Le religioni sono uno degli aspetti più affascinanti della diversità umana: non solo accompagnano l’uomo e la sua cultura da tempi antichissimi, ma rappresentano uno spaccato estremamente interessante sulla vita e sulle tradizioni di ogni popolo, influenzando profondamente la cultura e le espressioni.
Non è chiaro quando la religione sia entrata a far parte del patrimonio comportamentale umano, ma le più antiche tracce mai scoperte di una forma di culto complessa sono quelle ritrovate a Göbekli Tepe nel sud della Turchia. Pensate, si tratta di templi in pietra vecchi oltre 9500 anni! Quale sia invece la prima religione al mondo, rimane tutt’oggi un mistero.
In fondo, uno dei motivi principali per cui le esperienze di viaggio sono così appaganti è proprio la possibilità di conoscere da vicino culture, tradizioni e religioni diverse. E poi, informarsi e conoscere aneddoti e curiosità da tutto il mondo è un buon modo per iniziare a viaggiare senza nemmeno muoversi da casa.
Ecco perché noi di Polarstar Online abbiamo stilato questo elenco con le maggiori comunità religiose del pianeta, con le percentuali di fedeli per credo e le principali aree di diffusione. Scorrendo la pagina, troverete la risposta a tutte le vostre domande sulle varie religioni aggiornate al 2023.
Tenete presente però che fare stime precise su questo argomento è un questione complicata, perché i numeri cambiano continuamente e in alcune aree geografiche non esistono censimenti o sondaggi ad hoc. Per cui, interpretate le cifre e le percentuali con un pochino di flessibilità.
Potrebbe interessarvi anche:
Qual è la Religione più Diffusa nel Mondo? Classifica 2023
Vediamo allora quali sono le religioni più diffuse del pianeta e come sono distribuite geograficamente. Alcune di quelle che troverete nella lista sono ovviamente i grandi credi monoteisti professati su scala mondiale, mentre altre tradizioni religiose sono molto meno conosciute in occidente ma altrettanto affascinanti.
1. Cristianesimo
- Numero di fedeli: 2.382.750.000
- Percentuale rispetto alla popolazione mondiale: 31,38%
- Aree di maggiore diffusione: Europa, Nord America, America Latina, Africa subsahariana, Oceania e alcuni stati asiatici.
Tra tutte le fedi religiose presenti sul pianeta, il Cristianesimo è quella più diffusa. Pensate infatti che il numero di cristiani nel mondo è pari a circa un terzo dell’intera popolazione mondiale! Non solo, il grande numero di credenti è disseminato per tutto il globo ed esistono importanti comunità cristiane in ogni continente.
Ancora, oltre ad essere la religione più diffusa nel mondo è sicuramente anche la meglio conosciuta da noi italiani. Sapevate però che esistono più di 10 diverse branche del Cristianesimo? Infatti, oltre a cattolici, protestanti e ortodossi, esistono altri gruppi minori derivati da scismi più o meno recenti.
In ogni caso, il Cristianesimo nel mondo è accomunato dal credo in Gesù Cristo e nei suoi insegnamenti. Si tratta di una delle grandi religioni monoteiste, che utilizza la Bibbia, compreso il Nuovo Testamento, come libro sacro.
2. Islam
- Numero di fedeli: 1.907.110.000
- Percentuale rispetto alla popolazione mondiale: 25.11%
- Aree di maggiore diffusione: Nord Africa, Medio Oriente, Asia Centrale, Malesia e Indonesia.
I musulmani rappresentano il secondo gruppo religioso più numeroso al mondo e ammontano a circa 1.8 miliardi. Il loro credo, l’Islam, è una religione abramitica, così come il cristianesimo e l’ebraismo. Questo significa che le radici delle tre confessioni sono profondamente intrecciate, tanto che tutte presentano punti in comune e credono in un unico vero Dio che si sarebbe rivelato ad Abramo.
Rispetto alle altre religioni monoteiste, l’Islam ha un’origine più recente e crede negli insegnamenti dell’ultimo profeta Maometto, fuggito a Medina nel 622 d.C. Il libro sacro dei musulmani è il Corano ed il credo islamico è basato su 5 pilastri fondamentali. Ad oggi, le principali correnti di questa religione sono sunniti, sciiti e kharigiti.
3. Induismo
- Numero di fedeli: 1.161.440.000
- Percentuale rispetto alla popolazione mondiale: 15,29%
- Aree di maggiore diffusione: Principalmente India e Nepal. Tuttavia, esistono gruppi numerosi anche alle Mauritius, alle Fiji e in Guyana.
