Per molti italiani, un viaggio alla scoperta del Giappone e soprattutto di Tokyo, la sua tecnologica e antichissima capitale è quanto di più affascinante si possa desiderare da una vacanza. Ogni quartiere della metropoli infatti, è caratterizzato da una personalità unica e dinamica. Dai pacifici giardini di ciliegi in fiore ai cartelloni al neon, questa affascinante ed eclettica città non cesserà mai di meravigliarvi.
Tuttavia, conoscere i periodi di alta e bassa stagione, i mesi più piovosi e quelli con il clima migliore è fondamentale per organizzare al meglio un soggiorno a Tokyo. Ecco perché, in questo articolo abbiamo raccolto tutti i dati su meteo e temperatura inerenti alla capitale giapponese.
Insomma, se avete in progetto di volare a Tokyo per le vostre prossime vacanze ma non avete ancora deciso quale periodo dell’anno scegliere, date un’occhiata alla tabella e alle informazioni riportate di seguito.
Non dimenticate di leggere anche:
- Cosa vedere assolutamente a Tokyo
- Come raggiungere il centro di Tokyo dall’aeroporto
- Guida di viaggio 2023 a Tokyo
Temperature Medie e Precipitazioni Mese per Mese
In linea generale, il clima di Tokyo è caratterizzato da quattro stagioni ben distinte, con estati calde e afose (medie attorno ai 25 °C) e da inverni freschi ma non gelidi (6 °C). La temperatura media annuale invece, è 14,7 gradi. Per quanto riguarda le precipitazioni, Tokio è caratterizzata da rovesci abbondanti durante tutto l’anno. La piovosità massima tuttavia, si concentra soprattutto nei mesi di settembre e ottobre, quando non è raro l’abbattersi di tifoni sulla costa.
Di seguito, trovate una comoda tabella riassuntiva con la media delle temperature e delle precipitazioni di Tokyo mese per mese.
Mese | Temperature medie (min/max) | Precipitazioni (giorni/mm) |
Gennaio | 0,9/9,6 °C | 5 gg/52,3 mm |
Febbraio | 1,7/10,4 °C | 6 gg/56,1 mm |
Marzo | 4,4/13,6 °C | 11 gg/117,5 mm |
Aprile | 9,4/19,0 °C | 11 gg/124,5 mm |
Maggio | 14,0/22,9 °C | 11 gg/137,8 mm |
Giugno | 18,0/25,5 °C | 13 gg/176,7 mm |
Luglio | 21,8/29,2 °C | 12 gg/153,5 mm |
Agosto | 23,0/30,8 °C | 9 gg/168,2 mm |
Settembre | 19,7/26,9 °C | 12 gg/209,9 mm |
Ottobre | 14,2/21,5 °C | 11 gg/197,8 mm |
Novembre | 8,3/16,3 °C | 8 gg/92,5 mm |
Dicembre | 3,5/11,9 °C | 5 gg/51,0 mm |
Tokyo a Gennaio
Durante il mese di gennaio, Tokio registra le temperature più basse dell’anno. In questo periodo infatti, potrebbero anche verificarsi sporadiche nevicate. Tuttavia, non fa così freddo da impedire di godersi la città e si tratta di un periodo di bassa stagione.
Tokyo a Febbraio
Anche febbraio è considerato bassa stagione. Le temperature si alzano leggermente rispetto al mese precedente, mentre piogge e nevicate sono davvero molto rare. È un ottimo periodo per chi non ama le folle.
Tokyo a Marzo
Marzo è un mese di transizione, dove si alternano giornate ancora fredde con altre decisamente primaverili. L’inizio del mese non è particolarmente turistico, mentre le ultime due settimane sono molto gettonate, soprattutto perché ha inizio la fioritura dei ciliegi.
Tokyo ad Aprile
Aprile è il mese di massima affluenza turistica in città, nonché il più caro dell’anno. Le temperature sono piacevoli, le giornate abbastanza soleggiate e i ciliegi sono in piena fioritura. Se volete partecipare all’hanami, la contemplazione dei boccioli, scegliete le prime due settimane del mese.
Tokyo a Maggio
Maggio è uno dei mesi più piacevoli per visitare la città. Le folle di turisti diminuiscono drasticamente, le temperature sono alte ma non eccessivamente e i parchi sono un tripudio di fiori e colori. Le piogge sono frequenti ma non fastidiose.
Tokio a Giugno
Durante il mese di giugno le precipitazioni iniziano a farsi decisamente più abbondanti, soprattutto nella seconda metà del mese. Detto questo, si tratta comunque di un buon periodo per viaggiare, con temperature piacevoli e un numero contenuto di turisti.
