Cosa si mangia a Singapore? I piatti tipici sono veramente tanti, anche perché da queste parti non c’è una sola tradizione culinaria, ma tante specialità di paesi diversi che spesso si combinano e si mescolano in una festa di sapori e di spezie.
I prodotti principali sono quelli usati dalle comunità di indiani, malesi e cinesi immigrati a Singapore a partire dall’800, per cui riso, pollo, pesce e verdure a volontà. In genere i sapori sono abbastanza decisi, ma trovate anche pietanze delicate e poco piccanti.
Qui sotto vi proponiamo alcuni dei nostri cibi preferiti da provare a colazione, pranzo, cena o come spuntino tappa buchi o aperitivo sfizioso, tutto alla maniera dei locali. Se poi vi stufate di mangiare etnico, alla città di Singapore non mancano ottimi ristoranti di cucina internazionale!
Ti può interessare anche…
Cosa mangiare a Singapore: i piatti tipici
Pollo Hainan con riso
Questa gustosa pietanza è il piatto nazionale di Singapore e lo trovate dappertutto, dalle bancarelle ai ristoranti dei grandi hotel. La ricetta, ideale per un pranzo o una cena leggera, è stata adattata dai primi immigrati cinesi provenienti dalla regione di Hainan. La preparazione è semplice: il pollo viene sbollentano e immerso in acqua fredda in modo che la carne resti tenera; quindi il riso viene cotto nel brodo di pollo con l’aggiunta di un po’ di zenzero, peperoncino e foglie di pandan, una pianta molto popolare in Asia.
Una variante abbastanza diffusa del pollo alla Hainan prevede di arrostire la carne in salsa di soia, ma consigliamo di assaggiare prima l’originale.
Chilli Crab
Il granchio al chili, nato su una bancarella negli anni ‘50, è uno dei piatti più famosi di Singapore, nonché la 35a pietanza più gustosa al mondo secondo la classifica 2023 della CNN Travel. Viene cotto in padella con una salsa a base di pomodoro, uova e peperoncino, sfiziosa ma (di solito!) non troppo piccante.
La ricetta prevede l’utilizzo di un tipo di granchi dalla carne dolce e delicata, in modo da rendere il sapore generale molto equilibrato. Il modo migliore per assaporare il Crab, è sgusciarlo con le dite aiutandosi con le bacchette. Per tirare su il sugo, usate i mantou, gustosi paninetti cinesi fritti oppure al vapore.
Per provare l’originale Chilli Crab, fate un salto dal Palm Beach Seafood Restaurant (Fullerton Road 1). Per il black pepper crab, il celebre granchio al pepe nero, potete andare invece al Long Beach Seafood Restaurant, che ha inventato la ricetta.
Laksa
Il ‘’laksa’’ (letteralmente “sabbia speziata”) è un piatto unico ricco e saporito, tipico della cucina Peranakan. Si tratta di una zuppa speziata abbastanza piccante a base di latte di cocco e noodles: vermicelli di riso più o meno spessi tagliati a striscioline. In genere si accompagna ad ingredienti come frutti di mare, pesce, pollo o uova, ma ne esistono anche varianti vegetariane a base di tofu e verdure.
Quello originale è il Katong Laksa, preparato con gamberetti secchi, peperoncino e salsa al curry. Da provare anche la versione al succo di tamarindo e il Janggut – ‘’barba’’ in malese, dal soprannome del venditore ambulante che l’ha lanciata (trovate la sua bancarella al Queensway Shopping Centre). La differenza principale sta nel sugo del Janggut, più delicato e meno denso rispetto al Katong.
Questa specialità viene servita in un ciotolone e si mangia con cucchiaio o bacchette.
Popiah
I popiah (‘’biscotti sottili’’ in cinese) sono tra gli street food più amati di Singapore. Questi gustosi e morbidi involtini, ideali come antipasto o snack per tappare la fame, vengono preparati con farina di frumento e sono cotti al forno. Il ripieno può variare, ma spesso contiene ingredienti come verdure tritate, tofu fritto, gamberetti, uova, carne di maiale, salsiccia e arachidi. In genere, questi rotolini si consumano con una salsa agrodolce o piccante a base di soia, fagioli o peperoncino.
