A una ventina di km a nord del centro cittadino, c’è una delle attrazioni più popolari di Singapore. Benché sia uno zoo, assomiglia più a un parco naturale.
Con i suoi 26 ettari di foresta tropicale lussureggiante, infatti, questa grande riserva naturale fornisce ossigeno alla città da oltre quarant’anni. Per visitarla tutta ci vuole almeno mezza giornata e vi consigliamo di indossare delle scarpe comode…
L’area, inoltre, è gestita dalla Wildlife Reserves Singapore, che supporta diversi programmi per la salvaguardia dell’ambiente e delle specie a rischio come elefanti ed orangutan, la cui sopravvivenza è minacciata dagli incendi appiccati sull’isola di Sumatra.
Ti può interessare anche…
Cosa possiamo trovare
La cosa più particolare di questo non-zoo è che gli animali – per lo più – non vivono in gabbia, ma girano in semi libertà in ampi spazi aperti che riproducono il loro habitat originario. E parliamo veramente di tantissimi animali: più di 2800 esemplari grandi e piccoli di oltre 300 specie diverse, anche rare, tipiche sia dell’Asia che di terre lontane.
Tra gli ospiti del parco ci sono tigri bianche, elefanti asiatici, leopardi, leoni, zebre, scimpanzé, babbuini, lemuri, procioni, scoiattoli, cerbiatti, bradipi, tucani, pappagalli, farfalle, canguri e oltre 60 specie di rettili e anfibi, come alligatori, pitoni, draghi di Komodo, rane velenose, basilischi e camaleonti.
Tutti gli animali hanno un nome, una storia e molte caratteristiche curiose, come il wolverine o ghiottone, una donnola molto sicura di sé che mette in fuga anche gli orsi, e la talpa nuda, che vive più 30 anni senza pelliccia e senza malattie.
I sentieri del parco si possono esplorare a piedi, scegliendo tra diversi percorsi che vanno dalle 4 alle 8 ore. In alternativa, è possibile muoversi a bordo di un pulmino interno con corse illimitate a partire dalle 8.30; l’ultima corsa varia tra le 5.30 e le 18.15. Il Tram Ride, attrezzato per accogliere anche le sedie a rotelle, costa 5S$ (3,13€) per gli adulti, mentre i bambini pagano 3 dollari (1,88€).
Inoltre, presso lo zoo è possibile affittare passeggini (9S$) e carrozzine elettriche (20S$ per 3 ore + 5S$ per ogni ora successiva); sedie a rotelle gratuite per gli ospiti con mobilità ridotta, anche se la disponibilità è limitata.
Cosa fare al Zoo di Singapore
La riserva è organizzata come un enorme spazio di apprendimento all’insegna del contatto diretto con la natura e del rispetto per gli animali. Per vedere il più possibile ed evitare il caldo, è meglio arrivare la mattina presto muniti di acqua e repellente per gli insetti. Le attività proposte sono tante:
- Tour guidati di un’ora, su quattro ruote, tra i diversi habitat del parco, per scoprire cosa succede dietro le quinte. Nel Wild Discoverer Tour (adulti 38S$, bambini 25S$) si ha la possibilità di interagire con rinoceronti e tartarughe giganti, mentre il RepTopia Tour (adulti 98S$, bambini 65S$) consente di nutrire gli amici con le squame. Per compleanni e proposte di matrimonio, è anche possibile prenotare un tour personalizzato con guida privata (250S$ all’ora, massimo 7 persone).
- Keepers’ chit-chat: ad orari fissi, i visitatori possono incontrare i ranger che si prendono cura delle creature dello zoo, per ascoltare aneddoti curiosi e spiegazioni dettagliate sul perché e il per come del comportamento animale. Se vi interessano le lontre l’appuntamento è alle 11, mentre dopo pranzo si parla di leoni, facoceri, ippopotami pigmei e mandrilli. Cobra e coccodrilli solo la domenica pomeriggio.
- Feeding session: se volete dar da mangiare gli animali con le vostre mani, potete partecipare ad uno dei momenti della giornata dedicati alla pappa, scegliendo se nutrire gli elefanti (alle 9.15, 13.30 e 16.30), le giraffe (10.45, 13.50, 15.45), le capre (11.30, 15.30) o i rinoceronti bianchi (13.15). Per acquistare una porzione di cibo, limitato, presentatevi 15 minuti prima dell’inizio.
- Jungle breakfast: tutte le mattine, dalle 9 alle 10.30, è possibile far colazione insieme agli oranghi sulla terrazza del ristorante Ah Meng (adulti 35S$, bambini 25). Gli alimenti del buffet non contengono maiale e vengono da fonti sostenibili.
- 4 spettacoli diversi vanno in scena due volte al giorno per circa 20 minuti. Potete assistere allo show dei leoni marini (alle 10.30 e alle 17), degli animali domestici salvati dall’abbandono (11 e 16), delle elefantesse (11.30 e 15.30) e di diverse creature della foresta, serpenti compresi (12.30 e 14.30).
- Attività per bambini studiate per stimolare la curiosità e l’amore per la natura. I più piccoli possono montare un pony (6S$), fare un giro su una giostra vintage tutta tigri e dinosauri (corsa singola 4S$), coccolare gli amici senza padrone, giocare tra gli scivoli d’acqua o fare un corso di arrampicata con le corde (20-25S$). Dai 6 anni in su, è anche possibile campeggiare nel parco per 3 giorni aiutando i ranger ad accudire gli animali (da 270 a 340 dollari, 169-123 euro circa).
