La piccola città -stato di Singapore, all’estremità meridionale della penisola malese, è una delle nazioni più prospere del pianeta, una metropoli proiettata verso il futuro dove le antiche tradizioni del sud-est asiatico convivono a braccetto con le ultime novità in fatto di elettronica, tecnologia e architettura.
Si tratta di una destinazione davvero affascinante da visitare ma anche un’ottima città dove vivere da expat. Infatti, oltre ad avere l’inglese come lingua veicolare, è anche uno stato particolarmente sicuro, ricco ed efficiente.
In più, i lavoratori specializzati non avranno difficoltà a trovare un’occupazione in questa affascinante giungla urbana, e potranno godere di benefit non indifferenti come stipendi molto alti e una tassazione ad appena il 10%. Non è un caso insomma, che la bella Leonessa d’Oriente venga spesso soprannominata la Svizzera asiatica.
Quindi, se sognate di mollare tutto e trasferirvi a Singapore, questa è la guida giusta per voi. Di seguito vedremo tutti i passi necessari e gli ostacoli da affrontare, dalla richiesta dei visti alla ricerca del lavoro, passando per lo stile di vita della città .
Perché Vivere a Singapore: Pro e Contro 
Singapore è una metropoli multiculturale dall’enorme successo economico, una città estremamente dinamica e competitiva dove gli appassionati di finanza, tecnologia e infrastrutture troveranno un vero e proprio paradiso. Tuttavia, come tutte le nazioni, vivere qui ha i suoi pro e i suoi contro. Vediamoli assieme.
- Stipendi elevati e numerose opportunità lavorative
- Criminalità quasi del tutto assente
- Tassazione molto agevolata
- Ottima qualità dei servizi al cittadino (sanità , trasporti pubblici, istruzione)
- Mentalità aperta e profilo estremamente multiculturale
- Clima tropicale, caldo e molto umido tutto l’anno
- Costo della vita elevato
- Sanità e Istruzione privati e costosi
- Affitti cari e abitazioni di piccole dimensioni
Costo della Vita a Singapore: Quanto si Spende?
È inutile girarci attorno: Singapore è una città decisamente costosa. Addirittura, secondo l’indagine dell’Economist sul costo della vita nel mondo nel 2023, questa città -stato sarebbe la destinazione più cara del pianeta dove stabilirsi. Il Dollaro di Singapore infatti, è una moneta molto forte e l’economia della metropoli è tra le più solide del globo.
Detto questo, non tutto in città ha un costo proibitivo tanto che mangiare fuori ad esempio, è particolarmente economico. Ancora, gli stipendi sono perfettamente rapportati al costo della vita locale. Quindi, se vi trasferirete per lavorare in un’azienda non dovreste aver alcun problema.
Vediamo ora i costi principali da dover sostenere per vivere a Singapore. Tenete presente che si tratta di indicazioni di massima e che i prezzi variano ovviamente a seconda della zona e di altri fattori. Per informazioni più dettagliate, date un’occhiata a questa pagina.
- Alloggio: trovare una sistemazione dal buon rapporto qualità -prezzo dove vivere a Singapore sarà probabilmente uno dei passi più complessi che dovrete affrontare. La maggior parte degli alloggi sono appartamenti in immensi complessi residenziali a grattacielo (spesso con ottimi servizi quali piscina e palestra) e non costano meno di 1300 euro al mese, anche fuori dal centro. Property Guru e Nestpick sono due ottime risorse dove trovare sistemazioni in città . In ogni caso, il nostro suggerimento è di prenotare una sistemazione economica a Singapore per le vostre prime settimane in città e cercare l’alloggio perfetto per voi direttamente sul posto. Potrebbe essere l’occasione adatta per sfruttare il nostro Coupon AirBnb!
- Bollette mensili: per quanto riguarda le spese per acqua, elettricità , riscaldamento e connessione internet veloce, considerate di spendere circa 100 – 120 euro al mese.
- Generi Alimentari e Ristoranti: sorprendentemente, il costo del cibo a Singapore è più basso rispetto che in Italia. Addirittura, mangiare pietanze locali presso i piccoli ristoranti tradizionali tipici della città potrebbe essere più economico che mangiare a casa. L’unica netta eccezione è l’alcol. Una bottiglia di vino infatti, costa in media circa 20 euro.
- Trasporti: avere un’automobile di proprietà a Singapore è assolutamente insostenibile. Il traffico è infernale e i prezzi d’acquisto altissimi. Di contro, i trasporti pubblici sono estremamente efficienti, puliti e relativamente economici. Una corsa singola in metropolitana viene 1,15 euro, mentre un abbonamento mensile circa 75 euro.
- Abbigliamento: infine, per quanto riguarda l’acquisto di scarpe e vestiti, i prezzi sono generalmente paragonabili a quelli qua in Italia.