Da mangiare rigorosamente con le mani!
Hokkien noodles
Questa sostanziosa pietanza, conosciuta anche come Hokkien Prawn Mee, è un piatto unico originario della comunità cinese immigrata a Singapore, apprezzata in particolare dai marinai che la sera si riunivano attorno a Rochor Road. La ricetta comprende noodles (spessi vermicelli di pasta) saltati in padella e serviti con gamberi, calamari, uova, pancetta di maiale o pezzettini di pollo. Ne esiste sia una versione accompagnata dal brodo che una più asciutta. in genere, il tutto viene condito con soia, succo di lime, fette di peperoncino o salsa sambal al peperoncino, molto piccante.
I noodles Hokkien sono uno dei piatti forti degli Hawker Centre. Due indirizzi popolari per provare questa specialità sono il Come Daily Fried Hokkien Prawn Mee nella zona di Toa Payoh (versione brodosa) e il Nam Sing Hokkien Fried Mee presso il Food Centre di Airport Road (versione asciutta). Attenzione a non bruciarvi le papille gustative!
Satay
Ottimi come antipasti o spuntini veloci, i satay sono gustosissimi spiedini di carne alla griglia originari dell’isola di Java, in Indonesia. Le bancarelle di Singapore pullulano di satay di pollo, maiale, manzo o pecora, marinati nelle spezie e serviti caldi con cipolle, cetrioli piccanti e salsa agrodolce di arachidi. Di solito si accompagnano alla perfezione ai ketupat, gli gnocchi di riso malesi.
Uno dei posti migliori per sgranocchiare questa specialità è l’Hawker Centre Lau Pat Sat, nella zona del Central Business District (Raffles Quay 18).
Kaya toast
La colazione dei campioni, a Singapore si fa con due fette di pane tostato o grigliato spalmate di burro e ripiene di kaya, una marmellata tradizionale a base di latte di cocco, uova, zucchero e foglie di pandan. Il toast, tipico della cucina cinese hainanese, di solito viene servito con uova alla coque condite con un po’ di sale, salsa di soia e pepe bianco, in modo da esaltare il contrasto tra dolce e salato. Accompagnate il piatto con una tazza di caffè o di tè locale.
I kaya toast si trovano ad ogni angolo della città, dalle Food Court alle bancarelle. I più popolari sono quelli della catena Ya Kun Kaya Toast, che li prepara da oltre 70 anni.
Char Kway Teow
Se non temete il colesterolo, questa peccaminosa specialità, nota anche come Fried Kway Teow, vi farà leccare i baffi. Il piatto, molto popolare sia a Singapore che in Malesia, è a base di spaghetti di riso saltati in padella con gamberoni, pollo, uova, salsiccia cinese, germogli di soia ed erba cipollina. Il tutto condito con salsa di soia, peperoncino e polvere di gamberetti. E lardo oppure olio a seconda della ricetta…
Questi noodles super calorici sono molto popolari, per cui potete trovarli facilmente in tutti gli Hawker Centre della città. Una delle bancarelle più famose è Hill Street Char Kway Teow presso il Bedok South Road Market & Food Centre (Bedok South Road 16).
Nasi Goreng
Questo piatto unico di origine indonesiana significa letteralmente significa ‘’riso fritto’’. Ha un sapore piuttosto speziato e mescola al riso – cucinato con olio o burro – ingredienti come carne, pesce e verdura. Ne esistono diverse varianti con pollo, manzo, salsiccia, uova, fagioli o gamberetti, conditi con aglio, cipolla, tamarindo, peperoncino e salsa di soia dolce.
Lo trovate un po’ dappertutto, dalle bancarelle tipiche di Singapore ai ristoranti alla moda.
Già che ci siete, assaggiate anche il Nasi Lemak, il ‘’riso ricco’’: un piatto super sostanzioso a base di crema di cocco e foglie di pandan, che si consuma insieme a pesce fritto, acciughe, ali di pollo, uova, fette di cetriolo e salsa al peperoncino.
