L’epoca in cui l’unico modo per andare in vacanza era prenotare in agenzia è finito da tempo.
Oggi il mondo dei viaggi è accessibile a tutti e prenotare un volo online non è mai stato così semplice. A volte però, riuscire a trovare un biglietto aereo economico non è altrettanto facile e provare a districarsi tra le migliaia di risorse online per spuntare un buon prezzo può diventare estenuante.
Ma non disperate! Con un po’ di pazienza e di flessibilità, chiunque può imparare a viaggiare in tutto il mondo spendendo poco.
Ecco quindi un elenco con tutti i trucchi e i segreti del mestiere per risparmiare sul vostro prossimo volo!
Come Trovare Voli Low Cost: Tutti i Segreti
Con l’aumentare del numero delle compagnie aeree low cost e delle funzioni dei motori di ricerca voli, risparmiare sul biglietto aereo non solo è possibile, ma addirittura facile. Basta dedicare alla ricerca qualche minuto al giorno, seguire alcuni semplici trucchi e perché no, avere anche un po’di fortuna!
1. Prenotate in Anticipo
Un tempo, prenotare voli last minute era il modo migliore per risparmiare. Oggi invece, la prima regola per non spendere una fortuna sul costo del biglietto aereo è proprio quella di iniziare le ricerche con un buon anticipo.
Infatti, la vecchia tendenza si è ormai invertita, e ridursi disperatamente a cercare offerte last minute è il modo peggiore per ottenere un buon prezzo sul vostro biglietto.
Per i grandi voli intercontinentali il momento migliore per prenotare sarebbe intorno ai 5 mesi precedenti alla partenza, mentre per voli in Europa bastano dalle sei alle tre settimane prima del volo.
2. Usate Diversi Motori di Ricerca Voli
Il web è pieno di motori di ricerca che confrontano le tariffe offerte dalle varie compagnie aeree. Si tratta di strumenti utilissimi per poter risparmiare, e ciascuno di essi ha i suoi pro e i suoi contro. Non esiste il motore di ricerca voli infallibile, per cui il consiglio è di confrontare sempre almeno un paio di siti prima di prendere la decisione finale.
Alcuni dei migliori siti per la ricerca voli sono:
- Skyscanner – Molto completo e semplice da utilizzare, ha anche un’ottima app gratuita. Ecco una guida per prenotare con Skyscanner.
- Google Voli – ottima soprattutto l’opzione che permette di confrontare destinazioni multiple
- Volagratis – agenzia di voli online di stampo tutto italiano
- Last Minute– utile ed efficace quanto Skyscanner. Le offerte di voli low cost per partire subito!
- Logitravel– Prenota le tue Vacanze al miglior prezzo: tours e packs!
Molti di questi motori di ricerca inoltre, permettono di creare degli avvisi di prezzo per i voli che ci interessano così da poterne monitorare l’andamento direttamente dalla nostra email.
3. Siate Flessibili sulle Date
Essere flessibili è probabilmente il miglior consiglio possibile per trovare voli economici.
Non è una novità il fatto che volare in prossimità dei periodi di vacanza sia decisamente più costoso rispetto ad altri momenti dell’anno. Se volete davvero risparmiare, volate fuori stagione! Evitate l’Europa in piena estate e il Sud-est asiatico a Natale. Non solo pagherete meno i vostri biglietti, ma avrete anche la fortuna, una volta arrivati a destinazione, di incontrare molti meno turisti ed evitare di sgomitare in siti di interesse super affollati.
A volte spostare la data della partenza o quella di arrivo anche di un solo giorno può fare un’enorme differenza sul prezzo finale del biglietto.
Alcuni motori di ricerca voli ci aiutano in questo senso: Skyscanner ad esempio, tramite l’opzione “mese più economico”, ci permette di vedere qual è il periodo migliore dell’anno per volare. Ancora meglio, scegliendo l’opzione “mese intero”, appare un calendario con le migliori tariffe per ogni giorno del mese prescelto.