Nonostante sia praticato da oltre un miliardo di persone, la caratteristica più curiosa dell’Induismo è quella di essere diffuso quasi esclusivamente in territorio indiano e nepalese. Inoltre, si tratta di una religione politeista, priva di una dottrina unitaria ma accomunata dalla fede nei Veda, le scritture sacre. Solitamente, ogni praticante sceglie una divinità particolare a cui legarsi.
I concetti maggiormente condivisi dai diversi credi induisti sono l’esistenza del karma, la suddivisione in caste, la reincarnazione e i mantra. Tra le divinità più venerate ricordiamo Brahma, il creatore dell’universo, Visnù il protettore del mondo e Shiva il distruttore.
4. Buddismo
- Numero di fedeli: 506.990.000
- Percentuale rispetto alla popolazione mondiale: 6,68%
- Aree di maggiore diffusione: Estremo Oriente, soprattutto in Sud Est Asiatico (Cambogia, Thailandia e Myanmar) oltre a Mongolia e Sri Lanka.
Fondato attorno al VI-V secolo a.C, a seguito degli insegnamenti di Siddhārtha Gautama, meglio conosciuto come Gautama Buddha, il Buddismo è una delle religioni più antiche del pianeta e una delle più pacifiste. Infatti, il credo principale si fonda sulla non violenza, sulla meditazione e sul rispetto di ogni forma di vita presente sulla terra.
Questa religione affonda le sue radici nell’Induismo e ne condivide i concetti di reincarnazione e karma. I buddisti inoltre, credono nella possibilità di raggiungere l’illuminazione o Nirvana. Per quanto riguarda la diffusione dei buddisti nel mondo, questa religione è praticata soprattutto nel Sud-Est asiatico e in Estremo Oriente, ma nell’arco degli ultimi decenni sta diventando sempre più in voga anche in Europa.
5. Religioni Etniche, Indigene e Tradizionali Africane
- Numero di fedeli: 404.690.000
- Percentuale rispetto alla popolazione mondiale: 5.33%
- Aree di maggiore diffusione: Africa subsahariana, Caraibi, alcune aree dell’Asia Centrale ed Orientale. Gruppi minori presenti in tutto il mondo.
In questo ampio gruppo raccogliamo tutte le religioni minori legate a tradizioni locali antiche, etnie particolari, culti sciamanici, pagani e tribali. Si tratta di un insieme estremamente ampio e vario, che comprende un territorio vastissimo e spazia dalle religioni tradizionali africane a quelle aborigene australiane, passando per i credi dei nativi americani e quelli tradizionali siberiani.
La caratteristica comune a tutte queste varie forme religiose è il fatto di essere profondamente legate con gli usi ed i costumi locali, oltre a non avere testi sacri o dottrine ben delineate. Si tratta infatti di tradizioni perlopiù orali.
6. Taoismo, Confucianesimo e Culti Cinesi Tradizionali
- Numero di fedeli: 395.273.000
- Percentuale rispetto alla popolazione mondiale: 5.21%
- Aree di maggiore diffusione: quasi esclusivamente Cina, Taiwan, Hong Kong e Macau.
La Religione popolare cinese o Shenismo, è una delle confessioni asiatiche meno conosciute in Occidente. Si tratta di un insieme di dottrine, gesti e rituali volti al culto degli shen, gli spiriti che secondo i credenti vivono nei luoghi domestici e nella natura. Anche gli antenati sono considerati shen e vengono venerati come divinità.
Anche se i culti cinesi sono numerosissimi, il Taoismo e il Confucianesimo posso essere considerate forme istituzionalizzate delle dottrine tradizionali. Il principio fondamentale di queste forme religiose è quello che contrappone yin e yang, il nero e il bianco, la notte e il sole. Si tratta di due spinte energetiche da non confondere con i concetti occidentali di bene e male.
7. Religione Sikh
- Numero di fedeli: 23,000,000
- Percentuale rispetto alla popolazione mondiale: 0.32%
- Aree di maggiore diffusione: India, in particolare nello stato del Punjab, Regno unito e Canada.
Tra tutte le maggiori religioni del mondo, anche il Sikhismo è poco conosciuto da noi italiani ed europei. Eppure, si tratta di una fede estremamente affascinante e molto moderna. Il credo, di tipo monoteistico, è basato sugli scritti di 10 guru vissuti in India tra il 1469 al 1708.
La maggior parte dei fedeli vive in Punjab e il caposaldo fondamentale della religione è non fare distinzioni di sorta tra gli esseri umani. Pensate che per combattere il sistema delle caste, tutti gli uomini prendono lo stesso cognome “Singh” (leone) e tutte le donne “Kaur” (principessa).
