Singapore è una grande città e ogni quartiere ha le sue tradizioni culinarie singaporiane, le sue specialità, i suoi sapori tipici… e i suoi prezzi!
Qui sotto trovate una piccola guida per scoprire dove mangiare bene e in modo economico anche nelle zone più popolari del centro. Con qualche consiglio sui piatti da non perdere, il tipo di menu e le fasce di prezzo zona per zona.
In fondo all’articolo trovate anche una lista dei locali più popolari di Singapore, compresi alcuni indirizzi molto eleganti e i migliori ristoranti italiani con specialità nostrane e chef del Bel Paese dietro i fornelli.
Mangiare a Chinatown
Se c’è un quartiere dove si mangia bene e si spende poco a Singapore, è Chinatown! Qui trovate alcune delle migliori bancarelle di street food della città, oltre a caffetterie, mercati alimentari e locande con le specialità più ghiotte della cucina cinese, coreana e thailandese. Non mancano neanche i ristoranti internazionali.
I piatti forti: riso fritto, granchio, involtini e noodles a volontà.
Dove mangiare
Tra gli indirizzi che meritano una sosta, segnaliamo anzitutto il Chinatown Complex Food Centre, nel cuore del quartiere cinese (Smith Street 335). Questa Food Court è la più grande della città, con oltre 60 stand e centinaia di piatti locali di tutti i tipi a prezzi davvero contenuti. Qui ad esempio potete trovare una ciotola di laksa a 3-4S$.
Se volete provare un ottimo pollo con riso Hainan, mettetevi in coda allo stand Ah-Tai Hainanese Chicken Rice presso il Maxwell Food Centre (Kadayanallur Street 1), mentre per fare colazione alla maniera dei locali, potete fermarvi al caratteristico Nanyang Old Coffee (South Bridge Road 268), che prepara kaya toast e caffè kopi a regola d’arte.
Il ristorante Din Tai Fung (New Bridge Road 133), specializzato nella cucina taiwanese, punta su ingredienti freschi e sapori ben bilanciati. Se pranzate da queste parti, non perdete la zuppa di pollo e i celebri dumpling: i ravioli al maiale e tartufo premiati anche dal New York Times. Prezzi medio-alti.
Mangiare a Little India
Il quartiere indiano è il paradiso delle spezie. Qui cocco, peperoncino e curry si mescolano nei piatti tradizionali della gastronomia indiana e malese, con mille specialità carnivore e vegetariane da far sciogliere in bocca. Molte anche le opzioni per chi preferisce sapori più occidentali, dai ristoranti spagnoli a quelli francesi. Con pochi dollari si può fare un vero banchetto, immersi nella magia dell’antico Oriente.
I piatti forti: pollo Tikka Masala, samosa, pakora e cheese naan.
Dove si mangia bene
Per assaggiare le specialità locali ai prezzi più economici della città, il posto giusto è il Tekka Food Centre (Buffalo Road 665), una Food Court con centinaia di chioschi a gestione familiare e un mercato del fresco dove potete acquistare pesce, carne e frutta di stagione. Se volete un buon rojak – un’insalata di verdure miste, frutta, arachidi e zenzero ricoperta da salsa piccante di lime, gamberi e peperoncino – andate allo stand Temasek Indian Rojak. Le specialità dello Sri Lanka vi attendono invece da Raja Bojun.
A due passi dal Tekka, trovare il Little India Arcade (Serangoon Road 48), un labirinto di negozietti e bancarelle super economiche per vendono di tutto e di più. Da provare i dolci indiani del Moghul Sweet Shop; in particolare, non fatevi scappare le Gulab Jamun: golose frittelle rotonde cosparse di sciroppo di zucchero, spezie e acqua di rose.
Se volete sedervi al ristorante, potete fermarvi al Sakunthala’s Food Palace (Race Course Road 66), che offre piatti gustosi della cucina indiana, cinese e fusion tra cui la famosa testa di pesce al curry (prezzi medi). In alternativa, fare un salto al più economico Usman Restaurant per le specialità pakistane e un cheese naan da leccarsi i baffi.
Mangiare a Marina Bay
Raffinata ed elegante, Marina Bay è sicuramente una delle zone più care della città. Se cercate un locale alla moda con vista su oceano e grattacieli, siete nel posto giusto. Niente paura però: questo bel quartiere di fronte alla baia ospita anche diversi mercati e ristorantini etnici dove si mangia benissimo senza spendere una fortuna.
I piatti forti: tutto il meglio della cucina asiatica e internazionale.