Trasferirsi a Singapore: i Primi Passi da Fare e Informazioni Utili
Abbiamo visto il costo della vita di Singapore e cosa aspettarsi dalla città . Di seguito invece trovate una comoda guida step by step con tutti i passi necessari per trasferirsi in questa frizzante metropoli asiatica. Vedremo i tipo di visto, la ricerca del lavoro e molti utili consigli per evitare ostacoli burocratici.
Scegliete la Tipologia di Visto Necessario alle Vostre Esigenze
Per poter visitare Singapore a scopo turistico ai cittadini italiani non è richiesto alcun tipo di visto, a patto che la permanenza in città sia inferiore ai 90 giorni. È importante notare inoltre che non è consentito trasformare un visto turistico in visto lavorativo in loco ma nel caso si trovasse impiego durante un soggiorno di breve durata è necessario rientrare in Italia per preparare la documentazione in ambasciata.
Vediamo ora le tipologie di visto a lunga permanenza più frequenti. Per informazioni più dettagliate, potete consultare il sito del governo singaporiano alla pagina dedicata.
- Visto per Lavoro: possono richiedere questa tipologia di visto tutti i lavoratori specializzati con contratto aziendale a Singapore che guadagnano almeno 3900 SGD al mese (circa 2500 euro). Per la richiesta è necessaria una lettera del datore di lavoro.
- Visto di tipo S: simile al visto per lavoro ma riservato a tecnici ed altri impiegati non specializzati. Lo stipendio mensile minimo richiesto è 2400 SGD (circa 1500 euro).
- EntrePass: visto riservato a chi desidera fondare un’azienda a Singapore o spostarne la sede legale in città .
- Visto per Studenti e Tirocinanti: possono richiedere questo visto studenti e giovani lavoratori che desiderano completare parte della propria formazione a Singapore. La durata massima è 6 mesi e non è rinnovabile.
- Visto per Familiari: se un vostro parente di primo grado possiede un visto di lavoro o un visto S, voi siete eleggibili per un visto familiare. Questa tipologia tuttavia, è completamente dipendente dal visto lavorativo principale.
Iniziate a Cercare Lavoro
Lo stato di Singapore è una delle nazioni con il più basso tasso di disoccupazione al mondo e offre opportunità lavorative in un ampio range di settori e per ogni livello di abilità . In particolare però, le aziende locali sono sempre alla ricerca di laureati specializzati nel settore scientifico, elettronico, manifatturiero e tecnologico, tanto che il governo singaporiano ne incentiva l’arrivo nel paese. Se questo è il vostro caso, non avrete alcuna difficoltà a trovare un impiego ben remunerato.
Qui di seguito trovate alcune utili risorse online per aiutarvi nella ricerca di un lavoro a Singapore. In linea generale, vi consigliamo vivamente di iniziare a sondare il terreno ben prima di partire di e contattare direttamente le aziende che vi interessano.
Consigli Utili per la Vita a Singapore
Una volta trovato lavoro ed espletato la documentazione necessaria per il visto, è tempo di acquistare il biglietto aereo e volare verso la vostra nuova vita a Singapore. Tuttavia, per evitare problemi burocratici e scocciature inutili, è necessario tenere presenti alcuni fondamentali accorgimenti. Vediamo quali sono gli aspetti più importanti per vivere serenamente tra le vie della Città del Leone.
Aprite un Conto in Banca
Il primo passo per trasferirsi a Singapore a tutti gli effetti è aprire un conto in banca con un’agenzia locale, possibilmente prima ancora della partenza. Poiché la città -stato è un importante centro finanziario mondiale, vi hanno sede molte importanti banche internazionali come HSBC, City Bank e DBS.
In ogni caso, per evitare assurde commissioni sui trasferimenti di contante, vi consigliamo vivamente di chiedere alla vostra banca italiana se hanno delle convenzioni particolari con un istituto di credito singaporiano.
Acquistate una SIM Card Locale
Un altro accorgimento fondamentale per vivere in città è acquistare una SIM card locale il prima possibile, così da evitare ingenti commissioni sul roaming. I tre provider principali di Singapore sono M1, StarHub e Singtel, tutti con un’ottima copertura e diversi piani tariffari sia per la navigazione internet che per le telefonate nazionali e internazionali.
Imparate le Leggi di Singapore
Una caratteristica peculiare di Singapore è la sua legislazione particolarmente contorta, con alcune leggi che per noi italiani possono sembrare davvero assurde. Per questo motivo, vi consigliamo di informarvi molto bene a riguardo prima della partenza. Di seguito vi riportiamo alcuni dei divieti più bizzarri della nazione.
- Vietato girare nudi per casa: camminare senza vestiti è assolutamente illegale, anche nella propria abitazione.
- Vietati i chewing gum: l’importazione e il commercio di gomme da masticare è bandito in tutta la città per evitare che vengano sputate nei luoghi pubblici.
- Vietato sporcare per strada: abbandonare rifiuti fuori dagli appositi cestini è punito con multe fino a 700 euro. I controlli sono serrati.
- Vietato non tirare lo sciacquone: per il pubblico decoro, dimenticare di tirare l’acqua in un bagno pubblico è punito con una multa severa.
