Cosa c’è di più rilassante e liberatorio che immergersi completamente in una fumante piscina di acqua calda? Trascorrere qualche giorno di relax in una località termale è da sempre considerato il modo migliore per allontanare lo stress e prendersi cura del proprio corpo. Non a caso, noi italiani vantiamo un rapporto speciale con le acque termali, fin dall’epoca romana.
Inoltre, alcune delle migliori sorgenti d’acqua calda del mondo non sono solo perfette per rilassarsi, ma sono anche talmente belle da lasciare senza fiato: immaginate alte terrazze di travertino bianco, vasche perfettamente tonde in riva all’oceano e stabilimenti termali all’ultimo grido in fatto di trattamenti benessere. Ecco allora la nostra lista con le 10 terme più belle al mondo, dalle piscine naturali alle migliori Spa di lusso.
Altri articoli che vi potrebbero interessare:
Migliori Terme al Mondo: la Top 10 delle più Belle
Dalla Turchia alla Groenlandia, dal Giappone al Messico, ogni area geografica del mondo può vantare sorgenti termali di una bellezza sconcertante. Noi abbiamo raccolto qui le nostre preferite, scegliendo sia piscine d’acqua calda gratuite che grandi Spa rinomate a livello internazionale dove lasciarsi coccolare e abbandonarsi al relax più completo.
1. Uunartoq, Groenlandia
- Tipo di terme: sorgente d’acqua calda a 38 °C e vasca naturale.
- Prezzo: gratis
Avete mai sognato di stare immersi nell’acqua fumante ammirando gli iceberg e le balene dell’Oceano Atlantico settentrionale? Ebbene, nella vasca bollente di Uunarquot è possibile. Questa incredibile piscina infatti, si trova a pochi metri dalla spiaggia ed è uno dei pochi luoghi in Groenlandia dove l’acqua sorgiva è abbastanza calda da potercisi bagnare tutto l’anno.
La parola eschimese Uunartoq significa letteralmente luogo tiepido. La sorgente ha una forma quasi perfettamente rotonda, è incastonata tra il verde della campagna e l’azzurro intenso del mare e si trova vicinissima alla cittadina di Quaquortoq, il più grande insediamento della regione meridionale groenlandese. L’ingresso alla piscina termale è gratuito ed è possibile cambiarsi in una piccola cabina poco distante.
2. Pamukkale, Turchia
- Tipo di terme: sorgente termale con vasche all’aria aperta sia naturali che artificiali.
- Prezzo: il costo del biglietto per il 2023 è 50 Lire Turche (circa 8 euro) e comprende anche l’ingresso al sito archeologico di Hierapolis in cima alla collina.
Nella Top 10 delle terme più belle del mondo non può certamente mancare Pamukkale, il meraviglioso castello di cotone (questo è il significato del nome) che sovrasta le pianure della Turchia centrale. Si tratta di un luogo talmente incantevole da sembrare uscito da un libro di fiabe.
Vi assicuriamo che si tratta di uno spettacolo davvero mozzafiato! Le vasche più grandi sono balneabili, mentre in alcune aree è vietato fare il bagno per preservare la bellezza del luogo. Si tratta di un’area termale già sfruttata in epoca greca e romana e, mentre la maggior parte delle piscine sono di origine naturale, le più vicine al paese sono state create dagli abitanti locali a fini terapeutici.
3. Termas San Joaquin, Messico
- Tipo di terme: stabilimento termale privato in contesto di lusso con Spa annessa.
- Prezzo: per potersi godere le esclusive Termas San Joaquin è necessario soggiornare presso l’hotel annesso. Il prezzo per una camera doppia parte da circa 180 euro a notte.
Immerse tra i suggestivi panorami del Deserto di Coahuila, le Terme San Joaquin sono quanto di più lussuoso abbia da offrire il Messico in termini di piscine termali. Con le sue alte colonne dorate, le profonde vasche d’acqua tiepida e la grande Spa dotata di ogni servizio possibile, è il luogo perfetto per farsi coccolare e per dedicarsi al benessere di anima e corpo.