Un ultimo consiglio a questo proposito: volare durante la settimana è sempre più economico rispetto che volare durante i weekend! Altri momenti buoni sono i giorni immediatamente successivi alle feste principali, i voli in partenza al mattino molto presto e quelli che partono la sera tardi.
4. Siate Flessibili sulla Destinazione
Purtroppo non per tutti è possibile prendere ferie in qualsiasi momento. Se per voi modificare i giorni del vostro viaggio è infattibile e l’unico periodo che avete a disposizione sono le classiche due settimane a cavallo di ferragosto, non disperate, potete risparmiare cercando di essere flessibili sulla destinazione!
Alcuni motori di ricerca voli sono particolarmente utili in questo caso perché permettono di selezionare le date del viaggio e poi di cliccare sull’opzione “Ovunque”, mettendo quindi a confronto le tariffe per arrivare in quei giorni ovunque nel mondo. I motori di ricerca voli più comodi con questa funzione sono Momondo e Google Voli, che rimandano ad una comoda mappa con i prezzi segnati per ogni aeroporto.
5. Usate Compagnie di Volo Low Cost
Le compagnie aeree a basso costo hanno avuto un’enorme incremento negli ultimi anni e rappresentano un’ottima strategia per risparmiare sul costo del biglietto aereo rispetto alle classiche compagnie di linea.
Se decidete di utilizzarle per il vostro prossimo viaggio, ci sono però alcuni dettagli che è meglio teniate a mente:
- Spesso le compagnie di volo low cost volano da e per aeroporti minori, lontani dal centro città, quindi dovete ricordarvi di considerare anche il costo degli spostamenti dall’aeroporto alla vostra destinazione finale.
- Il guadagno primario di queste compagnie sono gli “extra”. Questo significa che cibo, bevande e soprattutto bagagli da stiva, si pagano a parte.
- Banali sviste come dimenticarsi di fare il check-in online e sforare il peso o le dimensioni del bagaglio a mano possono rivelarsi errori costosi e trasformare un biglietto super economico in un piccolo incubo.
Detto ciò, viaggiare con le compagnie low cost è estremamente vantaggioso, soprattutto se usate solo il bagaglio a mano. Ryanair, Easyjet, e Volotea sono tra le più famose, ma ne esistono tantissime altre e tutte permettono di volare a prezzi bassissimi.
Ricordate poi che compagnie di volo a basso costo non esistono soltanto in Europa! Su questa pagina di Wikipedia potete trovare la lista delle compagnie low cost di tutto il mondo, così da poterle sfruttare per il vostro prossimo viaggio.
6. Iscrivetevi alle Newsletter
A nessuno piace aprire la propria casella di posta elettronica e trovarla intasata di mail pubblicitarie. Tuttavia, iscriversi alle newsletter delle varie compagnie aeree è un ottimo modo per tenersi aggiornati su campagne promozionali ed eventuali offerte last minute. Spesso infatti, le singole compagnie lanciano super offerte di poche ore per i posti rimasti invenduti, ed essere iscritti alle loro newsletter è il modo migliore per venirne a conoscenza.
Se siete ancora preoccupati per la vostra casella di posta, potete sempre utilizzare i filtri per reindirizzare le email ad una cartella specifica, così da poterle controllare a vostro piacimento.
7. Sfruttate gli Error Fares
Gli error fares o errori di prezzo, sono tariffe super vantaggiose dovute a una svista nell’inserire la virgola o ad un errore di calcolo degli algoritmi che decidono i prezzi delle compagnie aeree. Ecco quindi che un volo in Business Class da più di 1000 euro può arrivare a costarne un centinaio e un volo intercontinentale per New York può costare solo alcune decine di euro. Si sono verificati casi di errori di prezzo a 0 euro!