I migliori ristoranti
Vicino alla fontana del Merlion, c’è il Makansutra Glutton’s Bay (Raffles Avenue 8), che celebra la cultura del cibo dal 1997. Qui si vendono le specialità più popolari dello street food asiatico a prezzi competitivi, dalla torta fritta di carote al granchio piccante al chili. In più si può cenare fino a tardi (lunedì-giovedì: 17-2 del mattino; venerdì e sabato fino alle 3 di notte, domenica dalle 16 all’una).
Ottimo rapporto qualità-prezzo anche al Singapore Food Trail – l’Hawker Centre un po’ retro accanto al Singapore Flyer (Raffles Avenue 30) – e alla Gallerie Food Court del Marina Square Mall (Raffles Boulevard 6), che offre una bella vista sullo skyline della città e una vasta scelta di piatti multietnici, dall’indonesiano al giapponese.
Chi è in calo di zuccheri, può fare merenda da DJ Bakery (Esplanade Drive 1) all’interno del Centro Commerciale Esplanade. Questa panetteria vende alcuni dei dolci più peccaminosi della città: non perdete i biscotti alle mandorle e la torta al cioccolato!
Infine, per una cena leggera o un aperitivo romantico tra le luci della baia, prenotate (con anticipo!) al CE LA VI, il bar-ristorante che svetta dal 57° piano del Marina Bay Sands. Qui uno chef pluripremiato reinterpreta in chiave moderna i migliori piatti della tradizione asiatica. Da provare il Prawn Tempura Roll (28S$) e la cheescake al mango (24S$).
Mangiare a Clarke Quay
Il molo di Clarke è il quartiere più festaiolo e nottambulo della città. In questo tempio sfrenato della movida, tra una discoteca e l’altra, spuntano decine di kebabbari e ristoranti multietnici affacciati sul fiume, dai vietnamiti agli australiani. Qui si trovano soluzioni mangerecce per tutte le tasche, ma tenete presente che i prezzi sono più alti rispetto a Chinatown e i drink costano abbastanza. Se poi avete voglia di fare due passi, nella vicina area di Robertson Quay ci sono i ristoranti giapponesi migliori di Singapore.
I piatti forti: kebab, sushi, tempura, specialità europee e asiatiche.
Dove mangiare
Se cercate i sapori del Sol Levante a prezzi abbordabili, trovate entrambe le cose al Liang Court (River Valley Road 177), un centro commerciale molto popolare che ospita diversi chioschi e ristoranti, come il giapponese Bijin Nabe. Qui non perdete i frutti di mare e il famoso pudding al collagene!
Chi preferisce musica dal vivo e uomini in kilt, può fare un salto all’Highlander (River Valley Road 3B), un po’ pub e un po’ ristorante. La cucina sforna corposi piatti scozzesi fino alle ore piccole, dal salmone affumicato (28S$) ad agnello brasato (34S$) e haggis con patate (32S$), oltre a bistecche di angus, fish&chips… e spaghetti alla carbonara…
Tra i ristoranti più amati della zona, c’è anche il Ramen Keisuke Lobster King (River Valley Road 3C), che propone diverse specialità a base di aragosta (e non solo) ad un buon rapporto qualità prezzo. Qualche esempio? Zuppa di aragosta: 14.90S$, tataki di manzo: 9.80S$, Niku Meshi (ciotola di riso e maiale) 5.80S$.
Le migliori bancarelle
Chi ha fatto dello street food il proprio credo, non può lasciare Singapore senza assaggiare le specialità di due stand davvero spettacolari, premiati persino dalla Guida Michelin per aver realizzato alcuni dei manicaretti più buoni ed economici del mondo.
L’Hong Kong Soya Sauce Chicken Rice & Noodle di Chan Hon Meng, è la prima bancarella di cibo da strada ad aver conquistato le stelle della prestigiosa pubblicazione gastronomica, piazzandosi addirittura al primo posto nella classifica 2023. Se volete testare la sua fama, andate alla sezione 02-126 del già citato Chinatown Complex Food Centre (Smith Street 78). Aperto dalle 10 alle 17 (sempre che non finisca tutto prima!), questo affollatissimo banchetto offre 180 specialità diverse. Il piatto di punta però è uno: pollo con riso in salsa di soia. Costo: poco più di 2S$.
Il secondo indirizzo stellato da provare è l’Hill Street Tai Hwa Pork Noodle, fondato nel 1930 da Tang Joon Teo e gestito ancora oggi dai discendenti dello chef. Lo stand si trova nella zona residenziale di Kallang, all’interno della Tai Hwa Eating House (Crawford Lane 66, #01-12; fermata MRT: Lavender). Qui con 6-10 dollari – in base alla dimensione delle porzioni – potete provare il cavallo di battaglia della famiglia: vermicelli all’uovo con maiale in salsa di aceto nero e peperoncino. Orario: 9.30-21.
