, tutti caratteristici della paura di volare.
Purtroppo, nelle persone che soffrono di aviofobia è un evento raro ma possibile durante un volo aereo, anche a causa della minore quantità di anidride carbonica presente nel velivolo. Nella malaugurata ipotesi che dovesse verificarsi un simile evento, cercate di mantenere la calma il più possibile e di respirare lentamente, magari aiutandovi con il sacchetto di carta a disposizione e chiedete soccorso all’equipaggio.
Al sito www.askcaptainlim.com potete trovare una spiegazione esaustiva del fenomeno data da un pilota professionista e alcuni video che spiegano come combattere un attacco di panico in aereo.
Farmaci per Superare la Paura di Volare: Pro e Contro
Nel caso siate aerofobici gravi, potreste prendere in considerazione l’idea di utilizzare gocce tranquillanti per non avere problemi durante il volo. Tuttavia, se questo è il vostro caso, vi consigliamo vivamente di parlare con il vostro medico di famiglia prima di prendere qualsiasi decisione.
Inoltre, tutti i farmaci calmanti possono creare dipendenza anche grave e, in ogni caso, curano solo la sintomatologia senza risolvere la problematica alla base della fobia. Per questo motivo, vi suggeriamo di prendere in considerazione strategie alternative come le terapie cognitivo-comportamentali e le tecniche di rilassamento.
Ad ogni modo, se siete costretti a prendere l’aereo a breve termine e il vostro dottore ritiene abbiate bisogno di un trattamento farmacologico specifico, di seguito vi riportiamo i medicamenti calmanti maggiormente prescritti per l’aereo:
- Benzodiazepine: come alprazolam (Xanax), bromazepam (Lexotan) e lorazepam (Tavor)
- SSRI: in casi particolarmente gravi potrebbero essere prescritti degli antidepressivi inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina.
Altrettanto efficienti sono anche il Tavor, lo Xanax e il Lexotan per aereo, ma hanno tutti bisogno della ricetta medica.
Alternative Naturali
Un’ottima alternativa ai farmaci calmanti è l’impiego di rimedi naturali prima di salire sull’aereo e durante il volo. Tra i trattamenti più utilizzati, potreste prendere in considerazione tisane preparate con piante dalle proprietà rilassanti o integratori naturali in pastiglie contenenti gli stessi principi attivi:
- Valeriana
- Melatonina
- Melissa
- Passiflora
Libri per Sconfiggere la Paura dell’Aereo
Oltre alle strategie che abbiamo appena menzionato, molti viaggiatori che soffrono di ansia da volo hanno trovato un ulteriore aiuto in alcuni libri scritti specificamente per superare questa fobia. Questi testi sono stati scritti da piloti, psicologi, ingegneri del volo e altri esperti in materia, che oltre a contenere informazioni e dati scientifici, riportano resoconti ed esperienze dirette di chi la paura di volare l’ha sconfitta davvero. Di seguito trovate i link ad alcuni libri che potrebbero aiutarvi ad affrontare il volo da un’altra prospettiva:
- Mai più paura di volare. Come vincere per sempre la fobia dell’aereo: scritto da Luca Evangelisti, uno psicoterapeuta specializzato nel trattamento dell’aerofobia, questo libro affronta passo per passo la tematica della paura del volo dal punto di vista psicologico e somatico. È il libro perfetto per fare il primo passo verso l’aereo.
- Allacciate le cinture. I segreti del volo raccontati da un pilota: un libricino corto perfetto anche per i bambini. All’interno del testo vengono affrontate tutte le domande più comuni che riguardano il mondo degli aerei, da dove dormono i piloti agli aeroporti più pericolosi del mondo. L’autore del testo è un pilota di linea Alitalia.
- Pallini, Pietro (Autore)
- Plane Crash: the forensics of aviation disasters: questo splendido volume in inglese è scritto a quattro mani da George Bibel, professore di ingegneria meccanica, e Robert Hedges, capitano d’aviazione. Il libro affronta in modo puntuale e piuttosto tecnico ogni fase del volo, dal decollo all’atterraggio. È perfetto per gli amanti delle scienze e chi vuole avere una prospettiva interessante sul funzionamento di un’aeromobile.
- Bibel, George (Autore)
- Volare senza paura è facile se sai come farlo: scritto dal saggista britannico Allen Carr, questo breve libro spiega la tecnica Easyway per cambiare un’abitudine di vita ed è uno dei testi dedicati all’argomento più conosciuti a livello internazionale.