Roti Prata
Questa specialità dell’India del sud è una specie di piadina di pane sottile, croccante fuori e morbida dentro. La pasta viene preparata con burro chiarificato, allungata più volte facendola volteggiare in aria in modo spettacolare, e infine cotta su una piastra.
A Singapore si usa soprattutto per accompagnare le pietanze principali, come uova, formaggio, pesce o pollo al curry. In alcuni ristoranti, però, trovate il Roti Pata anche in versione dessert, accompagnato da gelato, banana, fragole, cioccolata o durian (un frutto per palati coraggiosi, visto il sapore veramente pungente che ha…). Puoi trovare questo piatto a diversi ristoranti dil quartiere Little India.
Se lo volete vuoto, ordinate un roti prata “kosong”, se invece lo preferite ripieno di cipolla, uovo e carne a scelta, chiedete un “murtabak”.
Pandan Cake
Questa torta morbidissima, spugnosa come un Pan di Spagna, è il dessert nazionale di Singapore. Memorabile nel gusto, colpisce anche l’occhio grazie ad un colore davvero particolare: un bel verde brillante! Che dipende dalle foglie del pandan, una pianta tropicale molto utilizzata nelle tradizioni culinarie del Sud-Est asiatico. Ottima sia a colazione che a merenda, oppure per concludere i pasti con tocco di dolcezza aromatica.
Se vi è venuta l’acquolina, la buona notizia è che la Pandan Cake si vende dappertutto, a cominciare dai punti vendita Bengawan Solo sparsi per la città. Per provare la versione al burro, fate un salto al caffè Joe&Dough (Robinson Road 168).
Cosa bere: migliori bevande
Caffè Kopi
A Singapore, il caffè è una faccenda seria! La specialità locale è il Kopi (‘’caffè’’ in malese), preparato con chicchi di qualità Robusta tostati con zucchero, margarina e talvolta bucce di ananas. La consistenza finale è cremosa, con un aroma più deciso dell’espresso e un retrogusto dolce.
La versione tradizionale del kopi viene servita con zucchero e latte condensato; se invece volete un caffè nero lungo, ordinate un Kopi-O (zuccherato) o un kopi-O kosong (senza zucchero), mentre per un caffellatte chiedete un Kopi-C.
Il Kopi tradizionale viene servito nella maggior parte delle Food Court della città. Tra i kopitiam (coffee shop) più antichi, potete fare un salto dalla Tong Ah Eating House a Chinatown (Keong Saik Road 35).
Tè tarik
Questo tè speziato e schiumoso originario della Malesia è una delle bevande più amate dai singaporiani sia per colazione che per merenda. Il profumo intenso che lo contraddistingue dipende dalla sua speciale miscela di tè nero, zenzero, cardamomo e latte condensato.
Per ottenere la giusta consistenza del tè tarik – che letteralmente significa “tè tirato”-, il preparato viene travasato più volte in due tazze poste ad altezze diverse (fino a un metro!) con una serie passaggi spettacolari che è un piacere stare a guardare.
Singapore Sling
Per un aperitivo davvero local, non fatevi sfuggire una coppa di Singapore Sling: il cocktail più famoso della città creato nel 1915 da Ngiam Tong Boon, il barman dello storico Raffles Hotel. La ricetta originale, molto dolce e molto rosa, è a base di gin, Cointreau, liquore alla ciliegia, DOM Bénédectine, granatina, succo d’ananas e lime. A quanto pare, anche Hemingway lo apprezzava molto!
Il Raffles è in ristrutturazione fino al 2023, ma se volete provare lo Sling il Long Bar dell’hotel opera dalle 11 alle 23 presso Beach Road. In alternativa, potete assaporare questo drink coloniale in uno dei lounge alla moda dalle parti di Marina Bay.
I migliori tour gastronomici in Singapore nel 2020
Ti può interessare anche…
Dorotea Opizzi
Nata a Bergamo, Dorotea è una viaggiatrice instancabile e un’amante della lettura e della scrittura. Il suo obiettivo: visitare tutti i paesi del mondo da sola.
Lascia un commento