Concludiamo con tre piccoli consigli per chi volesse gustare questi piatti:
- arrivate presto per non essere costretti ad aspettare troppo tempo in coda… che di solito è abbastanza lunga;
- evitate l’orario di chiusura: spesso, infatti, gli ingredienti finiscono in fretta e i banchi chiudono anche una-due ore prima del previsto;
- e portatevi dei fazzolettini anti-sbrodolamento, che da queste parti è assicurato!
6 Ristoranti da provare a Singapore
Otto Ristorante
Specialità dell’autentica tradizione italiana realizzate dal premiato chef trevigiano Michele Pavanello. Ambiente elegante di quercia, metallo e vetro nero, ospitato in un ex edificio della polizia stradale.
Da provare i tortelli fatti in casa alla ricotta e noci con salsa al midollo (32S$) e le capesante scottate con crema di cavolfiore e cipollina fresca (42S$). Aperto da lunedì a venerdì dalle 12 alle 14.30 (pranzo) e dalle 18.30 alle 22.30 (cena), il sabato solo per cena; chiuso la domenica.Indirizzo: Maxwell Road 32. Sito web.
Gattopardo Ristorante di mare
In questo ristorante premiato dal Gambero Rosso, il famoso chef Lino Sauro rispolvera in chiave creativa i migliori piatti della cucina siciliana. Il menu, basato su ingredienti freschi, varia in base alle stagioni.
Da provare gli arancini vegetariani (16S$) e la pasta alla Norma (29S$). La location, all’interno di una shophouse nel cuore del quartiere di Tanjong Pagar, è molto suggestiva. Il gattopardo è aperto da lunedì a venerdì dalle 12 alle 14.30 e dalle 18.30 alle 22.30, sabato solo a cena; chiuso la domenica. Indirizzo: Tras Street 36.
Punjab Grill
All’interno del centro commerciale di Marina Bay Sands, c’è uno dei ristoranti indiani più eleganti e gustosi della città. Ancorato alla tradizione culinaria dell’India del nord, il Punjab Grill offre i piatti creativi dello chef Javed Ahamad in un ambiente dal design lussuoso ispirato agli antichi Maharaja.
Da provare il curry vegetariano a base di senape e spezie e il Salmon Tikka: salmone norvegese marinato con miele, formaggio e mostarda (45S$). Aperto a pranzo dalle 11.30 alle 15 e a cena dalle 18.30 alle 23. Indirizzo: Bayfront Avenue 2.
Jumbo Seafood
Questa famosa catena nata nel 1987, con ristoranti in tutta l’Asia e sei punti di ristoro solo a Singapore, è conosciuta soprattutto per le sue specialità a base di granchio: il Chilly Crab, considerato uno dei migliori della città, e il Black Pepper Crab (prezzi stagionali).
Il ristorante originario del gruppo Jumbo si trova all’interno dell’East Coast Seafood Centre (Block 1206 East Coast Parkway) e propone menu di pesce per 4 persone a partire da 228S$. Aperto da lunedì a venerdì dalle 17 alle 23.45; sabato, domenica e festivi dalle 11.30 a mezzanotte. Solo su prenotazione.
Lau Pa Sat
Aperto 7 giorni su 7, 24 ore su 24, ll Lau Pa Sat è una delle Food Court più popolari tra i viaggiatori zaino in spalla e gli amanti dello street food. Questo grande mercato alimentare, ospitato in un edificio dal sapore vittoriano al centro della città, raccoglie sotto lo stesso tetto una miriade di bancarelle che vendono ogni genere di specialità etnica.
Tutto a prezzi davvero contenuti. L’atmosfera è vivace e conviviale, animata dalle band locali che la sera suonano da queste parti. Indirizzo: 18 Raffles Quay.
Cherry Garden
Se volete assaggiare le specialità della cucina cantonese in un ambiente molto chic, potete varcare la soglia del Mandarin Oriental, il celebre hotel a 5 stelle di Marina Bay. Qui trovate un ristorante eclettico in teak e ardesia progettato in base ai principi del Feng Shui. Il menu propone prodotti freschi di stagione e una ricca selezione di vini e tè cinesi.
Da provare i noodles e l’anatra alla pechinese con pancake, cipolline e cetrioli (mezza porzione 50S$, intera 98S$). Disponibili anche quattro sale da pranzo private. Pranzo dalle 12 alle 14.30, cena dalle 18.30 alle 22.30; sabato, domenica e festivi brunch dalle 11 alle 13 e dalle 13.30 alle 15.30. Indirizzo: Raffles Ave 5.
I migliori food tour a Singapore 2020
Ti può interessare anche…
Dorotea Opizzi
Nata a Bergamo, Dorotea è una viaggiatrice instancabile e un’amante della lettura e della scrittura. Il suo obiettivo: visitare tutti i paesi del mondo da sola.
Lascia un commento