Corsi e Seminari per Vincere l’Ansia da Volo
Una delle strategie più efficaci per superare definitivamente la paura di viaggiare in aereo è prendere parte ad un corso specifico organizzato a questo scopo. Pensate che negli Stati Uniti, dove volare è il metodo più comune di spostarsi, esiste una vera e propria “Clinica del Volo”. In Italia, il centro ospedaliero più accreditato è sicuramente l’Ambulatorio di psicologia specializzato dell’ASP di Palermo che organizza il percorso Paura di Volare? No Problem!
In alternativa, potete prendere parte ad uno dei corsi e seminari realizzati dalle varie compagnie aeree italiane. Solitamente l’esperienza si svolge online o di persona nell’arco di un weekend e prevede alcune lezioni teoriche, e incontri con piloti di linea e psicologi professionisti specializzati in materia. Di seguito, vi riportiamo i più conosciuti ed apprezzati d’italia:
- Paura di Volare: corso organizzato da Lufthansa con ottime recensioni ed opinioni.
- Fearless Flying: progetto di EasyJet completamente online.
- Voglia di Volare: seminario di Alitalia da svolgersi nell’arco di due giornate.
- Seminari per Volare Rilassati: organizzati da AirDolomiti.
Siete pronti a sconfiggere la vostra paura di volare e partire finalmente con il vostro primo volo? Per affrontare il prossimo passo e partire all’avventura, non dimenticate di leggere anche il nostro articolo su come trovare alloggi economici ovunque nel mondo!
Ho paura di volare: FAQ su come sconfiggere la propria fobia
Pur avendo letto attentamente i nostri consigli su come limitare gli attacchi di panico in aereo avete ancora dei dubbi? Ecco quali sono le risposte degli esperti alle domande più frequenti:
Come si chiama la paura di volare?
La paura di volare è meglio nota anche come aerofobia e denota uno stato d’ansia davvero elevato.
Quanta gente ha paura di volare?
Sarete sorpresi nello scoprire che 3 italiani su 5 hanno dichiarato di avere paura di volare, mentre solo il 20% si sentono davvero tranquilli mentre viaggiano in aereo.
Chi soffre di vertigini può prendere l’aereo?
Certo che sì! Le vertigini sono causate dalla paura del vuoto, quando ci sembra che i piedi non siano ben connessi con il suolo, ad esempio nel volo col parapendio. L’aereo è mezzo chiuso e senza visuale sugli spazi aperti, a meno che non scegliate un posto accanto al finestrino.
Quante probabilità ci sono che un aereo cada?
Secondo le statistiche della Ntsb o National Transportation Safety Board, solo un aereo su ben 1,2 milioni di voli precipita. Si rischia sicuramente di più a viaggiare in macchina ogni giorno! Infatti, secondo i dati riportati nel registro degli incidenti aeronautici con sede a Ginevra, un passeggero potrebbe viaggiare per 5000 anni senza mai essere coinvolto in un incidente aereo.
Quanti incidenti aerei ci sono in un anno?
Secondo le ricerche effettuate dall’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV) il numero annuale di incidenti dell’aviazione si aggira attorno al 25 in tutto il mondo, con circa 1000 vittime.
Chi soffre di mal d’auto soffre anche di mal d’aereo?
Meglio conosciuto anche cinetosi, il mal d’auto è strettamente correlato al movimento e alla sensazione di dondolio causato dal mezzo. Risulta quindi difficile che questo tipo di disturbo si verifichi anche per chi viaggia in aereo, considerando che questo tipo di ondeggiamento manca. Sembra invece più probabile anche se raro, il mal di terra o la sensazione di fastidio che si prova al momento dello sbarco dall’aereo.
Quali medicinali si possono portare in aereo?
È consentito portare qualsiasi tipologia di medicinale sull’aereo, purché trasportati nella confezione originale e nel caso, accompagnati da ricetta medica. In più, vi consigliamo di controllare attentamente le limitazioni imposte dai singoli Stati all’arrivo. L’India ad esempio, limita l’accesso a chi trasporta psicofarmaci se prima non è stato rispettato l’iter indicato sul sito ufficiale.
Ti può interessare anche...
Vincenzo Meier
Vincenzo ama viaggiare per il mondo ed ha una passione irrefrenabile per il Sud America. Ha lavorato per tantissimi anni in Australia, ma ora vive in Italia, a pochi passi dalla Svizzera.
Lascia un commento