Trattandosi però di errori veri e propri, gli error fares vengono corretti dalle compagnie non appena queste si accorgono della loro esistenza. Quindi, per accaparrarsi questi voli a prezzi stracciati, è necessario essere velocissimi a prenotare: spesso aspettare anche solo poche ore è abbastanza per farvi perdere l’affare.
A volte alcune compagnie di trasporto aereo utilizzano gli error fares come strategia di marketing. In ogni caso, una volta che il biglietto è stato venduto, le compagnie sono tenute a rispettare il contratto di vendita.
Ma come trovare gli error fares? La parola d’ordine in questo caso è avere pazienza, e monitorare giornalmente i siti che confrontano le tariffe dei voli. Per aiutarvi in questa impresa, esistono alcuni siti online che fanno parte del lavoro per voi:
sono due ottime risorse online italiane che confrontano giornalmente le tariffe aeree alla ricerca di error fares ed altre offerte vantaggiose.
8. Imparate il Travel Hacking
Travel Hacking è un termine inglese che indica l’insieme di trucchi e tecniche che permette di accumulare miglia aeree e utilizzarle per volare completamente gratis (o quasi).
Il metodo più efficace per farlo è possedere una carta di credito che permetta di accumulare punti con gli acquisti di tutti i giorni, e poi sfruttarli tramite i programmi Frequent Flyer affiliati. Fino a pochi anni fa in Italia sembrava un’impresa impossibile, ma oggi le cose stanno migliorando ed esistono alcune carte di credito, come American Express e Unicredit Gold che permettono di accumulare miglia per ogni euro speso.
9. Pagate in Altre Valute
Quando si acquista un volo online, siamo naturalmente portati a pagare in euro. Non sempre però si tratta della scelta più conveniente. Spesso infatti, pagare nella valuta ufficiale del paese cui fa riferimento la compagnia aerea è decisamente più economico. Questo è particolarmente vero per le compagnie low cost locali, che applicano sistematicamente maggiorazioni per gli acquisti esteri.
Se decidete di utilizzare questa tecnica, assicuratevi però che la vostra banca non applichi commissioni sulle transazioni in altre valute, altrimenti addio risparmio!
10. Provate a Combinare Diverse Compagnie Aeree
Se costa meno, perché non volare a Berlino con EasyJet e rientrare in Italia con Ryanair? A volte, usare compagnie aeree diverse per le diverse tratte del viaggio può portare ad un risparmio considerevole!
Questo trucco funziona anche meglio per i lunghi voli intercontinentali multi-tratta: perché invece di volare direttamente ad Hanoi, non prendete un volo per un grosso scalo internazionale del Sud-est asiatico come Bangkok e poi prenotate l’ultima parte del volo con una compagnia low cost locale? O ancora, se volare ai Caraibi è più economico partendo dalla Francia, perché non prenotare il volo da Parigi e raggiungere la capitale francese con una compagnia aerea più economica?
L’unico accorgimento, se decidete di utilizzare questa tecnica per risparmiare sul vostro volo, è di assicurarvi di avere un numero sufficiente di ore per prendere la coincidenza, così da evitare spiacevoli inconvenienti in caso di eventuali ritardi.
Sempre più viaggiatori utilizzano questa strategia, non solo per risparmiare, ma anche per avere l’opportunità di visitare un posto in più, aggiungendo la città di scalo al proprio itinerario di viaggio.
Ecco quindi i 10 segreti per risparmiare sul costo del biglietto aereo. Come vedete non esistono pozioni magiche, ma solo pazienza, astuzia e flessibilità. Come viaggiare in generale, volare non deve necessariamente essere costoso!
Ti può interessare anche…
Dorotea Opizzi
Nata a Bergamo, Dorotea è una viaggiatrice instancabile e un’amante della lettura e della scrittura. Il suo obiettivo: visitare tutti i paesi del mondo da sola.
Lascia un commento