Sulla punta estrema della penisola malese, tra lo Stretto di Johor e l’arcipelago indonesiano di Riau, c’è una piccola ma popolosissima città-stato fatta di foreste, giardini, templi e grattacieli che sfiorano il cielo.
Crocevia di importanti rotte navali, questo fazzoletto di terra galleggiante è da sempre uno dei centri commerciali più fiorenti del sud-est asiatico, tant’è che portoghesi, giapponesi e britannici se lo sono conteso per secoli.
Siamo nella Repubblica di Singapore o Singapura, che in sanscrito significa letteralmente ‘’città del leone’’. E del maestoso felino quest’antica nazione insulare – formata da un’isola principale e 63 isolotti tropicali – ha tutto il fascino e la regalità.
Fin dal III secolo, principi, sultani, marinai, mercanti e conquistatori provenienti da Oriente e da Occidente sono passati da qui, contribuendo a creare quel crogiolo unico di culture e tradizioni diverse che ancora oggi si riflette in una varietà incredibile di architetture, sapori, lingue e religioni.
Con tutto quello che c’è da fare e da vedere in questa ex colonia inglese fondata da sir Thomas Raffles nell’800, orientarsi può essere complicato, specialmente se si hanno a disposizione solo pochi giorni…
In questa piccola guida trovate i nostri consigli di viaggio con tutto l’essenziale per organizzare la vostra vacanza: attrazioni da non perdere, quartieri caratteristici, mezzi pubblici, piatti tipici, ristoranti buoni ed economici, alberghi ed alloggi centrali a diverse fasce di prezzo.
Dal momento che Singapore è una delle città più care al mondo – se non proprio la più cara! – abbiamo scelto le migliori soluzioni low cost per volare, dormire, mangiare e divertirsi senza spendere un capitale.
E chi cerca qualcosa di speciale, trova tanti indirizzi con gli hotel con vista più spettacolari della baia, e i locali più chic e romantici della città.
Info utili
- Capitale: Singapore
- Popolazione: 5,818 milioni
- Superficie: 3 km²
- Bandiera: bianca e rossa, con una mezzaluna bianca e 5 stelle
- Lingue: malese, inglese, mandarino e tamil
- Religione: Buddismo (33.2%), Taoismo (11%), Induismo (5%), Islam (14%), Cristianesimo (18.8%), altre religioni (0.6%)
- Moneta: Dollaro di Singapore (SGD, S$)
- Prefisso dall’Italia verso Singapore: 0065
- Prefisso da Singapore verso Italia: 00139
Dove si trova
Documenti
Per entrare nel Paese serve il passaporto, che deve essere valido almeno per i sei mesi successivi all’ingresso. Se si visita Singapore per turismo o affari per un periodo non superiore ai 90 giorni, il visto non è necessario.
Fuso orario
Che ore sono a Singapore? La città è avanti di 7 ore rispetto all’ora italiana, che scendono a 6 quando in Italia c’è l’ora legale. Quindi se a Roma sono le 22, a Singapore sono le 4 o le 5 del mattino del giorno successivo.
Corrente elettrica
Tensione 230 Volt; frequenza 50 Hz; presa elettrica inglese (Tipo G) con tre fori squadrati disposti a triangolo, uno sopra e due sotto. Serve l’adattatore: potete comprarne uno in loco o chiederlo in prestito in hotel.
Acqua
In generale, l’acqua del rubinetto è pulita e potabile, ma controllate sempre che non ci siano cartelli con avvertenze diverse. Se potete, evitate di fare docce molto lunghe perché la città ha riserve idriche limitate.
Guida
A Singapore si guida a sinistra e si sorpassa a destra, ed è obbligatorio allacciare le cinture di sicurezza anche nei sedili dietro. Per guidare, serve la patente italiana con traduzione certificata in inglese oppure la patente internazionale Vienna 1968 o Ginevra 1949. La Carta Verde qui non è valida.
Orari di apertura
- banche: di solito operano 6 giorni su 7; lunedì-venerdì dalle 9.30 alle 15- 16.30 e sabato dalle 9.30 alle 12 (minimo). Alcuni istituti però aprono alle 8.30 e chiudono in serata. Nella zona di Orchard Road trovate diverse filiali aperte dalle 11 alle 19. Gli ATM sono accessibili 24/24.
- uffici postali: in genere sono aperti dal lunedì a venerdì dalle 8 o dalle 9.30 fino alle 16-18; il sabato chiudono tra le 11.30 e le 13.30.