Lo spettacolare Tempio d’Oro di Amritsar, in India settentrionale, è considerato dai Sikh il luogo più sacro della loro religione, dove devono recarsi almeno una volta nella vita in pellegrinaggio. Inoltre, si tratta di un tempio aperto a chiunque, senza distinzione di sesso, credo o bandiera. Per questo motivo, si tratta di un’attrazione turistica interessantissima da visitare, dove è anche possibile mangiare nella grande sala comune a stretto contatto con i credenti.
8. Spiritismo
- Numero di fedeli: 15.000.000
- Percentuale rispetto alla popolazione mondiale: 0.21%
- Aree di maggiore diffusione: area caraibica (Cuba in particolar modo), Centro e Sud America. Tuttavia, esistono alcune comunità abbastanza ampie anche in Europa.
Avete mai sentito parlare di sedute spiritiche? Per Spiritismo si intende quella dottrina secondo cui, tramite l’intervento di un medium (una persona dotata di capacità extrasensoriali), sarebbe possibile entrare in contatto con le anime dei defunti per comunicare con loro ed essere guidati nelle scelte di vita. I morti inoltre, sarebbero in grado di rispondere a qualsiasi domanda, compresi i grandi quesiti esistenziali umani.
Questo culto particolare, a metà strada tra una religione vera e propria ed una dottrina filosofica, venne fondata in Francia nel 1857 e codificata dal pedagogista Allan Kardec. Lo Spiritismo si è poi diffuso negli Stati Uniti d’America e oggi, conta il maggior numero di seguaci tra le isole caraibiche e il Sud America.
9. Ebraismo
- Numero di fedeli: 14.660.000
- Percentuale rispetto alla popolazione mondiale: 0.20%
- Aree di maggiore diffusione: Israele, Stati Uniti, Canada, Europa e Oceania.
L’Ebraismo è la più antica tra le religioni monoteiste, nonché la base da cui si sono sviluppati sia il Cristianesimo che l’Islam. Praticata soprattutto in Israele, in realtà questa notissima religione conta seguaci in ogni continente, soprattutto negli Stati Uniti e in alcuni paesi europei come la Francia.
Il testo fondamentale dell’Ebraismo è la Tanakh (l’Antico Testamento cristiano), i cui primi cinque libri costituiscono la Torah, corrispondente al Pentateuco. Assieme ai libri sacri, riveste un’importanza fondamentale anche la tradizione orale. Secondo gli studiosi ebrei, questa religione risalirebbe ad oltre 3000 anni fa, quando Dio si presentò ad Abramo.
10. Religione Bahá’í
- Numero di fedeli: 7.000.000
- Percentuale rispetto alla popolazione mondiale: 0.09%
- Aree di maggiore diffusione: Belize, Bolivia, altre nazioni del Sud America, alcune isole oceaniche e stati africani.
Avevate mai sentito parlare di fede Bahá’í prima d’oggi? Eppure, questa religione monoteista nata in Iran nel 1800, è la decima confessione più professata al mondo. Il culto prende il nome da Bahá’u’lláh, suo profeta e fondatore ed è basato su tre principi fondamentali: l’unità di Dio, l’unità della religione e l’unità dell’umanità.
Secondo questa dottrina quindi, esistono un solo Dio ed una sola religione che, nel corso della storia umana, hanno assunto forme ed aspetti diversi. Di conseguenza, tutte le divinità venerate al mondo, non sarebbero che manifestazioni dello stesso Dio. Ancora, per i Bahá’í tutti gli esseri umani sono stati creati identici e meritano uguale dignità. Anche in Italia sono presenti alcuni seguaci di questa religione, sono circa in 3.000 e si riuniscono principalmente a Roma.
Quali Sono le Statistiche per i Non Credenti?
Dopo aver parlato delle religioni principali, è importante menzionare anche chi non professa alcuna religione. Infatti, laici, agnostici, atei e non religiosi in genere, rappresentano una grossa fetta della popolazione mondiale, assolutamente da non dimenticare.
Secondo le stime più recenti, ben 1.2 miliardi di persone, ovvero il 13,19% degli abitanti del pianeta, non seguirebbe alcuna fede religiosa. Per mettere questo dato in prospettiva, considerate che nella nostra classifica, soltanto cristiani e musulmani costituiscono un gruppo più numeroso.
Fonti di Riferimento
Ti può interessare anche…
Vincenzo Meier
Vincenzo ama viaggiare per il mondo ed ha una passione irrefrenabile per il Sud America. Ha lavorato per tantissimi anni in Australia, ma ora vive in Italia, a pochi passi dalla Svizzera.
Lascia un commento