Per alcune persone, non esistono le vacanze se non sono condivise con amici o familiari. Per altre invece, l’idea di partire da soli e visitare in autonomia i più interessanti angoli di mondo è un richiamo irresistibile, la vera essenza del viaggio.
Viaggiare in solitaria infatti, significa poter seguire completamente i propri interessi e i propri ritmi, senza dover scendere a compromessi con eventuali compagni. Significa anche mettersi in gioco, lasciare a casa la paura e decidere di intraprendere un’avventura estremamente personale, in grado di donare un’infinita sensazione di libertà e di rivoluzionare totalmente l’approccio non solo al viaggio ma alla vita stessa.
Insomma, non è un caso se negli ultimi anni il numero di viaggiatori e viaggiatrici che decidono di partire da soli è aumentato enormemente. Se anche voi siete attratti dall’idea e state cercando l’occasione perfetta, questo è l’articolo per voi. Vediamo allora quali sono gli aspetti più importanti da considerare quando si decide di diventare viaggiatori indipendenti.
In Viaggio da Solo o da Sola: Consigli Pratici
Se avete deciso di partire in autonomia per la vostra grande avventura in giro per il mondo ma avete ancora qualche dubbio sul piano organizzativo, siete nel posto giusto. In questo articolo infatti, abbiamo raccolto tutti i suggerimenti e le indicazioni pratiche per progettare il perfetto viaggio in solitaria, dal bagaglio agli svaghi.
Scegliete la Destinazione Giusta per Voi
Il primo passo per pianificare la perfetta vacanza in solitaria è selezionare una meta adatta ai vostri interessi e alle vostre passioni. La regola numero uno per divertirsi durante un viaggio da soli infatti, è fare attività e vedere posti che ci piacciono davvero.
Siete appassionati di camminate in montagna? Organizzate un trekking di più giorni sulle Ande peruviane. Amate il mare e le spiagge soleggiate? Potreste fare una vacanza alla scoperta delle più belle spiagge di Bali. Fermatevi qualche minuto a pensare che cosa volete davvero e prendete una decisione: questa volta, non dovete scendere a compromessi con nessuno.
Ecco alcune idee per ispirarti:
- Le 12 città più economiche in Europa
- Destinazioni, consigli e idde di viaggio in Italia
- Idee e ispirazioni per il tuo viaggio a Cuba
- Organizzare un viaggio alle Fiji: informazioni utili
- Guida 2023 per visitare Tokyo
- Le migliori cose da fare e vedere a Reykjavik nel 2023
- La nostra guida di viaggio a Singapore 2023
- Classifica 2023 delle terme più belle al mondo
Non Pianificate Troppo Presto né Troppo Tardi
Viaggiare è sempre un’esperienza meravigliosa, ma riuscire a farlo senza dover sborsare troppi soldi è ancora meglio, soprattutto per chi vuole stare on the road per un lungo periodo di tempo e ha un budget limitato. In più, chi viaggia da solo va in contro a spese più ingenti per trasporti e posti per la notte perché non può condividerne il costo con nessuno.
Una delle regole auree per non spendere più del necessario è prenotare con il giusto anticipo attività, biglietti aerei e posti per dormire. Per quanto riguarda il trovare voli economici online ad esempio, una buona finestra temporale è quella compresa tra le 9 e le 6 settimane prima della partenza.
Decidete Attentamente Cosa Portare
Un altro aspetto importante da considerare è cosa portare con sé durante il viaggio. Pensate a quanto tempo starete via e quale sarà il clima una volta giunti a destinazione. Come indicazione di massima, vi consigliamo di non riempire troppo la valigia. Durante gli spostamenti infatti, non c’è nulla di peggio che trascinarsi dietro chili e chili di roba inutile.
Di contro, poiché sarete completamente autonomi, dovrete avere con voi tutto il necessario per la vostra avventura, dai documenti agli oggetti da toeletta ai gadget elettronici. Per essere sicuri di non dimenticare nulla, scaricate la nostra lista completa delle cose da mettere in valigia.
Zaino o Valigia?
A seconda del tipo di vacanza che sceglierete di fare, potrebbe essere meglio portare con voi uno zaino da viaggio oppure una valigia. Si tratta di una scelta importante, perché condizionerà di molto la vostra libertà negli spostamenti e la possibilità di organizzare i vostri averi all’interno del bagaglio.
