Templi indù, antiche moschee, grattacieli che sfondano le nuvole, musei storici, parchi spettacolari, discoteche alla moda e mercatini delle pulci. Singapore non è una, ma cento città diverse, ognuna con il suo spirito, i suoi sapori e infinite meraviglie pronte a stupirvi ad ogni angolo di strada.
Cose vedere assolutamente? Scegliere è difficile, ma qui sotto trovate le attrazioni più belle che secondo noi meritano davvero una visita.
Le zone da non perdere si trovano in diversi punti di Singapore e dintorni, dal centro alle isole vicine, e sono tutte perfettamente collegate dalla rete del Mass Rapid Transit (MRT), la metropolitana cittadina.
In 3 giorni riuscirete a fare tutto l’itinerario, mentre in due giorni potreste dover rinunciare a qualcosa. Se avete a disposizione solo un giorno, potete passare la mattinata ai Giardini Botanici, fare un salto a Chinatown e Little India per pranzo e concludere la serata in bellezza nella zona di Marina Bay.
Cosa fare e vedere a Singapore in 2 o 3 giorni
Gardens by the Bay
Questo parco futuristico di oltre 100 ettari è un’enorme opera d’arte che funge da polmone verde della città. Sotto la cupola di vetro della serra più grande del mondo, tra la nebbiolina della foresta pluviale e il giallo sfacciato di oltre 10.000 girasoli, è facile perdere la nozione del tempo. Il fantascientifico bosco di SuperAlberi, alti fino a 50metri, di notte prende vita con uno spettacolo di fontane luminose che lascia a bocca aperta.
- Fermate MRT: Bayfront-uscita B (per il Supertree Grove) o Tanjong-uscita C.
Marina Bay Sands Hotel
Chi ha poco tempo e vuole fare tanto, può passare qualche ora o anche un’intera giornata in questo resort a 5 stelle senza mai annoiarsi. L’edificio che ospita il complesso – tre grattacieli sormontati da un’enorme piscina a sfioro – è uno degli scorci più suggestivi di Singapore e uno degli sfondi più ricercati per un selfie da cartolina.
Al Marina Bay Sands Hotel trovate anche un Casinò, un museo di arte e scienza con mostre di fama internazionale e un teatro, oltre a discoteche, nightclub e decine di bar e ristoranti alla moda. Non perdete lo spettacolo di luci che va in scena tutti i giorni alle 20 e alle 21 (anche alle 22 il venerdì e il sabato).
- Fermata della metro: Bayfront.
Il panorama dal Sands SkyPark
La vista più spettacolare della città? Quella che si gode dalla terrazza panoramica che si trova al 57° piano del Marina Bay Sands Hotel (Torre 3). Da qui potete ammirare tutto lo skyline della città a volo d’uccello, spaziando dallo Stretto di Singapore alle luci dei Gardens by the Bay, fino ai grattacieli scintillanti del Central Business District. Se potete, scegliete l’orario del tramonto.
Il costo del biglietto è di 23 SGD (circa 14.50 euro) per gli adulti, 17 SGD per i ragazzi sotto 12 anni e 20 SGD dai 65 anni in su; i bambini sotto i 2 anni entrano gratis. Orari: 9.30-22 dal lunedì al giovedì e fino alle 23 da venerdì a domenica.
Singapore Flyer
Per sfuggire alla calura, non c’è niente di meglio che un giro sul Singapore Flyer, la seconda ruota panoramica più alta del mondo. Dall’alto dei suoi 165 metri, la vista a 360° dei grattacieli e delle luci della baia vi lascerà senza fiato. Il biglietto intero per salire a bordo costa 33 SGD (circa 20€), che diventano 79 SGD (circa 50€) se includete una coppa di champagne, e salgono a 175.96 SGD (circa 110€) per una cena di 4 portare dentro una capsula volante. Orari: 8.30-22.30. Fermata della metro: Promenade.
Merlion
Se avete amato la Sirenetta, resterete affascinati anche dal Merlion (1971), la statua-fontana più fotografata della città che raffigura una creatura leggendaria con corpo di pesce e testa di leone. Il monumento, alto più di 8 metri, è il simbolo di Singapore, nota anche come ‘’la città del leone’’. Per ammirare il mitico ibrido, scendete alla fermata MRT di Raffles Place.
Chinatown
Con il suo fascino antico e moderno al tempo stesso, fatto di templi, lanterne, gallerie d’arte, ristoranti singaporiani low cost e negozi che vendono di tutto, dalle cover dei telefoni ai rimedi della medicina tradizionale, il quartiere cinese è una meta veramente imperdibile.
Il Buddha Tooth Relic Temple, ne cuore del distretto, è un tempio-museo di 4 piani che contiene centinaia di statue, una pagoda con giardino pensile all’ultimo piano e niente di meno che il canino sinistro di Buddha, conservato in un gigantesco reliquiario d’oro. È possibile unirsi gratuitamente ad una visita guidata, ma ricordatevi di coprire gambe e spalle prima di entrare.
- Fermata MRT: Chinatown.
Hawker Centre
Per uno spuntino veloce durante la giornata, o un pasto gustoso ed economico a base di specialità locali, potete fermarvi in uno dei tanti Centri Hawker che trovate in città. Si tratta di grandi capannoni, mezzi al chiuso e mezzi all’aperto, che raccolgono centinaia di stand a conduzione familiare, dedicati ognuno ad un diverso tipo di street food. Ogni piatto costa circa 2-6€, e in genere si paga in contanti. Dopodiché, si mangia tutti insieme in grandi tavolate: un ottimo modo per socializzare con i locali! Alcune dei chioschi più popolari si trovano a Chinatown e Tiong Bahru.