- negozi: la maggior parte dei punti vendita all’interno dei centri commerciali è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 22. I piccoli esercizi hanno orari e giorni di apertura variabili, ma in genere chiudono verso le 19-20.
- supermercati: le maggiori catene restano aperte fino alle 21.30-22.
- ristoranti: pranzo dalle 11-12 alle 14-15; cena tra le 18 e le 22-23.
Vaccini
Il vaccino contro la febbre gialla è obbligatorio per 1) adulti e bambini con un’età superiore ad un anno che 2) nei sei giorni precedenti all’arrivo a Singapore abbiano visitato un Paese a rischio di febbre gialla o siano anche solo transitati di lì (ad esempio in aeroporto) per più di 12 ore. La lista dei Paesi a rischio di trasmissione comprende diverse nazioni africane e sudamericane.
Chiedete al vostro medico se è il caso di vaccinarvi contro malattie come l’epatite A e B (ad esempio se volete farvi un tatuaggio o un piercing in vacanza), la rabbia (ad es. se volete visitare zone remote con molti pipistrelli) e il tifo (ad es. se pensate di fermarvi in piccoli villaggi rurali).
Precauzioni
In generale, il Paese ha un basso tasso di criminalità. In ogni caso, per strada prestate sempre attenzione a borse ed oggetti personali, soprattutto nelle zone di grande affluenza come Little India, ed evitate luoghi/orari in cui non c’è in giro nessuno (ad es. i quartieri periferici di notte).
Durante i temporali – che scoppiano spesso e volentieri – c’è un alto rischio di caduta fulmini: finché l’acquazzone non è passato, evitate di ripararvi sotto agli alberi e non fermatevi vicino a piscine e specchi d’acqua.
Prima di andare su isole o spiagge remote, controllare sempre le previsioni meteo e l’orario delle maree sul sito dell’Agenzia Nazionale per l’Ambiente.
Non lasciate graffiti, neanche piccoli: chi imbratta muri o superfici pubbliche può essere punito con la fustigazione…
Attenzione alle regole: a Singapore è severamente vietato buttare rifiuti per terra e sporcare i bagni pubblici. Niente cibo o bevande sui mezzi pubblici. Inoltre non è consentito importare materiale pornografico e più di un litro di alcolici (birra compresa), e chi fuma può portare con sé un solo pacchetto da 20 sigarette.
Meglio evitare apprezzamenti e flirt espliciti con gli estranei: abbracciare, toccare o baciare una persona non consenziente può essere considerato ‘’oltraggio alla decenza’’, reato punibile con il carcere. Ad oggi, anche i rapporti omosessuali tra uomini sono considerati illegali, anche se si sta discutendo della possibilità di abrogare la normativa (art. 377A).
Se volete visitare un tempio, ricordatevi di coprire spalle e gambe, ed evitate commenti offensivi in pubblico verso qualunque culto o religione.
Infine, i costi ospedalieri sono alti, per cui prima di partire può essere utile procurarsi un’assicurazione di viaggio che copra eventuali spese mediche.
Droghe e sostanze illegali
Lo spaccio e il traffico di stupefacenti (anche in piccole quantità), è punito con la pena di morte. Portare droga nel Paese, anche ad uso personale, può essere considerato traffico internazionale. Per il possesso di stupefacenti sono previsti da 3 anni di reclusione all’ergastolo. Se portate con voi delle droghe medicinali – la Farnesina comunque lo sconsiglia – mettete sempre in valigia anche la prescrizione medica. Per usare medicinali vietati, come gli psicofarmaci, bisogna ottenere l’autorizzazione della Health Science Authority: [email protected].
Numeri utili
- Ambasciata Italiana: (+65) 62506022, 62506491, 62506492
- Polizia (emergenze): 999
- Polizia stradale: +65 6547 0000
- Ambulanze e incendi (emergenze): 995
- Comfort Taxi e City Cab Taxi: +65 6552 1111
- Aeroporto di Changi: +65 6595 6868
- Harbour Front +65 6377 6311
Per maggiori informazioni:
- https://ambsingapore.esteri.it/ambasciata_singapore/it/
- http://www.viaggiaresicuri.it/#/country/SGP
- https://www.dovesiamonelmondo.it/home.html
- http://www.governo.it/
- https://europa.eu/youreurope/index.htm
Ti può interessare anche…
Dorotea Opizzi
Nata a Bergamo, Dorotea è una viaggiatrice instancabile e un’amante della lettura e della scrittura. Il suo obiettivo: visitare tutti i paesi del mondo da sola.
Lascia un commento