La struttura termale è particolarmente famosa per le sue acque minerali curative, per gli alti soffitti a volta che sovrastano le piscine principali e per la particolare premura del personale. Se state pensando ad una fuga esotica di completo relax, questa potrebbe essere la scelta giusta per voi.
4. Inferni di Beppu, Giappone
- Tipo di terme: sorgenti vulcaniche dai 35 ai 100 gradi.
- Prezzo: 400 Yen (3,30 euro) per sorgente, oppure 2100 (17,30 euro) per tutte e otto.
L’incantevole Beppu, situata sull’isola vulcanica giapponese Kyushu, è soprannominata da secoli la città infernale. A pochi passi dal centro storico infatti, si trovano otto jigoku (inferni), sorgenti termali di acqua bollente dalle caratteristiche davvero uniche. Ognuna di esse è caratterizzata da un aspetto particolare: l’acqua del Chinoike Jigoku ad esempio è color rosso sangue, mentre l’Umi Jigoku è immerso in un suggestivo paesaggio tropicale.
Alcuni degli inferni sono troppo caldi per potercisi immergere mentre altri hanno una temperatura davvero perfetta. Per vivere un’esperienza di classe, prenotate da dormire in uno dei numerosissimi ryokan della città, gli alberghi tradizionali giapponesi con Spa e piscina privata annessa.
5. Terme di Saturnia, Italia
- Tipo di terme: cascatelle d’acqua sulfurea termale a 37.5 °C, un tempo sfruttate dal mulino in pietra ancora visibile al loro fianco.
- Prezzo: gratuite
Ed eccoci arrivati all’unica classificata italiana nella lista delle terme migliori del mondo. Le Cascate del Gorello, meglio conosciute come Terme del Mulino di Saturnia, sono un’eccellenza termale tutta made in Italy, che non ha nulla da invidiare alle altre sorgenti in classifica. Volete conoscere la parte migliore? Sono completamente gratuite, parcheggio compreso!
Situate nel cuore della Maremma Toscana, queste incredibili piscine naturali sono tanto sconosciute agli italiani quanto famose tra i visitatori stranieri. Per trascorrere la giornata perfetta, portate con voi tutto il necessario per organizzare un pic-nic sul prato a fianco del torrente e non dimenticate di spalmarvi sul volto il fango benefico che ricopre il fondo delle vasche!
6. Széchenyi Thermal Baths, Ungheria
- Tipo di terme: stabilimento termale pubblico con acque terapeutiche di fonte artesiana.
- Prezzo: il biglietto giornaliero costa 5500 fiorini (16.80 euro) in settimana e 5700 (17.50) durante il weekend e le festività. Per avere una cabina privata dove cambiarsi si paga leggermente di più.
Chi non ha mai sentito parlare del famosissimi bagni termali di Budapest? La capitale ungherese è la meta europea d’elezione per il turismo del benessere, e i Széchenyi Thermal Baths sono lo stabilimento più rinomato ed apprezzato della città. Se avete visto foto su internet di una grande piscina fumante all’aria aperta, circondata da maestosi palazzi gialli in stile neobarocco, si trattava sicuramente di questo stabilimento.
Insomma, rilassarsi in una delle 5 piscine dello stabilimento o immergersi in una delle sue 12 vasche calde curative è un’esperienza da non perdere per nulla al mondo. In fondo, non esiste altro centro termale del mondo altrettanto intriso di storia e circondato da importanti palazzi ottocenteschi.
7. Laguna Blu, Islanda
- Tipo di terme: stabilimento artificiale all’aperto, con acqua a 37 – 39 °C e Spa di lusso annessa.
- Prezzo: il prezzo base di una visita giornaliera prenotando online sul sito ufficiale della Laguna Blu è 48 euro a persona. Il costo del biglietto fatto sul posto è un po’ più alto e si rischiano lunghe code.
