Belli, maestosi ed eleganti. Per qualche ragione, i teatri lirici esercitano un fascino irresistibile sulla mente di molti viaggiatori. In fondo, non solo si tratta di opere architettoniche meravigliose caratterizzate da un’acustica incredibile, ma poter ammirare di persona uno spettacolo teatrale nella lingua ufficiale del paese che si visita, è un modo unico ed intrigante di entrare a contatto con la cultura locale.
Molto spesso inoltre, i grandi teatri dell’opera sono veri e propri gioielli architettonici, progettati dai più famosi architetti mondiali e decorati con le tecniche più disparate. Da quando venne fondato il primo teatro lirico pubblico a Venezia nel 1637, questi giganti dell’edilizia e dell’arte, non hanno mai smesso di incantare il proprio pubblico.
Ecco allora la nostra lista con i teatri lirici più importanti del mondo, dove ammirare incantati le migliori performance immersi in un contesto sensazionale. E indovinate un po’, il nostro splendido paese può vantarne ben tre. Siete curiosi di scoprire di quali si tratta?
Altri articoli che vi possono interessare:
Teatri dell’Opera nel Mondo: i più Belli e Famosi
Di seguito trovate la nostra selezione con i teatri dell’opera più famosi del mondo, con informazioni sui posti a sedere e la loro location. Se non avete mai pensato di assistere ad una rappresentazione teatrale o ad un balletto all’estero, perché non farlo durante il vostro prossimo viaggio? Vi assicuriamo che non ve ne pentirete!
1. Gran Teatro La Fenice a Venezia, Italia
- Capienza: 1000 posti
- Anno di costruzione: 1792
- Dove si trova: La Fenice è situato in Campo San Fantin, nel Sestiere di San Marco.
Annoverato tra i più grandi teatri d’Europa, La Fenice è il perfetto esempio di eccellenza artistica italiana: la sua ampia sala a semicerchio con 5 ordini di palchi, gli stucchi dorati ed il soffitto azzurro, sono famosi in tutto il mondo. Inoltre, può vantare di aver ospitato le prime di grandi opere internazionali scritte dai più rinomati artisti dell’Ottocento, come Giuseppe Verdi e Gioacchino Rossini.
La Fenice è tristemente famoso nel mondo anche per i due terribili incendi che lo distrussero quasi completamente. Mentre il primo, avvenuto nel 1836 fece relativamente pochi danni, il secondo, un fuoco doloso appiccato nel 1996, durò per un’intera notte e rese la struttura completamente irriconoscibile. Da allora, i formidabili lavori di restauro l’hanno riportato al suo antico splendore, permettendogli di vivere all’altezza del suo nome.
2. Lo Staatsoper di Vienna, Austria
- Capienza: 2260 posti
- Anno di costruzione: inaugurato il 25 maggio 1869
- Dove si trova: il teatro sorge in Opernring 2, in pieno centro cittadino.
L’Opera di Stato di Vienna è sicuramente uno dei teatri dell’opera più importanti del mondo. Realizzato dai più famosi architetti austriaci del XIX secolo, il palazzo è caratterizzato da elementi in stile neorinascimentale e da una grandiosa doppia scalinata in marmo bianco che conduce all’auditorium.
Nonostante lo Straatsoper sia stato quasi completamente raso al suolo dai bombardamenti americani del 1945, è stato ricostruito alla perfezione e rappresenta ancora oggi il miglior teatro d’Austria.
3. Il Teatro alla Scala di Milano, Italia
- Capienza: 2030 posti
- Anno di costruzione: 1776 – 1778
- Dove si trova: il Teatro alla Scala sorge sull’omonima piazza, collegata a Piazza Duomo dalla sfarzosa Galleria Vittorio Emanuele II.
Spesso chiamato semplicemente La Scala, questo sensazionale teatro lirico è forse il più prestigioso al mondo. Infatti, sin dalla stagione di apertura, è stato capace di imporsi sul panorama internazionale grazie all’altissima qualità delle performance e al gusto raffinato delle opere selezionate. La prima del Rigoletto ad esempio, avvenne proprio a La Scala.