Uno dei migliori backpack sul mercato ad esempio, potrebbe essere l’opzione giusta se pensate ad un viaggio ricco di avventure ed esperienze adrenaliniche, con molte tappe e attività all’aria aperta. Di contro, se non desiderate altro che una vacanza rilassante in un resort in riva al mare o in una capitale europea, vi consigliamo invece di scegliere uno dei trolley migliori del 2023.
Non Dimenticate gli Svaghi
Quando si viaggia in solitaria, avere qualcosa da fare durante i tempi morti è un aspetto ancora più importante. Per quanto non avrete sicuramente difficoltà a fare nuove amicizie infatti, ci saranno comunque momenti che trascorrerete da soli, ad esempio i lunghi spostamenti.
Il modo migliore per evitare di annoiarsi durante questi periodi è avere abbastanza svaghi per tenersi impegnati. Parole crociate, musica e tablet possono sicuramente aiutare, ma non dimenticate che i migliori amici dei viaggiatori solitari sono da sempre i più bei libri da viaggio.
Provate altre Sistemazioni Oltre ai Classici Ostelli
La maggior parte dei viaggiatori indipendenti sceglie di dormire in ostello, vuoi perché spesso si tratta degli alloggi più economici su Booking.com, vuoi perché sono senza dubbio i luoghi migliori dove fare nuove amicizie con persone provenienti da tutto il mondo.
A volte però, per conoscere appieno la cultura di un posto, potrebbe essere meglio scegliere sistemazioni alternative. Affittare una stanza privata su AirBnb ad esempio, è la soluzione perfetta per entrare in contatto con lo stile di vita di una famiglia locale.
Se siete interessati ad avere altri consigli sulle migliori sistemazioni per la notte indirizzate a viaggiatori singoli e non solo, leggete anche il nostro articolo su come prenotare alloggi economici online.
Non Seguite alla Lettera le Guide Turistiche
Per quanto le guide turistiche sia cartacee che online siano uno strumento fondamentale per iniziare a conoscere una destinazione e organizzare a grandi linee l’itinerario di viaggio, seguirne le indicazioni alla lettera potrebbe non essere l’idea migliore.
Partire da soli infatti, è un’esperienza prima ancora di una vacanza, ed è importantissimo lasciare spazio all’improvvisazione, allontanarsi dagli itinerari più battuti e vivere l’avventura. Parlate con i locali e con gli altri viaggiatori che incontrerete, seguite il vostro istinto e siate pronti a stravolgere i vostri piani all’ultimo minuto: è solo in questo modo che creerete i ricordi più indimenticabili.
Imparate Qualche Parola della Lingua Locale e Parlate Con gli Abitanti
Conoscere qualche semplice espressione della lingua del vostro paese di destinazione potrebbe fare la differenza tra un bel viaggio e un’avventura memorabile. Saper comunicare anche solo un minimo con gli abitanti infatti, vi aprirà molte porte chiuse al resto dei turisti, portandovi a vivere esperienze davvero speciali.
In più, se proverete a dire anche solo “grazie”, “prego”, “buongiorno” e “arrivederci” nell’idioma locale, le persone con cui interagirete apprezzeranno certamente il gesto e saranno meglio predisposte nei vostri confronti.
Superate le Vostre Paure Iniziali
Mettersi in viaggio da soli per la prima volta significa affrontare di petto le proprie insicurezze e i propri timori. Girare il mondo in solitaria infatti, significa nella maggior parte dei casi fare affidamento solo su sé stessi ed essere completamente autosufficienti, qualcosa cui difficilmente siamo abituati quando siamo a casa.
Aver timore di viaggiare in solitaria è una cosa naturale e si manifesta in moltissime forme: c’è chi vuole superare la paura dell’aereo, chi è terrorizzato all’idea di mangiare da solo al ristorante e chi ha semplicemente paura di non riuscire a cavarsela senza un aiuto.
Eppure, benché scegliere di compiere questo passo non sia semplice, vi assicuriamo che ne varrà la pena. Durante questa esperienza scoprirete risorse che non credevate di avere, imparerete a conoscere meglio voi stessi e ciò che vi circonda e, soprattutto, svilupperete un forte senso di indipendenza. Insomma, viaggiare in solitaria vi insegnerà che potete superare in autonomia tutte le difficoltà che vi si parano davanti.