Tokyo a Luglio
Così come il mese precedente, l’inizio di luglio è uno dei periodi più piovosi dell’anno. Le precipitazioni si interrompono improvvisamente verso la fine del mese, sostituite da giornate molto calde, umide e soleggiate.
Tokyo ad Agosto
Agosto è il mese più caldo e afoso dell’anno a Tokio, ed esplorare la città sotto il sole battente potrebbe essere estenuante. Di contro, i turisti in visita durante questo periodo sono davvero molto pochi. Le precipitazioni sono scarse.
Tokyo a Settembre
Con l’arrivo di settembre la calura estiva viene sostituita da giornate più ventilate e temperature più piacevoli. Tuttavia, le precipitazioni sono frequenti e a cadenza quasi giornaliera. L’abbattersi di tifoni lungo la costa cittadina non è un evento raro.
Tokyo ad Ottobre
Ottobre è uno dei periodi prediletti per visitare la città, soprattutto durante la seconda metà del mese. Infatti, la maggior parte delle giornate sono piacevoli e soleggiate mentre le sere sono fresche e ventilate. Ancora, verso fine mese le foglie degli alberi iniziano a cambiare colore.
Tokyo a Novembre
Novembre è il mese ideale per gli amanti del foliage autunnale. Nonostante la sera inizi a fare più fresco infatti, le temperature non sono ancora eccessivamente basse e le piogge sono scarse. Passeggiare tra gli alberi ammantati da mille colori è più entusiasmante che mai.
Tokyo a Dicembre
Durante l’ultimo mese dell’anno le temperature calano drasticamente, di pari passo con il numero di turisti in visita alla città. Nonostante questo, a dicembre è ancora possibile godersi le attrazioni di Tokio senza soffrire troppo il freddo e le precipitazioni sono al minimo annuale.
Il Periodo Migliore per Visitare Tokyo
Poiché la capitale del Giappone gode di un clima temperato, con inverni relativamente miti ed estati calde, è possibile visitarla durante ogni periodo dell’anno. Detto questo, la primavera è generalmente il periodo più gettonato, costoso e piacevole per visitare Tokyo, mentre l’inverno è il meno frequentato dai turisti nonché il più freddo. Vediamo nel dettaglio i mesi di alta, media e bassa stagione in città.
Alta Stagione
Il periodo di massima alta stagione a Tokio coincide con la fioritura dei ciliegi, approssimativamente da inizio-metà aprile alla prima settimana di maggio. Si tratta del periodo ideale per ammirare i delicati fiori rosa in tutto il loro splendore. Di contro, i prezzi raggiungono il picco massimo annuale e i turisti in viaggio sono più numerosi che mai.
Anche il periodo estivo da metà giugno a metà settembre è generalmente considerato alta stagione nonostante le piogge frequenti e la calura intensa tipica del mese di agosto.
Bassa Stagione
I mesi di bassa stagione a Tokio sono quelli invernali, indicativamente da gennaio a marzo compresi. Si tratta del periodo più freddo dell’anno, con temperature medie giornaliere non superiori ai 10 gradi. L’aspetto positivo di viaggiare durante questo periodo è il bassissimo numero di turisti presenti in città. In più, il freddo non è così eccessivo e le precipitazioni sono molto scarse.
Mezza Stagione
I periodi di media stagione a Tokyo sono quello autunnale, da metà settembre a metà dicembre, e quello da inizio maggio a fine giugno. A nostro parere si tratta dei periodi migliori per visitare la città, con un numero di turisti decisamente più basso rispetto che in alta stagione e condizioni climatiche particolarmente piacevoli.
Tokyo Low Cost: il Periodo più Economico per Visitare la Città
Se visitare la bella Tokyo è in cima alla vostra lista dei desideri ma avete a disposizione un budget molto limitato, vi consigliamo di organizzare un viaggio alla scoperta della città durante i mesi invernali. Poiché siamo in piena bassa stagione infatti, molti degli alberghi e degli AirBnb offrono sconti convenienti, consentendo di esplorare le principali attrazioni senza spendere una fortuna.
Per chi invece cerca il periodo dal miglior rapporto qualità-prezzo suggeriamo l’autunno, quando i costi sono più contenuti ed è possibile ammirare il coloratissimo foliage giapponese in tutto il suo splendore.
Vincenzo Meier
Vincenzo ama viaggiare per il mondo ed ha una passione irrefrenabile per il Sud America. Ha lavorato per tantissimi anni in Australia, ma ora vive in Italia, a pochi passi dalla Svizzera.
Lascia un commento