- Vitato avere acqua stagnante in casa: questa legge è probabilmente per evitare la diffusione del dengue e di altre malattie trasmesse dalla zanzara.
Infine, su una nota più seria, è importante ricordare che a Singapore vige ancora la pena di morte per impiccagione, riservata non solo a reati molto gravi come l’omicidio, l’organizzazione di un colpo di stato e il tradimento, ma anche per lo spaccio di droga. Altri reati minori possono essere invece puniti con la fustigazione. Inoltre, tenete ben presente che l’omosessualità è ancora considerata reato.
Imponetevi un Budget Mensile e Calcolate le Vostre Finanze
Poiché Singapore è una città decisamente costosa, per evitare brutte sorprese è necessario calcolare per bene tutte le proprie entrate e le proprie spese mensili. Darsi un budget e rispettarlo infatti, è il modo migliore per tener sempre sotto controllo le proprie finanze. In linea generale, la fetta più cospicua delle vostre spese sarà quella per l’affitto e per le bollette dato che il costo è circa doppio rispetto all’Italia.
Infine, se pensate di trasferirvi in città per qualche mese per cercare un’occupazione, considerate che avrete bisogno di una discreta cifra di partenza con cui sostenervi durante il primo periodo.
Adottate un Abbigliamento Adeguato
Singapore è una città dal clima tropicale, molto caldo, umido e afoso durante tutto l’anno. In più, le piogge sono particolarmente frequenti. Tuttavia, adottare un abbigliamento troppo succinto per combattere le temperature elevate potrebbe non essere preso di buon occhio. Come in molti paesi del sud-est asiatico infatti, anche i singaporiani danno molta importanza ad un abbigliamento formale, soprattutto sul luogo di lavoro.
Per la vostra permanenza in città quindi, vi consigliamo abiti leggeri ma sempre decorosi. Così da non urtare la sensibilità locale. Inoltre, per poter accedere a templi, pagode e moschee sono richiesti spalle e ginocchia coperte.
Informatevi sulla Situazione Sanitaria e su Cosa Fare in Caso di Emergenza Medica
Il sistema sanitario singaporiano è eccellente, con tecniche, strutture e tecnologie all’avanguardia sia negli ospedali pubblici che nelle cliniche private. Detto questo tuttavia, il costo delle prestazioni è estremamente elevato e agli expat non è consentito accedere all’assistenza sanitaria gratuita. Di conseguenza, è sempre necessario stipulare una buona assicurazione medica in grado di coprire la totalità dei costi in qualunque evenienza.
In caso di emergenza, contattate prima di tutto la vostra assicurazione sanitaria e recatevi poi presso qualsiasi struttura ospedaliera. Tutti e 10 gli ospedali pubblici della città dispongono di un servizio di pronto soccorso attivo 24 ore su 24.
Dove Vivere a Singapore: i Migliori Quartieri
La Leonesse d’Oriente è una metropoli vasta e multietnica, composta da quartieri molto diversi gli uni dagli altri ciascuno con i propri pro e i propri contro. Se la maggior parte dei visitatori preferisce soggiornare nelle aree più famose di Singapore come Marina Bay e Clarke Quay, molti degli expat prediligono invece aree più tranquille e meno turistiche come la East Cost e l’Isola di Sentosa. Molti degli appartamenti più lussuosi ed eleganti sono invece situati nell’area di Orchard Road.
Come si Vive: lo Stile di Vita Singaporiano
Per iniziare al meglio la vostra nuova vita a Singapore, è importante non solo che possediate una buona apertura mentale ma anche che conosciate il più possibile gli usi e i costumi locali. La città -stato infatti è una metropoli decisamente multietnica e unica nel sui genere, dove la lingua veicolare è l’inglese e dove la maggior parte della popolazione è costituita da cinesi, malesi e indiani.
Ancora, un ulteriore aspetto da tenere ben presente prima di trasferirsi è il clima di Singapore. Le temperature infatti sono elevate durante tutto l’anno, con piogge frequenti e addirittura due stagioni monsoniche, una invernale e una estiva.
Su una nota più positiva invece, per i foodies la Leonessa d’Oriente è un vero paradiso. Ai singaporiani piace mangiare e piace cucinare, tanto che la città è considerata una delle principali mecche culinarie del sud-est asiatico. I piatti tipici di Singapore sono speziati e deliziosi e faranno danzare di gioia le vostre papille gustative. Per chi invece desidera un’alimentazione più occidentale, la città offre anche numerose opzioni internazionali.
Ti può interessare anche…
Vincenzo Meier
Vincenzo ama viaggiare per il mondo ed ha una passione irrefrenabile per il Sud America. Ha lavorato per tantissimi anni in Australia, ma ora vive in Italia, a pochi passi dalla Svizzera.
ecokhabari says
Grazie per questo meraviglioso post!Mi è piaciuto molto leggerlo. Mi assicurerò di mettere il tuo blog tra i preferiti e tornerò in futuro. Voglio incoraggiarti a continuare alla fine i tuoi grandi post, buon fine settimana!