Fate Attenzione e Siate Consapevoli
Viaggiare è sinonimo di divertimento e spensieratezza, ma per evitare spiacevoli inconvenienti è fondamentale prestare sempre attenzione ed evitare situazioni che potrebbero rivelarsi pericolose. Questo è ancora più vero per chi si sposta da solo e può contare solo sulle proprie forze in caso di necessità.
Durante le vostre avventure evitate le aree a rischio e tutte le situazioni dubbie, non infrangete la legge e informatevi sempre su eventuali pericoli della vostra meta. Inoltre, prima di partire, vi consigliamo vivamente di leggere gli avvertimenti della Farnesina sul vostro paese di destinazione sul sito www.viaggiaresicuri.it e di seguirne attentamente le indicazioni.
Come Organizzare il Primo Viaggio da Soli
Di seguito trovate invece la nostra guida step by step su come progettare il vostro primo viaggio da soli in termini pratici. Seguendo questi pochi suggerimenti, potrete organizzare la vostra avventura completamente da soli, in qualsiasi destinazione del mondo e senza dover chiedere aiuto a nessuno. Vediamo come fare.
Scegliete il Periodo, le Date e la Durata del Viaggio
Il primo passo per organizzare il vostro viaggio è determinare quando partire e per quanto tempo volete stare via. Il periodo dell’anno è fondamentale per decidere la destinazione. Alcune mete infatti, offrono un clima decisamente migliore durante alcuni mesi specifici, altre invece vivono periodi davvero sovraffollati.
Anche decidere la durata del viaggio è molto importante, perché influisce non solo sul bagaglio e sull’itinerario ma anche sulla documentazione necessaria. In più, alcune destinazioni particolarmente lontane sono impensabili da visitare in troppo poco tempo.
Imponetevi un Budget Massimo di Spesa
Dopo aver decretato la durata del viaggio, è il momento di determinare un budget giornaliero. Calcolate quanto denaro volete mettere a disposizione per l’intera vacanza, poi sottraete il costo dei biglietti aerei e quello per visti, assicurazione e altri documenti. A questo punto, dividete la cifra appena ottenuta per il numero di giorni del vostro viaggio.
Con questo semplice calcolo potrete farvi un’idea della vostra disponibilità economica giornaliera e scegliere di conseguenza la categoria degli alberghi o degli ostelli, il numero di attività da svolgere e quale cifra considerare per le altre spese.
Selezionate la Destinazione Perfetta
Il terzo step è scegliere la destinazione perfetta per voi. A questo punto, sapete già in quale periodo partirete e qual è il vostro budget massimo di spesa: è il momento di chiedervi quale tipologia di viaggio volete fare.
Vi sentite grandi avventurieri o desiderate solo una vacanza rilassante? Siete alla ricerca di voi stessi o volete semplicemente divertirvi? Rispondetevi a queste domande e ricordate che per questo viaggio non dovrete scendere a compromessi con nessuno se non con voi stessi! Se vi serve un po’ d’ispirazione, date un’occhiata alla nostra pagina con tutte le classifiche di viaggio del 2023. Siamo sicuri che troverete la meta ideale per le vostre esigenze!
Pianificate l’Itinerario
Un passo importante dell’organizzazione di ogni viaggio è la pianificazione dell’itinerario. Quante destinazioni volete visitare? Quanto tempo desiderate trascorrere in ognuna? Qual è la distanza tra una meta e la successiva? Studiate e informatevi, fatevi un’idea generale del vostro percorso e prenotate con anticipo eventuali esperienze imperdibili.
Tuttavia, non siate troppo rigidi e mantenete un po’ di flessibilità per eventuali cambi di programma dell’ultimo minuto: durante un viaggio non si sa mai chi si potrebbe incontrare e quali nuove destinazioni sconosciute si potrebbero scoprire! Lasciate sempre un po’ di spazio all’improvvisazione!
Controllate i Documenti Necessari per il Viaggio
A seconda della destinazione che sceglierete e della durata della vostra vacanza, avrete bisogno di determinati documenti di viaggio. In linea generale, per gli spostamenti in Europa è sufficiente la carta d’identità, mentre per i paesi extra UE è necessario essere in possesso di un passaporto, spesso con validità residua di almeno sei mesi e alcune pagine ancora bianche.
Inoltre, per potersi recare in determinati paesi esteri potreste aver bisogno di un visto d’ingresso, da richiedere in anticipo oppure da acquistare all’arrivo in aeroporto. Infine, ricordatevi che se dovete rinnovare il passaporto o farne richiesta per la prima volta, per le procedure è necessario aspettare circa un mese.