Insomma, per quanto non sia il più grande d’Italia, poiché il record nazionale spetta al Teatro Massimo di Palermo, questo sfarzoso gioiello milanese è sicuramente il più rinomato ed apprezzato del paese. Merita una menzione anche la Fondazione Teatro alla Scala, una società senza scopo di lucro nata per promuovere l’arte e l’educazione musicale. Non perdetevelo!
4. L’Opéra Garnier a Parigi, Francia
- Capienza: 1900 posti
- Anno di costruzione: 1861 – 1875
- Dove si trova: L’edificio si trova in Place de l’Opéra, nel XI arrondissement parigino.
Questo famoso teatro di Parigi è talmente amato dal popolo francese da essere addirittura stato insignito del titolo di monumento storico del paese. Assieme alla recentissima ed ultra moderna Opéra Bastille, forma l’Opéra national de Paris, la maggiore istituzione artistica dedicata al teatro della capitale francese.
Progettato dal grande architetto Carl Garnier, l’edificio è rinomato soprattutto per le sue decorazioni sfarzose ed opulente, che comprendono bassorilievi, stucchi e sculture bronzee. Da metà novecento poi, nella sala principale è possibile ammirare anche una delle opere principali dell’illustre pittore Marc Chagall. Sapevate che Alla ricerca del tempo perduto di Prust è parzialmente ambientato in questo teatro?
5. Il Teatro Colón di Buenos Aires, Argentina
- Capienza: 2387 posti
- Anno di costruzione: inaugurato nel 1908
- Dove si trova: Cerrito 618, in centro a Buenos Aires.
Il Teatro Colón di Buenos Aires è a tutti gli effetti il piu famoso teatro lirico argentino e, probabilmente, dell’intero Sud America. Inoltre, con i suoi 8.200 metri quadrati ed una superficie totale di 58.000 m², rappresenta uno dei teatri più grandi al mondo! Inoltre, si trova a pochi passi dalla rinomata Avenida 9 de Julio, l’arteria stradale argentina conosciuta per la sua impressionante ampiezza.
Il Teatro Colón è caratterizzato da una classica sala all’italiana, con elementi barocchi ed un’altissima cupola centrale. Pensate poi che considerando anche i posti in piedi può arrivare ad ospitare circa 4.000 spettatori!
6. L’Opera House di Sydney, Australia
- Capienza: 5738 posti totali, suddivisi in varie sale
- Anno di costruzione: 1759 -1973
- Dove si trova: l’Opera House si situa all’estremità di Bennelong Point, circondata dalle acque dell’Mar di Tasmania.
Se c’è un teatro al mondo che si può dire rappresentare un’intera città o addirittura un’intera nazione, è sicuramente la grandiosa Opera House di Sydney. Non a caso infatti, questo moderno edificio dalle grandi vele bianche è spesso considerato il teatro dell’opera più bello al mondo.
Disegnato e realizzato dal visionario architetto danese Jørn Utzon, il teatro dell’opera di Sydney è uno dei progetti architettonici più emblematici dell’intero XX secolo. Dal 2007 inoltre, l’edificio è annoverato tra i siti patrimonio UNESCO.
Tuttavia, nonostante lo splendore indiscusso dell’esterno del teatro, cosa che lo ha reso una delle maggiori attrattive turistiche della metropoli australiana, l’acustica della sala interna è stata più volte criticata dagli spettatori.
7. La Metropolitan Opera House a New York, Stati Uniti
- Capienza: 3800 posti
- Anno di costruzione: l’edificio originale risale al 1880 mentre quello attuale venne inaugurato nel 1996.
- Dove si trova: a Lincoln Center, nell’Upper West Side di New York City.
Meglio conosciuto come The Met, il celebre teatro dell’opera newyorkese è la più grande istituzione dedicata alla recitazione ed alla musica di tutto il Nord America. La prima sede dell’opera si trovava a Broadway e venne inaugurata con una splendida rappresentazione del Faust. Tuttavia, a seguito di un furioso incendio a fine ‘800, fu necessario trasferirlo al Lincoln Center.
Nonostante le grandi dimensioni, il Metropolitan è famoso in tutto il mondo per la sua acustica impeccabile, anche dalle ultime file. Se visitate la Grande Mela, non potete evitare di farci un salto!