- Infine, se non volete perdervi nulla, potete abbinare alla visita dello zoo anche il River Safari, che consente di esplorare la flora acquatica da una barca, entrare in contatto con le ‘’mucche di mare’’ e osservare il panda gigante e il giaguaro nel loro habitat.
Night Safari
L’attrazione più gettonata è probabilmente il Night Safari, per cui, però, bisogna acquistare un ticket diverso. Si tratta di una serie di percorsi notturni che offrono l’opportunità di osservare animali che di giorno si fanno vedere raramente, come civette, volpi volanti (pipistrelli giganti), gatti pescatori, porcospini, ippopotami ed orsi, oltre al carinissimo tarsio folletto, al pangolino (una specie di formichiere con l’armatura, molto raro) e al leopardo nebuloso, che caccia con il favore delle tenebre.
Per girare, si può usare la navetta interna – con spiegazioni audio in inglese – o scegliere un safari guidato di due ore e mezza (dalle 19.15 alle 21.45), al costo di 138S$ per gli adulti (86,52€) e 85S$ (circa 53€) dai 3 ai 12 anni.
Se vi interessano i predatori, non perdete l’incontro con i ranger sulla tigre della Malesia (venerdì e sabato alle 20.30 e 21.30). Se invece siete in vena di performance spettacolari, potete assistere allo show pirotecnico che va in scena in mezzo alla giungla quattro volte al giorno, dalle 18.45 alle 22.
Chi vuole passare tutta la notte nella riserva, può dormire in tenda con gli amici o la famiglia scegliendo tra diversi tipi di campeggio, che vanno da 190 a 300 dollari singaporiani (160-255S$ per i bambini). L’esperienza comprende sia i tour guidati che il Tram Ride notturno, con l’opzione extra di una cena sotto le stelle. I gruppi di almeno 15 persone, possono anche prendere un drink o cenare a lume di candela a bordo dello shuttle.
Informazioni utili
- Indirizzo Mandai Lake Road 80, Singapore
- Sito web https://www.wrs.com.sg/en/singapore-zoo/
- Servizi: bar, ristoranti, negozi di souvenir, bagni
- Orari: I parchi sono aperti tutti i giorni dell’anno
- Zoo: dalle 8.30 alle 18, ultimo ingresso alle 17.30
- Night Safari: dalle 19.15 a mezzanotte, ultimo ingresso 23.15
- River Safari: dalle 10 alle 19, ultimo ingresso 18.30
- Prezzi: sul sito del parco è possibile acquistare i biglietti scontati:
- Zoo: adulti 33,25S$ (20,85€), bambini dai 3 ai 12 anni 21.85S$ (13,70€)
- Night Safari: adulti 44,65S$ (circa 28€), bambini 29,45S$ (18,46€)
- River Safari: adulti 30,40S$ (circa 19€), bambini 19,95S$ (12,51€)
- Zoo + Night Safari: adulti 68S$ (42,63€), bambini 48S$ (circa 30€)
- Zoo + River Safari: adulti 58S$ (36,36€), bambini 38S$ (23,82€)
- Night Safari + River Safari: adulti 68S$ (42,63€), bambini 48S$ (circa 30€)
l biglietti che combinano 2 parchi sono validi per i 7 giorni successivi alla data d’ingresso nel primo parco, e consentono una visita ad ogni parco compreso nel prezzo.
Online tickets
Prenota i tuoi biglietti online con un clic e risparmia tempo all’ingresso:
Come arrivare
- con la metro: scendete alla fermata MRT di Ang Mo Kio, poi proseguite con il bus n. 138 fino alla fermata Singapore Zoo. Da/per il centro città ci vuole circa un’ora.
- con lo shuttle dalla stazione MRT di Khatib (NS14). Tutti i giorni ogni 20 min circa, dalle 8 (prima partenza da Khatib) alle 22.40 (ultimo ritorno dallo zoo). Costo: 1S$ a corsa.
- con il Safari Gate Bus: parte da Suntec City (Marina Bay) e va direttamente allo zoo, dalle 8.30 alle 16. Al ritorno ferma presso i maggiori hotel del centro, con corse dalle 11.30 alle 17. Solo andata 7S$ (4,39€), andata e ritorno 12S$ (7,52€); possibilità di pick up gratuito da diversi hotel centrali il venerdì e il sabato. Per maggiori info: ttp://www.safarigate.com/
- in treno: con il Mandai Express da/per Bedok e Sengkang
- in taxi: il tragitto da/per il centro, dura circa 30 minuti e costa in media 20S$ (12,54€).
- parcheggio: È possibile parcheggiare vicino all’ingresso dello zoo pagando 3S$ all’ora (1,88€) la prima ora, poi 2S$ per ogni ora in più (anche parziale); tariffa massima 10S$ ad ingresso (6,27).
Ti può interessare anche…
Dorotea Opizzi
Nata a Bergamo, Dorotea è una viaggiatrice instancabile e un’amante della lettura e della scrittura. Il suo obiettivo: visitare tutti i paesi del mondo da sola.
Lascia un commento