Non Dimenticate l’Assicurazione di Viaggio
Infine, l’ultimo passaggio prima della partenza è acquistare una buona assicurazione di viaggio che copra ogni possibile inconveniente logistico e, soprattutto, tutte le eventuali spese mediche che potreste dover sostenere durante la vostra avventura.
Nella stragrande maggioranza dei casi non avrete bisogno di farne uso, ma nel caso servisse è importantissimo essere preparati. Vi ricordiamo poi che per i viaggi in Unione Europea i cittadini italiani sono coperti gratuitamente in tutte le strutture pubbliche grazie alla Tessera Europea di Assicurazione Malattia (il nostro tesserino sanitario), mentre fuori dall’Europa è fondamentale essere in possesso di una polizza di viaggio.
Cosa Fare Durante un Viaggio da Soli
Una delle preoccupazioni principali di chi si accinge a viaggiare da solo per la prima volta è la paura di annoiarsi e di non trovare nulla di divertente da fare senza la compagnia di amici e familiari.
Eppure, chiunque abbia provato questa esperienza almeno una volta vi dirà sicuramente che girare il mondo in solitaria non è mai noioso e che in qualsiasi angolo del pianeta vi troviate riuscirete senza dubbio a passarvi il tempo. Ecco alcune delle attività a cui potreste dedicarvi durante la vostra avventura.
Rilassatevi
Viaggiare da soli vuol dire avere la possibilità di prendersi i propri tempi e le proprie pause, spostarsi quando lo si vuole e trascorrere quanti giorni si desidera in ogni destinazione. In questo modo, avrete davvero la possibilità di rilassarvi completamente, dedicando del tempo a voi stessi e a ciò di cui avete bisogno senza discussioni, compromessi e accondiscendenze.
Senza un compagno di viaggio insomma, potrete ricaricare le pile al 100%, con tutta la calma del mondo e senza alcuno stress.
Ritrovate Voi Stessi
Per chi è alla ricerca di un nuovo scopo e chi insoddisfatto della propria vita e vuole voltare pagina, un’avventura in solitaria alla scoperta delle meraviglie del nostro pianeta è la migliore delle cure. Viaggiare da soli infatti, permette di trascorre molto tempo da soli con sé stessi, dando l’opportunità di interrogarsi sulla propria vita e farsi un’analisi interiore sulle proprie motivazioni e sulle proprie scelte.
D’altro canto, durante il vostro girovagare vedrete posti nuovi e conoscerete persone interessanti, in grado di fornirvi stimoli, consigli e suggerimenti per riorganizzare la vostra esistenza. Insomma, non c’è nulla di meglio di un lungo viaggio per ritrovare sé stessi.
Allontanatevi dai Social Media
Un viaggio lontano dalla classica routine di tutti i giorni potrebbe essere l’occasione perfetta per disintossicarsi dai social media e dallo smartphone, concentrandosi invece su sé stessi e sulle bellezze circostanti. Lasciate perdere Facebook e Instagram e passate il tempo che trascorrereste a sfogliare i feed facendo invece qualcosa che vi piace davvero.
Detto questo, organizzatevi comunque in modo da essere sempre reperibili dai vostri cari a casa. Anche se voi vi state divertendo e potreste non pensarci, ci sono comunque persone che si preoccupano per voi e ci tengono ad avere ogni tanto vostre notizie.
Stabilite una Routine Personale
Se avreste sempre voluto svegliarvi presto, dormire abbastanza, fare una colazione sana e dedicare almeno un’ora a fare yoga, una corsa o qualsiasi altro sport, la vostra vacanza solitaria è il momento ideale per iniziare a farlo. Senza tutte le distrazioni della vita a casa e grazie ai nuovi stimoli dell’esperienza di viaggio infatti, non avrete davvero più scuse per procrastinare.
Questi sono solo alcuni esempi, ma qualsiasi sia la routine che volete iniziare ad imporvi, il concetto di base non cambia. Armatevi di coraggio e prendete in mano la vostra vita!
Fate Nuove Conoscenze
Contrariamente a quanto pensano molte delle persone che non hanno mai viaggiato da sole, durante una vacanza in autonomia è particolarmente facile fare nuove conoscenze e stringere amicizia, sia con i locali che con altri viaggiatori.