8. Il Teatro Bol’šoj di Mosca, Russia
- Capienza: 2500 posti
- Anno di costruzione: 1825
- Dove si trova: Teatralnaya Square 1, nel distretto Tverskoy
Nella bella e fredda Mosca, una delle città più estese del mondo, non poteva di certo mancare un teatro lirico d’alta classe. L’incantevole Bol’šoj (o Bolshoi) infatti, il cui nome in russo significa letteralmente grande teatro, è uno degli edifici più spettacolari della città. Costruito in stile neoclassico, dall’esterno sembra un antico tempio pagano mentre l’interno è riccamente decorato e caratterizzato da 5 ordini di palchetti.
Se siete appassionati di balletto classico, questo è il posto giusto per voi. L’Accademia di Danza di Mosca infatti, che si esibisce regolarmente in questo teatro, è conosciuta in tutto il globo per essere la migliore compagnia di ballo esistente.
9. La Royal Opera House di Londra, Regno Unito
- Capienza: 2256 posti
- Anno di costruzione: edificio originale del 1732, struttura attuale del 1858.
- Dove si trova: Covent Garden, in centro alla City londinese.
Chiamato anche Covent Garden, dal nome della piazza su cui è costruito, il teatro lirico della capitale inglese è uno dei più famosi al mondo, tanto da essere spesso soprannominato La Scala dei londinesi.
L’edificio attuale è il terzo a portare lo stesso nome e risale a metà dell’800. I primi due teatri infatti, vennero entrambi distrutti da feroci incendi dolosi. Nonostante la facciata sia ancora quella originale, l’interno è stato completamente ristrutturato durante gli ultimi anni ’90. Ad oggi, si tratta di uno dei teatri d’opera più importanti del pianeta e vanta ogni anno una stagione di prim’ordine. Una meta imperdibile per ogni amante della musica e della danza!
10. Il Teatro Amazonas a Manaus, Brasile
- Capienza: 701 posti
- Anno di costruzione: 1896
- Dove si trova: Eduardo Ribeiro Avenue, a poche traverse dalle rive del Rio Negro.
Tra i vari teatri dell’opera nel mondo, il Teatro Amazonas di Manaus è sicuramente uno dei più caratteristici ed affascinanti. Questo grande edificio color rosa salmone venne realizzato durante la Belle Époque per intrattenere i grandi commercianti di caucciù.
Si tratta di un teatro lirico di dimensioni piuttosto ridotte, ma comunque capace di meravigliare i suoi visitatori. Il pezzo forte sono sicuramente le decorazioni interne, in particolare lo splendido sipario dipinto ed il soffitto affrescato.Non guasta poi che sia costruito proprio a Manaus, la rinomata città brasiliana vicinissima al Rio delle Amazzoni, in piena foresta tropicale.
Bonus: Teatro San Carlo di Napoli, Italia
- Capienza: 1386
- Anno di costruzione: 1737
- Dove si trova: il teatro è situato in via San Carlo 98, a pochi passi da Piazza del Plebiscito, la più importante di Napoli.
Per concludere in bellezza, non possiamo non nominare il grandioso Teatro San Carlo di Napoli, il più antico del mondo ancora in funzione senza modifiche. Edificato nel 1737 per volere di Carlo Borbone, questo magnifico esempio di architettura neoclassica, al massimo del suo splendore poteva ospitare fino a 3.300 persone. Non a caso, prima della costruzione della Scala di Milano era il teatro più grande e famoso del continente.
Inoltre, è proprio con la costruzione del San Carlo che viene introdotta la Struttura teatrale all’italiana, caratterizzata da una pianta a ferro di cavallo e dalla presenza di palchi privati disposti su diversi ordini. Insomma, questa splendido edificio è stata la principale fonte di ispirazione per moltissimi teatri europei e mondiali.
Ti può interessare anche…
Dorotea Opizzi
Nata a Bergamo, Dorotea è una viaggiatrice instancabile e un’amante della lettura e della scrittura. Il suo obiettivo: visitare tutti i paesi del mondo da sola.
Adriano Teso says
Tutto molto ben fatto ed interessante. Man mano leggerò con grande interesse . Brava !
Adriano , bergamasco ed ora abito a Milano .