Clarke Quay
A Singapore la notte è sempre giovane, specialmente al molo di Clarke! Questa vivacissima zona è il tempio cittadino del divertimento notturno, con centinaia di locali, discoteche di ogni tipo – dal rock alle hit cinesi – e ristorantini multietnici che si affacciano sulle rive del fiume, dove si possono ammirare le belle barche di legno in stile coloniale.
Il venerdì e il sabato sera il Quay è particolarmente vivace, con folle di giovani che fanno festa fino all’alba. il costo dei drink, però, è elevato. Da qui partono anche i giri del fiume in battello. Per arrivare, prendete la MRT fino alla fermata Clarke Quay.
Battlebox Museum
Gli amanti della storia possono fare un tuffo nel passato percorrendo i cunicoli del Battlebox, un bunker sotterrano nascosto sotto la collina di Fort Canning. È da questo centro di comando che, il 15 febbraio 1942, gli inglesi decisero di firmare la resa con le truppe giapponesi, consegnando la città nelle mani degli invasori. Quello che Churchill definì come ‘’il peggior disastro della storia britannica’’, viene raccontato in un tour guidato ricco di atmosfera, che riporta in vita l’ultima drammatica riunione dei generali alleati.
Quando: lunedì e giovedì alle 14. Costo: 32 SGD adulti, 15S$ dai 7 ai 12 anni. Prenotazione necessaria. La fermata della metro più vicina è Dhoby Ghaut.
Little India
Colori, fiori, bancarelle, curry, incenso, musica … Little India è una città nella città che trasporta i viaggiatori in un altro universo e in un altro tempo. Tra i viottoli che brulicano di vita, sorgono templi variopinti, negozi di cianfrusaglie, ristorantini etnici e centri commerciali aperti 24/24. Per sbarcare su questo universo, scendete all’omonima fermata della metro.
Cosa vedere e fare a Little India
Moschea del Sultano e Arab Street
Il coloratissimo quartiere arabo di Singapore, dove la cultura mediorientale si mescola a quella malese, si concentra attorno ad Arab Street, un caleidoscopio di botteghe, caffè, murales, casette coloniali, templi e ristoranti che mescolano sapori intensi, dalla cucina turca a quella libanese.
Qui l’attrazione principale è la fiabesca cupola d’oro della Moschea del Sultano (1824-1932), che può ospitare fino a 5000 persone in preghiera ed è monumento nazionale dal 1975. Il magnifico edificio si può visitare negli orari 10-12 e 14-16 da sabato a giovedì, e dalle 14.30 alle 16 il venerdì. Per esplorare la zona, scendete alla fermata MRT di Bugis.
Mercatino di Bugis Street
A due passi dal quartiere arabo e dal tempio di Kwan Im Thong Hood Cho, trovate il mercato di Bugis, un’area piccola ma molto vivace, piena di negozietti e chioschi di street food. Bugis Street è un souk locale che ospita centinaia di bancarelle con merci e cibi di tutti i generi e di tutti i colori. Se cercate souvenir, scarpe e vestiti a poco prezzo, il posto giusto è questo!
- MRT: fermata Bugis.
Botanic Gardens
Questa giungla urbana, è un vero paradiso per gli amanti del verde e i turisti spossati da un pomeriggio di compere nella vicina Orchard Road. Tutelati dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità, i Gardens sono i giardini più antichi di Singapore e un rifugio di pace dal caos cittadino. Qui vi aspettano cascate, cigni, un giardino di zenzero circondato dalle ninfee, passerelle sopraelevate alte fino a 8 metri, una foresta pluviale, più di 60.000 piante e oltre 1000 specie di orchidee, comprese quelle di Nelson Mandela, Jackie Chan e William e Kate.
Giardini botanici di Singapore: Guida alla Visita
I Giardini botanici, ideali per picnic, passeggiate e dichiarazioni romantiche, ospitano spesso anche i concerti gratuiti della Singapore Symphony Orchestra. Orari: tutti i giorni dalle 5 del mattino a mezzanotte; 8.30-19 per le orchidee. Costo dell’ingresso: gratis per i giardini, 5 SGD (circa 3.15€) per il National Orchid Garden.
- Metropolitana: fermata Botanic Gardens.
Sentosa island
Se avete voglia di passare una giornata spensierata all’insegna di sole, relax e divertimento, l’isola di Sentosa, raggiungibile con il treno express o la spettacolare funivia Sky Network che sorvola il Monte Faber, è la meta ideale.
Questa piccola oasi di pace e tranquillità (il significato malese del nome è proprio questo!), è un’ex fortezza britannica ricoperta dalla foresta pluviale. Ospita un concentrato di attrazioni per tutta la famiglia: spiagge di sabbia a Singapore, campi da golf, il SEA Aquarium con oltre 100.000 animali marini, la galleria del vento più grande del mondo e il favoloso parco a tema degli Universal Studios SG.
I migliori tour di Singapore nel 2020
Ti può interessare anche…
Dorotea Opizzi
Nata a Bergamo, Dorotea è una viaggiatrice instancabile e un’amante della lettura e della scrittura. Il suo obiettivo: visitare tutti i paesi del mondo da sola.
Lascia un commento