Il fatto di essere da soli e di non avere un compagno di viaggio già da prima della partenza infatti, da un lato ci rende più propensi ad attaccare bottone con il prossimo e, dall’altro, spinge gli altri ad interessarsi a noi. In più, il numero di persone che sceglie di viaggiare in solitaria è sempre più alto e incontrarsi è davvero semplice, soprattutto negli ostelli.
Assaggiate Piatti Nuovi e Cucine Sconosciute
Assaggiare le pietanze tipiche del paese di destinazione è senza alcun dubbio una delle gioie più grandi di viaggiare. Infatti, non c’è nulla di meglio che provare sapori esotici, ingredienti speziati e delizie nascoste per sentirsi immersi a 360 gradi nella vita e nella cultura locale.
In più, condividere un pasto con gli abitanti è il modo migliore per entrare davvero in contatto con le tradizioni del posto e conoscere a fondo gli usi e i costumi tipici della vostra meta. Non lasciatevi intimorire da ingredienti e piatti sconosciuti, potreste scoprire nuovi gusti e nuovi piaceri!
Perché Viaggiare in Solitaria?
Se da un lato è vero che fare il grande passo verso il primo viaggio in solitaria sia una scelta difficile, dall’altro chiunque l’abbia fatto almeno una volta potrà assicurarvi che si tratta di un’esperienza ricca di emozioni, un’avventura unica nel suo genere che non dimenticherete mai.
Detto questo, le motivazioni che spingono qualcuno a decidere di partire in autonomia possono essere estremamente varie e profondamente personali. Vediamo qualche esempio.
- Ritrovare sé stessi: questa è probabilmente la motivazione principale che spinge molte persone a viaggiare in solitaria, sia giovani che meno giovani. Non c’è nulla di meglio di un viaggio per farsi un’analisi personale e trovare un nuovo scopo.
- Prendersi una pausa: staccare la spina dal tran tran di tutti i giorni e allontanarsi dalla ripetitività della propria vita in famiglia e in città è un ottimo motivo per voler partire da soli.
- Dedicare del tempo a sé stessi: molto spesso, durante la vita di tutti i giorni siamo troppo indaffarati per dedicare del tempo al nostro benessere psicologico. Viaggiare soli è l’occasione perfetta per prendersi cura del proprio corpo e della propria anima.
- Seguire le proprie passioni: siete appassionati di trekking, subacquea o fotografia? Qualunque sia la vostra passione, partire da soli vi permetterà di dedicarle tutto il tempo che vorrete e svilupparla al massimo.
- Cercare nuovi stimoli: conoscere posti e destinazioni nuove, seguendo il proprio istinto e i propri interessi è il modo ideale per trovare nuove idee e grandi ispirazioni.
- Superare le proprie insicurezze: chi viaggia da solo è obbligato a mettersi in gioco giorno per giorno, superando le piccole sfide che il mondo gli pone e contando solo su sé stesso e sulle proprie forze. Per questo motivo, partire in autonomia è visto da molti come un rito di passaggio per superare paure e insicurezze.
Viaggiare Completamente da Soli o da Soli in Gruppo?
Benché possa sembrare un ossimoro, viaggiare da soli in gruppo è in realtà un’opzione concreta e interessante, una buona alternativa per tutti coloro che vogliono partire in autonomia ma senza dover organizzare tutto nel dettaglio e con la certezza di avere compagnia.
Proprio per questo motivo, negli ultimi anni sono sempre di più i tour operators che propongono viaggi organizzati per gruppi di singoli viaggiatori indipendenti, spesso progettati appositamente per fasce d’età e interessi simili. Vediamo quali sono i pro e i contro di viaggiare da soli in gruppo rispetto a partire completamente in solitaria.
- Avrete sempre qualcuno con interessi simili ai vostri con cui fare conversazione.
- Ci sarà una guida esperta e preparata pronta a rispondere alle vostre domande.
- Non dovrete preoccuparvi nel dettaglio degli aspetti organizzativi del viaggio.
- Godrete di maggiore sicurezza durante gli spostamenti.
- Avrete minor flessibilità e autonomia rispetto a viaggiare completamente da soli.
- Dovrete rispettare gli orari stabiliti per le attività giornaliere.
- Il costo di un viaggio organizzato è generalmente più alto di uno organizzato in maniera indipendente.
Vincenzo Meier
Vincenzo ama viaggiare per il mondo ed ha una passione irrefrenabile per il Sud America. Ha lavorato per tantissimi anni in Australia, ma ora vive in Italia, a pochi passi dalla Svizzera.
Lascia un commento