Se è vero che le incredibili piscine termali islandesi sono conosciute in tutto il mondo per il loro splendore, la famosissima Laguna Blu è sicuramente il fiore all’occhiello delle hot springs del paese. Con la sua acqua azzurro lattiginoso, i caldi vapori sulfurei e l’ammaliante paesaggio lavico circostante, non è un caso che si tratti di una delle principali attrazioni turistiche della nazione.
In realtà, con buona probabilità, la Laguna Blu d’Islanda è ormai diventato il centro termale più rinomato al mondo. Qui potrete nuotare immersi in un paesaggio irreale, farvi fare un massaggio total body oppure provare le maschere di fango bianco siliceo fai da te. Nella struttura sono presenti anche un ristorante, un bar e due alberghi termali all’ultimo grido.
8. Terme di Vals, Svizzera
- Tipo di terme: stabilimento termale privato in contesto di classe, con albergo a 5 stelle annesso.
- Prezzo: un daily pass per le sale termali costa 80 franchi svizzeri (72 euro), mentre il prezzo di una camera doppia presso la struttura parte da 600 CHF a notte (540 euro).
Incastonato tra le spettacolari Alpi svizzere, a metà strada tra Italia e Germania, il piccolissimo paesino di Vals è la nuova mecca del turismo termale di lusso d’europa. Infatti, la modernissima struttura che ospita queste piscine d’acqua calda garantisce l’esperienza benessere più chic ed elegante che si possa immaginare.
Pensate che l’edificio termale, accessibile al pubblico solo dal 1996, è stata progettato da Peter Zumthor in persona, uno dei più rinomati architetti contemporanei mondiali. La struttura è realizzata completamente in quarzite di Vals, ha un look tra il classico e il futuristico e offre trattamenti e massaggi rilassanti di alto livello in grado di soddisfare anche i clienti più esigenti.
9. Hammamat Ma’In Hot Springs, Giordania
- Tipo di terme: cascate d’acqua calda naturale di origine vulcanica con temperature variabili dai 45 ai 60 gradi.
- Prezzo: l’ingresso è gratuito per chi soggiorna al Ma’In Hot Springs Resort, mentre per i visitatori giornalieri il costo del biglietto è di 15 dinari giordani (circa 19 euro).
Nel cuore della Giordania, a circa 20 km dal Mar Morto e 70 km dalla capitale, si trova una delle meraviglie termali più spettacolari del pianeta. Qui l’acqua sorgiva degli altopiani del paese si raccoglie in profonde fenditure nel terreno dove viene riscaldata a temperature elevatissime per convogliare poi in piccole cascate fumanti.
Secondo gli abitanti locali inoltre, anche Erode si sarebbe bagnato tra le acque ristoratrici di queste piscine calde naturali. Il grande resort a 5 stelle annesso all’area termale offre trattamenti all’olio di oliva e massaggi rilassanti, mentre gli ospiti esterni possono comunque godersi la grande vasca all’aperto e l’incredibile panorama desertico circostante.
10. Fontcalda, Spagna
- Tipo di terme: fiume termale a 38 gradi in una gola montana.
- Prezzo: gratis
Per concludere la nostra Top 10 delle migliori terme del mondo, ci spostiamo nella provincia di Tarragona, nella Spagna settentrionale. Qui, immerso tra i lussureggianti picchi montuosi Mola e Crestall, scorre il fiume Canaletes, dove sgorga la sorgente termale Fontcalda.
Si tratta del luogo perfetto dove immergersi nell’acqua circondati dalla natura incontaminata, meglio ancora se in compagnia di famiglia e amici. A poca distanza dalla fonte infatti, si trovano un piccolo eco trail ed un parco giochi per bambini. Queste incredibili terme naturali sono assolutamente gratuite e aperte tutto l’anno 24 ore al giorno, ma per raggiungerle è necessario percorrere un piccolo trekking in salita tra le montagne della regione.
Ti può interessare anche…
Dorotea Opizzi
Nata a Bergamo, Dorotea è una viaggiatrice instancabile e un’amante della lettura e della scrittura. Il suo obiettivo: visitare tutti i paesi del mondo da sola.
Lascia un commento